Cerca

GIORGI Luigi

luigigiorgi95@gmail.com

BIOGRAFIA

– Università degli studi di “Roma Tre” Master di specializzazione in “Educazione alla pace: cooperazione internazionale, diritti umani e politiche dell’Unione Europea”

– Università degli studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Lettere e Filosofia Laurea in Lettere (vecchio ord.) Tesi di laurea: “Giuseppe Dossetti. La vicenda politica 1945-1951”. Relatore Prof. F. Cordova.

Diploma Liceo Classico

PUBBLICAZIONI

Monografie e curatele

• Giuseppe Dossetti. La politica come missione, Carocci, Roma 2023;

  • I liberi e forti non vacillano. Il Partito popolare italiano nel Lazio (1919-1926), Atlantide editore, Latina 2020 (finalista Premio Fiuggi – Terre di confine 2021)
  • • N. Oliverio – L. Giorgi, Il cattolicesimo politico, la questione meridionale e la riforma agraria, Il Pensiero Edizioni, Catanzaro 2019;
  • • “Avvicinare il Mediterraneo. Luigi Sturzo, l’Italia, l’Europa e il Mediterraneo”, Quaderni Colloquia Mediterranea, Firenze 2018;
  • • “La Dc e la politica italiana nei giorni del golpe cileno”, Edizioni Zikkaron, Marzabotto, 2018;
  • • “Liberi e forti. L’antifascismo del Partito popolare italiano”, Edizioni Zikkaron, Marzabotto, 2017;
  • • “Gli Scomodi. Popolari e sacerdoti nel Casellario Politico Centrale durante il fascismo”, Quaderni Centro F. Luigi Ferrari, Modena, settembre 2015;
  • • “Ermanno Dossetti. Impegno civile, fede e libertà”, Il Margine, Trento 2015;
  • • G. D’Andrea – L. Giorgi a cura di, “I Segretari della Dc e il progetto democratico cristiano”, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011;
  • • “Le ‘Cronache Sociali’ di Giuseppe Dossetti”, Antologia, Diabasis, Reggio Emilia 2007. Con un saggio di P. Pombeni;
  • • “Giuseppe Dossetti. Una vicenda politica 1943 – 1958 ² ”, Scriptorium/IKON, Milano 2007;
  • • “Giuseppe Dossetti e la politica estera italiana 1945-1951.”, Scriptorium, Cernusco sul Naviglio 2005;
  • • “Una vicenda politica. Giuseppe Dossetti (1945-1956)”, Scriptorium, Cernusco sul Naviglio 2003;

Saggi in volumi

• Un cantus firmus. Vangelo e storia in Giuseppe Dossetti, in Quale migliore politica? L’impegno responsabile dei cristiani e l’intelligenza generativa di Giuseppe Dossetti tra Vangelo e storia, D. Santangelo (a cura di), Marcianum press, Venezia 2021, pp. 93 – 105.

• Come nasce un partito: il Partito popolare italiano espressione della realtà cattolica cittadina, in Roma capitale. La città laica, la città religiosa (1870-1915), M. Formica a cura di, Viella, Roma 2021, pp. 215 – 226;

• Agosto 1970: Emilio Colombo Presidente del Consiglio, in Emilio Colombo. Protagonista della storia italiana ed europea del Novecento, N. Antonetti a cura di, Rubbettino – Istituto Sturzo, Roma- Soveria Mannelli 2020, pp. 55-58;

• Un dialogo tra generazioni: De Gasperi e la rinascita democratica, in Un compito magnifico. Alcide De Gasperi e la difesa della democrazia, T. Torresi a cura di, Ed. Camaldoli, Camaldoli 2020, pp. 63 – 81;

• Francesco Luigi Ferrari, in A. Aghemo, G. Amari, B. Palmieri, Preludio alla Costituente, Castelvecchi, Roma 2018, pp. 155-171;

• Il Partito popolare in Emilia-Romagna. A difesa dei più deboli fra montagna e pianura, in P. Castagnetti, Sturzo e il partito che mancava, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018, pp. 61 – 90;

• I firmatari, in Luigi Sturzo. A tutti gli uomini liberi e forti, N. Antonetti a cura di, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018, pp. 61 – 68;

• “Dossetti, Bologna e la cura della città” in G. Boselli a cura di, “Il libro bianco su Bologna”, Diabasis, Reggio Emilia 2009, pp. 45-60;

• “La vicenda dossettiana fra polis e politica” in A. Melloni Ed., “Giuseppe Dossetti. Studies on a catholic reformer”, Lit., Zurich 2008.

• “L’attività internazionale della Comunità di Sant’Egidio: la vicenda mozambicana”, in C. Vallauri, “L’arco della pace. Movimenti e istituzioni contro la violenza e per i diritti umani tra ottocento e Novecento”, Ediesse 2011, pp. 1731 – 1742.

• “Pino Trotta e Giuseppe Dossetti: un itinerario di studio, un’esperienza di vita”, pp.485 – 490. in G. Trotta, “G. Dossetti. La rivoluzione nello Stato”, Aliberti, Reggio Emilia 2006 Saggi e articoli su riviste e siti online

• PLURALISMO E LIBERTÀ: STURZO VS ROUSSEAU, Fondazione PER, Quaderno n. 6 (https://perfondazione.eu/pluralismo-e-liberta-sturzo-vs-rousseau/);

• L’Alleanza Atlantica fu, con De Gasperi, il primo passo dell’Italia verso l’integrazione europea, Fondazione PER, Quaderno n. 5 (https://perfondazione.eu/lalleanza-atlantica-fu-con-de-gasperi-il-primo-passo-dellitalia-verso-lintegrazione-europea/);

• Gli “Europei” di calcio 1980: la stampa politica quotidiana, “Storiografia”, n. 24/2020, pp. 115 – 126;

• Bailamme: appunti di un percorso, in XENITEIA. CONTEMPLAZIONE E COMBATTIMENTO, NUMERO 36, (https://quieora.ink/?p=4533);

• Sturzo, popolarismo, popolo e populismo. Memoria e attualità di una dottrina politica e di un Partito, “Nuovo meridionalismo studi”, Anno IV – n. 7/Ottobre 2018

• Le dimissioni del Cardinale. Giacomo Lercaro nelle carte della Prefettura bolognese “Historia Magistra”, n. 31/ 2019, pp. 85 – 104;

• «Il Mulino» di fronte al secondo governo Fanfani (1958-1959), “Ricerche di storia politica”, a. XXII, n. 3/2019, pp. 353-364;

• La Dc e l’apertura a sinistra: propaganda, celebrazioni, politica, campagna elettorale, “Storia e problemi contemporanei”, n. 79, settembre-dicembre 2018, pp. 142-174;

• “Moro, il centro-sinistra, la Democrazia cristiana e le difficili elezioni del 1963”, “Il Giornale di Storia contemporanea”, XXIII, n.s., 1, 2019, pp. 117 – 136;

• “Il Movimento Reduci di guerra della Democrazia cristiana: gli anni Cinquanta e Sessanta” “Storiografia. Rivista annuale di storia, a. XXII, 22/2018, pp. 61-77;

• “Novembre 1960: l’interpellanza Tambroni”, “Storia e problemi contemporanei”, n. 76, settembre – dicembre 2017, pp. 91 – 114;

• “I popolari, l’Aventino e il rientro nell’Aula di Montecitorio del 16 gennaio 1926”, “Storiografia. Rivista annuale di storia”, a. XXI, n. 21/2017, pp. 155 – 186;

• “Carlo Buzzi nel cattolicesimo democratico italiano”, “Storia e problemi contemporanei”, n. 72, maggio-agosto 2016, pp. 143 – 151;

• “La fluidità e l’ordine. A 36 anni dalla morte di Aldo Moro, “Il Margine” 34 (2014), pp. 25 – 27;

• “1950. I dossettiani, la sinistra e il VI governo De Gasperi”, “Storia e problemi contemporanei”, n. 67, sett-dicembre 2014, pp. 135 – 142;

• “I cattolici e il dissenso sotto il regime. Le vicende di alcuni popolari”, “Giornale di storia contemporanea”, n. 1-2, 2014, pp. 147 – 164;

• “Giuseppe Dossetti, l’Oriente e le Chiese orientali”, “Rivista Teologica dell’Evangelizzazione”, 33 (2013), pp. 51 – 65;

• “Dossetti e il dubbio di Pilato”, Arel, la rivista, 2/2011;

• L. Giorgi – F. Mandreoli, “Giuseppe Dossetti, il ritiro dalla politica attiva e la vita cristiana. Appunti per una riflessione storica e teologico-spirituale.”, “Rivista Teologica dell’Evangelizzazione” 26 (2009), 405 – 437;

• “1919. Quando nasce un partito. La novità del PPI.” “Enne Effe”, 6/7, 2009, pp. 55-63;

• “Quando Dossetti sfidò De Gasperi.”, “Enne Effe”, n. 4/5 2009 pp. 103-113;

• “Gli italiani dalla bicicletta piccola. Giuseppe Dossetti, la Piccola Famiglia dell’Annunziata e il Medio Oriente”, “Storia e problemi contemporanei”, n.50, a. XXII, gennaio-aprile 2009, pp. 159-172;

• “Dossetti e il rapimento di Moro”, “Il Margine”, n. 7 (2008), pp. 33 – 39;

• “Pino Trotta, intellettuale vero fuori dagli schemi”, “Appunti”, n.6, nov.-dic. 2008, pp. 41 – 43;

• “L’essenziale e l’accidentale. Il PCI, la sinistra italiana e il referendum del 2 giugno”, “Il Giornale di storia contemporanea”, A. XI, n. 1, giugno 2008, pp. 127 – 154;

• “Giuseppe Dossetti e la Costituzione repubblicana” “Storia e problemi contemporanei”, n. 48, maggio 2008, pp. 183 – 190;

• “Politica di governo, politica di riforme. I dossettiani fra governo e Direzione” “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 2/2006, pp. 121 – 140;

• “Novembre 1946”, “Il Giornale di storia contemporanea”, A. IX n. 1 – giugno 2006 pp. 209 – 221;

• “La Regola nella Storia, la Storia nella Regola. Dossetti: l’obbedienza e la flessibilità”, “Il Margine”n. 7 (2006), pp. 24 – 36;

• “La Regola nella Storia, la Storia nella Regola. Dossetti: la Comunità, il tempo, il lavoro” “Il Margine”, n. 6 (2006), pp. 11- 19;

• “Il ritiro e l’eredità. Giuseppe Dossetti e la DC, 1951 e 1967”,“Il Margine” n. 3, 2006, pp. 13 – 24;

• “«Presunti orientamenti esageratamente sociali» L’esperienza amministrativa di Giuseppe Dossetti”, “I Quaderni di Bailamme”, n. 1, 2005 pp. 245 – 270;

• “Giuseppe Dossetti e la riforma agraria”, “Il Giornale di storia contemporanea”, a. VII, n. 1, giugno 2004, pp. 65 – 85;

• “La sinistra e Dossetti”, “Bailamme”, n. 28/5, gennaio-dic. 2002, pp. 231- 266.

Recensioni e schede su riviste

• P. Prodi, “Lessico per un’Italia civile”, Diabasis, Reggio Emilia2008 , “Araucaria Revista Iberoamericana de Filosofía, Política y Humanidades”;

• G. Formigoni, Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità, “Il Margine” 10 (2008), pp. 22 – 24;

• G. Galloni, Dossetti profeta del nostro tempo, “Giornale di storia contemporanea”, A. XIII, n. 2, dicembre 2010, pp. 247 – 248;

• P. Colombo, La monarchia fascista 1922 – 1940, “Il Giornale di storia contemporanea”, A. XIII, n. 2, dicembre 2010, pp. 236 – 237;

• F. Cordova, Il consenso imperfetto, “Il Margine”, 30 (2010), pp. 16 -19;

• (scheda) su P. Prodi, Homo Europaeus, “Storia e problemi contemporanei”, n. 73, settembre – dicembre 2016, pp. 211 – 212;

• G. Formigoni, Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma, “Storia e problemi contemporanei”, n. 74, gennaio – aprile 2017, pp. 167 – 173;

• M. Mastrogregori, Moro, “Storia e problemi contemporanei”, n. 76, settembre – dicembre 2017, pp. 181 – 185;

• (scheda) su A. Santagata, La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al Sessantotto, “Storia e problemi contemporanei”, N. 75, maggio – agosto 2017, pp.182 – 184;

• Alessandra Deoriti, Giovanni Turbanti (a cura di), Nel conflitto delle ideologie. La chiesa e la politica bolognese tra la guerra e il concilio (1945-1965), “Italia contemporanea”, n. 292, pp. 261 – 263;

• Marco Follini, Democrazia cristiana. Il racconto di un partito, “Italia contemporanea”, n. 293, pp. 312 – 313;

• N. Sbetti, Giochi diplomatici, “Italia contemporanea”, n. 294, pp. 307 – 308;

• P. Acanfora, L’Inter press service e il nuovo ordine internazionale,“Ricerche di storia politica”, 3/20, pp. 341 – 342;

• F. Bello, Diplomazia culturale e Guerra Fredda. Fabio Luca Cavazza dal Mulino al centrosinistra, “Ricerche di storia politica”, 3/2020, pp. 321 – 322;

• E. Bernardi, La Coldiretti e la storia d’Italia. Rappresentanza e partecipazione dal dopoguerra agli anni Ottanta, “Ricerche di storia politica”, 1/2021, pp. 99 – 100;

• L’Italia come storia, F. Benigno, E. Igor Mineo (a cura di), “Ricerche di storia politica”, 2/2021, p. 218;

• A proposito di elezioni europee, 1979 – 2019, recensione a L. Tentoni, Le elezioni europee in Italia. Un percorso fra storia e dati 1979 – 2019, in “Storiografia”, n. 24/2020, pp. 11-14;

• A. Melloni, Rimozioni, in “Historia magistra”, 35/2021, p. 142; • P. Pombeni, Sinistre, in “Italia contemporanea”, 297/2021, pp. 282-283;

• A. Riccardi, La Chiesa brucia, in “Il Regno”, 16/2021, p. 515;

• I. Berlin, Karl Marx, in “Il Regno”, 22/2021, p. 717;

• G. Formigoni, Storia essenziale dell’Italia repubblicana, in “Il Regno”, 2/2022, p. 39;

• T. Baris, Andreotti una biografia politica, in “Il Regno”, 4/2022, p. 105;

• G. Falanga, Non si parla mai dei crimini del comunismo, in “Il Regno”, 8/2022, p. 244;

• L. Ciglioni, L’Italia e la guerra del Golfo, in “Il Regno”, 8/2022, p. 245;

• S. Pons, I comunisti italiani e gli altri, in “Ricerche di storia politica”, 1/2022, pp. 83-84;

• A. Santagata, Una violenza incolpevole, in “Ricerche di storia politica”, 1/2022, pp. 86-87;

• A. Varsori, Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell’Italia repubblicana, in “Il Regno”, 14/2022, p. 438;

• Scheda su T. Baris, Andreotti una biografia politica, in “Storia e politica”, a. XIV, n. 2/2022, pp. 414 – 422;

• A. Sangiovanni, Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra a oggi, in “Ricerche di storia politica”, 2/2022, pp. 205 – 206;

• G. Vacca, Il comunismo italiano. Una cultura politica del novecento, in “Italia contemporanea”, 299/2022, pp. 283 – 285;

• A. Schiavone, L’occidente e la nascita di una civiltà planetaria; B. De Giovanni, Figure di Apocalisse, in “Il Regno” 16/2022, p. 516;

• P. Serra, Perché studiare il populismo argentino, in “Il Regno”, 16/2022, p. 513

Recensioni su democratica.com

• 7 novembre 2016 “Rimettere l’uomo nell’uomo”. Un pamphlet di Castagnetti sul cattolicesimo democratico • 7 febbraio 2017 Il Dossetti “politico”. Un libro che fa giustizia di tante incomprensioni • 8 marzo 2017 Aldo Moro, un “eroe” della politica • 19 maggio 2017 I luoghi delle stragi nazifasciste. Un Atlante per capire e ricordare • 10 luglio 2017 La Resistenza di Uber Pulga, partigiano in camicia nera • 12 febbraio 2018 Cosa mancò al Sessantotto? La pars construens. Un libro di Pombeni. • 17 aprile 2018 L’Italia e le elezioni del ’48, l’anno della democrazia difficile. • 26 aprile 2018 Il Cristianesimo ai tempi di papa Francesco • 11 giugno 2018 La prospettiva di Dossetti per una ?democrazia sostanziale? • 20 giugno 2018 25 luglio 1943, Gentile racconta il giorno in cui la storia incrociò la politica. • 26 giugno 2018 “Andare per stadi”, la cultura italiana raccontata attraverso i “templi” del calcio • 5 luglio 2018 De Gasperi e il cattolicesimo nell’epoca dei totalitarismi. • 12 luglio 2018 Cos’era l’Italia alla fine degli anni ‘70 • 1° agosto 2018 Un cammino che ricorda la sofferenza del fascismo: l’ultimo libro di Anna Foa. • 8 agosto 2018 Il lato romantico (non solo sportivo) dei mondiali di calcio • 17 agosto 2018 Così morì Hitler: un libro sfata le leggende sul Führer

Recensioni su Europa

• Monte Sole, guerra ai civili, Europa, 29 settembre 2009 (versione cartacea) • Autobiografia di un consenso, “Europa”, 10 marzo 2010 (versione cartacea) • Dossetti e la fine della cristianità, europaquotidiano.it, 30 giungo 2014 • Recalcati, elogio del perdono, europaquotidiano.it, 20 luglio 2014 • I manicomi al tempo del Duce, europaquotidiano.it, 30 novembre 2014

 

Recensioni su sito www.c3dem.it

• Agostino Giovagnoli e la Repubblica degli italiani, 10 aprile 2017 • Sergio Paronetto. Intellettuale cattolico e stratega dello sviluppo, 26 maggio 2017 • L’internazionale democristiana e l’America Latina, 12 luglio 2017. • “La vanità della forza”. Aldo Moro, ragionatore politico fra il ’43 e il ’45, 30 luglio 2017

Recensioni su aro-isig.fbk.eu

• https://aro-isig.fbk.eu/issues/2020/3/la-sinistra-italiana-e-gli-ebrei-luigi-giorgi/ • https://aro-isig.fbk.eu/issues/2021/1/1960-litalia-sullorlo-della-guerra-civile-luigi-giorgi/ • https://aro-isig.fbk.eu/issues/2021/2/giolitti-un-leader-controverso-luigi-giorgi/ • https://aro-isig.fbk.eu/issues/2021/3/l-eterno-e-la-storia-il-discorso-dellarchiginnasio-luigi-giorgi/;

Articoli su www.mentepolitica.it

• 18 luglio 2018 Il Quirinale e la nuova maggioranza • 25 luglio 2018 Il PD in mezzo al guado