Cerca

Romolo Menighetti e Franco Nicastro – L’eresia di Milazzo. Crisi del cattolicesimo politico in Sicilia e ruolo del PCI (1958-1960) – 2000

Romolo Menighetti e Franco Nicastro
Sciascia, Roma-Caltanissetta

Anno di pubblicazione: 2000

Menighetti e Nicastro sono due giornalisti con all’attivo altre collaborazioni in tema di storia politica siciliana. La Storia della Sicilia autonoma (Roma-Caltanissetta, Sciascia) è un’agile trattazione che ci consegna un utile quadro dell’ultimo cinquantennio; con questo volume invece i due affrontano uno snodo decisivo della storia politica non solo siciliana, “l’operazione Milazzo”. Fu questa la secessione di un gruppo di deputati Dc all’Assemblea regionale siciliana alleati con socialisti, comunisti, monarchici e neofascisti del Movimento sociale italiano. La vicenda prese nome da Silvio Milazzo, un dirigente Dc (era anche figlioccio e concittadino di don Sturzo, nonché concittadino di Scelba), che venne eletto alla presidenza della Regione Sicilia con i voti di così eterodossa coalizione e contro il volere della maggioranza fanfaniana della Dc. Si tratta di un argomento molto discusso e con sempre nuova vis polemica, ma ancora poco studiato, o meglio giudicato secondo gli stessi criteri adottati dai suoi protagonisti. Menigetti e Nicastro si sono messi all’opera con vera passione per la ricerca e hanno tentato di ricostruire le varie fasi di questa drammatica vicenda politica, di disegnare contesti più generali. Dirò subito che questo tentativo di contestualizzazione non è sempre riuscito, ma sembra un peccato veniale davanti alla paziente e accurata rivisitazione della stampa quotidiana e periodica dell’epoca. È questo il maggior merito del lavoro, e non è poco rispetto a un susseguirsi di eventi drammatici la cui puntuale narrazione è già criterio importante di comprensione e chiarezza. In particolare è importante la posizione assunta dalla chiesa davanti allo scisma, essendo questo in un primo momento ben visto da una parte della Dc, gli anti fanfaniani, e da quegli ambienti ecclesiastici fortemente avversi alle aperture a sinistra allora già paventate. Quella che poi fu considerata un’eresia aveva in realtà molti simpatizzanti dentro la stessa Dc, così come l’ipotesi di un secondo partito cattolico delineatasi con la nascita dell’Unione Siciliana Cristiano Sociale (l’effimera formazione di sostegno a Milazzo) fu seguita con attenzione dalle gerarchie ecclesiastiche.

Rosario Mangiameli