Cerca

CUZZI Marco

marco.cuzzi@unimi.it

BIOGRAFIA

– Nato a Milano, il 12.12.1962.

– Maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “R.Oppenheimer” di Milano, con votazione 55/60.

– Laureato il 26 febbraio 1991 presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, indirizzo storico-politico, con la tesi “Il collaborazionismo in Jugoslavia durante la Seconda Guerra Mondiale”, relatore Ch.mo Prof. R.H.Rainero, correlatori Ch.mo Prof. A.Albonico, Dott. A.Bresciani; sottotesi in Storia dei partiti e dei movimenti politici dal titolo “La Democrazia del Lavoro: bilancio di un’esperienza”, relatore Ch.mo Prof. R.Chiarini. Votazione: 110/110 con lode.

Attività accademica

– Nel 1994 è stato dichiarato cultore della materia dal Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, presso la cattedra di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. R.H.Rainero. Da quella data ha partecipato quale componente di commissione alle sessioni d’esame del corso (cultore della materia). Dal gennaio 2003 è stato distaccato presso la Cattedra di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. Alceo Riosa e da quella data partecipa quale componente alle sessioni d’esame del corso (cultore della materia) e coadiuva l’organizzazione didattica. Nel settembre 2004 è stato distaccato presso la Cattedra di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. Roberto Chiarini.

– Nel 1999 è stato ammesso al XV ciclo del Corso di dottorato di ricerca della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano “Storia politica dell’Europa contemporanea” (voto d’ammissione al corso: 108/110). Coordinatore del dottorato: Ch.mo Prof. A.Riosa. Titolo della ricerca approvata dal Collegio dei docenti: “L’Internazionale fascista e i Comitati d’azione per l’universalità di Roma (1927-1939)”. Tutor della ricerca: Ch.mo Prof. R.H.Rainero e Ch.mo Prof. L.Zani.

– Nell’a.a. 2000-2001 è stato nominato tutor a contratto presso la Cattedra di Storia Contemporanea (Ch.ma Prof.ssa B.Bracco) attivata presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e ha condotto le esercitazioni nell’ambito del corso.

– Il 21 febbraio 2003 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia politica dell’Europa contemporanea”, presentando la tesi di dottorato dal titolo “L’Internazionale Fascista e i Comitati d’Azione per l’Universalità di Roma (1927-1939)”. Commissione giudicatrice: Ch.mo Prof. L. Zani (presidente), Ch.mo Prof. M. Canali, Ch.mo Prof. G. Parlato. La Commissione ha autorizzato la pubblicazione della tesi.

– Il 21 maggio 2003 ha vinto il concorso per un assegno di ricerca biennale bandito dall’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Storia della società e delle istituzioni (votazione 65 punti su un massimo di 75). La ricerca, coordinata dal Ch.mo Prof. Alceo Riosa, e della durata di due anni (più due rinnovabili), ha per titolo: “Il Ministero delle Terre liberate (1918-1923): minoranze etniche e nuovi confini nazionali”. Assegno rinnovato per altri due anni nel maggio 2005.

– A seguito di regolare procedura comparativa è stato nominato, con D.R. del 10.1.2006 n. 2826, ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare M-STO/04 – Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Ha preso regolare servizio presso il Dipartimento di Storia della Società e delle Istituzioni di detta Facoltà il 01.02.2006.

– Dal 05.05.2006 è membro effettivo del collegio docenti del dottorato di ricerca in Storia delle società e delle istituzioni nell’Europa contemporanea (Cicli XX-XXI-XXII) della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, coordinato dal Ch.mo Prof. C. Lacaita.

– Titolare dell’affidamento del corso serale di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche per l’a.a. 2006/07 per un totale di 60 ore. Il corso è previsto dall’aprile al giugno 2007.

– Nominato con prot. della presidenza N. 1649 del 24 ottobre 2006 presidente della commissione d’esame di “Storia contemporanea A-L” per il corso di laurea in Scienze Internazionali e istituzioni europee (SIE) presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano (a.a. 2006/07). Titolare del corso suddetto a partire dal 18 ottobre fino al 5 dicembre 2006 per un totale di 40 ore.

Interventi ai convegni

– Nel 1997 ha tenuto, per il ciclo “Milanesi e lombardi nella storia dell’Italia contemporanea”, organizzato dal Dipartimento di Storia della Società e delle Istituzioni, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano e dal Museo di Storia Contemporanea di Milano, una conferenza dal titolo “Prospero Moisè Loria e il problema emigratorio italiano: la Società Umanitaria” (28 gennaio 1997).

– Ha presentato la relazione “Aspetti dell’occupazione italiana della Slovenia: operazioni di polizia, campagne militari, politica presidiale”, alla convegno internazionale dal titolo “Fascismo e guerre: i regimi d’occupazione italiani in Africa e nei Balcani nella Seconda guerra mondiale”, organizzato dall’Istituto regionale per la storia del Movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, dall’Università di Trieste – dipartimento di storia e storia dell’arte e dal Comitato di studi storici di Trieste, il 15 ottobre 2003. In attesa di pubblicazione.

– Ha presentato la relazione “La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)” alla conferenza internazionale organizzata dal Comitato italo-francese di studi storici a Ravenna il10-11 settembre 2004. In corso di pubblicazione.

– Ha tenuto una relazione dal titolo “La tipicità slovena: il collaborazionismo nella Provincia di Lubiana (1941-1943)” nell’ambito della giornata di discussione “Fedeltà altre e appartenenze conflittuali: una discussione sulle scelte di campo nel XX secolo”, organizzato dalla SISSCO (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) e dal Gabinetto scientifico-letterario Giampetro Vieusseux a Firenze il 27 maggio 2005, con la presidenza del Ch.mo prof. T. Detti e il coordinamento della Ch.ma Prof.ssa S. Colarizi e del Ch.mo Porf. A. Graziosi. Testo della relazione rintracciabile sul sito web della SISSCO (www.sissco.it).

– Ha tenuto una relazione dal titolo “La guerra in Slovenia e in Croazia” nell’ambito del convegno internazionale di studi dal titolo “Dayton, dieci anni dopo. Guerra e pace nella ex Jugoslavia”, organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Roma Tre (a cura del Ch.mo Prof. Francesco Guida) a Roma il 21-23 novembre 2005. Relazione in attesa di pubblicazione.

– Ha tenuto una relazione dal titolo “Collaborazioni e collaborazionismo: una riflessione comparativa” nell’ambito del convegno internazionale di studi dal titolo “La Zona d’Operazioni della Prealpi nella Seconda guerra mondiale”, organizzato dall’Archivio provinciale di Bolzano, dall’Istituto bellunese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea e dal museo storico di Trento (comitato scientifico: Agostino Amantia, Gustavo Corni, Andrea Di Michele, Giuseppe Ferrandi, Josef Nőssig, Ferruccio Vendramini). Relazione in attesa di pubblicazione.

Attività didattica

– Nel primo semestre dell’a.s. 1992/93 curatore di un ciclo di lezioni a studenti europei nell’ambito del corso “Storia della Società Italiana”, Ch.mo Prof. R.H. Rainero, ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, presso la European Business School di Assago (Milano).

– Nel primo semestre dell’a.s. 1993/94 curatore di due cicli di lezioni a studenti europei rispettivamente nell’ambito dei corsi “Storia Contemporanea” e “Storia dell’Idea Europea”, Ch.mo Prof. R.H. Rainero, presso la European Business School di Assago (Milano).

– Seminari curati (presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano):

Nell’a.a. 1992/93 curatore del seminario “La questione jugoslava: dallo stato unitario alle nazionalità in conflitto (1918-oggi)”, nell’ambito del corso di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. R.H. Rainero;

nell’a.a. 1993/94 curatore del seminario “L’occupazione italiana dei Balcani: Jugoslavia, Grecia, Albania (1939-1943)”, nell’ambito del corso di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. R.H.Rainero;

nell’a.a. 1994/95 curatore del seminario “Il crollo del Muro di Berlino. origini e sviluppi della riunificazione tedesca”, nell’ambito del corso di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. R.H.Rainero;

nell’a.a. 1995/96 curatore del seminario “L’ascesa al potere di Hitler in Germania (1918-1933)”, nell’ambito del corso di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. R.H.Rainero;

nell’a.a. 1996/97 curatore del seminario “La prima guerra d’Africa (1895-1896)”, nell’ambito del corso di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. R.H.Rainero.

nell’a.a. 1997/98 curatore del seminario “La crisi di fine secolo: dai moti di Milano al ritorno della legalità (1898-1901), nell’ambito del corso di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. R.H.Rainero.

nell’a.a. 1998/99 curatore del seminario “La fine della Jugoslavia” nell’ambito del corso di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. R.H. Rainero.

nell’a.a. 1999/00 curatore del seminario “La Repubblica sociale italiana e lo Stato di Vichy: due collaborazionismi a confronto”, nell’ambito del corso di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. R.H. Rainero.

nell’a.a. 2000/01 curatore della lettura seminariale sul libro di Volker R. Berghahn “Sarajevo, 28 giugno 1914: il tramonto della vecchia Europa” (il Mulino, Bologna, 1999), nell’ambito del corso di Storia Contemporanea, Ch.mo Prof. R.H. Rainero.

Altre attività scientifiche e di ricerca

– Nel 1996 ha partecipato al ciclo di conferenze “Francia e Italia, problemi odierni di due democrazie occidentali”, organizzato dal Centro Culturale francese di Milano e dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, presentando una relazione nell’ambito del confronto-dibattito con il Ch.mo Prof. Francis Pomponi dell’Università di Nizza dal titolo “Quale regionalismo? Leghe e secessioni” (18 dicembre 1996).

– Nell’ambito del ciclo di seminari “Storia dell’integrazione europea: l’Europa dall’utopia a Maastricht”, organizzato nel 1998 dall’Istituto italiano di Studi filosofici e dalla Scuola di Alta formazione europea di Napoli presso Palazzo Palumbo a Giugliano (Napoli), è stato chiamato a tenere per i mesi di febbraio ed aprile 1998 tre conferenze sul tema “Le basi ideologiche dell’integrazione europea” (24 febbraio 1998), “L’integrazione europea e il crollo dell’Impero sovietico” (21 aprile 1998) e “La dissoluzione della Jugoslavia” (22 aprile 1998).

– Nel 1998 ha collaborato con il Ch.mo Prof. Alceo Riosa, ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, alla realizzazione della Mostra “Milano e la Lombardia tra Caporetto e la Vittoria”, tenutasi presso le Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano tra l’ottobre 1998 e il gennaio 1999, occupandosi particolarmente della ricostruzione storica e topografica delle principali battaglie sul fronte lombardo, trentino, alpino e isontino tra il 1915 e il 1918 e le fasi della rotta di Caporetto.

– Dal 2002 è membro dell’Unità di Ricerca di Milano (Coordinatore: Ch.mo Prof. A. Riosa) per il Programma di Ricerca Cofin (ex 40 %) per la realizzazione di una Bibliografia dell’antifascismo italiano (Coordinatore nazionale, Ch.mo Prof. Alberto De Bernardi, ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna).

– Nel marzo 2003 è stato incaricato dall’amministratore unico della Martinellifilm, Renzo Martinelli, di coadiuvare come consulente la stesura di un soggetto per un progetto di lungometraggio sullo sbarco in Sicilia del luglio 1943, conducendo per detta società ricerche presso gli Archivi militari italiani.

– Nell’aprile 2004 ha collaborato con il Ch.mo Prof. Romain H. Rainero, ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, alla curatela scientifica della Mostra “Gli italiani che fecero l’Europa”, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, tenutasi nei mesi di maggio e giugno 2004 presso il Museo di Storia Contemporanea di Milano.

– Nel settembre 2004 è stato nominato membro del Comitato scientifico della Mostra dal titolo “La Resistenza in Europa. Le radici di una coscienza comune”, allestita presso il Museo di Storia Contemporanea di Milano dal 25 aprile al 1° novembre 2005.

– Dal gennaio 2005 collabora con l’Istituto per lo studio del periodo storico della RSI di Salò (BS), presieduto dal Ch.mo Prof. R. Chiarini, nell’ambito di una raccolta di testimonianze audio-visive dei reduci e dei protagonisti del periodo storico della Repubblica sociale italiana.

– Dal 2004 è socio della Società italiana degli studiosi di storia contemporanea (Sissco).

PUBBLICAZIONI

– Collaboratore dal 1991 al 1995 della Commissione Italiana di Storia Militare (CISM) dello Stato Maggiore Difesa, per la realizzazione dei Convegni del ciclo “L’Italia in guerra”. Nell’ambito di detti convegni, ha presentato relazioni poi pubblicate, sui seguenti temi:

“I bombardamenti sulle città italiane e l’UNPA” (pubblicato in CISM, “L’Italia in guerra – il secondo anno 1941”, Roma, 1992, pp. 173-183);

“I Balcani, problemi di un’occupazione difficile” (pubblicato in CISM, “L’Italia in guerra – il terzo anno 1942”, Roma, 1993, pp. 343-376);

“I presupposti sociali ed organizzativi della Rsi” (pubblicato in CISM, “L’Italia in guerra – il quarto anno 1943”, Roma, 1994, pp. 483-505);

“Le strutture della Rsi ed il processo di Verona” (pubblicato in CISM, “L’Italia in guerra – il quinto anno 1944”, Roma, 1995, pp. 267-291);

“Gli ultimi mesi della Rsi” (pubblicato in: CISM, “L’Italia in guerra – il sesto anno 1945”, Roma, 1996, pp. 99-122).

– Collaboratore dal 1995 al 1998 della Commissione Italiana di Storia Militare (CISM) dello Stato Maggiore Difesa, per la realizzazione dei Convegni del ciclo “L’Italia nel dopoguerra”. Nell’ambito di detti convegni, ha presentato relazioni poi pubblicate, sui seguenti temi:

“La ratifica del Trattato di Pace” (pubblicato in: CISM, “Il Trattato di pace con l’Italia -10 febbraio 1947”, Roma, 1998, pp. 225-252).

“I socialisti e le loro divisioni” (pubblicato in: CISM, “Le scelte internazionali dell’Italia”, Roma, 1999, pp. 165-189).

“La visione dei socialisti e dei comunisti sulla ricostruzione” (pubblicato in CISM, “L’Italia nel nuovo quadro internazionale. La Ripresa 1947-1956”, Gaeta, 2001, pp. 125-135)

– Collaboratore dal 1999 al 2001 della Commissione Italiana di Storia Militare (CISM) dello Stato Maggiore Difesa, per la realizzazione dei Convegni del ciclo “Missione militari italiane in tempo di pace”. Nell’ambito di detti convegni ha presentato relazioni sui seguenti temi:

“La partecipazione italiana alla spedizione internazionale contro i Boxers: le reazioni politiche italiane all’impegno militare in Cina” (pubblicato in: CISM, “Missioni militari italiane in tempo di pace 1861-1939”, Roma, 2001, pp. 215-242);

“Congo 1960-1961: L’eccidio di Kindu (11 novembre 1961) nelle reazioni dell’opinione pubblica italiana”, pubblicato in: CISM, “Missioni militari italiane in tempo di pace 1946-1989”, Roma, 2003, pp. 229-260).

– Collaboratore dal 2001 al 2005 della Commissione Italiana di Storia Militare (CISM) dello Stato Maggiore Difesa, per la realizzazione dei Convegni del ciclo “Le Forze Armate e la Nazione italiana”. Nell’ambito di detti convegni ha presentato relazioni sui seguenti temi:

“L’Esercito e l’ordine pubblico. Il caso di Milano (1898)” (pubblicato in CISM, “Le Forze Armate e la Nazione italiana 1861-1914”, Roma, 2004, pp. 141-165).

“L’opinione pubblica italiana e lo scoppio della guerra” (pubblicato in: CISM, “Le Forze Armate e la Nazione italiana 1915-1943”, Roma, 2004, pp. 323-351).

“L’opinione pubblica e le clausole del Trattato della Pace di Parigi”(pubblicato in CISM…)

– Collaboratore dal 2006 della Commissione Italiana di Storia Militare (CISM) dello Stato Maggiore Difesa, per la realizzazione dei Convegni del ciclo “Repubblica e Forze Armate”. Nell’ambito di detti convegni ha presentato relazioni sui seguenti temi:

“L’immagine dei militari presso l’opinione pubblica attraverso il ‘calendario liturgico’ della Repubblica (1946-49)”, relazione presentata al Convegno di studi “Repubblica e Forze Armate”, organizzato dalla Commissione Italiana di Storia Militare (CISM) a Roma il 26-27 ottobre 2006. In corso di pubblicazione.

– Autore della monografia “Presupposti e strutture della Repubblica Sociale Italiana”, dalla Libreria Universitaria Cuesp, Milano, 1999, pp. 138.

– Autore della monografia “L’occupazione italiana della Slovenia 1941-1943”, Stato Maggiore della Difesa, Ufficio Storico dell’esercito, Roma, 1998 (pp. 398). Il libro è stato presentato dall’autore a Trieste, presso la Libreria Minerva, insieme al Ch.mo Prof. J. Pirjavec e al Ch.mo Prof. T. Sala, dell’Università di Trieste (21 gennaio 1999), è stato oggetto di numerose interviste e servizi radiotelevisivi (Rai 3 di Trieste, Telecapodistria, TV Lubiana) ed è stato presentato a Gorizia, presso la Libreria Goriziana, dal Ch.mo Prof. P. Sema dell’Università di Trieste. Il libro è alla sua seconda edizione.

– Autore della monografia L’Internazionale delle Camicie nere. I CAUR 1933-1939, Mursia, Milano, 2005 (pp. 467).

– Autore della monografia Antieuropa. Il fascismo universale di Mussolini, M&B Publishing, Milano, in corso di stampa.

– Autore di “Ruolo delle Forze Armate durante la Guerra di liberazione”, in: Centro Studi e Ricerche Storiche sulla guerra di Liberazione, “I Gruppi di combattimento nella Guerra di liberazione”, Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione Inquadrati nei Reparti Regolari delle Forze Armate, a cura del generale Enrico Boscardi, Esi., Roma, 2001, pp. 77-82.

– Coautore con Carlo Tognoli e Arturo Viola del libro “1956: cominciò a Budapest…”, Società aperta, Milano, nel 1996, pp. 169.

– Collaboratore della rivista “Il Ponte”, per la quale ha pubblicato:

“Il fantasma della Jugoslavia”, in: “Il Ponte”, anno LX, n. 5, maggio 1999, pp. 112-120.

– Collaboratore della rivista “Argomenti umani”, per la quale ha pubblicato:

“Regioni d’Europa: il laboratorio istriano”, anno I, n. 1, gennaio 2000, pp. 88-91.

“Le quattro ex Jugoslavie”, anno I, n. 5, maggio 2000, pp. 77-79.

“Slovenia, il vicino sconosciuto”, anno I, n. 5, maggio 2000, pp. 87-91.

“Il sogno di Efisio Giglio Tos”, anno I, n. 6, giugno 2000, pp. 95-98.

“Istria: un nuovo modello di relazioni”, anno I, n. 9/10, settembre-ottobre 2000, pp. 69-72.

“La crisi croata e l’Istria”, anno II, n. 10, ottobre 2001, pp. 87-93.

– Autore del capitolo su “La crisi della Jugoslavia” per il volume “L’Europa da Maastricht a… domani”, terzo tomo della collana “Storia dell’integrazione europea”, Marzorati-Editalia, Roma, 2001, pp. 765-813.

– Autore dell’articolo “Quando Mussolini costruiva la Grande Albania”, pubblicato su “Limes-Rivista italiana di geopolitica” n. 2/2001, pp. 123-129.

– Autore dell’articolo (newsletter) “Una nuova destra d’inizio novecento: l’autonomia storica del nazionalismo italiano”, pubblicato su “Via Conservatorio”, n. 1, aprile 2001, p. 11.

– Autore del capitolo “Il sogno e l’incubo. Breve storia della Jugoslavia” per il volume “La guerra dei dieci anni”, a cura di Alessandro Marzo Magno, Il Saggiatore, Milano, 2001, pp. 415-475. Libro presentato a Trieste presso il Circolo della stampa il 20 novembre 2001. E’ alla sua terza edizione.

– Autore di “Il nazionalismo militante: gli antesignani delle Camicie azzurre”, per il testo collettaneo “Da Oriani a Corradini: bilancio critico del primo nazionalismo italiano”, a cura del Ch.mo Prof. Romain H. Rainero, Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 91-114.

– Coautore del volume “Gli italiani che fecero l’Europa”, a cura di Marzio Brusini e Simona Bonfante, Comune di Milano, Milano, 2004 (pp. 128)

– Autore di “L’Eurodestra: i rapporti tra il MSI-DN e l’estrema destra francese (1978-1994)”, in: “Saggi storici in onore di Romain H. Rainero”, a cura di Maurizio Antonioli e Angelo Moioli, Franco Angeli, Milano, 2005, pp. 217-237. L’autore ha anche partecipato alla curatela del libro,.

– Autore di: “La guerra di liberazione e la guerra civile in Jugoslavia”, in: “La Resistenza in Europa. Le radici di una coscienza comune”, a cura di Roberto Guerri, Skira, Milano, 2005, pp. 107-120.

– Autore di “Gli incidenti di Aigues Mortes -agosto 1893- nelle reazioni della stampa italiana” in: Comitato Italo-Francese di studi storici, “Aspetti e problemi delle relazioni tra l’Italia e la Francia”, a cura di Romain H. Rainero, Ed. Unicopli Cuesp, Milano, 2005 (pp. 77-84)

– Autore di “I Caur e la Francia”, in: Comitato Italo-Francese di studi storici, “Aspetti e problemi delle relazioni tra l’Italia e la Francia”, a cura di Romain H. Rainero, Ed. Unicopli Cuesp, Milano, 2005 (pp. 227-240)

– Autore di “Il ‘Nizzardo’ e i G.A.N. di fronte all’occupazione italiana della Provenza”, Comitato Italo-Francese di studi storici, “Aspetti e problemi delle relazioni tra l’Italia e la Francia”, a cura di Romain H. Rainero, Ed. Unicopli Cuesp, Milano, 2005 (pp.259-310).

– Autore di “La Madonnina in grigioverde: Milano e i militari durante la Grande Guerra”, in: “Milano in guerra 1915-1918”, a cura di Barbara Bracco, Editoriale Il Ponte, Milano, 2005.

– Autore di “Tra imperialismo e autodeterminazione: la Lega di Fiume”, in: “Per una Grande Italia: Gabriele D’Annunzio nella politica italiana prima del fascismo”, a cura di Romain H. Rainero e Stefano Galli, Franco Angeli, Milano, in corso di stampa.

– Autore dei seguenti contributi per il volume del Centro studi e documentazione sul periodo storico della Repubblica sociale italiana di Salò, dal titolo provvisorio “La vita quotidiana sotto la RSi”: “Alimentazione e fascismo”, “Cinema, teatro, avanspettacolo, sport: nonostante tutto si cerca il divertimento”, “Il calvario della vita quotidiana”, “L’Italia che canta (e che soffre)”, “Imperativo categoriche: sopravvivere”, “I fumetti di Salò”. Curatore del volume insieme al Ch.mo Porf. Roberto Chiarini. In corso di stampa.

– Autore con Andrea Vento del contributo “Dimenticati agli Antipodi”, per il volume “Rapidi ed invisibili. Storie di sommergibili”, a cura di Alessandro Marzo Magno, Il Saggiatore, Milano, in corso di stampa.