Cerca

FOLLACCHIO Sara

sarafollacchio@yahoo.it

BIOGRAFIA

Si è laureata in Filosofia con lode presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nel 1984, discutendo la tesi Movimento contadino e lotte popolari nel Fucino nel secondo dopoguerra, concessa dalla cattedra di Storia dei partiti politici del Prof. Paolo Spriano. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere con lode presso l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara nel 2000, discutendo la tesi Teresa Labriola e il movimento femminile tedesco, concessa dalla cattedra di Storia Contemporanea del Prof. Giovanni Brancaccio. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento della Lingua e della Letteratura tedesca nel 2001. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Storia e politica della società moderna e contemporanea ‘Filippo Mazzonis’” presso l’Università degli Studi di Teramo nell’A.A. 2005-06 con una tesi dal titolo L’associazionismo femminile in Italia nel ventennio fascista. Collocatasi nella graduatoria di merito relativa alla classe XLIII (Filosofia, Scienza dell’educazione e Storia) del concorso ordinario a cattedra indetto con D.M. 29.12.1984, è stata nominata in ruolo con decorrenza giuridica a.s. 1988/89. E’ stata richiesta in qualità di comandata – negli anni scolastici 1997/98 e 1998/99 – dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia e assegnata all’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, presso il quale ha svolto  attività di ricerca in campo scientifico e di coordinamento delle attività didattiche. Nell’ambito della formazione all’insegnamento della Storia, ha condotto un Laboratorio di Didattica della storia moderna e contemporanea per gli indirizzi Linguistico-Letterario e Scienze umane presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario “Raffaele Laporta” di Chieti [A.A. 2002-2003]; un corso di Didattica e metodologia della storia contemporanea ed educazione civica per gli indirizzi Linguistico-letterario e Scienze umane presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario “Raffaele Laporta” – Sezione dell’Aquila [A.A. 2006-2007]; un Laboratorio di Epistemologia degli studi storici per l’indirizzo Linguistico-letterario presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario “Raffaele Laporta” – Sezione dell’Aquila [A.A. 2006-2007]; un corso di Didattica della Storia moderna e contemporanea ed un Laboratorio di didattica della Storia moderna e contemporanea per l’indirizzo Scienze umane nell’ambito dei corsi previsti dal Tirocinio Formativo Attivo presso l’Università degli Studi ‘Gabriele D’Annunzio’ di Chieti-Pescara [A.A. 2012-2013]. Nell’anno scolastico 2019-2020 ha organizzato, in qualità di responsabile per la Didattica dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, il Corso di formazione/aggiornamento per docenti ‘Cittadinanza, Costituzione e Storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità’. E’ socia ordinaria della Società Italiana delle Storiche. È componente del Comitato Direttivo e responsabile per la Didattica dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea.  E’ componente del Comitato di Direzione della Rivista di Storia e Scienze sociali «Abruzzo contemporaneo». E’ attualmente in servizio presso il Liceo Classico Europeo ‘Gabriele D’Annunzio’ di Pescara in qualità di docente a tempo indeterminato di Storia e Filosofia. É docente CLIL (Content and Language Integrated Learning). Nel campo della ricerca storica, si occupa di associazionismo e intellettualità femminile nel ventennio fascista.

PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE

Il fascismo femminile nel Pescarese, Numero monografico di «Abruzzo Contemporaneo», 2001, n. 13.

I giovani e la scuola nel ventennio fascista [con Graziella GABALLO], Numero monografico di «Abruzzo Contemporaneo», 2004, n. 19-21.

L’Arcangelo. Vita e miracoli di Gabriele d’Annunzio. Storia di una biografia dimenticata, Pescara, Ianieri Editore, 2013.

Cultura ed emancipazione femminile. Il Circolo delle Signorine di Torre de’ Passeri e le riflessioni dell’onorevole Domenico Tinozzi, Pescara, Ianieri Editore, 2018.

SAGGI E CONTRIBUTI  

Movimento contadino ed organizzazioni politiche: alcune riflessioni sulla lotta fucense del ’50 per l’esproprio dei Torlonia, in «Rivista abruzzese di studi storici dal fascismo alla resistenza», VI (1985), n. 1, pp. 121-132.  

Donne e modelli culturali nel ventennio, in «Trimestre»,  1987, nn. 1-2, pp. 91-96.

 Conversando di femminismo. «La Donna Italiana», in La corporazione delle donne. Ricerche e studi sui modelli femminili nel ventennio a cura di Marina ADDIS SABA, Firenze, Vallecchi, 1988, pp. 171-225.

L’immagine della donna nella stampa abruzzese di regime, in Intellettuali e società in Abruzzo tra le due guerre. Analisi di una mediazione a cura di Costantino FELICE e Luigi PONZIANI, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 302-315.

Sul movimento politico delle donne, in «Trimestre», 1989, n. 1, pp. 99-105.

Gli Istituti della Resistenza e la Storia delle donne, in «Abruzzo Contemporaneo», 1991, n. 1, pp. 127-132.

Trasformazioni della società rurale nel Fucino dall’applicazione della riforma agraria, in AA.VV., Contributi per una storia dell’Abruzzo contemporaneo, Milano, Angeli, 1992, pp. 187-218.

Storia delle donne, storia di genere, femminismo, in «Agenda», 1993, n. 7, pp. 9-16.

Donne e società rurale in Italia tra Ottocento e Novecento, in «Trimestre», 1993, n. 4, pp. 387-406.

Teresa Labriola: l’originalità femminile nello Stato etico, in «Agenda», 1993, n. 8, pp. 61-63.

Donne in guerra: condizioni di vita, modelli di comportamento, percezione di sé, [con Lucia GORGONI LANZETTA], in La guerra sul Sangro. Eserciti e popolazioni in Abruzzo 1943-44,  a cura di Costantino FELICE, Milano, Angeli, 1994, pp. 377-412.

“L’ingegno aveva acuto e la mente aperta”. Teresa Labriola: appunti per una biografia, in «Storia e problemi contemporanei», 1996, n. 17, 65-89.

Regime fascista e mobilitazione femminile, in «Regione Abruzzo», 1996, n. 11/12, pp. 33-35.

Introduzione a Gli itinerari della soggettività. Esistenze femminili tra memoria e storia, in «Abruzzo Contemporaneo», 1997, n. 5, pp. 115-117.

La Gioventù femminile teatina in Cattolici, Chiesa e Resistenza in Abruzzo a cura di Filippo MAZZONIS, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 199-234.  

Da un secolo all’altro: Antonio e Teresa Labriola in «Itinerari», 1998, n. 2, pp. 61-79.

Donne poco notabili, «Il Centro», 8 marzo 1998. La menzogna della razza, «Il Centro», 1° aprile 1998.

“…degne degli Eroi e della Patria”. Il fascismo femminile nel Pescarese, in  Pescara, la sua memoria, i suoi archivi, a cura di Iolanda D’INCECCO, Pescara, 1999, pp. 36-48.

La mobilitazione femminile nella nuova Provincia, in «Abruzzo Contemporaneo», 1999, nn. 8-9, pp. 191-206.

Esistenze femminili tra guerra e dopoguerra, in Donne guerra politica, a cura di Dianella GAGLIANI, Elda GUERRA, Laura MARIANI, Fiorenza TAROZZI, Bologna, Clueb, 2000, pp. 329-336.

Esempi di notabilato femminile in Abruzzo tra Otto e Novecento, in Le Italie dei notabili: il punto della situazione, a cura di Luigi PONZIANI, Napoli, Esi, 2001, pp. 149-162.

Esistenze femminili tra guerra, dopoguerra e ricostruzione. L’esperienza delle abruzzesi, in «Abruzzo Contemporaneo», 2002, n. 14, pp. 181-189.

(a cura di), Un laboratorio sulle fonti e i documenti del Novecento, in «Abruzzo Contemporaneo», 2002, n. 14, pp. 221-251.

Donne in guerra: appartenenze sociali, processi identitari, eredità generazionali in aree urbane e rurali, con Lucia GORGONI LANZETTA, in «Abruzzo contemporaneo», 2002, n. 15, pp. 159-191.

La donna contadina nella terra del teramano in Terra amara e amata dalle sponde del Po alle valli del Gran Sasso d’Italia, a cura di Adelmo MARINO e Maria DEI SVALDI, Teramo, Edigrafital, 2003, pp. 93-109.  

La deputazione abruzzese negli anni dell’impegno parlamentare e ministeriale di Giuseppe Devincenzi. La deputazione teatina, in Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche, Giuseppe Devincenzi e il processo di modernizzazione della costa adriatica, Teramo, Edigrafital, 2005, pp. 73-85.

“… nel nome della Patria e di Dio…”. L’esperienza di «Lumen» e delle sue fondatrici tra fascismo ed età repubblicana, in Guerra Resistenza Politica. Storie di donne, a cura di Dianella GAGLIANI, Bologna, Aliberti, 2006, pp. 274-280.

Riviste di cultura nel secondo dopoguerra, in Tipografia e editoria in Abruzzo e in Molise. Il XX secolo, a cura di Giovanna MILLEVOLTE, Giorgio PALMIERI, Luigi PONZIANI, Savoria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 284-307.

Organizzazioni giovanili, istituzioni scolastiche, assistenza all’infanzia nel Ventennio in I giovani e i luoghi dell’istruzione dello svago e dello sport nella cultura degli anni Trenta in Italia. Ipotesi per la conoscenza e la tutela del patrimonio storico e architettonico del Moderno, a cura di Angela APPIGNANI, Pescara, 2007, pp. 55-71.

L’universo femminile in 1927  La vita quotidiana a Pescara e nel suo territorio a cura di Giovanna BASILE e Enzo FIMIANI, in «Abruzzo Contemporaneo», 2007, n. 28-30, pp. 205-208.

Per una «coltura» del corpo e dello spirito. L’«istruzione ginnastica» in Abruzzo tra ‘800 e ‘900 in Luoghi, protagonisti e forme dello sport in Abruzzo. La memoria narrata, a cura di Francesco BONINI, Pescara, 2009, pp. 45-68.

 Tra l’Italia e l’Abruzzo: le istituzioni scolastiche dall’Unità al Novecento in Dal passato, il futuro 1921. Storia, testimonianze, documenti per i 90 anni dell’IPSIA «Di Marzio», a cura di Enzo FIMIANI, Pescara, Ianieri edizioni, 2011, pp. 15-22.

Associazionismo femminile e nation building. Il contributo dell’Associazione Donne Ebree d’Italia, in «Chronica Mundi», 1/2017, pp. 99-125.

CLIL, Storia delle donne, Storia di genere: una relazione feconda, in «Ricerche Storiche», 2/2019, pp. 103-105.

Women On the Air. Voci femminili ed emittenti radiofoniche tra Italia e Stati Uniti (anni ’20-’40), in «Genesis», 2/2020, pp. 113-135.

Intellettualità femminile e ordinamento corporativo: l’Associazione nazionale fascista artiste e laureate, in Cittadinanze incompiute. La parabola dell’autorizzazione maritale, a cura di Stefania BARTOLONI, Roma, Viella, 2021.

Valorizzare, inquadrare, orientare. Il ruolo dell’Associazione nazionale fascista donne artiste e laureate [con Antonella CAGNOLATI], in Protagonismo, attivismo e reti delle donne nelle università in età contemporanea, a cura di Antonella CAGNOLATI e Simona SALUSTRI, in «Annali di storia delle università italiane», I/2022, pp. 27-44.

L’attivismo militante di Ester Danesi Traversari, in «Bollettino del Museo del Risorgimento», LXVI-LXVII, 2021-2022, pp. 111-126.

Coltivare relazioni, cogliere opportunità, diffondere cultura. L’impegno di Natalia Danesi Murray tra Italia e Stati Uniti, in Viaggiare nel mondo diviso 1946-1963, a cura di M. SEVERINI, Dueville, Ronzani, 2023.

Marion Catherine Cave Rosselli, in P. GUARNIERI, Intellettuali in fuga dall’Italia fascista. Migranti,, esuli o rifugiati per motivi politici o razziali, Firenze, Firenze University Press, 2 ed. riv. e ampl., 2023 <https://intellettualinfuga.com/it/Cave%20Rosselli/Marion%20Catherine/39>.

A Civil Role and a Spiritual Mission: Teresa Labriola’s Political Programme for Women in the Fascist Regime, in Handbook Ideologies in National Socialism Online, edited by J. REITZENSTEIN and D. M. O’BYRNE. Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2023. https://doi.org/10.1515/inso.23002407.

Fighting for God, the Volk, and the Vaterland. Guida Diehl’s Political Programme for Women in National Socialism in Handbook Ideologies in National Socialism Online, edited by J. REITZENSTEIN and D. M. O’BYRNE. Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2023. https://doi.org/10.1515/inso.23002356

A literary bridge between Italy and the United States: Ester, Natalia, and Lea Danesi, in Edinburgh Companion to Women in Publishing, 1900-2000, edited by N. WILSON, E. WILLSON GORDON, A. STAVELEY, H. SOUTHWORTH, D. LA PENNA, S. HEYWOOD and C. BATTERSHILL, Edinburgh, Edinburgh University Press 2023.