Università di Bologna
Matteo Battistini
Nato a Senigallia (AN) il 7/10/1979.
Residente a Bologna
Indirizzo: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Scuola di Scienze Politiche. Università di Bologna. Strada Maggiore 45, 40125
E-mail: m.battistini@unibo.it
Posizione attuale:
Professore a contratto (2014-2015) di Relazioni Internazionali degli Stati Uniti, Corso di Laurea magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche, Scuola di Scienze politiche, sede di Forlì. Inoltre: modulo didattico di 20 ore, anno accademico 2014-2015) dell'insegnamento di Storia degli Stati Uniti, Corso di Laurea triennale in Scienze internazionali e diplomatiche, Scuola di Scienze politiche, sede di Forlì. Docente Titolare dell'insegnamento: Prof.ssa Raffaella Baritono.
Coordinatore Segreteria di Redazione (2012-) della rivista “Ricerche di Storia Politica”, il Mulino: http://www.arsp.it/index.html
Membro Comitato Scientifico EEASA(2010-2011) – European Early American Studies Association ( http://www2.warwick.ac.uk/fac/arts/cas/eeasa/committee/previous/).
Titolo di Studio:
2004 - Laurea quadriennale vecchio ordinamento in “Scienze Politiche” presso l'Ateneo di Bologna, percorso storico - politico con indirizzo certificato in “Diritti umani e Intervento umanitario”. Voto: 110 e Lode. Tesi in “Storia del Pensiero Politico Contemporaneo”, intitolata “Gli individui al lavoro nel pensiero politico di Karl Marx. Rappresentanza e lavoro nel rompicapo della liberazione”. Relatore: Prof. Sandro Mezzadra, Correlatore: Prof.ssa Raffaella Gherardi.
2008 - Dottorato di ricerca “Europa e Americhe: costituzioni, dottrine e istituzioni politiche”, del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia della Facoltà di Scienze politiche, Università di Bologna, con un progetto di ricerca su “Thomas Paine nella trasmissione atlantica della rivoluzione”. Relatore: Prof. Tiziano Bonazzi. Data conseguimento 29/11/2008.
Borse di studio e visiting scholar:
2006 – Programma Marco Polo dell'Università di Bologna per la promozione di formazione e ricerca all'estero. Borsa di studio di 4 mesi per ricerca presso Columbia University di New York, Inviting Professor: Eric Foner.
2009 – Visiting Scholar (4 mesi) presso Department of History, Columbia University di New York, per attività di ricerca sulla fondazione degli Stati Uniti e la costruzione dello Stato americano in epoca rivoluzionaria nel mondo Atlantico. Inviting Professor: Eric Foner.
2012 e 2013 – Visinting Scholar (1 mese) presso Department of History, Columbia University di New York, per attività di ricerca su nazionalismo e internazionalismo nelle scienze sociali statunitensi nella prima metà del Novecento. Inviting Professor: Eric Foner.
2013 – Periodo di ricerca (1 mese) presso Yale University Sterling Memorial Library – Manuscripts and Archives, sugli studi e l'attività di propaganda e comunicazione politica di H.D. Lasswell.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna (aprile 2014-febbraio 2015), progetto su Linguaggi e pratiche della delegittimazione politica negli Stati Uniti fra New Deal e Guerra fredda, Tutor: Fulvio Cammarano. Già assegnista 2013-2014, progetto su Le scienze politiche e sociali e la costruzione della middle class negli Stati Uniti della prima metà del Novecento, Tutor: Raffaella Baritono. Assegnista di ricerca Junior 2009-2010, rinnovato Senior 2011-2012 presso il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell'Università di Bologna; progetto La trasformazione “commerciale” della società negli Stati Uniti di primo Ottocento e la figura di Thomas Paine. Tutor: Tiziano Bonazzi.
- M. Battistini, “…lo si costringerà ad essere libero”. Appunti marxiani sulla Rivoluzione francese, in “Scienza & Politica”, 2004, n. 30, pp. 3-28.
- M. Battistini, Radical Revisions: Thomas Skidmore reads Thomas Paine in 1829 New York, in http://www.common-place.org/vol-09/no-04/forum/battistini.shtml
- M. Battistini, L’epoca di Paine. Società e Politica nella rivoluzione atlantica, in “Scienza & Politica”, 39, 2008.
- M. Battistini, The Transatlantic Republican. Thomas Paine e la democrazia nel mondo atlantico, in “Contemporanea”, XII, no. 4, 2009, pp. 625-650.
- M. Battistini, Let the Trade be as Free as Air. The Liberal American Revolution and the early State-Building, in Translating America, edited by Marina Camboni, Andrea Carosso, Sonia Di Loreto and Marco Mariano, Bern, Lang 2011, pp. 285-300.
- M Battistini, M. Sioli (a cura di), L'età di Thomas Paine. Dal senso comune alle libertà civili americane, Milano: Francoangeli, 2011.
- M. Battistini, “Paine dopo Paine: Thomas Skidmore e l'eredità della Rivoluzione americana nella New York del 1829”, in M. Battistini, M. Sioli (a cura di), L'età di Thomas Paine. Dal senso comune alle libertà civili americane, 217-30, Milano: Francoangeli, 2011.
- M. Battistini, Un mondo in disordine: le diverse storie dell’Atlantico, in “Ricerche di Storia Politica”, 2/2012, pp. 173-188.
- M. Battistini, 11 settembre: un tornante della storia?, in S. Cavazza, P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla Storia Contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 438-449.
- M. Battistini, M. Griffo, Un racconto di due Paine, in “Scienza & Politica”, 24, 2012, pp. 49-68.
- M. Battistini, Living in Transition in the Atlantic World: Democratic Revolution and Commercial Society in the Political Writings of Thomas Paine, in “Nuevo Mundo-Mundos Nuevos”, Coloquios, Puesto en línea el 27 junio 2012. URL : http://nuevomundo.revues.org/63485.
- M. Battistini, Una Rivoluzione per lo Stato: Thomas Paine e la Rivoluzione americana nel mondo atlantico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012.
- M. Battistini, Harold Lasswell, the “problem of World Order”, and the Historic Mission of the American middle class, in F. Fasce, M. Vaudagna, R. Baritono, Beyond the Nation: Pushing the Boundaries of U.S. History from a Transatlantic Perspective, Torino, Otto, 2013, pp. 225-254.
- M. Battistini, Introduction: Formation and Transformation of Nation-State in the Atlantic and Global Context, in
“Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine”, v. 25, n. 48, jul. 2013. Available at: http://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/3892
- M. Battistini, A National Blessing: Debt and Public Credit in the Atlantic Foundation of the United States of America, in “Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine”, v. 24, n. 48, jul. 2013. Available at: http://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/3888
- M. Battistini, Insurrections, Bank and Private Contracts: How Society shaped the Constitutional Order during the American Revolution, “Storicamente”, 10 (2014), no. 33, pp. 1-15. URL: http://storicamente.org/battistini_rebellion