Cerca

BELLEZZA Simone

sabellezza@gmail.com

BIOGRAFIA

Professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”

Laureato in Storia all’Università degli studi di Torino (2003), ha conseguito un primo dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all’Età contemporanea pressò l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2007) e un secondo in Studi storici presso l’Università della Repubblica di San Marino (2010).

È stato Visiting Fellow presso lo Ukrainian Research Institute della Harvard University (2008 e 2019), il Centre for Advanced Study di Sofia (2014), il Centre for European, Russian, and Eurasian Studies della University of Toronto (2017), la Sir Louis Matheson Library della Monash University di Melbourne (2018), il Memoriale degli Eroi della Centuria Celeste – Museo della Rivoluzione della Dignità di Kyiv (2019), il Department of History della National University of Kyiv-Mohyla Academy (2022) e Visiting Professor presso lo Harriman Institute della Columbia University (2016).

Ha conseguito lo Omeljan Pritsak Book Prize in Ukrainian Studies della Association for Slavic East European and Eurasian Studies (ASEEES) per il libro The Shore of Expectations: A Cultural Study of the Shistdesiatnyky (2020).

Temi di ricerca principali: storia del nazionalismo; storia dell’Ucraina e del movimento nazionale ucraino; storia delle migrazioni e delle diaspora; storia della Seconda guerra mondiale; storia dei diritti LGBTQ+; storia ambientale e degli animali; storia della Prima guerra mondiale.

PUBBLICAZIONI

Monografie:

  • Il tridente e la svastica. L’occupazione nazista nell’Ucraina centro-orientale, Milano, Franco Angeli, 2010.
  • Tornare in Italia. Come i trentini prigionieri in Russia divennero italiani, Bologna, Il Mulino, 2016.
  • The Shore of Expectations. A Cultural Study of the Shistdesiatnyky, Edmonton-Toronto, CIUS Press, 2019.
  • Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa, Brescia, Morcelliana-Scholé, 2022.

 

Curatele:

  • Atlante dello spazio post-sovietico. Confini e conflitti, Brescia, La Scuola, 2016.
  • Con Sara Lorenzini, Sudditi o cittadini? L’evoluzione delle appartenenze imperiali a cavallo della Prima guerra mondiale, Roma, Viella, 2018.
  • Con Markian Dobczansky, Bringing the State Back In, special issue on Ukrainian statehood di «Nationalities Papers», vol. 47 no. 3 (May 2019).
  • Con Elena Dundovich, Queer Transnationalities. Towards a History of LGBTQ+ Rights in the Post-Soviet Space, Pisa, Pisa UP, 2023.

 

Contributi in riviste scientifiche e in volumi collettanei (* articoli in fascia A Anvur):

  • Canzone e società sovietica negli anni del “disgelo”: Bulat Okudžava, «Passato e Presente», vol. XXIII, n. 66 (settembre-dicembre 2005), pp. 133-154*.
  • La politica scolastica nazista nei territori occupati dell’urss: il caso di Dnipropetrovs’k (1941-1944), «Studi Storici», vol. XLVII n. 1 (gennaio-marzo 2006), pp. 219-245*.
  • Ukrainian Euro(di)vision: politica e musica della rivoluzione arancione, «Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale», n. 12 (gennaio-aprile 2007), pp. 88-92.
  • Terrore e repressione del dissenso nei manicomi sovietici: le memorie di Leonid Pljušč, «Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea», no. 2 (primavera-estate 2008), pp. 89-100.
  • Può la storia culturale aiutarci a capire l’Unione Sovietica? A proposito degli studi su valori e sessualità, «Italia Contemporanea», no. 251 (giugno 2008), pp. 261-73.
  • The Discourse over the Nationality Question in Nazi Occupied Ukraine: the ’Generalbezirk Dnjepropetrowsk’ (1941-3), in «Journal of Contemporary History», vol. 43 no. 4 (October 2008), pp. 573-596*.
  • Osvita v Ukraïni pid čas nacysts’koï okupaciï (na materialach Dnipropetrovs’koï oblasti), «Ukraïns’kyj Istorychnyj Žurnal», no. 3 (traven’-červen’) 2010, pp. 78-91*.
  • The shistdesiatnytstvo as a group of friends: the kompaniia of the Club of the Creative Youth of Kiev (1960-1965), «Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea», no. 5 (spring-summer 2010), pp. 64-82.
  • Intelligencija, intellectuels, in Olivier Christin (a cura di), Dictionnaire des concepts nomades en sciences humaines, Paris, Éditions Métalié, 2010, pp. 245-260.
  • Collaborazione e collaborazionismo: riflessioni su una distinzione incerta fra libertà e responsabilità, in Irma Staderini (a cura di), Fascismi periferici: nuove ricerche, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 79-87.
  • Istorija, džerela i metodologija usnoï istoriï v Italiï, in Naukovi zapysky z ukraïns’koï istoriï: Zbirnyk naukovych statei, Pereyaslav-Khmel’nyts’kyi, Kafedra istoriï ta kul’tury Ukraïny DVNZ “Pereyaslav-Khmel’myts’kyi derzhavnyi pedahohichnyk universytet im. Skovorody”, 2010, pp. 219-223.
  • “Erano buona gente, gli ucraini:” stereotipi su sé e sugli altri degli italiani in Russia durante la seconda guerra, in Gabriele Proglio (a cura di), Orientalismi italiani, Alba, Antares Edizioni, 2012, pp. 55-73.
  • Vere e false repubbliche partigiane nei territori occupati dell’Urss: la regione di Brjansk e la Volinia a confronto, in Alberto Buvoli, Gustavo Corni, Luigi Ganapini, Andrea Zannini (a cura di), La Repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli: Una lotta per la libertà e la democrazia, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 67-88.
  • Dissensi generazionali: trasmissioni di valori e pratiche nel nazionalismo ucraino, «Quaderno di storia contemporanea dell’Istituto di storia della resistenza di Alessandria», no. 53 (2013), pp. 66-74.
  • A Different History of the Soviet Union: Lisa Giua Foa between Politics and History, in «Storia della storiografia», vol. 63 (2013) no. 2, pp. 81-101*.
  • I prigionieri trentini in Russia durante la Prima guerra mondiale: linee e prospettive di ricerca, «Qualestoria», vol. XLII (2014) no. 2, pp. 41-58.
  • Building Memory: National Identities and Monuments in Post-Soviet Ukraine, in Giovanna Brogi, Marta Dyczok, Oxana Pachlovska, Giovanna Siedina (a cura di), Ukraine Twenty Years After Independence. Assessments, Perspectives, Challenges, Roma, Aracne Editrice, 2015, pp. 241-264.
  • “La lotta per Roma:” la neutralità italiana nella stampa russa (1914-1915), in Riccardo Brizzi (a cura di), Sorvegliata speciale. L’opinione pubblica internazionale e il neutralismo italiano, Milano, Le Monnier-Mondadori, 2015, pp. 243-261.
  • Stretti fra il diavolo e il profondo mare blu: l’incompiuta transizione dell’Europa orientale, in Simone A. Bellezza (a cura di), Atlante dello spazio post-sovietico: Confini e conflitti, Brescia, La Scuola, 2016, pp. 9-22.
  • Le lingue degli oligarchi: come si è costruito un conflitto nazionale nell’Ucraina post-sovietica, in Simone A. Bellezza (a cura di), Atlante dello spazio post-sovietico: Confini e conflitti, Brescia, La Scuola, 2016, pp. 83-96.
  • Il trionfo del Leviatano? “Blat”, economia sommersa e corruzione nello spazio post-sovietico, in Simone A. Bellezza (ed.), Atlante dello spazio post-sovietico: Confini e conflitti, Brescia, La Scuola, 2016, pp. 115-127.
  • Wings to Lift the Truth Up High: The Role of Language for the Shistdesiatnyky, in Andrea Graziosi, Michael Flier (a cura di), The Battle for Ukrainian. A Comparative Perspective, Cambridge (Mass.), Harvard UP, 2017, pp. 247-269.
  • Lo spazio post-sovietico, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, diretta da Alessandro Barbero, vol. XV, Stati, nazioni, politica, a cura di Gustavo Corni, Roma, Salerno Editrice, 2017, pp. 699-719.
  • Un caso di federalismo accentratore: dalla Regione Autonoma alla Repubblica Socialista Sovietica Moldava, in Corrado Malandrino, Stefano Quirico (a cura di), Centralizzazione, decentramento e federalismo: un dibattito tra Italia ed Europa (1939-1948), Milano, Giuffrè Editore, 2017, pp. 141-157.
  • Identità prigioniere. I trentini in Russia, 1914-1921, in Gustavo Corni e Marco Bellabarba (a cura di), Il Trentino e i trentini nella Grande guerra. Nuove prospettive di ricerca, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 125-150.
  • An Attempt to Teach Multiculturalism: Introducing the Holocaust into History Classes in Post-Soviet Ukraine, «Snodi. Pubblici e private nella storia contemporanea» no. 15-16 (autunno-inverno 2017), pp. 81-101.
  • Choosing Their Own Nation: National and Social Identities of the Italian POWs in Russia (1914-1921), in Judith Devlin, John Paul Newman, and Maria Falina (eds.), World War I in Central and Eastern Europe: Politics, Conflict and Military Experience, London, I.B. Tauris, 2018, pp. 119-137.
  • The ‘Transnationalization’ of Ukrainian Dissent: NYC Ukrainian Students and the Defense of Human Rights (1968-1980), in «Kritika. Explorations in Russian and Eurasian History» vol. 20, no. 1 (Winter 2019), pp. 99-120*.
  • From National Indifference to National Commitment and Back. The Case of the Trentine POWS in Russia during the First World War, in Maarten van Ginderachter, Jon Fox (eds.), National Indifference and the History of Nationalism in Modern Europe, London-New York, Routlendge, 2019, pp. 35-55.
  • Making Soviet Ukraine Ukrainian: The Debate on Ukrainian Statehood in the Journal Suchasnist’ (1961-1971), in «Nationalities Papers» vol. 47, no. 3 (May 2019), pp. 379-393*.
  • Dissenso e proteste nella diaspora ucraina in America settentrionale dopo il 1968, «Europa Orientalis», n. 33 (2019), pp. 189-203.
  • Lupo non mangia lupo. La nascita delle istituzioni europee nelle riviste satiriche sovietiche (1947-1957), «Zapruder.Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale», no. 51 (gennaio-aprile 2020), pp. 107-120.
  • In cerca della madrepatria: la diaspora ucraina e il dilemma dei rapporti culturali con l’Ucraina sovietica, in «Mondo contemporaneo. Rivista di storia», 2020 no. 2-3, pp. 257-278*.
  • Getting Out of the “Ghetto”. How Australian Ukrainians Negotiated a Diasporic Identity, «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900 », vol. XXIV no. 1 (gennaio-marzo 2021), pp. 51-78*.
  • Vzjaty interv’ju u ‘lehendy’: Lina Kostenko ta kolektyvna pam’jat’ šistdesjatnyctva, in «Miscellanea Posttotalitariana Wratislaensia», n. 9 (2021), pp. 47-54.
  • La guerra della Russia contro l’Ucraina come progetto genocidiario, in «La critica sociologica», vol. 66, n. 222 (2022), pp. 33-37.
  • Gli imperi del nazionalismo: politica e appartenenza nell’Europa centro-orientale, in L’età contemporanea. Prospettive di storia europea e globale, a cura di Marco Bresciani e Fulvio Conti, Roma, Carocci, 2023, pp. 29-56.
  • A Transnational Community? Queer Studies in the Post-Soviet Space, in Queer Transnationalities. Towards a History of LGBTQ+ Rights in the Post-soviet Space, a cura di Simone A. Bellezza e Elena Dundovich, Pisa, Pisa UP, 2023, pp. 13-30.
  • The Chornobyl Factor: Eco-Nationalism as a Marker of the Ukrainian Nomenklatura’s Disaffection with Soviet Central Power, in corso di pubblicazione in «Studi Storici», vol LXIII n. 1 (2023)*.

Traduzioni e curatele di traduzioni:

  • Traduzione e curatela di Oksana Kis’, Sopravvivere nel Gulag. La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine, Roma, Viella, 2023.
  • Curatela di Yaroslav Hrytsak, Storia dell’Ucraina. Dal medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2023.