Cerca

COLARIZI Simona

simona.colarizi@uniroma1.it

BIOGRAFIA

Nata a Modena il 25 dicembre 1944, ha frequentato a Milano il Liceo Ginnasio Parini e a Roma gli ultimi due anni del Liceo Mameli. Nel 1966-67 si è laureata in Lettere all’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi in Storia Moderna, relatore il prof. Renzo De Felice, correlatore il prof. Rosario Romeo. Nel 1970/71, è nominata professore incaricato di storia del sindacalismo e del movimento operaio presso la Facoltà di Giurisprudenza – Corso di Laurea in Scienze Politiche – dell’Università degli Studi di Camerino, e nel 1973/74 le viene attribuito anche un secondo incarico di insegnamento di Storia dei partiti e dei movimenti politici. Nel 1976/77 è risultata tra i vincitori del concorso a cattedra di Storia dei partiti e dei movimenti politici (gruppo Storia contemporanea) e nominata professore straordinario. Nel 1979/80 ha conseguito l’ordinariato e viene eletta preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino. Nel 1983/84 è chiamata per trasferimento a ricoprire la cattedra di Storia dei partiti e dei movimenti politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli, “Federico II” e tre anni dopo si trasferisce sulla cattedra di Storia contemporanea. Nel 1994/95 è chiamata per trasferimento a ricoprire la cattedra di Storia contemporanea presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Nel 2000 è nominata Direttore del Dipartimento Innovazione e Società (DIeS) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

PUBBLICAZIONI

Dopoguerra e fascismo in Puglia (1919-1926), Laterza, Bari 1970. I democratici all’opposizione: Giovanni Amendola e l’Unione Nazionale (1922-1926), Il Mulino, Bologna 1973. Amendola e la Voce di Giuseppe Prezzolini, in “Storia contemporanea”, a.V, 1974, n.2. Classe operaia e ceti medi. La strategia delle alleanze nel dibattito socialista degli anni Trenta, Marsilio, Venezia 1976. L’Italia antifascista 1922-1940, Laterza, Bari-Roma 1976. R.Lombardi, Scritti politici 1945-1978, a cura di S.Colarizi, Marsilio, Venezia 1978. L’antifascismo all’estero, in AA.VV., Storia dell’Italia contemporanea, a cura di R.De Felice, v.V, ESI, Napoli 1979. L’età delle scissioni: il PSI tra Seconda e Terza Internazionale, in AA.VV., Storia del partito socialista, Marsilio, Venezia 1979. Intervista sulla storia del PCI, di Paolo Spriano, a cura di S.Colarizi, Laterza, Roma-Bari 1979. La seconda guerra mondiale e la Repubblica (1938-1958), UTET, Torino 1984. Storia dei partiti e dei movimenti politici nell’Italia unita, in AA.VV., La storiografia italiana degli ultimi vent’anni. III. Età contemporanea, a cura di L.De Rosa, Laterza, Bari-Roma 1989. L’opinione degli italiani sotto il regime (1929-1943), Laterza, Bari-Roma 1991. The Italian Political Parties and Foreign Policy in the 1950s: DC,PSI,Pci,Msi, in Power in Europe?, II, Great Britain, France, Germany and Italy and the Origins of the EEC, 1952-1957, Walter de Gruyter, Berlin-New York 1992. Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, Laterza, Bari-Roma 1994. Biografia della Prima Repubblica, Laterza, Bari-Roma 1996. Repubblica italiana. II Dal 1968 al 1994, in Dizionario storico dell’Italia unita, a cura di B.Bongiovanni e N.Tranfaglia, Laterza, Roma-Bari 1996. Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, nuova edizione rivista e aggiornata, Laterza, Bari-Roma 1996. Fascism – qualunquism -neofascism. The rise in the first post-war period, until the foundation of the neo-fascist political party e (con L.Morlino), Italy after Fascism: an overview of the fascist legacy, in Modern Europe after Fascism 1943-1980, edited by Stein Ugelvik Larsen, Social Science Monographs, Boulder, Columbia University Press, New York 1998 Democrazia dei partiti e partitocrazia, in Interpretazioni della Repubblica, a cura di A.Giovagnoli, Il Mulino, Bologna 1998 Storia del Novecento italiano, Rizzoli, Milano 2000.