Cerca

Annunziata Berrino (a cura di) – Storia del Turismo. Annale 2002 – 2002

Annunziata Berrino (a cura di)
Milano, Franco Angeli, pp. 192, euro 15,00

Anno di pubblicazione: 2002

Nel 1998 il Comitato di Napoli per la Storia del Risorgimento Italiano avviò un progetto di ricerca al fine di individuare fonti, temi e questioni della storia del turismo in Italia con una particolare attenzione alle vicende delle regioni meridionali. L’idea era, ed è, quella di dare un contributo al panorama di studi di storia del turismo, che a livello internazionale è certamente più ricco di titoli e variegato per le prospettive di ricerca. Casi nazionali, modelli di consumo, turismo come sistema, processi di nazionalizzazione, sono sicuramente i temi preferiti dalla ricerca in quest’ultimo decennio. L’idea alla base del progetto di ricerca sta nel fare del turismo l’oggetto di incontri interdisciplinari e di comparazione, offrendo così un punto di riferimento alla ricerca storica e al dibattito sul turismo in Italia, in Europa e nel mondo. Il progetto ha già prodotto alcuni risultati, che si sono concretizzati in tre incontri seminariali. I lavori presentati in occasione del terzo incontro sono pubblicati in questo volume degli ?Annali di Storia del Turismo?, che vuole essere, alla stregua dell’omonima rivista inglese, un luogo di approfondimento sui passaggi fondamentali di un fenomeno che vanta ormai oltre due secoli e mezzo di storia, sollecitando scambi e confronti tra le variegate realtà regionali e nazionali.
Dei nove saggi raccolti in questo volume, sei sono dedicati ad alcuni aspetti della storia del turismo nel Mezzogiorno tra ?800 e ?900; gli altri tre, invece, riguardano la storia del turismo in prospettiva nazionale.
Tra i primi ritroviamo quello di carattere più generale di Annunziata Berrino che fa un bilancio e traccia le prospettive della ricerca sulla storia del turismo nel Mezzogiorno tra XIX e XX secolo; quello di Salvatore di Liello che affronta il tema della decadenza del turismo nell’area flegrea; quello di Pasquale Rossi dedicato ai ?viaggi della fede? in Campania, e in particolare alla storia e all’architettura dei due siti religiosi di Montevergine e Pompei; quello di Nunzio Greco sul tema del termalismo nella Calabria dell’800; quello di Renata De Lorenzo che si occupa del linguaggio delle riviste, e in particolare la ?Rivista di viaggi? della Thomas Cook, la cui lettura fornisce una miriade di notizie storiche, di carattere statistico e descrittivo, e su fatti, argomenti, persone, eventi politici, culturali, religiosi, che furono da essa gestiti o la videro coinvolta in qualche modo in operazioni di marketing e infine quello di Andrea Maglio che si occupa dell’aspetto strettamente architettonico e urbanistico del turismo a Napoli nel secondo dopoguerra.
Tra i secondi troviamo invece il saggio di Patrizia Battilani che mette in rilievo la cattiva performance turistica dell’Italia Meridionale in relazione alla scelta compiuta a livello nazionale in materia di trasporto aereo nel secondo dopoguerra; quello di Maria Sueva Manzioni dedicato ai modi in cui l’immagine e la percezione del turismo si sono evolute in rapporto ai mutamenti nella concezione del tempo, dello spazio e delle risorse; e infine il saggio di Antonio Sereno che attraverso l’esame dell’evoluzione dell’ordinamento turistico italiano dimostra come il federalismo abbia connotato anche il turismo.

Paola Avallone