Nato a Pescara nel 1959, è laureato in Scienze politiche (1983) e specializzato in Storia (1985) con massimo dei voti e lode nell’Università di Urbino.
Come bibliotecario, ha lavorato nelle Università di Modena (1987-1989) e G. D’Annunzio di Chieti-Pescara (1990-2005; dal 2016 ad oggi); e nella Provincia di Pescara (2005-2016). Già direttore, a Pescara, della Biblioteca centrale universitaria (2001-2005) e della Biblioteca Provinciale (2005-2016), oggi coordina il sistema bibliotecario d’Ateneo dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara.
Nella stessa Università, è responsabile del Personale tecnico-amministrativo, ed è stato consigliere di Amministrazione dal 2016 al 2020.
Come storico, ha acquisito nel 2017 l\’Abilitazione scientifica nazionale a professore di II fascia in Storia contemporanea.
Relatore in convegni nazionali e internazionali, collabora a ricerche nazionali (tra cui: La prassi dei neutralisti in Italia, 1914-1915, Università di Bologna) e tiene corsi di aggiornamento per insegnanti. È stato tra i collaboratori più impegnati del Dizionario di storia; de Il fascismo. Dizionario di storia (B. Mondadori, 1993 e 1998); del Dizionario biografico degli italiani Treccani. Ha fatto parte del: Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari; Gruppo di studio italo-tedesco per la storia contemporanea italiana; Centro studi sulla storia della propaganda e della comunicazione politica; Centro abruzzese ricerca elettorale. Ha coordinato ricerche storiche nazionali, tra cui La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione italiana, 1943-1945 (Anpi). È componente del comitato scientifico nazionale dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, 1943-1945 (Anpi-Insmli). Collabora con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, Rete degli istituti storici della Resistenza e dell\’età contemporanea di Milano, di cui oggi è componente del Comitato scientifico. Attivo nella Sissco, è stato membro della Commissione archivi e biblioteche (2015-2019). A lungo nell’Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea (1995-2008; e dal 2015), anche come direttore della rivista «Abruzzo Contemporaneo» (2001-2008; e dal 2015), oggi ne è vicepresidente e direttore scientifico. Collaboratore didattico di Storia moderna e contemporanea (1992-2003) e docente a contratto di Storia dei partiti politici (2004-2009) nell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, dal 2010 al 2017 ha insegnato Ricerca e documentazione storica on-line nell’Università telematica L. da Vinci di Chieti. Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Brigata Maiella e di Liberation Route Italy. Su nomina ministeriale, dal 2015 al 2019 è stato presidente del Conservatorio di musica L. D’Annunzio di Pescara. Insignito dalla Presidenza della Repubblica del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica per le attività culturali (2012).
Volumi monografici:
Guerra e fame. Il secondo conflitto mondiale e le memorie popolari, Lanciano, Itinerari 1997
Pescara: la città veloce, Pescara 1998
«L’unanimità più uno»: plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX), Firenze, Le Monnier 2017
Volumi, curatele scientifiche:
Fascismo e poteri locali. La revisione delle circoscrizioni amministrative in Abruzzo [con L. Ponziani], L’Aquila 1999
L\’Abruzzo dalla ricostruzione alla regionalizzazione: percorsi di ricerca, L’Aquila 2002
«Nella patria ritrovata». Diario di un partigiano della Majella, 1943-1944, Chieti 2003
L’Abruzzo nel secondo dopoguerra: ricostruzione e nuovo esodo, L’Aquila 2006
1927. La vita quotidiana a Pescara e nel suo territorio, Pescara 2008
Vox populi? Pratiche plebiscitarie in Francia, Italia, Germania (secoli XVIII-XX), Bologna, Clueb 2010
Dizionario della Grande guerra, [con G. Corni], L’Aquila, Textus 2014
Le Costituzioni italiane 1796-1948, [con M. Togna], L’Aquila, Textus 2015
La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d’Italia (1943-1945), Firenze, Le Monnier 2016
Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie, [con M. De Nicolò], Roma, Viella, 2019
L’Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Volume I: Il primo ventennio democratico (1946-1966), [con M. Ridolfi e P. Gabrielli], Roma, Viella, 2020
Saggi e contributi:
I militari italiani prigionieri di guerra: note storiografiche, in «Rivista di Storia Contemporanea» XXIII-XXIV (1994/95) n. 3, pp. 418-424
Per una storia delle teorie e pratiche plebiscitarie nell’Europa moderna e contemporanea, in «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», XXI, Bologna, il Mulino 1995, pp. 267-333
La legittimazione plebiscitaria nel fascismo e nel nazionalsocialismo. Un’interpretazione comparata, in «Quaderni Storici» XXXII (1997), n. 94, pp. 183-224
Clero e gerarchia ecclesiastica delle diocesi di Valva-Sulmona tra fascismo, guerra e dopoguerra (1937-1947), in Cattolici, chiesa e Resistenza in Abruzzo, a cura di F. Mazzonis, Bologna, il Mulino 1997, pp. 161-198
«La corporazione dei silenziari»: aspetti del regime fascista a Chieti e Pescara (1921-1934), in «Abruzzo Contemporaneo. Rivista di Storia e Scienze Sociali», (1999), nn. 8-9, pp. 55-108
La legittimazione plebiscitaria nella ‘modernità’: una categoria ?, in La forma della libertà. Categorie della razionalizzazione e storiografia, ed. by G. Valera, London, Lothian Foundation Press 2000, pp. 289-298
Una città-piazzaforte del Mezzogiorno italiano: Pescara tra XVI e XIX secolo, in Le città del Mezzogiorno nell’età moderna, a cura di A. Musi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2000, pp. 81-112
Fascismo e regime tra meccanismi statutari e “costituzione materiale” (1922-1943), in Lo Stato fascista, a cura di M. Palla, Firenze, La Nuova Italia 2001, pp. 79-176
«Raggiungi cento per cento!»: mobilitazione, adesione, coercizione nei plebisciti fascisti (1929-1934), in Storia delle campagne elettorali in Italia, a cura di P.L. Ballini e M. Ridolfi, Milano, B. Mondadori 2002, pp. 168-192
Il «manto ricco di pieghe» del plebiscitarismo: appunti di ricerca, in «Nuovi Studi Politici», XXXII (2002), n. 4, pp. 117-126
I linguaggi politici del fascismo al tempo dei plebisciti, in Propaganda e comunicazione politica. Storia e trasformazioni nell\’età contemporanea, a cura di M. Ridolfi, Milano, B. Mondadori 2004, pp. 183-208
Il digiuno dell\’orco: ovvero la «classe politica» del fascismo, in «Passato e Presente», XXII (2004), n. 63, pp. 141-150
«Convincere il popolo della necessità di quello che accade»: profili della propaganda elettorale nei regimi nazifascisti (1929-1938), in Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo, a cura di A. Baravelli, Roma, Carocci – Bologna, Istituto Gramsci 2005, pp. 163-197
Il fascismo in provincia. Organizzazione di partito, mobilitazione politica, controllo sociale nell’Abruzzo chietino, in Filippo Mazzonis. Studi, testimonianze e ricordi, a cura di F. Bonini, M.R. Di Simone, U. Gentiloni Silveri, Pescara, Edizioni Scientifiche Abruzzesi 2008, pp. 377-398
Un profilo di Giacomo Acerbo notabile e politico nell’Abruzzo sotto il fascismo, in La ferrovia elettrica Penne-Pescara 1929-1963, a cura di R. Gallerati, Pescara 2008, pp. 61-69
I diari di Victor Klemperer. Propaganda e mobilitazione politica, elezioni e plebisciti nella Germania nazionalsocialista (1933-1938), in «Studi Storici», L (2009), n. 2, pp. 293-331
Elections, plebiscitary elections and plebiscites in Fascist Italy and Nazi-Germany: comparative perspectives, in Voting for Hitler and Stalin. Elections under 20th Century Dictatorships, edited by, R. Jessen and H. Richter, Frankfurt a. M.-New York, Campus-Chicago U.P. 2011, pp. 231-253
L’anello che non tiene. L’Italia unita, i suoi 150 anni e le mancate mitopoiesi statuali, in 1861: nasce l’Italia, a cura di S. Trinchese, Chieti 2011, pp. 74-79
«Specialissime condizioni locali»? Un’idea di Sulmona nel fascismo, in G. Di Tommaso, Sulmona in camicia nera. Immagini di un’epoca, a cura di B. Ricottilli e R. Carrozzo, Sulmona, Emmetre, 2012, pp. 11-28
Due secoli di concezioni e pratiche plebiscitarie del potere in Europa: un profilo interpretativo, in Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall’antichità all’età contemporanea, a cura di A. De Benedictis et al., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 167-185
La ricezione pubblica del discorso plebiscitario in Germania e in Italia (1929-1938), in Le parole in azione. Studi sulla ricezione del discorso politico tra ‘800 e ‘900, a cura di P. Finelli, G.L. Fruci, V. Galimi, Firenze, Le Monnier 2012, pp. 146-168
Prefazione a Le stragi nazifasciste del 1943-1945. Memoria, responsabilità e riparazione, a cura dell’Anpi, Roma, Carocci 2013, pp. 9-16
Abruzzo, in «Abbasso la guerra!». Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia, a cura di F. Cammarano, Firenze, Le Monnier 2015, pp. 523-534
Ettore Troilo politico: un profilo interpretativo, in Ettore Troilo, Brigata Maiella e nascita della Repubblica, a cura di N. Mattoscio, Ortona, Menabò 2015, pp. 103-135
La Linea Gustav, [con T. Baris], in Zone di guerra, geografie di sangue. Le stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino, Bologna, il Mulino 2017, pp. 229-230, 247-266, 540-541
Acerbo e gli altri. Fascismo, identità abruzzese e cortocircuiti della modernità, in Sul cammino della modernità. Protagonisti abruzzesi dall’Unità d\\\\\\\\\\\\\\\’Italia al secondo dopoguerra, a cura di F. de Leonardis e F. Masciangioli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, pp. 71-82
Dall’altra parte della piazza. Il I reparto Celere a Roma nel 1977, in Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi, a cura di M. Galfré e S. Neri Serneri, Roma, Viella, 2018, pp. 283-298
Di Cefalonia e altre catastrofi, in «Storia e problemi contemporanei», V n.s. (2018), n. 78, pp. 171-180
«Superare la democrazia con la stessa democrazia»: potere esecutivo, unanimismo e popolo nell’Europa tra le due guerre, in Genealogie e geografie dell’anti-democrazia nella crisi europea degli anni Trenta. Fascismi, corporativismi, laburismi, a cura di L. Cerasi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2019, pp. 53-73
Guardare l’Italia dalla parte delle radici: il male oscuro della Repubblica, in Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie, a cura di M. De Nicolò e E. Fimiani, Roma, Viella, 2019, pp. 9-19
La Resistenza plurale: guerra e società, politica e “Patria” nella storia della Brigata Maiella (1943-1945), in «Abruzzo Contemporaneo. Rivista di Storia e Scienze Sociali», XXIV-XXV (2018-2019), nn. 47-48, pp. 74-94
Origini e principio di una Repubblica: una breve interpretazione di lungo periodo del caso italiano, in L’Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Volume I: Il primo ventennio democratico (1946-1966), a cura di Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, Enzo Fimiani, Roma, Viella, 2020, pp. 15-29
La “vittoria mutilata”: dal mito alla storia, in Le elezioni del 1919. Alle origini del sistema politico dell’Italia contemporanea, a cura di G. Schininà, Firenze, Le Monnier, 2021, pp. 149-177
Muoversi da notabili nel Mezzogiorno italiano tra ottocento e novecento: il caso abruzzese, in «Società e Storia», XLIV (2021), n. 171, pp. 87-125