Cerca

FAVILLI Paolo

favillip@gmail.com

BIOGRAFIA

Ha studiato nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze dove si è laureato con una tesi diretta da Ernesto Ragionieri. I suoi primi interessi concernevano la combinazione tra ambiti di storia economica e di storia del movimento operaio. Su questi temi ha pubblicato un volume su una città-fabbrica. In seguito si è orientato verso studi di storia della cultura, in particolare di storia della cultura economica del socialismo. Su tale strada era inevitabile l’incontro con la tradizione della critica dell’economia politica, l’incontro con la storia del marxismo. A tale tematica ha dedicato molti anni di studio e ricerca. A tale tematica intende dedicare ancora molti anni di studio e ricerca. Insegna Storia Contemporanea all’Università di Genova.

PUBBLICAZIONI

a) in volume Capitalismo e classe operaia a Piombino (1861-1918), Roma, Editori Riuniti, 1974 Il socialismo italiano e la teoria economica di Marx (1892-1902), Napoli, Fondazione Feltrinelli-Bibliopolis, 1980 Riformismo e sindacalismo. Una teoria economica del movimento operaio: tra Turati e Graziadei, Milano, Angeli, 1984 Herausgabe und Verbreitung der Werke von Karl Marx und Friedrich Engels in Italien, Schriften aus dem Karl-Marx-Haus, Trier, 1988. Il labirinto della “grande riforma”. Socialismo e “questione tributaria” nell’Italia liberale, Milano, Angeli, 1990 Storia del marxismo italiano. Dalle origini alla grande guerra, Milano, Angeli, 1996 Le tasse degli italiani. Fondazione di un sistema tributario, Bologna, Clueb, 1997 b) in riviste od opere collettanee Economia e politica del sindacalismo rivoluzionario. Due riviste di teoria e “socialismo scientifico” : “Pagine Libere” e “Divenire Sociale”, in “Studi Storici”, 1975, pp. 205-230 Il sindacalismo rivoluzionario italiano e la dimensione del “guardar fuori”. Una politica estera?, in “Ricerche Storiche”, 1981, pp. 241-279 La sinistra socialista , in Storia della società italiana, vol. XX°, L’Italia di Giolitti, Milano, Teti, 1981, pp. 301-330 con Ivan Tognarini, L’organizzazione comunista di base in una città-fabbrica: il caso di Piombino (1921-1943), in “Ricerche Storiche”, 1982, pp.123-158. [ La parte da me curata pp.123-134] Il sindacato riformista nelle lettere di Fausto Pagliari a Rinaldo Rigola (1907-1911), in “Ricerche Storiche”, 1983, pp. 437-492 Storia e socialismo: letture marxiste di Ettore Ciccotti, in “Ricerche Storiche”, 1985, pp. 373-403 Democrazia sociale e “grande riforma” in Carlo Conigliani, in “Società e Storia”, 1986, pp. 819- 866 La formazione dell’identità marxista del socialismo italiano: Lineamenti e problemi, in “Società e Storia”, 1988, pp. 595-624. Filippo Turati, ein marxistischer Reformist, in Karl Marx, Friedrich Engels und Italien, Schriften aus dem Karl-Marx-Haus, Trier, 1989, pp. 72-88 Gli esiti della cultura marxista-riformista nell’età de “La Voce”, in La Voce in Europa. Il movimento fiorentino de “La Voce”: dall’identità culturale italiana all’identità culturale europea, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1992, pp. 417-433. Marxismo e riformismo nell’Italia primonovecento, in “Società e Storia”, 1993, pp. 873-890. Marxismo e sindacalismo rivoluzionario in Italia, in “Società e Storia”, 1994, pp. 315-359, 549-609. L’economia politica nella cultura socialista degli anni ottanta dell’ottocento, in “Il Pensiero Economico Italiano”, 1995, pp. 118-141. Perché il marxismo? L’esperienza italiana dell’Ottocento, in “Il Risorgimento”, quaderno, 1996, pp. 151-170. Gnocchi Viani e i rapporti con il marxismo, in “Storia in Lombardia”, 1, 1997, pp.183-197 Il concetto di “classe operaia” negli studi storici italiani: lineamenti per una lettura, in Alla ricerca del Lavoro. Tra storia e sociologia: bilancio storografico e prospettive di studio, a cura di A. Varni, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 175-192 Socialismo scientifico ed economia politica in Italia prima e fuori dell’Anti-Dühring, in Friedrich Engels cent’anni dopo. Ipotesi per un bilancio critico, a cura di M. Cingoli, Milano, Teti, 1998, pp. 258-272 Dal “marxismo fuori del marxismo” al “marxismo-marxismo”. La difficile identificablità di un oggetto di storia, in “Società e Storia”, 1999, pp. 139-144. Il “marxismo fuori del marxismo”. Un aspetto particolare della recezione di Marx nell’Italia dell’Ottocento, in Science, Institutions and Economic Development. The Contribution of “German” Economist and the Reception in Italy (1860-1930), Milano, Giuffré editore, 2000, pp. 587-600 Gli storici italiani e le identità di classe: appunti sulle fasi “ideologiche” e sulle fasi “scientifiche” in Classe operaia? Le identità: storia e prospettiva, a cura di P. Favilli e M. Tronti, Milano, Angeli, 2001, pp. 9-29 ”L’invenzione” della classe operaia: Marx e il “partito come classe, in Classe operaia? Le identità: storia e prospettiva, a cura di P. Favilli e M. Tronti, Milano, Angeli, 2001, pp. 168-189 Socialismo e marginalismo. La “battaglia delle idee”: una lettura, in Marginalismo e socialismo nell’Italia liberale (1870-1926), a cura di M. Guidi e L. Michelini, Milano,Annali Feltrinelli, 2001, pp.373-399