Cerca

ACCARDO Aldo

accardo@aldoaccardo.it

BIOGRAFIA

Nato ad Iglesias il 10.11.1950, nell’a.a. 72-73 si è laureato in Filosofia col massimo dei voti e la lode. Ha conseguito nel 1975 l’abilitazione in Scienze umane e in Scienze umane e storia. Vincitore di borsa di studio nel 1975 ha iniziato a lavorare presso l’Istituto di Studi Storici della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Cagliari. Nel 1981 ha superato il giudizio di idoneità al ruolo di ricercatore confermato per il settore disciplinare di Storia contemporanea. Nel 1991 ha ottenuto l’incarico per l’insegnamento di Storia del giornalismo e dell’informazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione; dal 1992 ricopre l’incarico di Storia della dottrine politiche e dal 1996 quello di Storia contemporanea. Fa parte del Consiglio del C.I.R.D. dell’Ateneo cagliaritano, e ha svolto numerosi corsi di aggiornamento rivolti a docenti della secondaria superiore. Dal 1990 è direttore dell’Istituto di ricerche storico-politiche intitolato a Girolamo Sotgiu. È componente del Comitato scientifico e della redazione della rivista di studi storici “Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico”. È direttore della Fondazione “Istituto storico Giuseppe Siotto” ente morale riconosciuto per legge impegnato nello sviluppo della ricerca storica sulla Sardegna e sul Mediterraneo anche attraverso la concessione di borse di studio e contratti di lavoro a giovani laureati in storia. Dal luglio 2000 è professore associato di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze della formazione di Cagliari. Ha organizzato e coordinato numerosi convegni di studio e seminari (fino al 1995 assieme al proprio maestro Girolamo Sotgiu). Di queste iniziative vengono indicate le principali, unitamente al nome di alcuni dei relatori. In molte di esse ha svolto una propria relazione: Problemi di storia e storiografia della Sardegna (Nuoro, 21-22 febbraio 1976); con relazioni di Antonello Mattone, Luigi Berlinguer, Roberto Ruffilli, Manlio Brigaglia; Il fascismo nel Mezzogiorno e in Sardegna (Nuoro, 26-27 giugno 1976), con relazioni di Franco De Felice, Giuseppe Vacca, Marina Addis Saba, Guido Melis; Contadini e pastori nella Sardegna moderna (Santulussurgiu, aprile 1978); con relazioni di Francesco Renda, Bruno Anatra, Italo Birocchi; Centenario di Giovanni Battista Tuveri (Cagliari, 4-6 dicembre 1987); con relazioni di Norberto Bobbio e Antonio Delogu; Ricordo di Paolo Spriano (Cagliari, 14 novembre 1989); con relazioni di Giuliano Procacci, Rosario Villari, Gaetano Arfè; Intellettuali e società nella Sardegna del primo Ottocento (Oristano, 16-17 marzo 1990); con relazioni di Giuseppe Giarrizzo, Giuseppe Ricuperati, Italo Birocchi; Socialismo e democrazia: i nuovi modelli della politica (Cagliari, 20-22 giugno 1991), con relazioni di Nicola Badaloni, Otto Kallscheuer, Giuseppe Ricuperati, Nicola Tranfaglia, Carlo Felice Casula, Giuseppe Fiori, Valentino Gerratana, Gian Carlo Jocteau, Giuseppe Cacciatore; Francia e Italia negli anni della Rivoluzione (Cagliari, 27-28 aprile 1994), con relazioni di Michel Vovelle, Franco Della Peruta, Francis Pomponi; 50° anniversario della Liberazione (Cagliari, 25 aprile 1995), con relazioni di Pietro Scoppola e Silvio Lanaro; Modernizzazione ed arretratezza nella Sardegna giolittiana (Cagliari 10–12 maggio 1996), con relazioni di Giuseppe Barone, Francesco Renda, Francesco Manconi; Città, territorio, egemonia urbana (Cagliari, dicembre 96 – aprile 97), con relazioni di Pasquale Mistretta, Bruno Anatra, Giuseppe Berta, Giuseppe Barone, Luigi Masella, Cesare De Seta; La Sardegna contemporanea nella riflessione storiografica, sociologica ed economica (Cagliari novembre 1997 – febbraio 1998), con relazioni di Benedetto Barranu, Sebastiano Brusco, Giuseppe Usai, Pietro Maurandi, Giulio Sapelli; Cinquant’anni di Autonomia (Cagliari, 21–23 gennaio 1999), con relazioni di Francesco Barbagallo, Manlio Brigaglia, Ugo De Siervo, Antonello Mattone; La Restaurazione in Sardegna e nel Mezzogiorno (Cagliari 22 – 23 aprile 1999), con relazioni di Francesco Benigno, Alberto Granese, Enrico Iachello, Biagio Salvemini. CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSO DELLA LEGGE 675 DEL 31.12.1996 (LEGGE SULLA PRIVACY) Acconsento al trattamento e alla comunicazione delle informazioni da me volontariamente rilasciate. Aldo Accardo Cagliari, 9 ottobre 2000

PUBBLICAZIONI

Elenco delle pubblicazioni: Il marxismo di Gramsci. Dal mito alla ricomposizione politica, “Archivio sardo del movimento operaio, contadino ed autonomistico”, n. 6-7, Cagliari 1976; Gramsci e la svolta degli anni “trenta”, ibidem; Giovanni Gentile e la cultura fascista, “Archivio sardo”, n. 8-10, Cagliari 1979; Trent’anni di autonomia regionale in Sardegna, ibidem; Miniere e metallurgia in Sardegna, ivi, n. 11-13, Cagliari 1980; Giacobini e massoni in Sardegna tra Settecento e Ottocento, ivi, n. 17-19, Cagliari 1983; Tra strutturalismo e marxismo: un aspetto del dibattito teorico storiografico in Italia, “Annali della Facoltà di Magistero”, Cagliari 1983; Politica e cultura in Luigi Blanch, ivi, 1984; Il movimento cattolico a Cagliari, “Archivio sardo”, n. 20-22, Cagliari 1985; Interpretazioni di Cagliari, ibidem; L’autonomia regionale in “Ichnusa” e “Il Bogino”, “Quaderni bolotanesi”, n. 12, Cagliari 1986; L’antifascismo in Sardegna, “Archivio sardo”, n. 23-25, Cagliari 1987; Combattentismo, fascismo e autonomismo, ibidem; Cronologia della Sardegna autonomistica, ibidem; La difesa di Roma, ibidem; Società e Stato in Luigi Blanch, CUEC, Cagliari 1987; Filosofo e politico, “Il Politico”, Universitàdi Pavia, 1987; Alcune sentenze del Tribunale speciale (I), “Quaderni bolotanesi”, n. 13, Cagliari 1987; I cattivi governi e la questione sarda, “Archiviosardo”, n. 23-25, Cagliari 1988; Il pensiero politico diG.B.Tuveri nel giudizio dei contemporanei, “Archivio sardo”, n. 26-28, Cagliari 1989; G.B.Tuveri: la vita, le opere, i testi, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 1988; Un esperienza di didattica della storia, in AA.VV., Cinema e insegnamento della storia, CUEC, Cagliari 1988; Alcune sentenze del Tribunale speciale (II), “Quaderni bolotanesi”, n. 14, 1988; Il mito della nazione sarda e la storia della Sardegna, in AA.VV., Le autonomie etniche e speciali in Italia e nell’Europa mediterranea, Consiglio Regionale della Sardegna, Cagliari 1989; Giuseppe Manno e le “bontà” del letterato, in AA.VV., Giuseppe Manno storico, politico e letterato, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Cagliari 1989; ”Sul dire la verità in politica”: le regole della storia in Gramsci, in AA.VV., Studi e ricerche in memoria di Paolo Spriano, Università degli Studi, Cagliari 1989; G.B.Tuveri tra storia e politica, in AA.VV., Radici e prospettive del federalismo, Movimento Federalista Europeo, Cagliari 1989; Alcune sentenze del Tribunale speciale (III), “Quaderni bolotanesi”, n. 15, 1989; Il diritto alla violenza e il valore della giustizia: G.B.Tuveri e la lotta politica nel Risorgimento, introduzione a G.B.Tuveri, Opere, vol. I, Delfino, Sassari 1990; Gli antifascisti sardi di fronte al Tribunale speciale, CUEC, Cagliari 1990; Giovanni Maria Angioi e i moti antifeudali nel giudizio di Vittorio Angius, “Annali della Facoltà di Magistero”, Cagliari 1990; La rivoluzione francese e il giacobinismo nella storiografia del bicentenario, “Archivio sardo”, n. 29-31, Cagliari 1990; Pietro Martini storicodellaSardegna, “Quaderni dell’Istituto di Studi storici della Facoltà di Magistero”, Cagliari 1990; Il movimento cooperativo nella Sardegna contemporanea: tra cooperazione e impresa, in AA.VV., Storia della cooperazione in Sardegna, CUEC, Cagliari 1991, Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d’Italia (con G. Sotgiu e L. Carta), 2 volumi, S’Alvure, Oristano 1991; Pietro Martini: pensiero politico e ricerca storiografica di un liberale moderato nella Sardegna dell’Ottocento, “Archivio sardo”, n. 35-37, Cagliari 1991; Le lettere inedite di P. Martini a G. Manno, ivi; Il primato della direzione. Rivoluzione francese e modello giacobino in Gramsci, in AA.VV., Socialismo e democrazia. I nuovi modelli della politica, Editori Riuniti, Roma 1992; La personalità di G.Manno: illuminismo, neoclassicismo, romanticismo nell’opera del primo storico moderno della Sardegna, introduzione a G. Manno, Lettere di un sardo, Astra, Cagliari 1994 Tra filologia e nazionalismo: il modello storiografico e il pensiero politico di Pasquale Tola, in AA.VV., Studi in onore di Girolamo Sotgiu, Università degli Studi, Cagliari 1994; Note sulla fortuna della “Storia moderna della Sardegna” di G. Manno nella seconda metà dell’Ottocento, in AA.VV., Francia e Italia negli anni della rivoluzione, Laterza, Bari-Roma 1995. La nascita del mito della nazione sarda. Storiografia e politica nella Sardegna del primo Ottocento, AM&D, Cagliari 1996. Cagliari, Laterza, Bari-Roma 1996. L’invenzione della storia sarda nelle Carte d’Arborea, in AA.VV. Le Carte d’Arborea. Falsi e falsari nella Sardegna del XIX secolo (a cura di L. Marrocu), AM&D, Cagliari 1997. Il filo rosso dell’Autonomia, numero monografico di “Archivio sardo” su La storiografia sarda degli ultimi decenni, Carocci, Roma 1998; «Li disonesti giudizi delli stranieri»: ideologia e carattere della storiografia sarda dell’Ottocento, in AA.VV., Lo straniero, Bulzoni, Roma, 1998; L’isola della rinascita, Laterza, Roma-Bari 1998; La Biblioteca di Giuseppe Manno, Electa, Milano 1999; La Sardegna tra autonomia, federalismo e Unione europea, Carocci, Roma 1999; Introduzione a P. Martini, Storia di Sardegna dal 1799 al 1816, Ilisso, Nuoro 1999; Intellettuali e città nella Sardegna contemporanea, in AA.VV., Le città della Sardegna, CUEC, Cagliari 1999: Restaurazione senza rivoluzione?, “Archivio sardo”, n.51, Carocci, Roma 1999. Giornalista pubblicista dal 1974, ha scritto su “Unione Sarda”, “Nuova Sardegna”, “Unità”, “Rinascita”, “Rinascita Sarda”, “L’Indice” (di Torino), “Sardegna Autonomia” (rivista ufficiale del Consiglio regionale), “Almanacco di Cagliari”, “Messaggero Sardo”, “Confronto”.