Cerca

Cesare Mozzarelli (a cura di) – Identità italiana e Cattolicesimo. Una prospettiva storica – 2003

Cesare Mozzarelli (a cura di)
Roma, Carocci, pp. 494, euro 31,50

Anno di pubblicazione: 2003

Il ponderoso volume raccoglie gli atti del convegno Identità italiana e Cattolicesimo. Una prospettiva storica, promosso dal Centro culturale Nicolò Rezzara in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della Conferenza episcopale italiana, tenutosi a Bergamo dall’11 al 12 ottobre 2001. Il volume e il convegno ? significativamente preceduto di pochi giorni da un altro convegno, organizzato dall’Università Cattolica, sul tema Chiesa italiana? Italia cattolica? Per una storia dei rapporti tra Chiesa e nazione in Italia negli ultimi due secoli ? si inseriscono dunque all’interno del dibattito più generale sul tema dell’identità nazionale italiana, riaccesosi con il noto contributo di Galli della Loggia del 1998. I numerosi contributi del volume affrontano in particolare il problema dell’Italia come ?paese cattolico?, del ruolo svolto dalla storica appartenenza religiosa della quasi totalità degli italiani, individuato come elemento fondamentale per la comprensione del nostro passato.
Questo tema centrale dell’evoluzione del rapporto tra Cattolicesimo e identità italiana si presenta d’altra parte variamente ?disseminato’ in una serie di contributi dal taglio talora assai diverso; diversità che accentua evidentemente il carattere miscellaneo del volume, cui forse avrebbe giovato un tentativo di ricomposizione unitaria dei molteplici fili di riflessione dipanati nei diversi studi. Nella prima parte del volume, su Il Cattolicesimo e la decadenza italiana, la questione della difficile configurazione di una specifica ed autonoma identità nazionale viene in particolare affrontata, più in recto, dai saggi di Mozzarelli e di M. Fantoni, che evidenzia come la critica della storia italiana in chiave pregiudiziale nei confronti della religione cattolica ? che percorre tanto le letture di matrice illuministica, quanto quelle romantiche e successivamente quelle positivistiche ? resti una costante dell’Italia nel mondo anglosassone. Più tangenzialmente il tema centrale del volume viene invece sviluppato nei pur interessanti e ampi saggi di A. Del Col e G. Signorotto. Abbastanza periferica negli studi della seconda parte, su I cattolici e una moderna identità negata o sofferta ? in cui particolarmente interessante risulta il contributo di R. Rossi sullo studio della storia nel Seminario di Brescia negli anni del fascismo ?, la questione dell’identità nazionale del Cattolicesimo italiano torna a essere più direttamente tematizzata in alcuni studi della terza e ultima parte del volume, dedicata alla presentazione di alcune più significative ipotesi cattoliche di ?terza via? e di una differente identità. Tra questi vanno segnalati in particolare i contributi di C. Vasale, che si sofferma sul problema della ?tradizione nazionale? in Gioberti e sul suo tentativo, ?tutto italiano e tutto risorgimentale di modernizzazione anzitutto politico-culturale [?] del paese? (p. 336), e di G. Turbanti, sul faticoso e fallimentare tentativo dei modernisti italiani di tracciare la direzione per costruire una nuova identità al Cattolicesimo italiano, più adeguata alle sfide che la Chiesa stava affrontando.

Silvia Scatena