Cerca

Silvia A. Conca Messina – Cotone e imprese. Commerci, credito e tecnologie nell’età dei mercanti-industriali. Valle Olona 1815-1860 – 2004

Silvia A. Conca Messina
Venezia, Marsilio, pp. 383, euro 28,00

Anno di pubblicazione: 2004

Silvia Conca Messina, assegnista presso l’Università di Milano, basa la sua ricerca su di una vasta mole di fonti primarie, che vanno dalla documentazione conservata presso numerosi archivi stranieri e lombardi, tra cui quello, finora ignorato dagli storici, del Consorzio ?Fiume Olona?, ai contratti notarili. Questi ultimi, essenziali per sopperire alla quasi totale assenza di documentazione contabile interna delle imprese per il periodo preunitario ma sovrabbondanti e dispersivi, vengono utilizzati attraverso una particolare e innovativa strategia di ricerca basata sulla preliminare individuazione dei passaggi di proprietà indicati nei registri catastali. Si conferma così l’importanza, già sottolineata da Conca Messina in un precedente contributo, degli atti notarili per lo studio delle imprese e per l’interpretazione delle traiettorie dello sviluppo storico dell’industria.
Argomento del libro sono sia le dinamiche individuali sia, e soprattutto, la trama fittamente intersecata dei rapporti commerciali e finanziari delle imprese mercantili-industriali che hanno strutturato gli assetti del comparto cotoniero lombardo nei decenni compresi tra la Restaurazione e l’unificazione.
Il lavoro è suddiviso in tre parti relative ad altrettanti nuclei tematici. Nella prima vengono indagate l’origine dei protagonisti e la successione cronologica che ne scandisce le vicende imprenditoriali. La seconda riguarda le strategie delle singole ditte, i rapporti gerarchici nel settore, lo strutturarsi dei legami interni tramite accordi e aggregazioni. Ma soprattutto, grazie anche ai suggerimenti analitici e metodologici derivanti dalla conoscenza della bibliografia italiana ed estera, viene fatta piena luce sui complessi sistemi di relazione tra le imprese e le reti creditizie che fanno capo ai maggiori ?mercanti-manifattori? che dalla valle del fiume Olona, zona in cui si concentravano il 75 per cento della produzione e le imprese-guida del comparto cotoniero, si spostano successivamente a Milano. L’ultima parte è invece dedicata alle evoluzioni tecnico-produttive, ai canali e alle forme della trasmissione di tecnologia, alla formazione delle maestranze, alle scelte di localizzazione degli impianti di trasformazione: si tratta infatti del primo settore in cui si è imposto il sistema di fabbrica. Nella sua ricostruzione l’autrice mostra come l’obiettivo primario delle strategie delle imprese capofila del comparto fosse l’allargamento delle reti commerciali e come anche la costruzione delle fabbriche avvenisse in funzione del consolidamento delle strutture di scambio e creditizie. Un apparato di tabelle molto dettagliate, un’ampia e aggiornata bibliografia e l’indice dei nomi completano il volume.

M. Elisabetta Tonizzi