Cerca

Anthony L. Cardoza – Patrizi in un mondo plebeo. La nobiltà piemontese nell’Italia liberale, trad. di B. Armani – 1999

Anthony L. Cardoza
Donzelli, Roma

Anno di pubblicazione: 1999

Le ricerche di Cardoza sulla nobiltà piemontese erano note per una serie di saggi pubblicati tra il 1988 e il 1996, anni in cui lo studio delle élites si imponeva all’attenzione del dibattito storiografico sull’Italia contemporanea. In questo volume – comparso in inglese nel 1998 – lo studioso americano riprende il tema, riorganizzando i segmenti della sua indagine in una sintesi sull’identità dell’aristocrazia piemontese, la sua evoluzione dall’antico regime al XX secolo e il suo peso politico ed economico nell’Italia liberale.
In base ai dati desunti da uno spoglio massiccio degli atti successori, Cardoza delinea permanenze e mutamenti nelle scelte patrimoniali e matrimoniali dell’aristocrazia di sangue dall’Unità ai primi decenni del ‘900. I dati economici sono integrati con l’analisi quantitativa e qualitativa di altre fonti utili a individuare la presenza dei nobili, e il ruolo da essi svolto, in ambiti di pertinenza delle élites: circoli e collegi, esercito e corpi professionali, teatro e opere pie, corte e comitati elettorali. Ne emerge il profilo di un ceto ancorato a valori e stili di vita radicati in un passato antico intessuto di privilegi feudali, glorie militari e gestione del potere, esercitato sempre in nome di principi di fedeltà istituzionale e responsabilità sociale.
Riferendosi alla tesi di Mayer sulla “persistenza dell’antico regime” fino alla prima guerra mondiale, Cardoza prende le distanze sia dalla storiografia marxista e liberale che ha concentrato l’attenzione “sui grandi fattori di cambiamento” trascurando “le forze della continuità e della tradizione”, sia dai più recenti studi di storia sociale sulle élites dell’800, che hanno posto l’accento sulla vitalità delle classi medie, lasciando sullo sfondo i vecchi gruppi aristocratici, nel ruolo marginale di custodi dei valori di cui si impadroniva la borghesia in ascesa.
La tesi sostenuta nel volume è che, nel caso del Piemonte, dal 1848 alla Grande Guerra la nobiltà abbia mantenuto intatta la sua influenza sociale, economica e politica, non – come nel modello di Mayer – spendendo la propria capacità egemonica sul terreno dei nuovi comportamenti borghesi, ma, al contrario, serrando i ranghi, resistendo alla fusione sociale e investendo le proprie risorse finanziarie e culturali per mantenere un ruolo centrale nella vita pubblica, pur senza diluire la propria identità modellata sul ristretto gruppo di famiglie di origine feudale.
Questo schema interpretativo si sovrappone talvolta in modo un po’ rigido alle analisi dei comportamenti individuali e familiari che, nella loro varietà, disegnano la morfologia di un gruppo sociale complesso. Ed è certamente questo il contributo più rilevante del lavoro di Cardoza, che, al di là della tesi di fondo, dà un quadro ricco e ben documentato della nobiltà piemontese, che sarà tanto più utile alla conoscenza dell’articolazione delle élites nell’Italia liberale, quanto più si potrà disporre di ricerche analoghe sulle aristocrazie di altre regioni.

Alfio Signorelli