Cerca

Carla Meneguzzi Rostagni (a cura di) – La Cina luci e ombre. Evoluzione politica e relazioni esterne dopo Mao – 2010

Carla Meneguzzi Rostagni (a cura di)
Milano, FrancoAngeli, 126 pp., € 16,00

Anno di pubblicazione: 2010

Nove brevi saggi compongono questo volume che raccoglie i contributi presentati, nel maggio 2008, durante una giornata di studio, organizzata presso l’Università di Padova. Dopo un’introduzione della curatrice con rapidi cenni alla storia dei rapporti tra Italia e Cina nel ‘900, nella prima parte, studiosi di storia della Cina contemporanea concentrano l’attenzione sull’evoluzione politica degli anni più recenti (2002-2008).Al contributo di Guido Samarani, in apertura, è affidato il compito di richiamare lo sviluppo storico delle riforme, inaugurate da Deng Xiaoping nel 1978. Dopo 30 anni, il processo di transizione dal modello maoista al modello attuale è ora concluso e si apre una nuova fase caratterizzata dallo «sviluppo», in cui assume un’importanza cruciale la capacità di governo dell’attuale e della futura dirigenza politica, di fronte alle grandi sfide interne e internazionali.Marina Miranda offre poi un’accurata analisi della linea politica adottata dall’esecutivo cinese nel corso del 2008, anno delle Olimpiadi di Pechino, ma anche anno della rivolta in Tibet, del terremoto nella provincia dello Sichuan e di altre gravi crisi interne. Viene descritta la visione politica di Hu Jintao, definita «populismo autoritario», il suo recupero dell’eredità maoista e la consapevolezza della necessità che si affermi un modello di sviluppo sostenibile, basato su una crescita economica che tenga conto dei fattori umano e ambientale.Particolarmente interessante il contributo di Laura De Giorgi, dedicato al ruolo dei media nella Cina di oggi per la costruzione del consenso, ma anche per la diffusione di espressioni di pluralismo d’opinione. Ci si addentra nei complessi meccanismi di controllo, di propaganda e di censura ma anche nei nuovi spazi, seppure precari, di libertà di informazione e di pluralismo. Ne sono esempio, il grande sviluppo di Internet ma anche, nel quadro di una crescente autonomia dal Partito di cui godono gli ambienti accademici, l’emergere dei public intellectuals o il recente sviluppo di un giornalismo investigativo.L’importanza data all’educazione morale dei giovani nella Cina di oggi è oggetto del testo scritto da Sofia Graziani. Il contesto è quello del recupero di alcuni modelli del passato rivoluzionario e della costruzione di quella «civiltà spirituale socialista» che, a partire dagli anni ’80 del ‘900, è stata considerata fondamentale per la modernizzazione del paese. Il contributo di Pasquale Pasquino illustra i recenti mutamenti delle strutture giuridiche e degli apparati dello Stato in un lento processo verso la costruzione di uno Stato di diritto in Cina. Nella seconda parte del volume, dedicata alle relazioni esterne, particolare attenzione è riservata alle relazioni tra Repubblica popolare cinese e Unione europea (testi di Roberto Peruzzi, David Shambaugh e Alberto Bradanini). Il volume si chiude con il contributo di Stefania Paladini sulla posizione della Cina rispetto alla crisi economica globale.Nel complesso il libro offre diversi spunti per leggere, al di là di stereotipi correnti, la realtà della Cina di oggi. Tuttavia va segnalato che la maggior parte dei testi non è di carattere propriamente storico e la loro sinteticità in alcuni casi consente solo di accennare ai vari problemi.

Elisa Giunipero