Cerca

ALBERTI Manfredi

manfredi.alberti@unipa.it

BIOGRAFIA

E’ nato a Torino il 15 maggio 1984

Vive a Palermo

 

Posizione attuale

• è Ricercatore di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali – DEMS dell’Università di Palermo;
• collabora come Fellow al progetto di ricerca HHB (Historical Household Budgets), Università di Roma Tor Vergata;
• è associato alla SISSCo (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea), alla SISE (Società Italiana degli Storici Economici), all’AISPE (Associazione italiana per la storia del pensiero economico), alla SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro);
• è membro della redazione romana della rivista “Historia magistra”;
• è membro della segreteria di redazione della rivista “Memoria e ricerca”;
• è membro della segreteria di redazione della rivista “Imprese e storia”;
• fa parte del Comitato scientifico di “Le Impronte. Collana della Fondazione Vera Nocentini” (FrancoAngeli);
• dal 2011 collabora con il quotidiano “il manifesto”.

Titoli di studio e abilitazioni

• diploma di maturità classica conseguito presso il liceo classico G. Garibaldi di Palermo con votazione di 100/100 nell’anno scolastico 2001/2002;
• laurea in Scienze storiche conseguita presso l’Università degli studi di Palermo il 14/12/2005 con votazione di 110/110 e lode, con tesi dal titolo L’economia tra teoria, storia e storiografia (relatore prof.ssa Ida Fazio);
• laurea specialistica in Storia europea conseguita presso l’Università degli studi di Palermo il 14/07/2008 con votazione di 110/110 e la lode, con tesi dal titolo Professioni, arti e mestieri nel censimento della Direzione centrale di statistica (1835) (relatore prof.ssa Ida Fazio);
• diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica, conseguito presso l’Archivio di Stato di Palermo (04/02/2009);
• conseguimento del titolo di dottore di ricerca in “XX secolo: politica, economia, istituzioni” presso l’Università degli studi di Firenze (11/05/2012), con tesi dal titolo Senza lavoro. Alle origini dell’indagine statistica sulla disoccupazione nell’Italia liberale (1893-1915) (tutors prof. Fulvio Conti e prof. Michele Lungonelli);
• conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria (classe A037, filosofia e storia), presso l’Università degli studi Roma Tre (07/06/2013), con votazione di 100/100;
• conseguimento dell’abilitazione per la seconda fascia della docenza universitaria nel settore concorsuale 13/C1 – Storia economica, con l’unanimità dei voti della commissione (validità: dal 13/07/2018 al 13/07/2027);
• conseguimento dell’abilitazione per la seconda fascia della docenza universitaria nel settore concorsuale 11/A3 – Storia contemporanea, con l’unanimità dei voti della commissione (validità: dal 26/09/2018 al 26/09/2027).

Conoscenze linguistiche

• inglese
• francese (conseguimento del Diplôme d’étude en langue française DELF B2 rilasciato dal Centre culturel français di Palermo, 20/3/2007).

Conoscenze informatiche

• competenze nell’utilizzazione dei programmi informatici di base; esperienza nell’uso di programmi per la gestione di database e in particolare di Microsoft Access; esperienza nell’uso delle principali piattaforme digitali per la didattica a distanza;
• conoscenza del programma Samira per la gestione di archivi storici (svolgimento di un corso di formazione presso l’Istat, 30-31 gennaio 2014).

Attività di ricerca post-dottorato

• 2012-2013: è stato borsista presso l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), impegnato in un progetto di valorizzazione delle fonti documentarie per la storia contemporanea;
• 2013-2014: è stato borsista presso l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), dove ha lavorato alla pubblicazione di una storia fotografica dell’Istituto per gli “Annali di statistica”;
• 2014-2015: è stato borsista presso la Fondazione Einaudi di Torino, dove ha svolto sotto la supervisione di Pierluigi Ciocca una ricerca sulla storia del welfare italiano nel Novecento;
• 2019-2020: è stato accettato come chercheur invité presso il Centre interuniversitaire de recherche sur la science et la technologie dell’UQAM – Université du Québec à Montréal.

Organizzazione di seminari e convegni

• progettazione e coordinamento del panel “La storia dell’Italia unita attraverso le fonti statistiche. Alcuni problemi metodologici e storiografici” (discussant: Giovanni Levi), SISSCo, Cantieri di Storia VI, Facoltà di Scienze politiche “Roberto Ruffilli”, Università degli studi di Bologna Forlì, 22-23-24 settembre 2011;
• progettazione e coordinamento (insieme a Paolo Mattera) del panel “La costruzione dello Stato sociale italiano nel contesto europeo” (discussant: Chiara Giorgi), SISSCo, Cantieri di Storia VIII, Università degli studi della Tuscia, Viterbo 14-16 settembre 2015;
• partecipazione all’organizzazione del seminario del Dipartimento di economia e del Centro Sraffa, Università degli studi Roma Tre, “Disoccupazione e piena occupazione: definizioni, storia, politiche”, e relatore sul tema La disoccupazione come problema storico. Considerazioni a partire dal caso italiano, 6 aprile 2016.

Attività didattica universitaria

• 2012-2013: è stato contrattista per l’insegnamento di Storia economica presso la Facoltà di Economia “Federico Caffè”, Università degli Studi Roma Tre (a. a. 2012-2013), dove ha svolto attività didattica per i corsi laurea triennale e magistrale;
• 2013-2014: è stato contrattista presso l’Università degli Studi Roma Tre, nell’a. a. 2013/2014, per lo svolgimento di attività didattica integrativa, per i seguenti insegnamenti: Laboratorio di sviluppo locale ed economia sociale (I modulo), Storia della finanza (I modulo), Storia del lavoro e delle relazioni industriali (I modulo), Storia d’impresa (II modulo);
• 2014-2017: è stato contrattista di Storia del lavoro e delle relazioni industriali presso il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università di Roma Tre (a. a. 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017);
• 2017-2018: è stato contrattista di Storia del lavoro e delle relazioni industriali, Storia economica e Storia d’impresa presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali dell’Università di Roma Tre (a. a. 2017/2018);
• 2018-2019: è stato contrattista di Storia economica, Storia del lavoro e delle relazioni industriali, Storia d’impresa, Storia della città e del territorio presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali dell’Università di Roma Tre (a. a. 2018/2019).

Attività didattica scolastica

Ha insegnato Filosofia e storia (cdc A019) in qualità di docente con contratto a tempo determinato nei seguenti licei di Roma:

– Liceo Colonna (a.s. 2014/2015, a.s. 2017/2018);
– Liceo Tasso (a.s. 2015/2016, a.s. 2018/2019);
– Liceo Righi (a.s. 2015/2016);
– Liceo Visconti (a.s. 2016/2017).

Ha insegnato Filosofia e storia (cdc A019) in qualità di docente di ruolo con contratto a tempo indeterminato nei seguenti licei:

– IIS Cellini, Valenza (AL) (a.s. 2019/2020, a.s. 2020/2021);
– IIS Ugdulena, Termini Imerese (PA), IIS D’Alessandro, Bagheria (PA), IIS Volta, Palermo (a.s. 2021/2022).

Premi e riconoscimenti

Per la tesi di dottorato La “scoperta” dei disoccupati. Alle origini dell’indagine statistica sulla disoccupazione nell’Italia liberale (1893-1915), Collana Premio Tesi Dottorato, Firenze University Press, Firenze 2013:
• premio di Firenze University Press per la migliore tesi di dottorato nell’area delle Scienze Sociali (edizione 2012);
• riconoscimento della tesi tra le più significative nell’ambito del concorso per il Premio Ettore Gallo (VII edizione, 2012; IX edizione, 2015);
• riconoscimento della tesi tra le più significative nell’ambito della selezione per il Premio Sissco Opera Prima (2013);
• premio “Marco Biagi” del Comune di Milano (edizione 2015).

 

PUBBLICAZIONI

 

Monografie

 

  • La “scoperta dei disoccupati”. Alle origini dell’indagine statistica sulla disoccupazione nell’Italia liberale (1893-1915), Collana Premio Tesi Dottorato, Firenze University Press, Firenze 2013 (disponibile anche in pdf open access);
  • Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2016 (ripubblicato in edizione abbinata al “Corriere della Sera”, collana “Storia dell’economia mondiale”, 9 luglio 2019);
  • (con altri), 1926-2016. La storia dell’Istituto nazionale di statistica attraverso documenti e immagini, Istat, Roma 2019;
  • La fabbrica dei numeri. Storia dell’Istat dalle origini a oggi, Pacini, Pisa (in preparazione);
  • Storia del lavoro in Italia dall’Unità a oggi, Carocci, Roma (in preparazione).

 

Articoli su rivista e capitoli in volumi collettanei

 

  • Per un’analisi critica delle fonti statistiche sulla storia economica d’Italia nel ‘900, in “Rivista di Studi sullo Stato”, http://www.unifi.it/rivsts/interventi/Alberti%20-%20Analisi%20critica/Analisi%20critica.pdf, 26 marzo 2010;
  • La disoccupazione nelle statistiche ufficiali dell’età giolittiana (1901-1914), in “Quaderni storici”, 134, a. LXV, n. 2, agosto 2010, pp. 295-317;
  • L’indagine statistica sulla disoccupazione in Italia dalla Grande guerra a oggi (1914-2004), in “Memoria e ricerca”, 38, 2011, pp. 111-136;
  • Disoccupazione: storicità e dialettica di una categoria statistica, in “Critica marxista”, 5, 2011, pp. 67-73;
  • Professioni, arti e mestieri in Sicilia nel censimento della Direzione centrale di statistica (1835), in “Popolazione e storia”, 1-2 2011, pp. 227-247;
  • La disoccupazione attraverso i censimenti (1861-1936), in “Annali di statistica”, serie XII, vol. 2, 2012, pp. 179-196;
  • Un inquadramento generale del problema, in Lo studio del passato e le fonti statistiche. Prospettive storiografiche a confronto (a cura di Manfredi Alberti), in “Memoria e ricerca”, 40, 2012, pp. 111-143;
  • L’Italia liberale e il problema della disoccupazione. Il punto di vista degli economisti, in “Il Pensiero Economico Italiano”, 1, 2013, pp. 205-225;
  • Quando l’Italia voleva sconfiggere la disoccupazione, in “Economia e Politica”, 17 dicembre 2013, on-line: http://www.economiaepolitica.it/index.php/lavoro-e-sindacato/quando-litalia-voleva-sconfiggere-la-disoccupazione/#.UrQTTrCA2t8;
  • Giovanni Montemartini statistico del lavoro, in Elisa Grandi e Deborah Paci (a cura di), La politica degli esperti: tecnici e tecnocrati in età contemporanea, Unicopli, Milano 2014, pp. 25-38;
  • La disoccupazione nell’Italia fascista: dinamiche reali, indagine statistica e riflessione teorica, in “Il Pensiero Economico Italiano”, 1, 2014, pp. 71-90;
  • La disoccupazione delle donne nell’Italia liberale (1861-1915): realtà e rappresentazioni statistiche, in “Italia contemporanea”, 277, 2015, pp. 7-33;
  • La disoccupazione femminile nell’Italia liberale e la sua rappresentazione statistica: una prima disamina delle fonti, in S. Chemotti e M. Cristina La Rocca (a cura di), Il genere nella ricerca storica, Atti del VI congresso della Società Italiana delle Storiche, Padova e Venezia (14-16 febbraio 2013), Il Poligrafo, Padova 2015, pp. 464-484;
  • (con Michele Colucci), La disoccupazione, in Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2015, il Mulino, Bologna 2015, pp. 117-140;
  • Se la disoccupazione a due cifre diventa “naturale”, in “Historia magistra”, 19, 2015, pp. 18-20;
  • La favola della disoccupazione “naturale” e la lezione della storia, in “Economia e politica”, 10 marzo 2016, on-line, http://www.economiaepolitica.it/editoriale/la-favola-della-disoccupazione-naturale-e-la-lezione-della-storia/;
  • La storia dell’Italia senza lavoro, in “Menabò di Etica ed Economia”, 29 febbraio 2016, on-line, http://www.eticaeconomia.it/la-storia-dellitalia-senza-lavoro/;
  • A preliminary examination of official statistical surveys on psychic disorders in Italy during the fascist era, in “Popolazione e storia”, vol. 17, n. 1, 2016, pp. 53-72;
  • Storia economica e fonti statistiche: un approccio critico, in Atti del Convegno SISE Innovare nella Storia Economica: temi, metodi, fonti, Roma, Università Roma Tre, 10-11 ottobre 2014, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”/Sise, Prato 2016, pp. 269-279;
  • Il welfare italiano visto dall’osservatorio dell’International labour organization (1944-1968), in “Annali della Fondazione Luigi Einaudi”, vol. XLIX, 2016, pp. 209-227;
  • Italian welfare as seen from the standpoint of the International Labour Organization (1944-1968), in “Journal of Modern Italian Studies”, vol. 22, n. 2, 2017, pp. 194-211;
  • (con Leandra D’Antone), La via siciliana al credito speciale: la Sezione di credito industriale del Banco di Sicilia, 1944-91, in P. F. Asso (a cura di), Storia del Banco di Sicilia, Donzelli, Roma 2017, pp. 403-492;
  • La lotta alla disoccupazione e alla povertà nell’esperienza della Società Umanitaria di Milano (1893-1915), in G. Gregorini (a cura di), Le disuguaglianze economiche nella storia, Vita e Pensiero, Milano 2018, pp. 111-119;
  • The History of Jobless Italy, in “Rivista di storia economica”, 1, 2018, pp. 69-105;
  • Il potere dei numeri. I primi anni di vita dell’Istituto centrale di statistica, in “Memoria e ricerca”, 3, 2018, pp. 473-494;
  • Quanti sono i disoccupati? Misurare il non lavoro in tempo di crisi. Un percorso di analisi dagli anni Trenta a oggi, in F. Sofia (a cura di), Misurare il lavoro e il non lavoro dal 1929 ad oggi, Aracne, Roma 2019, pp. 15-40;
  • Tra Stato e mercato: l’economia italiana nei turbolenti anni Settanta, in L’Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto, a cura di Fiammetta Balestracci e Catia Papa, Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2019, pp. 29-51;
  • La disoccupazione in Italia fra le due guerre mondiali, in P. Barucci, P. Bini, L. Conigliello (a cura di), Intellettuali e uomini di regime nell’Italia fascista, Firenze University Press, Firenze 2019, pp. 117-148;
  • Il Covid-19 e la crisi occupazionale in Italia, in “La nostra città futura” (rivista on-line della Fondazione G. Feltrinelli), 6 luglio 2020, https://fondazionefeltrinelli.it/il-covid-19-e-la-crisi-occupazionale-in-italia/.

 

Voci di dizionario e schede

 

  • Giovanni Battista Morana, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 76, 2012;
  • Angelo Muratori, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 77, 2012;
  • Augusto Osimo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 79, 2013;
  • Carlo Ilarione Petitti di Roreto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 82, 2015;
  • Ugo Rabbeno, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 85, 2016;
  • Franco Rodolfo Savorgnan, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 91, 2018;
  • Saverio Scrofani, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 91, 2018;
  • Giacinto Scelsi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 91, 2018;
  • Nicolò Turrisi Colonna, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 97, 2020;
  • Felice Vinci, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 99, 2020;
  • Disoccupazione, in “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea”, rubrica “Parole in storia”, 5, 2018, sito web: http://www.studistorici.com/2018/05/03/parole-in-storia-disoccupazione/;
  • L’Italia senza lavoro, scheda contenuta nel volume di E. Di Nicola, La dissolvenza del lavoro. Crisi e disoccupazione attraverso il cinema, Ediesse, Roma 2019, pp. 38-39;
  • Cremonini, in L’impresa italiana, vol. I, Le storie, a cura di Franco Amatori e Marco D’Alberti, Treccani, Roma 2021, ad vocem;
  • Massimo Zanetti beverage group, in L’impresa italiana, vol. I, Le storie, a cura di Franco Amatori e Marco D’Alberti, Treccani, Roma 2021, ad vocem;
  • Benedetto Barberi, in Scrittori italiani di economia durante il Regno d’Italia, a cura di P. Barucci, M. Mosca, S. Misiani, F. Manzalini, «Biblioteca storica degli economisti italiani», FrancoAngeli, Milano 2022 (in corso di pubblicazione);
  • Giuseppe De Meo, in Scrittori italiani di economia durante il Regno d’Italia, a cura di P. Barucci, M. Mosca, S. Misiani, F. Manzalini, «Biblioteca storica degli economisti italiani», FrancoAngeli, Milano 2022 (in corso di pubblicazione);
  • Lanfranco Maroi, in Scrittori italiani di economia durante il Regno d’Italia, a cura di P. Barucci, M. Mosca, S. Misiani, F. Manzalini, «Biblioteca storica degli economisti italiani», FrancoAngeli, Milano 2022 (in corso di pubblicazione).

 

Recensioni di volumi e riviste

 

  • Simone Misiani, I numeri e la politica. Statistica, programmazione e Mezzogiorno nell’impegno di Alessandro Molinari, il Mulino, Bologna 2007, in “Clio”, 1, 2010;
  • La nuova rivista “Historia magistra”, in “Critica marxista”, 3-4, 2010;
  • Emiliano Brancaccio, La crisi del pensiero unico, Franco Angeli, Milano 2010, in “Historia magistra”, 4, 2010;
  • (con Francesca Dinetti) Il calcio come metafora della società (recensione a Luigi Cavallaro, Interismo-leninismo. La concezione materialistica della zona: breve corso, Manifestolibri, Roma 2010), in “Alternative per il socialismo”, 17, 2011;
  • Gian Paolo Treccani (a cura di), Città risorgimentali. Programmi commemorativi e trasformazioni urbane nell’Italia postunitaria, Franco Angeli, Milano 2012, in “Città e Storia”, 2, 2012;
  • Alexander Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2010, in “Clio”, 4, 2012;
  • Gabriele Vitello, L’album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana, Transeuropa, Massa 2013, pp. 208, in “Critica marxista”, 1, 2015;
  • Ennio Corvaglia, Da Napoli a Torino. Costantino Baer fra globalizzazione e nuovo Stato, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2014, in “Il mestiere di storico”, 2, 2015;
  • Luigi Cavallaro, Giurisprudenza. Politiche del desiderio ed economia del godimento nell’Italia contemporanea, Quodlibet 2015, in “Historia magistra”, 20, 2016, pp. 141-144;
  • Bruno Settis, Fordismi.  Storia politica della produzione di massa, il Mulino, Bologna 2016, in “Historia magistra”, 22, 2016, p. 150;
  • A. Gramolati e G. Mari (a cura di), Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per un’“altra sinistra”, Firenze University Press, Firenze 2016, in “Ricerche di Storia Politica”, 3, 2017, pp. 350-351;
  • C. Tombola, Ventisei lezioni di storia del Novecento. Manuale essenziale, Fondazione Luigi Micheletti, Brescia 2016, in “Historia magistra”, 24, 2017;
  • E. Montali (a cura di), Luciano Lama. Il riformatore unitario. Antologia di Scritti, Ediesse, 2017, in “Ricerche di Storia Politica”, 3, 2018, pp. 362-363;
  • E. Guida, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Viella, Roma, 2017, in “Historia magistra”, 25, 2017, p. 156;
  • D. Strangio (a cura di), Istituzioni, disuguaglianze, economia in Italia. Una visione diacronica, FrancoAngeli, Milano 2018, in “Economia & Lavoro”, LIII, 1, 2019, pp. 147-149;
  • G. Cingolani, Le assicurazioni private in Italia. Gestione del rischio e sicurezza sociale dall’Unità a oggi, il Mulino, Bologna 2019, in “Il mestiere di storico”, 2, 2020, p. 142;
  • S. Fenoaltea, Reconstructing the Past. Revised Estimates of Italy’s Product, 1861-1913, Fondazione Luigi Einaudi, Torino 2020, in “Journal of European Economic History”, 3, 2021, pp. 237-240;
  • L. Michelini, Critica del liberismo italiano, 1990-2020, Quaderni 35, Feltrinelli, Milano 2020, in “Critica marxista”, 5-6, 2021, pp. 115-116.

 

AGGIORNATO IL 01/02/2022