Cerca

BONFRESCHI Lucia

lbonfreschi@gmail.com

BIOGRAFIA

Incarichi e Titoli accademici Ricercatore universitario Rtd-B presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre, dal giugno 2022. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre, dal 01-12-2017 al 30-04-2021. Abilitazione scientifica nazionale a professore universitario di II fascia nei settori concorsuali 11/A3 Storia contemporanea e 14/B1 Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, conseguite il 28/03/2017. Ricercatore universitario a t.d. (ai sensi della legge 230/2005), presso Dipartimento di Economics and Institutional change, Scuola IMT Alti Studi – Lucca dal 01-07-2010 al 30-06-2016. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze politiche della Libera Univ. Inter.le Studi Sociali “Guido Carli” LUISS-Roma, dal 01-01-2006 al 31-12-2009.   Attività accademiche e di ricerca Membro del collegio docenti del dottorato: [dot1361223] “Political Theory, Political Science and Political History”, dal 22-04-2014 al 2018 Ateneo proponente: Libera Univ. Inter.Le Studi Sociali “Guido Carli” Luiss-Roma Anno accademico di inizio: 2014/15 – Ciclo: XXX – Durata: 3 anni Anno accademico di inizio: 2015/16 – Ciclo: XXXI – Durata: 3 anni Anno accademico di inizio: 2016/2017 – Ciclo: XXXII – Durata: 3 anni 2020-21: membro del Comitato scientifico e organizzatore del ciclo di seminari Comprendere e interpretare la storia contemporanea. Ricerche e strumenti (Dip.to di Studi Umanistici, Un. Roma Tre). 2019-20: membro del Comitato scientifico e organizzatore del ciclo di seminari Comprendere e interpretare la storia contemporanea. Cultura, politica e questioni storiografiche (Dip.to di Studi Umanistici, Un. Roma Tre). 2018-19: membro del Comitato scientifico e organizzatore del ciclo di seminari Comprendere e interpretare la storia contemporanea. Immagini, strumenti, analisi (Dip.to di Studi Umanistici, Un. Roma Tre). Dal 2017: membro del Comitato scientifico e organizzatore dei seminari di ricerca in Storia contemporanea Luiss-Roma Tre. Dal 2019 membro dello SISI Standing group Political parties, Movements and Intellectuals in the international dimension (coordinatore: Valentine Lomellini). Membro del Comitato di redazione della rivista “Ventunesimo Secolo”, pubblicata da FrancoAngeli dal 01-01-2015 a oggi. Membro del managing board dell’International Center on Democracy and Democratization, centro di ricerca del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Luiss-Guido Carli dal 01-01-2011 a oggi. Incarico di consulenza scientifica presso gli Archivi del Senato della Repubblica italiana dal 01-02-2005 al 30-04-2005. Research assistant del prof. Richard J. Samuels del M.I.T. (Boston, USA) su temi di ricerca inerenti la storia politica italiana XIX e XX secolo dal 01-06-1999 al 31-12-1999.   Visiting positions Visiting Researcher presso il Département d’Histoire, Sciences-Po, Paris dal 01-11-2014 al 30-11-2014. Visiting Research Fellow presso la London School of economics and Political Science, London, dal 20-09-2012 al 20-12-2012. Visiting Research Fellow presso il Départment d’Histoire, Sciences-Po, Paris, dal 01-09-2011 al 31-10-2011. Visiting professor (incarico di insegnamento a studenti L3-M1) presso l’Ecole Normale Supérieure, Cachan (France), dal 01-04-2010 al 31-05-2010.   Istruzione Dottore di ricerca in Storia politica dell’età contemporanea (Secoli XIX e XX) conseguito nel 2004 presso Università degli Studi di Bologna. Laurea (vecchio ordin.) in Scienze Politiche presso Università degli Studi di Bologna, conseguita il 26 marzo 1999 con votazione: 110/110 cum laude. Maturità classica conseguita nel giugno 1994 presso Liceo classico L. A. Muratori, Modena, con votazione: 60/60.   Premi e finanziamenti per l’attività scientifica Premio SISSCo opera prima (2015), assegnato dalla Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea al volume: Raymond Aron e il gollismo 1940-1969, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2014. Motivazione: Nel suo lavoro Lucia Bonfreschi ha incrociato due temi di grande rilievo storiografico e di notevole complessità: il fenomeno gollista per un verso, il pensiero di Raymond Aron per un altro. L’analisi di Bonfreschi, che si è sviluppata lungo un percorso pluriennale di ricerca, si fonda su una notevole mole di materiale archivistico, che l’autrice ha saputo leggere con notevole finezza interpretativa. Ne emerge un quadro storico estremamente articolato e approfondito della vita politica e culturale francese del secondo dopoguerra, capace di tenere insieme tanto le questioni istituzionali quanto la politica internazionale. L’approfondimento della ricerca, l’ampia base documentale utilizzata, la qualità delle interpretazioni sono le ragioni per le quali si è deciso di attribuire a Bonfreschi il premio Sissco opera prima. “Prix Raymond Aron” assegnato dalla Société des Amis de Raymond Aron (2004). Titolare del progetto risultato tra i progetti vincitori del Bando Cassini Senior 2019 (Institut français Italia): finanziamento al convegno Le culture politiche tra sfide e trasformazioni: italia e francia dal ’68 alla metà degli anni novanta (da svolgersi nel maggio 2020). Componente di unità di ricerca del progetto PRIN 2017 (finanziato): Italy and the “Shock of the Global” during the Seventies: perceptions, interpretations, reactions, coordinatore nazionale: Roberto Formigoni. Componente di unità di ricerca del progetto PRIN 2010-2011 (finanziato): Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica in Europa contemporanea, coordinatore nazionale: prof. Fulvio Cammarano, dal 01-01-2013 al 31-12-2015. Borsa di studio “Marco Polo” (Università degli studi di Bologna) per attività di ricerca da svolgere all’estero nell’anno 2002.   Incarichi didattici

  1. A) nell’ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
  • 2016: Titolare del corso The Rights in France from Restoration to the 5th Republic: political cultures, organisations, networks (English), dottorato in Political theory, political science and political history, Università Luiss (Roma).
  • 2015: Titolare del corso Intellectuals and the nation: an historical approach (English), dottorato in Political theory, political science and political history, Università Luiss (Roma) dal 01-10-2015 al 14-06-2016
  • 2014: Titolare del corso Gaullism and the French Right during the 20th century (English), dottorato in Political History, IMT-Lucca.
  • 2013: Titolare del corso Gaullism and the French Right during the 20th century (English), dottorato in Political History, IMT-Lucca.
  • 2013: Titolare del corso Comparative History of European Political Transitions in the 20th Century (English), dottorato in Political Systems and Institutional Change, IMT-Lucca.
  • 2012: Titolare del corso De Gaulle and European integration in the 1960s, dottorato in Political Systems and Institutional Change, IMT-Lucca.
  • 2012: docente del corso Research Design, dottorato in Political Systems and Institutional Change, IMT-Lucca.
  • 2012: docente del corso History tutorials, dottorato in Political Systems and Institutional Change, IMT-Lucca
  • 2011-12: docente del corso Research Design, dottorato in Political Systems and Institutional Change, IMT-Lucca.
  • 2011: docente del corso History tutorials, dottorato in Political Systems and Institutional Change, IMT-Lucca
  • 2010: docente del corso Research Design, dottorato in Political Systems and Institutional Change, IMT-Lucca.

 

  1. b) nell’ambito di corsi di laurea triennali e magistrali
  • 2020-21 Titolare di contratto integrativo per la didattica presso la cattedra di “History of Political Institutions”, III anno Cdl triennale in Politics, philosophy and economics, Università Luiss-Guido Carli, Roma
  • 2019-20 Titolare di contratto integrativo per la didattica presso la cattedra di “Comparative history of political systems”, I anno Cdl magistrale in International Relations, Università Luiss-Guido Carli, Roma.
  • 2019-20 Titolare di contratto integrativo per la didattica presso la cattedra di “Storia delle istituzioni in Europa”, I anno Cdl magistrale in Governo e politiche, Università Luiss-Guido Carli, Roma.
  • 2018-19 Titolare di contratto integrativo per la didattica presso la cattedra di “Storia contemporanea”, I anno Cdl triennale in Scienze politiche, Università Luiss-Guido Carli, Roma.
  • 2017-2018 Professore a contratto (docente titolare) di “History of Political Institutions”, III anno Cdl triennale in Politics, philosophy and economics, Università Luiss-Guido Carli.
  • 2014-16 Professore a contratto (docente titolare) di “History of Political Institutions”, III anno Cdl triennale in Politics, philosophy and economics, Università Luiss-Guido Carli.
  • 2013-14 Professore a contratto (docente titolare, corso condiviso con il prof. Marc Lazar) di “Comparative History of Political Systems”, I anno Cdl magistrale in International Relations, Università Luiss-Guido Carli.
  • 2012-13 Professore a contratto (docente titolare, corso condiviso con il prof. Marc Lazar) di “European political systems: historical approach”, I anno Cdl magistrale in International Relations, Università Luiss-Guido Carli.
  • 2011-12 Professore a contratto (docente titolare, corso condiviso con il prof. Marc Lazar) di “Storia comparata dei sistemi politici europei”, I anno Cdl magistrale in Relazioni internazionali, Università Luiss-Guido Carli.
  • 2012-2014 Titolare di contratto integrativo per la didattica presso la cattedra di “Storia contemporanea”, I anno Cdl triennale in Scienze politiche, Università Luiss-Guido Carli, Roma.
  • 2007-2011 Titolare di contratto integrativo per la didattica presso la cattedra di “Storia comparata dei Sistemi politici europei”, I anno Cdl magistrale in Relazioni internazionali, Università Luiss-Guido Carli, Roma.
  • Tutor del Cdl magistrale in Relazioni Internazionali della Facoltà di Scienze Politiche, Università Luiss-Guido Carli, Roma, dal 01-09-2005 al 31-08-2010.

 

PUBBLICAZIONI

Libri (con peer-review)

  • Un’idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia, 1962-1989, Marsilio, in stampa.
  • Raymond Aron e il gollismo, 1940-1969, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2014.
  • The Re-Emergence of Territorial Cleavage in West European Politics: Regionalism in Historical Perspective, 1960s-90s (con M. Maccaferri), American Historical Association, 2015.

Curatele di volumi e numeri di rivista:

  • Political Cultures in Changing Societies: Italy and France from 1968 to the mid-1990s (con F. Georgi), Peter Lang, Bruxelles, in uscita nel 2022.
  • New issues, old political cultures: politicising environment in Europe in the 1970s and 1980s (con M. Maccaferri), «European History Quarterly», in uscita nel 2022.
  • La transnazionalizzazione di reti e culture politiche negli anni Settanta (con F. Georgi), «Ventunesimo Secolo», n. 46, n. 1, 2020.
  • Nouvelles gauches et extrêmes gauches européennes à l’épreuve des années 1970 (con F. Georgi), «Histoire@politique», n. 42, settembre-dicembre 2020.
  • Intellettuali europei e politica estera nella seconda metà del novecento (con M. Maccaferri), numero 1/2016 di «Memoria e ricerca», Il Mulino.
  • European Parties and the European Integration Process, 1945-1992 (con G. Orsina e A. Varsori, a cura di), Brussels: P.I.E. Peter Lang, 2015.

Capitoli in volumi – Articoli (riviste con peer-review)

  • The nation-state in the age of the empires: France between Europe and Empire, in R. Leroux (a cura di), Raymond Aron, the sociologist and the philosopher, Palgrave, in uscita nel 2022.
  • The green is the new red? a libertarian challenge: The Radicals and the Friends of the Earth Italy, 1976-1983, in «European History Quarterly», (approved) in uscita nel 2022.
  • La cultura politica dei Radicali, in R. Colozza (a cura di), Sinistra, sinistre. Profilo storico dell’Italia nel Novecento, Carocci, in uscita nel 2021.
  • Violenza, nonviolenza, Stato di diritto: i Radicali di fronte al terrorismo di sinistra, in R. Brizzi, G. Ceci, M. Marchi, G. Panvini, E. Taviani (a cura di), L’Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società, Roma, Carocci, 2021.
  • Préface, in Ch. Bélingard, Bella ciao. Sur les traces d’Angelo Ricco, résistant du Périgord et du Sud-Ouest, Bordeaux, Editions Sud-Ouest, 2021, pp. 11-15.
  • Nouvelles gauches et extrêmes gauches européennes à l’épreuve des années 1970. Périodisation, cultures politiques et circulations transnationales (con F. Georgi), «Histoire@politique», n. 42, settembre-dicembre 2020.
  • La transnazionalizzazione di reti e culture politiche negli anni Settanta. Introduzione (con F. Georgi), in «Ventunesimo Secolo», n. 46, n. 1, 2020, pp. 5-10.
  • ‘Against any army’: Italian Radical Party’s Antimilitarism from the 1960s to the early 1980s, in «Journal of Contemporary History» vol. 56, n. 3, 2021, pp. 595–616; online first: 17.11.2020.
  • I liberali e la Costituzione attraverso le pagine di “Risorgimento liberale”, 1946-48, in F. Bonini, V. Capperucci, P. Carlucci, S. Guerrieri (a cura di), La Costituzione italiana nella dimensione europea, Siena, Unistrasi, in uscita nel 2020.
  • Becoming the “Party of Civil Rights”: the Radical Party, 1962-1979, in “Journal of Modern Italian Studies”, 2019, vol. 24, n. 4, pp. 600-617.
  • Georges Pompidou e il mai ’68, in Speciale leSfide – Non c’è futuro senza memoria, Fondazione Craxi, 2019, pp. 72-79.
  • L’obiezione di coscienza come battaglia antimilitarista: il Partito radicale dagli anni Sessanta al 1972, in «Ricerche di Storia Politica», Il Mulino, aprile 2019, pp. 49-63.
  • Il Partito radicale, il terrorismo e la magistratura negli anni Settanta, in C. Fumian, A. Ventrone (a cura di), Il terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa. Storici e magistrati a confronto, Padova: Padova University Press, 2018, pp. 331-350.
  • “Michel Debré”, “Edouard Balladur”, “Elisabeth Guigou”, “Henri Rochereau”, “Roger Reynaud”, “Michel Barnier”, “Nicole Fontaine”, “Paul Delouvrier”, “Georges Vedel” e altre voci, in P. Craveri, U. Morelli, G. Quagliariello (a cura di), Dizionario storico dell’integrazione europea, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2018.
  • “Contro il regime”: la delegittimazione dell’avversario nelle riviste dei radicali (1971-1979), in G. Orsina, G. Panvini (a cura di), Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana, Roma, Viella, 2016, pp. 267-286.
  • Les intellectuels français et les élections de 1969, in F. Fogacci, C. Francille, G. Le Béguec (a cura di), L’élection présidentielle de 1969, Brussels: P.I.E. Lang, 2016, pp. 199-215.
  • Ripensare la Francia e l’Europa durante la de?tente: gli intellettuali liberali francesi negli anni settanta, in «Memoria e ricerca», 2016, n. 1, pp. 57-78.
  • Intellettuali europei e politica estera. Introduzione, con M. Maccaferri, in «Memoria e ricerca», 2016, n. 1, p. 7-10.
  • La France de la Vème République dans les études italiennes, in «Revue historique», n. 677, 2016, pp. 169-178.
  • Interpreting Foreign Institutions. How the Italian Academic Culture dealt with the French Fifth Republic, 1958-1998, in «Journal of Modern Italian Studies», 2015, n. 3, pp. 298-314.
  • Le parcours souverainiste de Philippe de Villiers: du MPF au RPF allée et retour, 1991-2007, in «Cahier d’Histoire Immédiate», n. 47,  2015, pp. 131-150.
  • The Gaullist Party and Europe: Political Divisions and Strategies for the Reacquisition of Power, 1976-1992, in L. Bonfreschi, G. Orsina, A. Varsori (a cura di), European Parties and the European Integration Process, 1945-1992, Brussels: P.I.E. Lang, 2015, pp. 213-235.
  • Introduction, in L. Bonfreschi, G. Orsina, A. Varsori (a cura di), European Parties and the European Integration Process, 1945-1992, Brussels: P. Lang, 2015, pp. 19-27.
  • Il fenomeno leghista e la Lega Nord, in G. Orsina (a cura di), Storia delle destre nell’Italia repubblicana, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2014, pp. 239-256.
  • À la recherche d’une politique européenne alternative : le sénateur Michel Debré et ses interlocuteurs britanniques, 1948-1958, in «Parlement(s)», n. 17, 2012, pp. 50-62.
  • Il néo-libéralisme del partito gollista tra il 1981 e il 1986: tra strategia del leader e “normalizzazione” del gollismo in G. Orsina (a cura di), Culture politiche e leadership nell’Europa degli anni Ottanta, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2012, pp. 203-234.
  • “Raymond Aron”, in F. Broche, J.-F. Muracciole (a cura di), Dictionnaire de la France libre, Paris: Robert Laffont, 2010.
  • La transizione francese del 1958 nella storiografia degli ultimi anni (con C. Vodovar), in «Ventunesimo Secolo», n. 23, 2010, pp. 107-123.
  • Jean Monnet et le retour au pouvoir du général de Gaulle en 1958, in M. Rasmussen, A.-C. L. Knudsen (a cura di), The Road to a United Europe. Interpretations of the Process of European Integration, Bruxelles: P.I.E. Lang, 2009, pp. 53-68.
  • Il “disastro” di Suez nel dibattito pubblico francese: crisi del socialismo, dell’élite politica e dell’identità francese, in «Ventunesimo Secolo», n. 19, 2009, pp. 127-147.
  • “Raymond Aron”, in J. Garrigues (a cura di), Dictionnaire de la France de la Vème République, Paris: Armand Colin, 2008.
  • Raymond Aron et Charles de Gaulle 1940-1944, in Fondation Charles de Gaulle (a cura di), De Gaulle chef de guerre. De l’appel de Londres à la libération de Paris 1940-1944, Paris: Plon, 2008, pp. 537-547.
  • Le triangle du pouvoir: Jacques Chaban-Delmas, Georges Pompidou et le mouvement gaulliste, 1969-1972, in G. Le Béguec, B. Lachaise, J.F. Sirinelli (a cura di), Jacques Chaban-Delmas en politique, Paris: PUF, 2007, pp. 251-266.
  • Il ritorno al potere di de Gaulle e i Trattati di Roma (con C. Vodovar), in «Ventunesimo Secolo», n. 14, 2007, pp. 103-134.
  • Raymond Aron face au processus de la décolonisation française sous la IVème République, in «Outre-mer», 1, 2007, pp. 271-284.
  • Le celebrazioni del centenario della nascita di Raymond Aron. Istruzioni per l’uso, in «Ventunesimo Secolo», n. 8, 2005, pp. 205-215.
  • Lettere di un intellettuale-resistente: Raymond Aron a “La France Libre” durante la seconda guerra mondiale, in «Ricerche Storiche», n. 2, 2005.
  • Raymond Aron: Nationalism and Supranationalism in the Years Following the Second World War, in J. Bourg (a cura di), After the deluge: New Perspectives on the Intellectual and Cultural History of Postwar France, Lanham, Md.: Lexington Books, 2004, pp. 227-250.
  • Complotto contro la Francia: l’antiamericanismo nella stampa gollista della IV Repubblica, in P. Craveri, G. Quagliariello (a cura di), L’antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2004, pp. 485-518.

Recensioni in rivista:

  • Recensione di Paolo Carusi, Les partis politiques italiens de l’unité du pays à nos jours (2018), in «Histoire@Politique», online dal 13 ottobre 2020.
  • Recensione di Mirco Dondi, Simona Salustri (a cura di), Sessantotto. Luoghi e rappresentazioni di un evento mondiale (2018), in «Il mestiere di storico», n. 1, 2019, p. 193.
  • Recensione di Marco Gervasoni, La Francia in nero. Storia dell’estrema destra dalla Rivoluzione a Marine Le Pen (2017), in «Nuova rivista storica», n. 2, 2018, pp. 823-825.
  • Intellettuali ed Europa in «Ventunesimo Secolo», n. 32, 2013, pp. 215-217.
  • Recensione di P. Foro, L’antigaullisme. Réalités et représentations (1940-1953) (2003), in «Ricerche di Storia politica», n. 2, 2007, p. 227.
  • Recensione di R. Aron, Il ventesimo secolo (2003), in «Ricerche di Storia politica», n. 3, 2005, p. 450.
  • Recensione di J. McMillan (a cura di), Modern France 1880-2002 (2003), in «Ricerche di Storia politica», n. 2, 2005, p. 241-242.
  • Recensione di J.-P. Cointet, B. Lachaise, G. Le Béguec e J.-M. Mayeur (a cura di), Un politique: Georges Pompidou (2001), in «Ricerche di Storia politica», n. 1, 2005, p. 76.
  • Recensione di B. Koehn, La résistance allemande contre Hitler 1933-1945, in «Ricerche di Storia politica», n. 1, 2005, p. 85.
  • Recensione di J.-L. Einaudi, Octobre 1961, un massacre à Paris (2001), in «Ricerche di Storia politica», n. 3, 2004, pp. 455-456.
  • Recensione di Ch. Sowerwine, France since 1870. Culture, politics and society (2001) e J.F.V. Geiger, France and the World since 1870 (2001), in «Ricerche di Storia politica», n. 1, 2003, pp. 136-137.
  • Recensione di Gill Allwood, Khursheed Wadia, Women and Politics in France. 1958-2000, in «Ricerche di Storia politica», n. 1, 2003, pp. 103-104.