Andrea Graziosi, Susanne Weigelin-Schwiedrzik, Nicolas Werth, Guido Samarani e Lucien Bianco, Rivoluzioni a confronto. L’Urss di Stalin e la Cina di Mao (a cura di Adriano Roccucci)
Rassegne e letture
Angelo Matteo Caglioti, Il «tempo universale»
Arianna Arisi Rota, Storie ambivalenti di fedeltà violate
Francesco Guida, Romania
Jean Meyer, Rivoluzioni messicane tra world history e macrostoria
Santo Peli, Partigiani nel Palas piemontese
Filippo Focardi, Resistenza e Repubblica
Antonella Salomoni, Rileggere Hitler in chiave «ecologica»
Altri linguaggi
Mostre e musei
Nicola Labanca, La guerra che verrà
Brunello Mantelli, Deutsch-Russisches Museum
Serge Noiret, Firenze in guerra
Storia in movimento
Barbara Bracco, Torneranno i prati
Massimo De Giuseppe, La danza de la realidad
Antonio Soggia, Selma
Valeria Galimi, The Stone River
Bruno Maida, Bambini nel tempo
Peppino Ortoleva, Storie di voci e fotogrammi
Sheyla Moroni, Downton Abbey
Vanessa Roghi, 1992
Letteratura e storia
Paolo Borruso, Africa di Wole Soyinka
Marcello Flores, L’impostore di Javier Cercas
Mario Prayer, Diluvio di fuoco di Amitav Ghosh
Adriano Roccucci, Tempo di seconda mano di Svetlana Aleksievič