Cerca

Arturo Colombo, Franco Della Peruta, Carlo G. Lacaita (a cura di) – Carlo Cattaneo. I temi e le sfide – 2004

Arturo Colombo, Franco Della Peruta, Carlo G. Lacaita (a cura di)
Lugano, Giampiero Casagrande, pp. 633, euro 38,00

Anno di pubblicazione: 2004

Il volume contiene, ampliate e riviste, le relazioni svolte al convegno internazionale di studi tenutosi a Milano e a Lugano nel novembre 2001. Il convegno, nato come manifestazione di chiusura dell’anno di attività dedicate al bicentenario della nascita di Cattaneo, si sviluppa intorno a tre assi fondamentali: la proposta politica, la cultura, l’eredità. Più precisamente, un riesame dei punti chiave del progetto politico del federalismo di Cattaneo, anche in rapporto ai programmi che costituiscono il confronto tra gli esponenti del Risorgimento italiano; un’analisi della modernità del patrimonio culturale di Cattaneo, del suo modello multidisciplinare che trova nel «Politecnico» (su cui è da vedere la riflessione proposta da Luigi Ambrosoli) il suo momento più espressivo; infine, un bilancio storiografico dei contributi proposti dai principali interpreti che nel corso del XIX e del XX secolo si sono a vario titolo confrontati con la proposta politica e con il profilo culturale del laboratorio di Cattaneo.
I tre assi tuttavia non sono totalmente disgiungibili. Affrontare il tema del federalismo, su cui si soffermano, tra gli altri, Franco Della Peruta, Carlo Lacaita, Delia Frigessi, Ettore Rotelli, implica contemporaneamente fare i conti con i problemi aperti dallo sviluppo economico e dalle questioni di cultura agronomica, statistica, o le sensibilità di geografia storica. Nella discussione sulla cultura economica di Cattaneo (su cui sono da leggere, tra gli altri, i contributi di Luciano Cafagna, Pier Luigi Porta, Marco Vitale) il tema è, infatti, non solo l’originalità, ma la descrizione di una discussione che proponga la riflessione economica nel dibattito dei risorgimentali non solo come un tema di contrasto ma anche come la configurazione di una preoccupazione comune: un aspetto su cui per esempio si sofferma Giuseppe Talamo nella sua relazione dedicata al confronto tra Cattaneo e Cavour. Del resto, ciò non è in contraddizione né rispetto alla questione della ?memoria? di Cattaneo nel pensiero politico italiano, né rispetto al tema del confronto tra economie regionali e disuguaglianze dello sviluppo, tra agricolture e paesaggi diversi tra Nord e Sud su cui anche Salvemini insisterà. O rispetto alla formazione delle élites politiche, alla connessione fra politica, economia e cultura su cui più volte ha insistito nella sua riflessione pubblica Norberto Bobbio, come notano Arturo Colombo, Giuseppe Armani e Robertino Ghiringhelli. Non mancano anche alcuni affondi che permettono l’analisi di ambiti tematici di solito trascurati, come la questione del linguaggio e dello stile letterario, su cui si soffermano Tullio De Mauro e Biancamaria Frabotta, o il confronto con la questione irlandese, su cui scrive Martin Thom, o un’attenzione specifica alla Svizzera, cui sono dedicate le relazioni di Carlo Moos, Fabrizio Panzera e Antonio Gili.

David Bidussa