Cerca

COGLITORE Mario

coglitor@unive.it

BIOGRAFIA

Sono nato a Venezia nel gennaio del 1963. Lì, attualmente, vivo e lavoro.

1989, laurea in filosofia, Università degli Studi di Ca’ Foscari – Venezia, con tesi in Filosofia politica dal titolo: Il potere in Occidente, riflessioni, relatore prof. Giuseppe Goisis.

1991, iscrizione al DEA (Diploma di Studi Approfonditi) in Istituzioni e Dinamiche socio-politiche nell’Europa occidentale presso l’Università di Paris VIII sotto la direzione prof. Jean-Marie Vincent, con tesi dal titolo: Carcere e società disciplinare tra età moderna e contemporanea.

2001, abilitazione all’insegnamento di filosofia e storia negli Istituti secondari superiori (A037), conseguita a Padova.

2002-2004, dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal medioevo all’età contemporanea, XVII ciclo, Università degli Studi di Ca’ Foscari – Venezia, tutor prof.ssa Maria Turchetto. Conseguimento del titolo di dottore di ricerca nel febbraio 2005 con dissertazione intitolata: Senza infamia e senza lode. Burocrazia, pubblico impiego e piccola borghesia tra le carte degli impiegati postali a Venezia (1900-1950), commissione formata dai proff.ri Mariuccia Salvati, Andrea Giuntini, Michele Cangiani.

Dal 2004 al 2010, responsabile territoriale Nord Est dell’Archivio storico-artistico Poste Italiane.

Dal 2006 al 2016 professore a contratto di Storia delle Relazioni internazionali presso l’Ateneo di Ca’ Foscari, Facoltà di Lingue e Letterature straniere.

Dal 2011 al 2013, professore a contratto di Storia dell’Europa contemporanea presso l’Ateneo di Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.

Dal 2013, socio residente dell’Ateneo Veneto, Venezia.

Dal 2017, collabora con la Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa, Area di Filosofia politica.

PUBBLICAZIONI

Volumi:

Mario Coglitore e altri (a cura di), La notte dei gladiatori. Omissioni e silenzi della Repubblica, Calusca Edizioni, 1991.

Mario Coglitore e altri (a cura di), Michel Foucault, La società punitiva, TraccEdi­zioni, 1992.

Mario Coglitore e Salvo Vaccaro (a cura di), Lo sguardo e la differenza: Michel Foucault e il divenire donna, a cura di M. Coglitore e S. Vaccaro, Mimesis, 1997.

L’identità assente, ricerche su neonazismo ed estrema destra, Calusca Edizioni, 1997.

Mario Coglitore, Gianfranco Fullin, Gianfranco La Grassa, Passo doppio, Le classi dirigenti italiane nel passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, Unicopli, 2000.

Mario Coglitore e Claudia Cernigoi, La memoria tradita: l’estrema destra da Salò a Forza Nuova, Zero in Condotta, 2002.

Il timbro e la penna. La “nazione” degli impiegati postali nella prima metà del Novecento, Guerini & Associati, 2008.

Mario Coglitore e Antonio Alberto Semi (a cura di), Per una cittadinanza attiva, 7 contributi al tema della partecipazione cittadina alla vita politica, Cafoscarina, 2010.

I confini dell’Europa. Globalizzazioni, conquiste, tecnologie tra Ottocento e Novecento, Cafoscarina, 2012.

Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi, Un altro fontego, storie di città, Cafoscarina, 2012.

I nodi della rete. Multilateralismo e sistema internazionale delle comunicazioni, Cleup, 2016.

Saggi e articoli:

Recensione a Michel Foucault, Difendere la società. Dalla guerra delle razze al razzismo di stato, Firenze, 1990, “Marx 101” (1991), n. 4, febbraio 1991, pp.170-172.

Recensione a Boris F. Porchnev, Lotte contadine e urbane nel Gran Siècle, Milano, 1976, “Marx 101” (1991), n. 4, febbraio 1991, pp.160-162.

Introduzione, in Mario Coglitore e Sandro Scarso (a cura di), La notte dei gladiatori. Omissioni e silenzi della Repubblica, Calusca Edizioni, 1991, pp. 9-22.

La scatola degli attrezzi, in Mario Coglitore e altri (a cura di), Michel Foucault, La società punitiva, TraccEdi­zioni, 1992.

La differenza e le sue chiavi, “Il Mattino di Padova”, 25 febbraio 1993, pagina culturale.

Aids, scienza, mito e leggenda, “Il Mattino di Padova”, 18 marzo 1993, pagina culturale.

Nostra oscura Italia parallela, “Il Mattino di Padova”, 15 aprile 1993, pagina culturale.

Il 12 Dicembre l’Italia si fermò, “Il Mattino di Padova”, 29 aprile 1993, pagina culturale.

Non solo guerra…, “Il Mattino di Padova”, 17 giugno 1993, pagina culturale.

Definire la follia? Impresa da folli, “Il Mattino di Padova”, 29 giugno 1993.

L’ombra lunga del nazismo, “Il Mattino di Padova”, 17 Luglio 1993, pagina culturale.

Vita per acqua. Il romanzo di una donna, la malattia e il tempo, “Il Manifesto”, 30 Ottobre 1993, Carte.

Parlo, dunque sono? Appunti sulla soggettività, in A partire da Foucault, Studi su potere e soggettività, a cura di Andrea Grillo, La Zisa, 1994, pp. 71-81.

La democrazia apparente: appunti sui servizi segreti, “Il Ponte”, n. 1, gen­naio 1994, pp. 35-43.

Raccontare Foucault. Potere verità tecnologie politiche, “Il Ponte”, n. 4, aprile 1995, pp. 97-118.

SANGUE e ONORE: l’estrema destra in Europa, “Il Ponte”, n. 6, giugno 1995, pp. 63-77.

Il sistema occulto, “Il Ponte”, n. 11, novembre 1995, pp. 14-23.

Quando le anomalie sono di destra, “Il Ponte”, n. 6, giugno 1996, pp. 161-163.

Recensione a Michel Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica, in Filosofia Politica, Anno X, n. 3, dicembre 1996, pp. 512-513.

Il corpo negato, in Mario Coglitore e Salvo Vaccaro (a cura di), Lo sguardo e la differenza: Michel Foucault e il divenire donna, Mimesis, 1997, pp. 157-175.

Operazione Gladio, “Alternative Europa”, n. 8, Dicembre 1998, pp. 8-11.

Operazione Tolkien, “Il Ponte”, n. 4, aprile 1998, pp. 51-62.

Il nomade dell’infinito, in Il Secolo deleuziano, Mimesis Edizioni, 1998, pp. 215-226.

Sulle spalle della scimmia, “Millepiani”, n. 13, settembre 1998, pp. 49-61.

Un passato che non passa, “Alternative Europa”, n. 9, Gennaio 1999, pp. 34-37.

L’angolo morto, “Intermarx – rivista virtuale di analisi e critica materialista”, Osservatorio storico, ottobre 1999 (64.000 battute circa).

Genealogia della seconda repubblica, “Intermarx – rivista virtuale di analisi e critica materialista”, Osservatorio storico, marzo 1999 (99.000 battute circa).

Il nodo di Gordio, “Alternative Europa”, n. 17, Dicembre 1999 – Gennaio 2000, pp. 12-13.

La democrazia di classe: note ai margini del secolo breve, in Mario Coglitore, Gianfranco Fullin, Gianfranco La Grassa, Passo doppio, Le classi dirigenti italiane nel passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, Unicopli, 2000, pp. 15-82.

Dove osano le aquile. Il caso Haider, “Il Ponte”, n. 3, marzo 2000, pp. 34-36.

Piazza Fontana, “Alternative Europa”, n. 22, giugno settembre 2000, pp. 21-24.

(a cura di) Intervista a Guido Salvini, “Alternative Europa”, n. 22, giugno settembre 2000, pp. 25-26.

Il filo nero: l’estrema destra in Italia da Salò agli anni dello spontaneismo armato, “Intermarx – rivista virtuale di analisi e critica materialista”, Osservatorio storico, maggio 2001 (214.000 battute circa).

Il filo nero, in Mario Coglitore e Claudia Cernigoi, La memoria tradita: l’estrema destra da Salò a Forza Nuova, Zero in Condotta, 2002, pp. 9-91.

Il fascismo oltre il fascismo, “Collegamenti”, Nuova serie, gennaio-giugno 2002, pp. 121-130.

Petrolchimico, storie di aria sporca, “Il Ponte”, n. 4, Aprile 2002, pp. 33-39.

L’insistenza dell’oblio: appunti sul revisionismo storico, “Intermarx – rivista virtuale di analisi e critica materialista”, Osservatorio storico, dicembre 2002.

Asce spezzate. La destra radicale italiana negli anni ottanta e novanta, “Il Ponte”, n. 5, maggio 2002, pp. 22-36.

Alle origini di Porto Marghera: dalle paludi ai primi insediamenti industriali, “Il Ponte”, n. 9, settembre 2003, pp. 99-109.

Sovversivi sotto massima sorveglianza, “Il Manifesto”, 11 aprile 2004.

Frammenti di Bologna, “Il Manifesto”, Storie, 29 luglio 2004.

Il Leviatano di Marghera, “diario del mese”, Fratelli d’Italia, 6 agosto 2004, pp. 92 -114.

Odessa nera, “diario”, Il Nostro Inviato nella Storia che Torna, 17-23 settembre 2004, pp. 26-31.

L’arcipelago nero, “Il Ponte”, n. 10, ottobre 2005, pp. 39-46.

“D’integri costumi sotto ogni rapporto”. Le impiegate di Poste a Venezia tra età liberale e ventennio fascista, “Archivio per la Storia postale. Comunicazioni e società, Istituto studi storici postali di Prato, anno VII, n. 19-21, gennaio-dicembre 2005, pp. 81-105.

“Impiegati di regime”: “gente di posta” tra storia e biografia (1900-1950), “Passato e presente”, n. 67 (2006), pp. 113-128.

Recensione a Le Poste in Italia, 1. Alle origini del servizio pubblico. 1861-1889, a cura di Giovanni Paoloni, Laterza, Roma-Bari 2005, in “Modern Italy, Journal of the Association for the Study of Modern Italy”, n. 11 (2006), pp. 228-230.

Il lavoro degli impiegati e delle impiegate, in Le Poste in Italia, 3. Tra le due guerre. 1919-1945, a cura di Andrea Giuntini, Laterza, 2006, pp. 53-75.

“Con opera silenziosa e costruttiva”: il signor Travet tra ricevitoria e ufficio postale, in Le Poste in Italia, 4. Dalla ricostruzione al boom economico, a cura di Gianfranco Petrillo, Laterza, 2008, pp. 171-194.

Il futuro del Signor Travet: lavorare alle Poste nella seconda metà del ‘900, in Le Poste in Italia, 5. Fra Stato e impresa. Dagli anni Settanta ai giorni nostri, a cura di Gianfranco Petrillo, Laterza, 2009, pp. 167-194.

Seduti al tavolo, in Mario Coglitore e Antonio Alberto Semi (a cura di), Per una cittadinanza attiva, 7 contributi al tema della partecipazione cittadina alla vita politica, Cafoscarina, 2010, pp. 11-20.

Europa Elettrica. Il futurismo tra rivoluzione e conservazione, “Nuova Storia Contemporanea”, n. 6, novembre-dicembre 2010, pp. 31-55.

I bottoni delle camicie. Il Fondaco dei Tedeschi come “passaggio”, in Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi, Un altro fontego, storie di città, Cafoscarina, 2012, pp. 51-68.

Fare rete. Dall’Unione internazionale telegrafica all’Unione internazionale delle telecomunicazioni, “Archivio per la storia postale – comunicazioni e società”, Anno XIII, n. 5 n.s. (34 v.s.), gennaio-dicembre 2013, pp. 51-64.

“Mostrare il moderno”. Le Esposizioni universali tra metà Ottocento e inizi Novecento, “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea”, n. 18, 2/2014, URL: <http://www.studistorici.com/2014/06/29/coglitore_numero_18/>.

 Strade, rotaie, fili e microfoni: le reti di comunicazione in Europa nel lungo Ottocento, “Memoria e Ricerca”, n. 45, gennaio-aprile 2014, pp. 67-82.

Isole nella rete: l’Europa delle strade e delle città, “Nuova Storia Contemporanea”, n. 2, marzo-aprile 2015, pp. 33-45.

Recensione a Francesco Billi, Il racconto postale della Grande Guerra. Origini della comunicazione di massa in Italia e in Romagna. Propaganda e satira nel primo conflitto mondiale, “Il Mestiere di Storico, Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea”, VIII/1, 2016, p. 159.

Pandaemonium. Il telegrafo elettrico come fonte per lo studio della storia contemporanea,          “Storicamente”, 12 (2016), n. 25, URL: <http://storicamente.org/coglitore_telegrafo_elettrico_storia>.

Fili e cannoni. I telegrafi e la Grande guerra in Italia, in Andrea Giuntini, Stefano Maggi (a cura di), La Grande Guerra e le ferrovie in Italia, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 143-160.

Sentinelle della comunicazione. La Posta militare italiana e la Grande guerra, in Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Scritti e documenti LIII, Atti del convegno Le scienze e la Grande guerra. Le comunicazioni: nuove tecnologie e nuova organizzazione – Modena, 22 settembre 2017, Stampa Tipolitografica italiana, 2018, pp. 77-98.

In itinere. Borghesi in viaggio nel “lungo Ottocento” tra realtà storica e finzione letteraria, “Giornale di Storia contemporanea”, 1/2018, pp. 77-98.

Recensione a Rolf Petri, A Short History of Western Ideology. A Critical Account, London, Bloomsbury Academic, 2018, 243 + VIII pp., “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea: Mafia e storiografia. Premesse culturali e prospettive attuali”, 39, 3/2019, 29/10/2019.<http://www.studistorici.com/2019/10/29/coglitore_numero_39/>

Viaggi coloniali. Politica, letteratura e tecnologia in movimento tra Ottocento e Novecento (prefazione di Barbara Henry), Il Poligrafo, 2020.