Cerca

Ilaria Porciani e Mauro Moretti (a cura di) – L’università italiana. Bibliografia (1848-1914) – 2002

Ilaria Porciani e Mauro Moretti (a cura di)
Firenze, Leo S. Olschki editore, pp. X-220, euro 26,00

Anno di pubblicazione: 2002

Negli ultimi quindici anni la storia dell’università ha conosciuto un significativo ampliarsi dell’interesse degli studiosi italiani. L’università, a partire dalle sue origini medievali, è stata oggetto di numerosi convegni, seminari, pubblicazioni; si sono costituiti il ?Centro di studi sulla storia dell’università Unistoria?, e, nel 1997, il ?Centro universitario per la storia delle università italiane? (CISUI), che cura, tra l’altro, la pubblicazione degli ?Annali di storia delle università italiane?. Nel quadro di una sempre più avvertita consapevolezza dell’importanza politica e culturale esercitata dal sistema universitario nella formazione dello Stato italiano una particolare attenzione è stata dedicata all’Italia postunitaria.
Una menzione speciale meritano, senza alcun dubbio, i lavori di Ilaria Porciani e Mauro Moretti, che da anni, non di rado in collaborazione, della storia dell’università hanno approfondito rilevanti questioni sotto il profilo sia politico-istituzionale, sia culturale e sociale affiancando alle ricerche su singoli aspetti tematici lo studio e la pubblicazione delle fonti documentarie (G. Fioravanti, I. Porciani, M. Moretti, a cura di, L’istruzione superiore. 1859-1915, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali-Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000) o degli atti e dei provvedimenti normativi (I. Porciani, a cura di, L’Università italiana. Repertorio di atti e provvedimenti ufficiali. 1859-1914, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2001).
Nella stessa direzione va il volume di oggi che qui presentiamo. I due autori vi hanno raccolto, per un arco cronologico compreso tra il 1848 e il 1914, la bibliografia relativa agli scritti apparsi in tema di università. Durante i primi decenni postunitari intervennero sulla questione, in via prevalente, uomini politici, parlamentari, professori; ma con il passare del tempo le tematiche universitarie interessarono un pubblico sempre più vasto. Ben consapevoli di questo processo, i due studiosi hanno deciso di compilare la loro bibliografia prendendo in considerazione non solo saggi, memorie, opuscoli dedicati all’argomento, ma anche articoli e contributi apparsi su un congruo numero di riviste, dai periodici concernenti singoli ambiti disciplinari (come il ?Giornale degli economisti? o la «Rivista italiana di filosofia») ai periodici di cultura generale (come «Nuova antologia», ?Civiltà cattolica?, ?Studium?). Il lettore, oltre ad avere un quadro completo di quanti tra Otto e Novecento si sono occupati della questione universitaria, ha la possibilità di seguire l’evoluzione dei disegni politici e degli orientamenti di opinione intorno alle tematiche più rilevanti dell’istruzione superiore, come, ad esempio, la funzione dell’università rispetto alla vita politica e amministrativa del nuovo Stato, il reclutamento dei docenti, l’evoluzione delle varie facoltà, la provenienza della popolazione studentesca, gli esiti della formazione universitaria nel campo delle varie attività professionali, il ruolo delle università minori. A facilitare la consultazione del volume contribuiscono due indici: un indice per argomenti (particolarmente prezioso l’indice tematico per singole università) e un indice per autori.

Luciano Pazzaglia