Cerca

GASPARI Oscar

oscgasp@gmail.com

BIOGRAFIA

Laureato in Scienze Politiche, indirizzo storico-politico, presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1983. Nei ruoli del Ministero dell’interno dal 1989. Nella Presidenza del Consiglio dei ministri dal 1991 al 2002. Presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL) dal 2006 al 2012.

Vincitore del premio Sissco-Anci Storia 2017 con il volume: La Lega delle Autonomie 1916-2016. Cento anni di storia del riformismo per il governo locale, Bologna, Il Mulino 2016.

PUBBLICAZIONI

Principali

 

Monografie:
–  L’emigrazione veneta nell’Agro pontino durante il periodo fascista, Brescia, Morcelliana 1985.
– Il segretariato per la montagna (1919-1965). Ruini, Serpieri e Sturzo per la bonifica d’alta quota, Comitato consultivo montagna, Presidenza del consiglio dei ministri, Roma, Dipartimento per l’informazione e l’editoria 1994.
– L’Italia dei municipi. Il movimento comunale in età liberale (1879-1906), Roma, Donzelli 1998.
–  L’avvocato delle autonomie. Annibale Gilardoni tra antifascismo e cattolicesimo democratico, Roma, Donzelli, 2008.
– con Rosario Forlenza, Sante Cruciani, Storie di sindaci per la storia d’Italia (1889-2000), Roma, Donzelli, 2009.
– La Lega delle Autonomie 1916-2016. Cento anni di storia del riformismo per il governo locale, Bologna, Il Mulino 2016.
Curatele
– con Patrizia Dogliani (a cura di), L’Europa dei comuni. Origini e sviluppo del movimento comunale europeo dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra, Roma, Donzelli, 2003.
– con Stefano Sepe (a cura di), I segretari comunali. Una storia dell’Italia contemporanea, Roma, Donzelli, 2007.
– con Patrizia Dogliani, Tra libera professione e ruolo pubblico. Pratiche e saperi comunali all’origine dell’urbanistica in Italia, Bologna, CLUEB 2012.

– La Causa montana. Michele Gortani geologo, costituente, senatore, Bergamo, Club Alpino Italiano 2017.

Articoli e saggi:

a) Emigrazione e la storia delle bonifiche:
– Il mito di Mussolini nei coloni veneti dell’Agro pontino, in “Sociologia”, n.2, 1983, pp. 155-174.
– “Una tenace colonia veneta”. Storia di una comunità in Romania, in “Venetica. Rivista di storia delle Venezie”, n. 10, lug.-dic. 1988, pp. 5-36.
– Bonifiche, migrazioni interne, colonizzazioni (1920-1940), in Comitato nazionale “Italia nel mondo”, Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Donzelli, Roma, 2001, pp. 323-341.

-“Dall’immensa pianura impaludata e deserta” ai nuovi enti locali dell’agro pontino, in Francesco Bonini, Luigi Blanco, Simona Mori, Floriana Galluccio (a cura di), Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell’Italia unita, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, pp. 289-323.

 

b) Politica per la montagna:

– Il bosco come “male necessario”: alberi e uomini nella montagna italiana, in “Memoria e Ricerca” numero monografico Ambiente, territori, parchi, n.1, 1998, pp. 57-79.
– Luzzatti, Le Play e la “questione sociale in montagna”. Politica forestale e per la montagna dall’Unità alla Costituzione repubblicana, in “Ricerche di storia sociale e religiosa”, n.58, lug.-dic. 2000, pp. 7-34.
– Questione montanara e questione meridionale. Boschi, attività economiche e protezionismo ambientale nella montagna italiana dall’Unità al secondo dopoguerra, in Piero Bevilacqua, Gabriella Corona (a cura di), Ambiente e risorse nel Mezzogiorno contemporaneo, Meridiana Libri, Roma, 2000, pp. 103-137.
– La difesa della montagna: politiche ed istituzioni tra la fine dell’Ottocento ed il secondo dopoguerra, in Antonio G. Calafati, Ercole Sori (a cura di), Persistenze e cambiamenti negli Appennini in età moderna, Franco Angeli, Milano, 2004, pp. 269-299.
– 1909-2009. Cento anni del primo progetto di un’alleanza tra montagne e “nuove” industrie, in Enrico Borghi (a cura di), La sfida dei territori nella green economy, prefazione di Enrico Letta, AREL, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 105-118.

– La “causa montana” nella Costituzione. La genesi del secondo comma dell’art. 44, in “Le Carte e la Storia”, 2/2015, pp. 129-142.

 

c) Movimento comunale italiano ed europeo:

– L’Unione statistica delle città italiane (1907-1927), in “Le carte e la storia”, n.1, 1997, pp. 139-145.

– I primi anni di Sturzo nell’Associazione dei comuni italiani, in “Sociologia”, n.2, 1997, pp. 143-163.

– Alle origini del movimento comunale europeo: dall’Union Internationale des Villes al Consiglio dei comuni d’Europa (1913-1953), in “Memoria e ricerca” n.10, 1997, pp. 147-163.

– I precedenti della Conferenza Stato-Città e Autonomie locali, in “Amministrare”, n.1, 1998, pp. 129-146.

– Las redes europeas territoriales y tematicas y el movimento municipalista europeo, in Pasqual Maragall i Mira ed., Europa proxima. Europa, regiones y ciudades, Barcelona, Edicions Universitat de Barcelona, 1998, pp. 111-115.

– Ugo Giusti (1873-1953), in “Economia pubblica”, n.1, 1999, pp. 79-116.

– Cities against States? Hopes, Dreams and Shortcomings of the European Municipal Movement 1900–1960, in “Contemporary European History”, vol. 11, n.4, nov. 2002, pp. 597-621.

– Lo statistico Ugo Giusti (1873-1953): promotore della cultura amministrativa locale in Italia, in “JEV. Jahrbuch für Europäische Verwaltungsgeschichte. Annuario per la storia amministrativa europea”, numero monografico Formation und Transfer städtischen Verwaltungswissens, n. 15, 2003, pp. 155-172.

– La culture de l’administration locale en Italie dans l’expérience d’Ugo Giusti (1873-1953), in Bruno Dumons, Gilles Pollet (eds.), Administrer la ville en Europe (XIXe-XXe siècles), L’Harmattan, Paris, 2004, pp. 81-107.

– Testa Virgilio, in Guido Melis (a cura di), Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Biografie dal 1861 al 1948, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 2156-2187.

– Dal Consiglio superiore dei comuni alla Conferenza Stato-Città e autonomie locali. Precedenti storici e attività (1906-2007), in Vincenzo Antonelli (a cura di), Città, Province, Regioni, Stato. I luoghi delle decisioni condivise, Roma, Donzelli, 2009, pp. 153-193.

– Virgilio Testa e l’Eur. Il ruolo di Testa nella costruzione del «più moderno e organizzato quartiere di Roma», in “Città e Storia”, n. 2, 2010, pp. 409-425.

– ANCI e Lega dei Comuni. Movimento comunale e partiti nel secondo dopoguerra, in Pier Luigi Ballini (a cura di), Le autonomie locali in Lombardia e in Toscana dalla Resistenza alla I legislatura della Repubblica, Soveria Mannelli, Rubbettino 2010, pp. 293-339.

– Il movimento comunale italiano sulla scena internazionale nella prima metà del Novecento, in Dora Marucco, Cristina Accornero (a cura di), Torino città internazionale. Storia di una vocazione europea, Roma, Donzelli 2012, pp. 25-42.

– Reti internazionali di città e tecnici delle città nella prima metà del Novecento: il caso italiano, in Laura Grazi (a cura di), Le città e l’Unione europea. La dimensione urbana tra percorsi storici e dinamiche di europeizzazione, Bologna, Il Mulino 2012, pp. 101-129.

– I servizi demografici comunali a Bologna e Roma nella seconda metà del ’900 , “Le Carte e la storia”, n. 2, 2013, pp. 124-142.

– Il modello emiliano nella Lega dei comuni: continuità e contraddizioni del progetto riformista di Zanardi e Dozza nel movimento comunale italiano, in Carlo De Maria (a cura di), Il “modello emiliano” nella storia d’Italia. Tra culture politiche e pratiche di governo locale, Bologna, BraDypUS 2014, pp. 75-99.

 

 

Campi di interesse (sec. XIX-XX)

  1. Movimento comunale italiano ed europeo.
  2. Protezione ambientale, risorse naturali e comunità nelle montagne italiane.
  3. Bonifiche ed emigrazione.