Cerca

Ersilia Alessandrone Perona e Adriana Castagnoli (a cura di) – 1946-1985. Donne e governo della città. Le elette nel Consiglio Comunale di Torino – 2001

Ersilia Alessandrone Perona e Adriana Castagnoli (a cura di)
Torino, Città di Torino-Archivio Storico, pp. 288, euro 23,24

Anno di pubblicazione: 2001

Il volume prosegue con nuovo approccio metodologico la storia del Consiglio comunale di Torino nell’Italia repubblicana, promossa dall’amministrazione negli anni novanta. Ripercorre infatti il ruolo pubblico delle amministratrici nel contesto di una storia del governo locale intrecciata alle trasformazioni economiche, sociali e culturali di Torino dal dopoguerra agli anni ottanta, ma valorizza la soggettività, le storie personali intrecciate alle storie di famiglia e alla vita cittadina, il rapporto pubblico/privato, i percorsi individuali e l’autorappresentazione, per cogliere quella specificità dell’apporto delle donne alla politica, alla costruzione della democrazia e alla vita delle istituzioni repubblicane, che numerosi studi a partire dagli anni novanta vanno ponendo in luce per il periodo tra le due guerre e per la storia dell’Italia repubblicana. Una diversa declinazione del concetto neutro/maschile di politica e l’assunzione della soggettività caratterizzano d’altra parte gli studi che a partire dalla fine degli anni ottanta sono volti a ricostruire la partecipazione delle donne nelle amministrazioni locali (a cura di A. Verzelli, Il voto alle donne. Testimonianze delle donne elette nel Consiglio comunale di Bologna, Bologna, 1989; E. Mana, La rappresentanza femminile nei governi locali: il Piemonte, in L. Derossi (a cura di), Il voto alle donne, Milano, 1998; S. Salvatici e A. Scattigno, In una stagione diversa. Le donne in Palazzo Vecchio, Firenze, 1998; B. Imbergamo, Donne in consiglio. Presenze e voci femminili nelle Amministrazioni di Fiesole, Fiesole, 2000). Per Torino, anche in ragione del rilievo di alcune figure, le fonti sono varie: autobiografie, memorie, testimonianze, interventi pronunciati in consiglio comunale (si veda l’antologia curata da Carla Brogliatti, costruita sulla base di rilevanze tematiche), le interviste condotte da Helga Dittrich Johansen e raccolte nel volume secondo una meditata griglia tematica, dalla famiglia ai percorsi formativi, dalla Resistenza al lavoro, al linguaggio della politica, fino all’esperienza consiliare e al rapporto con il partito. Schede biografiche, grafici e tabelle curate da Silvia Corino Rovano completano la struttura del volume, introdotto da Adriana Castagnoli e Ersilia Alessandrone Perona. Tra i contributi di conoscenza e i temi di discussione più significativi emersi dalla ricerca, l’individuazione di tre diverse generazioni di donne, caratterizzate da altrettante rotture storiche che ne segnano la coscienza generazionale, fino a quella ?stagione del disincanto? (da Marila Guadagnini, Torino, 2000) che caratterizza l’ultima generazione arrivata alla politica negli anni settanta, nella Torino della grande immigrazione e delle lotte di fabbrica, dell’emergenza sociale e assistenziale; la crescita di coscienza individuale e il mutamento dei modelli comportamentali costruiscono il filo di una memoria politica segnata da discontinuità, a cui il lavoro intende restituire voce.

Anna Scattigno