Cerca

GRASSI Fabio L.

fabio.grassi@uniroma1.it

BIOGRAFIA

1) CURRICULUM ESSENZIALE

Borsista in Turchia nel 1985 e nel 1988.

Laureato in Lettere nel 1986 con 110/110 e lode.

Dottore di ricerca in Storia dell’Italia Contemporanea (5° ciclo) nel 1994.

Vincitore di borsa post-dottorato presso l’Università di Roma Tre per l’anno 1998.

Dal 2005 al 2011 impegnato in attività di ricerca e collaborazione alla didattica presso la Yıldız Technical University (Statale) di Istanbul, con corsi in turco di “Sviluppi Politici e Processi Sociali nel 20° Secolo nel Mondo e in Turchia” e di “Unione Europea e Processo di Integrazione”.

Dal 1° dicembre 2011 ricercatore a tempo indeterminato di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Dal 3 settembre 2019 professore associato di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Relatore e/o moderatore in numerosi convegni, soprattutto in Italia e in Turchia; organizzatore di convegni in Italia e in Turchia.

Numerose conferenze individuali (in italiano, in inglese, in francese e in turco).

Componente dell’unità di ricerca di Roma del PRIN 2009Imperi e Nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo”, Progetto 20094ASBHL_001, “L’origine del sistema degli Stati nazionali in Europa: il modello del Risorgimento italiano e l’Europa danubiano-balcanica” e di vari progetti di ricerca d’Ateneo.

Presso l’Università di Roma “La Sapienza”, corsi in italiano e in inglese di Storia dell’Eurasia, di Contemporary History, di Lingua Turca, di Storia della Cooperazione allo Sviluppo (quest’ultimo anche con diciture lievemente diverse), di Storia dell’Europa Orientale.

Componente del comitato scientifico di una collana editoriale e di riviste italiane e turche; curatore/supervisore di traduzioni.

Dal 2013 al 2015 Direttore del BAU Center of Eurasian Studies.

Dal 2015 al 2020 Rappresentante del Rettore nell’Executive Board dell’EURAS (poi referente per l’EURAS).

Dal 2016 Referente del Rettore per l’Area Iranofona e Turcofona.

Dal 2021 Referente Accademico del Desk Sapienza a Istanbul.

Junior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza per il triennio accademico 2020-2023.

Nella tornata 2012 delle Abilitazioni Scientifiche Nazionali, abilitato al ruolo di professore di seconda fascia in quattro aree concorsuali. Nella tornata 2016, abilitato al ruolo di professore di seconda fascia e di prima fascia nel settore 14/B2 (Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extra-europee) e di nuovo abilitato come professore di seconda fascia nel settore 11/A3 (Storia Contemporanea).

Un centinaio di pubblicazioni (anche in inglese e in turco), tra cui tre grandi monografie (tutte tradotte in turco, l’ultima anche in inglese).

Conoscenza ottima di turco, inglese e francese. Buona conoscenza anche di romeno, spagnolo e turco azeri. Partecipazione a numerose missioni istituzionali.

Senior fellow del board del think tank “Il Nodo di Gordio”.

Socio di: ASIAC (Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia Centrale e del Caucaso) e SISI (Società Italiana di Storia Internazionale), socio corrispondente dell’Atatürk Araştırma Derneği [Centro di Ricerche su Atatürk].

Insignito di una professorship h.c.

Editor-in-Chief della rivista scientifica internazionale “EURAS Journal of Social Sciences”.

 

 

2) CURRICULUM DETTAGLIATO

1963-1984

Fabio Grassi è nato a Roma il 26 novembre 1963. Nel luglio 1981 ha conseguito il diploma di Maturità Classica con il voto di 56/60. Nel novembre 1981 si è iscritto al Corso di Laurea in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza”, afferendo all’indirizzo storico-moderno.

 

Nel 1982 ha conseguito il diploma First Certificate rilasciato dall’Università di Cambridge tramite il British Council, con il voto “B” (good).

1985-1990

Nell’estate 1985 si è recato in Turchia presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Istanbul come assegnatario di una borsa di studio offerta dalla Repubblica di Turchia tramite il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana.

Il 1° luglio 1986 si è laureato con 110/110 e la lode in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con tesi dal titolo Turchia Kemalista e Russia Sovietica durante la Guerra di Liberazione Turca.

Dal 1° giugno 1987 al 31 maggio 1988 ha adempiuto agli obblighi di leva.

Nell’estate 1988 si è di nuovo recato in Turchia con una borsa di studio governativa.

Nel 1988-89 ha partecipato al concorso per titoli ed esami per borse di studio presso università statunitensi bandito per l’anno accademico 1989-90 dalla Commissione per gli Scambi Culturali Italia – Stati Uniti (“Commissione Fulbright”). Superata la prova scritta preliminare con il punteggio di 93/100, dopo ulteriori selezioni è stato prescelto tra i candidati proposti ufficialmente dalla Commissione alle università statunitensi. Avendo conseguito 603 nel TOEFL (Test Of English as a Foreign Language) e sufficienti punteggi nel GRE (Graduate Recording Examination), è stato ufficialmente ammesso ai corsi master di Storia Contemporanea dell’Indiana University. Ha tuttavia preferito proseguire i suoi studi in Italia.

Nel 1989 e nel 1990 ha svolto lunghe supplenze in materie letterarie e latino presso alcuni licei di Roma.

Nel maggio 1990 ha superato il concorso di ammissione ai corsi del Dottorato di Ricerca in Storia dell’Italia Contemporanea (5° ciclo) presso la facoltà di Magistero dell’Università di Roma “La Sapienza” (poi Lettere e Filosofia della III Università di Roma).

1991-1994

Nel gennaio, nel maggio e nell’ottobre 1992, superando i relativi concorsi per titoli ed esami, ha conseguito le abilitazioni all’insegnamento nelle seguenti tre classi di concorso per l’insegnamento nella scuola secondaria: “Italiano, storia, educazione civica e geografia nella scuola media”, “Filosofia, scienze dell’educazione e storia” e “Materie letterarie e latino nei licei e negli istituti magistrali”.

Dal 1993 al 1998 ha collaborato, come cultore della materia, alle sessioni di esame di Storia dell’Europa Orientale presso la LUISS.

Nell’estate del 1993, nel quadro delle ricerche necessarie per la preparazione della tesi di dottorato, ha compiuto missioni di studio presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Istanbul, presso l’Institute for Balkan Studies di Salonicco, presso il Public Record Office di Londra e presso gli Archives du Ministère des Affaires Etrangeres di Parigi.

Nel novembre 1993 è stato assunto quale docente di ruolo di Materie Letterarie e Latino presso i Licei e gli Istituti Magistrali. Nel settembre 1994 è stato confermato in ruolo.

Il 23 dicembre 1994 ha conseguìto il titolo di dottore di ricerca, conferitogli, con giudizio pienamente positivo, dalla commissione esaminatrice composta dai chiar.mi proff. Casula, Malgeri e Mascilli Migliorini, discutendo una tesi intitolata L’Italia e la Questione Turca 1919-1923: Opinione Pubblica e Politica Estera.

1995-1998

Nel 1995 ha partecipato alla costituzione della SeSaMO (Società per gli Studi sul Medio Oriente).

Il 15 gennaio 1996, su invito del Dipartimento di Storia dell’Università di Trieste, ha tenuto una conferenza sul tema “Religione, minoranze e processi di modernizzazione nella Turchia di Atatürk”.

Superata la selezione effettuata tra l’autunno 1995 e la primavera 1996 dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, è stato classificato come idoneo a insegnare presso i licei italiani all’estero.

Il 4 giugno 1996 ha partecipato al convegno “Rapporti Italo-Macedoni nel Contesto Europeo”, organizzato dell’Università “Santi Cirillo e Metodio” di Skopje assieme all’Università di Bologna e tenutosi a Skopje il 3-5 giugno 1996, con relazione dal titolo “Il Ruolo dell’Italia Nella Crisi Balcanica del 1912-13”.

Nel dicembre 1996 è stato nominato cultore di Storia delle Relazioni Internazionali nella Università di Roma TRE.

Il 14 gennaio 1997 ha partecipato al seminario di studi intitolato “Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul. Temi e Immagini di un Viaggio di Studio”, tenutosi a Viterbo presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia, con relazione dal titolo “Istanbul Ottomana e Repubblicana”.

Il 18 febbraio 1997 ha tenuto a Gorizia una conferenza sul tema “La Politica Estera Turca da Atatürk ad Oggi” presso il Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste.

Su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, ha tenuto due conferenze, il 15 e il 16 maggio 1997, a Szeged e a Budapest, sul tema “Italia e Ungheria tra le due Guerre Mondiali: il punto di vista di Roma”.

Il 4 luglio 1997 ha vinto il concorso di ammissione a una borsa post-dottorato presso il Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici dell’Università di Roma TRE.

Il 3 ottobre 1997 ha partecipato al convegno internazionale “Identità e appartenenza in Medio Oriente / Identité et appartenance en Moyen-Orient”, organizzato dalla SeSaMO in collaborazione con la AFEMAM (Association Française pour l’Etude du Monde Arabe et Musulman) etenutosi a Firenze il 2-4 ottobre 1997, con una relazione dal titolo “La Definizione dei Confini della Turchia, 1919-1974”.

Il 1° gennaio 1998 ha iniziato ufficialmente l’attività post-dottorato.

Il 1° ottobre 1998, nominato dal Ministero degli Affari Esteri, ha preso servizio come docente di Italiano e Latino presso il Liceo Scientifico Statale di Istanbul.

Il 10 dicembre 1998 è stato, presso il Liceo Scientifico Statale di Istanbul, tra i relatori della presentazione del romanzo Brenda e Plotino di Fabio De Propris.

1999-2005

Il 23 febbraio 1999 ha tenuto, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, una conferenza sul tema “Italia-Turchia 1945-51: verso l’Alleanza”.

Tra il febbraio e il marzo 1999 ha curato una lezione-rappresentazione sul Decameron del Boccaccio, tenutasi il 12 marzo presso il Liceo Scientifico Statale di Istanbul, con la partecipazione del traduttore in turco dell’opera, il Prof. Rekin Teksoy.

Nell’aprile 1999 ha curato l’incontro con l’italianista dr. Raffi Demiryan, tenutosi il 29 aprile presso il Liceo Scientifico Statale di Istanbul, dal titolo “L’Italiano e il Turco: due Codici Linguistici da Conoscere e da Interpretare”.

Nel giugno 1999 ha curato l’incontro con la traduttrice dr. Eren Cendey e Tunç Özben, ricercatore di Scienza delle Traduzioni, tenutosi il 17 giugno presso il Liceo Scientifico Statale di Istanbul, dal titolo “La Poesia Italiana dell’Età Repubblicana”.

Nel corso dell’a.s. 1998-1999 ha partecipato al Corso di Aggiornamento su “L’Italiano come L2: dall’Analisi di Esperienze all’Elaborazione di un Curricolo”.

Il 22 dicembre 1999 ha tenuto, assieme al Prof. Rekin Teksoy, presso il Liceo Scientifico Statale di Istanbul, una conferenza dal titolo “‘Il Principe di Machiavelli e le sue Traduzioni in Turco”.

Nell’aprile 2000 ha curato l’incontro con il comm. Alberto Aliotti, tenutosi il 13 aprile presso il Liceo Scientifico Statale di Istanbul, dal titolo “L’influenza dell’Italiano sul Turco e Viceversa”.

Nell’aprile-maggio 2000 ha curato l’incontro con il dr. Raul Tavani, capo della delegazione della Croce Rossa Italiana in Turchia, tenutosi l’11 maggio presso il Liceo Scientifico Statale di Istanbul, dal titolo “La Croce Rossa Italiana e la Solidarietà Internazionale nelle Grandi Emergenze”.

Nell’agosto-settembre 2000 ha organizzato e il 25-26 settembre coordinato presso il Liceo Italiano di Istanbul il seminario del Prof. Paolo Ernesto Balboni, ordinario di Didattica dell’Italiano presso l’Università “Ca’ Foscari di Venezia”, dal titolo “Preparazione di un Curricolo di Italiano nell’Attuale Contesto degli Istituti Medi Italiani di Istanbul”, e nel corso dell’a.s. 2000-2001 ha coordinato assieme a lui per via telematica il lavoro di revisione dei programmi e della didattica dell’italiano e del latino del Liceo Italiano di Istanbul.

Nel dicembre 2000 ha curato la conferenza della dr. Eren Cendey, tenutasi l’8 dicembre presso il Liceo Scientifico Statale di Istanbul, dal titolo “La Letteratura Italiana Contemporanea in Turchia”.

Nel marzo 2001 ha curato le conferenze dello scrittore Roberto Pazzi, tenutosi il 16 marzo presso il Liceo Scientifico Statale di Istanbul con la partecipazione della prof. Nevin Özkan dell’Università di Ankara, dal titolo “Fare Letteratura”.

Il 22-24 novembre 2001 ha fatto parte della delegazione del Liceo Italiano di Istanbul che ha partecipato agli incontri e alle iniziative tenute presso il polo universitario di Fisciano (Salerno) all’interno della manifestazione internazionale Exposcuola2001.

Nel febbraio-marzo 2002 ha organizzato e il 14-15 marzo coordinato presso il Liceo Italiano di Istanbul il seminario del Prof. Paolo Ernesto Balboni, dal titolo “L’italiano come lingua Veicolare: la Didattica delle Materie Insegnate in Italiano negli Istituti Medi Italiani di Istanbul”.

Nel marzo 2002 ha partecipato alle selezioni per il ruolo di lettore presso istituzioni universitarie estere nelle aree linguistiche inglese, francese e spagnola, con i seguenti risultati: inglese 76/80, francese 72/80, spagnolo 70/80. Nel maggio 2002 ha partecipato alle selezioni per il ruolo di docente presso le scuole italiane all’estero e presso le scuole europee nelle aree linguistiche inglese, francese e spagnola, riportando i seguenti risultati: scuole italiane all’estero: inglese 80/80, francese 78/80, spagnolo 72/80; scuole europee: inglese 68/80, francese 68/80, spagnolo 72/80.

L’8 giugno 2002 ha partecipato alla Special Convention “Nationalism, Identity and Regional Co-operation: Compatibilities and Incompatibilities”, organizzzato dal Polo di Forlì dell’Università degli studi “Alma Mater” di Bologna e tenutasi a Forlì dal 5 al 9 giugno, più esattamente al panel 83, “Nation-building in the Balkans: Changing the Question(s)”, con un paper dal titolo “The Ottoman Empire in Contemporary Turkish Culture”.

Negli aa. ss. 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005 ha collaborato al progetto “Spazio Ateneo”, dedicato all’orientamento universitario degli studenti turchi del Liceo Italiano di Istanbul.

Il 16 ottobre 2002 è stato moderatore della presentazione del romanzo di Fabio De Propris Se mi Chiami Amore presso l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul.

A partire dal gennaio 2004, su incarico del Ministero dell’Educazione Nazionale turco, ha fatto parte della commissione che ha redatto i fondamenti metodologici e i programmi dettagliati annuali di insegnamento dell’Italiano presso le varie tipologie di Liceo in Turchia.

Il 13 maggio 2004 è stato organizzatore e moderatore della tavola rotonda sul tema “Italia e Turchia nel Contesto Europeo dalla Crimea ad oggi”, tenutasi presso l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul.

Il 29 ottobre 2004 ha partecipato al Convegno Internazionale su “La Francia e l’Italia nell’Europa Sud-orientale, 1900-1945: Rivalità o Complementarità?”, tenutosi presso l’Accademia di Romania in Roma nei giorni 27-29 ottobre 2004, con una relazione dal titolo “La Turchia nelle Politiche Francese e Italiana tra le due Guerre”.

È stato tra gli organizzatori del congresso “Italia e Turchia dalle Relazioni Bilaterali all’Unione Europea” (enti organizzatori: CISUECO, Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, Università Statale Yıldız Teknik di Istanbul), tenutosi a Istanbul presso l’Università Statale Yıldız Teknik il 30 e 31 maggio 2005, in cui ha moderato la IV sessione, “Turchia e Italia nella prima metà del XX secolo”.

Ha collaborato all’organizzazione del Primo Convegno degli Insegnanti di Italiano in Turchia, promosso dal Dipartimento di Traduzione e Interpretariato dell’Università Statale Yıldız Teknik e tenutosi presso detta Università il 10 e l’11 novembre 2005. Nel corso del convegno ha condotto il laboratorio n. 3, “Insegnare insieme lingua e contenuti letterari”.

Il 15 dicembre 2005 ha partecipato al Convegno di Studi su “La Costruzione dello Stato nell’Area Ex-Ottomana – State Building Process in the Former Ottoman Area”, tenutosi presso l’Università di Perugia il 15 e il 16 dicembre, con una relazione dal titolo “Turchia: Perdere un Impero, Sopravvivere come Stato”.

2006-2008

Il 14 ottobre 2006 ha partecipato al LXIII congresso di Storia del Risorgimento, organizzato dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, tenutosi a Cagliari dall’11 al 15 ottobre e intitolato “Garibaldi: Cultura e Ideali”, con una relazione dal titolo “Garibaldi e Garibaldini a Costantinopoli e nell’Impero Ottomano: Conoscenze Attuali, Piste per Future Ricerche”.

È stato il curatore/supervisore delle traduzioni in lingua turca delle seguenti opere:

Fabio De Propris, Nero Istanbul, Roma, Fazi, 2005 (Kara İstanbul, Ankara, Phoenix, 2007);

Andrea De Carlo, Uccelli da gabbia e da voliera, Torino, Einaudi, 1982 (Esir Kuşlar, İstanbul, İş Kültür Yayınları, 2007);

Antonello Biagini, Storia della Turchia Contemporanea, Milano, Bompiani, 2004 (Çağdaş Türkiye Tarihi, Ankara, Phoenix, 2007).

Il 14 gennaio 2008 ha partecipato alla International Conference “A Road for Europe, Via Egnatia. Past, Present and Future”, tenutasi presso la Istanbul Bilgi University, con un paper su “Balkan Politics between 1st ans 2nd World Wars”.

Il 30 maggio 2008 ha partecipato al Convegno Internazionale su “Europa Adriatica. Rotte e Percezioni nella Storia e nella Cultura del Mare Comune”, organizzato dall’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara e tenutosi a Pescara dal 29 al 31 maggio, con una relazione dal titolo “L’Adriatico per l’Impero Ottomano: un Limes e una Tentazione”.

Il 25 e il 26 giugno 2008 ha partecipato al Convegno Internazionale intitolato “Orient & Occident – East Meets West in Istanbul”, organizzato dal Nederlands Istituut di Istanbul, dall’Université de la Picardie di Amiens, dall’Universiteit Utrecht e dall’Ankara Üniversitesi, e tenutosi presso il Nederlands Istituut di Istanbul: il 25 giugno con una relazione dal titolo “Western Comments about Ottoman Military Art”; il 26 giugno presiedendo una delle sedute.

Il 9 settembre 2008 ha partecipato al Convegno Internazionale intitolato “L’immagine Riflessa. Momenti di Storia Comparata”, organizzato dalla Facoltà di Storia e Filosofia dell’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca, dall’Università “La Sapienza” e dall’Istituto Italo-Romeno di Studi Storici, e tenutosi a Cluj-Napoca ed Alba Iulia l’8-9 settembre, con una relazione dal titolo “L’Impero Ottomano e l’Indipendenza della Romania”.

Il 18 settembre 2008, presso il Circolo Roma di Istanbul, è stato organizzatore e moderatore della presentazione di Québec-Istanbul (Vigevano, Micron, 2008, titolo originale Du clocher au minaret) di Hughette Bouffard Eyüboğlu.

Il 22 dicembre 2008, su invito del Dipartimento di Storia della Ege Üniversitesi di İzmir ha tenuto una conferenza in turco dal titolo “İtalya’da Atatürk” [Atatürk in Italia].

Dal 1° giugno 2008 al 31 gennaio 2009 è stato membro dello staff del progetto PERMIT (Promote Education And Reciprocal Understanding Through Multicultural Integrated Teaching), finanziato dal Segretariato Generale dell’Unione Europea (principali istituzioni partecipanti: Università Statale Yıldız Teknik di Istanbul come capo-progetto, Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Università “Primorska” di Koper/Capodistria, Third World Academy of Sciences di Trieste).

2009-2010

Il 3 marzo 2009, presso il Circolo Roma di Istanbul, è stato organizzatore della presentazione-spettacolo de Il Libro di Dede Korkut (Vigevano, Aquilegia, 2008), traduzione di Fabio Salomoni.

Il 13 giugno 2009 ha tenuto, su invito dell’Antalya City Museum Project – Antalya Kent Müzesi Projesi, una conferenza in turco dal titolo “Karaya Çıkış Süreci ve Ayrılışlarıyla, 1919-1921 arası İtalya ve Antalya İlişkileri” [Le Relazioni tra Italia e Antalya tra 1919 e 1921, dallo Sbarco al Ritiro].

Il 23 luglio 2009 ha partecipato al Convegno intitolato “La Turchia nell’Unione Europea e nel Mondo Globalizzato: Quadrare il Cerchio”, organizzato dall’Associazione Parlamentare di Amicizia Italia-Turchia e tenutosi a Roma presso la Sala Atti Parlamentari del Senato della Repubblica Italiana, con una relazione dal titolo “Atatürk e l’Unione Europea”.

Il 7 settembre 2009 ha partecipato al Convegno Internazionale intitolato “Kuva-yı Milliyenin 90. Yılında İzmir ve Batı Anadolu” [İzmir e l’Anatolia Occidentale nel 90º anniversario delle ‘Forze Nazionali’], organizzato dall’APİKAM (Ahmet Piriştina Kent Arşivi ve Müzesi) [Museo e Archivio Cittadino Ahmet Piriştina] e tenutosi ad İzmir presso l’APİKAM il 7-8 settembre, con una relazione in turco dal titolo “Trablusgarp’tan Kurtuluş Savaşı’na İtalyan Politikasında İzmir” [İzmir nella Politica Italiana dal Periodo della Guerra Libica a quello della Guerra di Liberazione Turca].

Il 9 novembre 2009 ha partecipato al Convegno Internazionale intitolato “Yirmibirinci Yüzyılda Atatürk’ü Düşünmek” [Pensare Atatürk nel Ventunesimo Secolo], organizzato dalla Türkiye Barolar Birliği [Unione degli Avvocati Turchi] e tenutosi ad Ankara presso il Centro Culturale dell’Unione degli Avvocati Turchi il 9-14 novembre, con una relazione in turco dal titolo “Atatürk’ün Eserinin Yorumlanmasına Yabancı Bilim Adamlarının Katkısı” [Il Contributo degli Uomini di Cultura Stranieri nell’Interpretazione dell’Opera di Atatürk].

L’11 febbraio 2010 ha partecipato al Convegno intitolato “Perché l’Europa ha Bisogno della Turchia”, organizzato dall’Associazione Parlamentare di Amicizia Italia-Turchia e tenutosi a Roma presso Palazzo Patrizi Montoro con un intervento sull’odierna cultura di massa turca.

Il 24 febbraio 2010, su invito del Dipartimento di Storia dell’Università Yeditepe di Istanbul, ha tenuto in inglese un seminario dal titolo “Kemalism: Where in the Cultural Map of 20th Century?”.

Il 21 marzo 2010 ha superato l’Esame di Stato turco Üniversitelerarası Kurul Yabancı Dil Sınavı (Interuniversity Board Foreign Language Examination) nel settore Sosyal Bilimler – İngilizce (Social Sciences – English) con il punteggio 96,250/100.

Il 1° marzo e il 3 maggio 2010 ha tenuto presso la Cattedra di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università di Ankara due lezioni-conferenza dal titolo “I Caratteri Originali della Storia Italiana” e “Volti e Questioni dell’Italia Unita.

2011

Il 16 maggio 2011 ha partecipato al Convegno Internazionale tenutosi ad İzmir il 16-18 maggio e intitolato “Osmanlı Devleti’nin Dağılma Sürecinde Trablusgarp ve Balkan Savaşları / Turkish-Italian and Balkan Wars in the Disintegration Process of the Ottoman Empire”, organizzato dall’Istituto di Storia Turca e dal Dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere dell’Università dell’Egeo e del cui comitato scientifico è stato membro, con una relazione in turco dal titolo “Niçin Trablusgarp? İtalyan Çıkarması arkasındaki Siyaset ve Kültür” [Perché Tripoli? Politica e Cultura dietro lo Sbarco Italiano].

Il 24 maggio 2011 è stato moderatore dell’incontro sul tema “Italia Unita: Problemi e Aspirazioni”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Ankara, dal Consolato Generale d’Italia di Istanbul e dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e tenutosi presso l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul.

Il 10 novembre 2011 ha partecipato con un intervento all’incontro sul tema “Atatürk: an Intellectual Figure”, organizzato dalla Bosphorus University di Istanbul.

Il 1° dicembre 2011, vincitore del relativo concorso, ha preso servizio come ricercatore a tempo indeterminato di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

2012

Il 23 maggio 2012 ha partecipato al seminario “Storia e Letteratura. L’idea di nazione e il mondo nuovo del XX secolo”, tenutosi presso l’Università di Roma “La Sapienza” nell’ambito del PRIN 2009 “Nazioni e Imperi in Europa dal XVIII al XX secolo”, con una relazione dal titolo “Nazione, Emancipazione, Modernizzazione. Halide Edip Adıvar e Yakup Kadri Karaosmanoğlu di fronte alla rivoluzione kemalista”.

Il 31 maggio 2012, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è stato tra gli organizzatori e i partecipanti della tavola rotonda “Turchia e Unione Europea: il ruolo dell’Italia e della Santa Sede”.

Il 26 settembre 2012 ha partecipato al Convegno Internazionale tenutosi ad İzmir il 26-28 settembre e intitolato “Kurtuluş ve Kuruluşun Sembol Kenti İzmir” [Smirne, Città Simbolo della Liberazione e della Fondazione], organizzato dal Dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere dell’Università dell’Egeo, con una relazione in turco dal titolo “Kurtuluştan Sonraki Haftalarda İzmir’e Dair İtalyan Görüş ve Projeleri” [Le Opinioni e i Progetti Italiani su Smirne nelle Settimane successive alla Liberazione].

È stato tra i principali organizzatori e discussant di uno dei panel del convegno “L’Albania Indipendente e le Relazioni Italo-Albanesi (1912-2012)”, tenutosi il 22 novembre 2012 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, organizzato dal CEMAS (Centro Interdipartimentale “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana”) e dallo staff del PRIN 2009 “Nazioni e Imperi in Europa dal XVIII al XX secolo”.

È stato tra i principali organizzatori e moderatore del Convegno Internazionale di Studi “Uscire di Scena. Per Vàclav Havel a un Anno dalla Scomparsa”, tenutosi il 18 dicembre 2012 presso il Centro Congressi dell’Università di Roma “La Sapienza”.

L’11 dicembre 2012, presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, ha tenuto un seminario su “Mustafa Kemal Atatürk e il tramonto del kemalismo”.

2013

Il 10 aprile 2013, presso la Società Geografica Italiana, ha preso parte al seminario su “Identità dei Luoghi e Incertezza Globale. La Turchia nello Spazio Euromediterraneo”.

Il 9-10 maggio 2013 ha partecipato come osservatore delegato del Rettore della Sapienza alla “1st International Conference on Cooperation in Higher Education within the Eurasian Universities Union (EURAS)”, tenutasi a Istanbul presso la Istanbul Aydın University.

Il 24 maggio 2013 ha partecipato al seminario “L’Imperatore dei Francesi e l’Europa Napoleonica”, tenutosi presso l’Università di Roma “La Sapienza” e organizzato dal Dottorato di Ricerca in Storia dell’Europa, con una relazione su “La politica nell’oriente ottomano”.

Il 20-21 giugno 2013 è stato relatore e chairman/discussant nella International Conference “Empires and Nations”, tenutasi presso l’Università di Roma “La Sapienza”, iniziativa conclusiva del summenzionato Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2009Imperi e Nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo”, Progetto 20094ASBHL_001. Più esattamente, il 20 giugno è stato chairman/discussant del panel intitolato “From the Ottoman Empire to the Kemalist Republic: the Journey of Modern Turkey” e ha presentato una relazione intitolata “An Anti-nationalistic Dream: Ottomanism” nel panel “Constructing National Identity in late Ottoman Empire”; il 21 giugno è stato chairman/discussant del panel intitolato “Theoretical Approaches to Empires and Nations”.

È stato promotore, membro del comitato scientifico, membro del comitato organizzatore e chairman della International Conference “Economy and Culture in the Republic of Turkey. The pedagogical model and Italy’s role”, tenutasi presso l’Università di Roma “La Sapienza” il 27 settembre 2013.

Il 9 dicembre 2013 ha partecipato al seminario “La Federazione Russa e la Questione del Caucaso”, tenutosi presso il polo di Gorizia dell’Università degli Studi di Trieste, con una relazione intitolata “Lo sguardo turco”.

2014

È stato tra gli organizzatori del convegno “Tutte le strade portano a Roma, tutte le strade partono da Istanbul. Italiani e Turchi nella Storia”, tenutosi il 29 gennaio 2014 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”.

L’8 febbraio 2014 è stato chairman di uno dei panel della “III. European Conference on Social and Behavioral Sciences”, tenutasi presso la Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza” il 6-8 febbraio.

Il 13 febbraio 2014 ha partecipato al primo degli incontri, intitolato “Un ruolo strategico fra Europa e Asia”, del Corso di Geopolitica 2014 – XV edizione, organizzato, con la consulenza scientifica del prof. Gian Paolo Calchi Novati, dal Circolo Vie Nuove di Firenze – Forum per i Problemi della Pace e della Guerra e intitolato “Una Turchia, due Turchie, tante Turchie”.

È stato il principale organizzatore della “Presentazione del libro di Rinaldo Marmara Giovanni XXIII Amico dei Turchi. Una riflessione sulla lunga esperienza apostolica in Turchia di Giovanni Roncalli in occasione della Sua prossima canonizzazione”, tenutasi il 18 marzo 2014 nell’Aula degli Organi Collegiali del Rettorato dell’Università “La Sapienza”.

Il 20 marzo 2014 ha partecipato alla tavola rotonda “Verso una Comunità Euro-Mediterranea” nell’àmbito del seminario “L’Università per l’Europa. Verso l’Unione Politica – Sessione EuroSapienza”, tenutosi presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”, con una relazione dal titolo “L’irrisolto fattore turco”.

Il 30 aprile 2014 ha partecipato al seminario “CLXV Anniversario della Repubblica Romana dal 1849 – CLXVI Anniversario del Battaglione Universitario Romano”, organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Unità “Giorgio La Pira”, tenutosi nell’Aula del Senato Accademico dell’Università di Roma “La Sapienza”, e più esattamente nella tavola rotonda su “Prospettive di ricerca”.

Il 15 maggio 2014 ha partecipato a un incontro parte della “Traditions and Boundaries Lectures Series” e intitolato “La Turchia e gli scenari euromediterranei”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli e tenutosi presso la LUISS Guido Carli.

Il 20 giugno 2014 è stato relatore e chairman nella International Conference “The Great War. Analysis and Interpretation”, tenutasi il 19-20 giugno 2014 presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Più esattamente, ha presentato una relazione intitolata “The Turkish Intellectuals and the Great War” nel panel intitolato “Case Studies. The Ottoman Empire” ed è stato chairman del panel intitolato “Politics and International Relations”.

L’8 ottobre 2014, presso l’Università degli Studi di Firenze, ha tenuto assieme al prof. Max Guderzo un seminario dal titolo “Il quadro internazionale alla vigilia della Grande Guerra e l’origine del conflitto”, nell’ambito del ciclo di seminari dal titolo “A cento anni dalla Grande Guerra”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dal Centro Interdipartimentale di Studi Strategici Internazionali e Imprenditoriali del l’Università degli Studi di Firenze.

Il 7-8 novembre 2014 ha partecipato come delegato del Rettore della Sapienza all’assemblea generale triennale dell’EURAS, tenutasi presso la Aydın University di Istanbul, nel corso della quale la Sapienza è stata eletta membro dell’Executive Board, e ha seguito la successiva International conference intitolata “Turkey: a leading Factor for the Security of Europe”.

L’8 novembre 2014 è stato l’ospite della 135a intervista (incontro con il pubblico) organizzata dalla Tarihçi Kitabevi [Libreria dello Storico] di Istanbul.

2015

Il 15 aprile 2015 ha partecipato, presso l’Università degli Studi di Catania, al convegno su “La Grande Guerra in Medio Oriente: Imperi, Nazioni, Minoranze”, organizzato dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Catania e dal Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa – CoSMICA, con una relazione dal titolo “Nazionalismi Turchi e Turchia Moderna”.

Il 6 e il 26 maggio 2015 ha tenuto le lezioni su “Contesti di partenza dei principali flussi migratori” all’interno del progetto “Building Lazio”, di cui sono stati compartecipi, per l’Università “La Sapienza”, il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e il Centro Interdipartimentale CEMAS.

L’11 maggio 2015 ha partecipato, presso la Istanbul Aydın University di Istanbul al convegno su “Ottoman-Habsburg-Vatican: Conflict and Cooperation in the Balkans”, organizzato nell’ambito dell’EURAS, con una relazione su “Vatican’s Balkan Policy in Woytila Age”.

Il 20-21 maggio 2015 ha partecipato alla International Conference “Fashion through History”, tenutasi presso l’Università “La Sapienza”. Più esattamente, il 20 maggio è stato chairperson del panel “Towards Modernity” e il 21 maggio, nel panel “Maisons de Mode” ha presentato una relazione intitolata “The Burden of Memory. The Emergence of the Past in the Art of Chalayan”.

Il 10 luglio 2015 ha partecipato alla International Conference “Anti-Semitism and Prejudice in the XX and XXI Century Europe”, tenutosi il 9-10 luglio presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Zagabria, con una relazione su “Jews and Hebraism in Turkish Culture”.

L’11 settembre 2015 ha partecipato alla International Scientific-Practical Conference “Mangilik Yel” (Aethernal Country), tenutasi ad Astana (Kazakistan) in occasione del 550° anniversario dalla fondazione del Khanato dei Kazaki; più esattamente, ha partecipato attivamente alla Section 3, tenutasi presso la Conference Hall of the Supreme Court, con un paper intitolato “Europe and the Greater Asia in the Past and Now”.

Il 10 novembre 2015 ha partecipato al Convegno Internazionale “La Grande Guerra: Un impegno europeo di ricerca e di riflessione”, organizzato dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e tenutosi a Roma presso il Vittoriano il 9-11 novembre con una relazione dal titolo “La Storiografia Turca”.

2016

Il 17-19 febbraio 2016 a Istanbul ha rappresentato il Rettore della Sapienza presso l’assemblea annuale dell’EURAS e nell’Eurasia Higher Education Summit (EURIE), nel corso del quale, il 19 febbraio, è stato chair del seminario “Regional Partnerships”.

Il 9-10 giugno 2016 ha partecipato alla International Conference “Food and Culture”, tenutasi presso l’Università “La Sapienza”. Più esattamente, il 9 giugno ha presentato una relazione intitolata “Il cibo dei Popoli Turchi e la Tavola dei Sultani” nel panel “Cibo e Sovrani” e il 10 giugno è stato chairperson del panel “Cibo, cultura, identità”.

Il 23-24 giugno 2016 ha partecipato alla International Conference “Dynamics and Policies of Prejudice from the Eighteenth to the Twenty-first Century”, tenutasi presso l’Università “La Sapienza”. Più esattamente, il 23 giugno è stato chairperson del panel “Colonialism, Neocolonialism and Different Ways of Colonization” e il 24 giugno ha presentato una relazione intitolata “Invisible Scapegoats: the Turkish dönmes”.

Il 29-31 luglio 2016 ha partecipato al workshop “Soft power Hard power. Nuovi scenari lungo la Via della Seta”, tenutosi a Pergine Valsugana / Montagnaga di Piné (TN) e organizzato dal think tank “Il Nodo di Gordio”.

Il 14 novembre 2016 ha partecipato all’International Conference “Failed Military Coup Attempt and its Reflections Worldwide”, organizzato dall’EURAS e tenutosi a Istanbul presso la Istanbul Aydın University.

Il 22 novembre 2016 è stato tra i presentatori del libro Crescere aspirando all’unità. Dialoghi sul sufismo e sulla filosofia di Kenan Gürsoy (Roma, Armando, 2016), tenutosi presso il Centro Culturale Turco Yunus Emre di Roma.

Il 6 dicembre 2016 ha partecipato al convegno “1916. Evoluzione geopolitica, tattica e tecnica di un conflitto sempre più esteso”, tenutosi il 6-7 dicembre a Roma presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, con una relazione dal titolo “La Situazione nel Medio Oriente”.

2017

Il 27 febbraio 2017 è stato commissario d’esame finale per il corso di dottorato in Storia dell’Europa dell’Università “La Sapienza”.

Il 28 marzo 2017 è stato commissario d’esame finale per il corso di dottorato in Studi Storici dell’Università di Torino.

Il 22 aprile 2017 è stato insignito di una professorship honoris causa in Political Sciences da parte della International University of Struga (Macedonia del Nord).

Tra il 27 aprile e il 6 maggio 2017 è stato in Iran. A Isfahan, su invito dell’Università di Isfahan, il giorno 30 aprile ha partecipato a una riunione preparatoria della visita, prevista per il luglio successivo, di una delegazione di detta università alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, in funzione della stipula di accordi operativi, e ha tenuto in francese un seminario su “Le rôle de l’Italie dans la formation de la culture Européenne”. A Teheran è stato membro della delegazione italiana presente a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale agli eventi collegati con la trentesima edizione della Fiera del Libro di Teheran e il 4 maggio ha partecipato lla seconda edizione del “Dialogo culturale tra Iran ed Europa-Italia”, dedicata a “Il ruolo dell’arte nello sviluppo delle relazioni e collaborazioni scientifiche e culturali” e tenutasi presso l’Università di Teheran, con una relazione dal titolo “Sapienza University and Iran: a non stop relation”.

Il 20 maggio 2017 è stato l’ospite della 223a intervista (incontro con il pubblico) organizzata dalla Tarihçi Kitabevi [Libreria dello Storico] di Istanbul.

Il 29 giugno 2017 ha partecipato al sesto convegno della Società Italiana di Storia Internazionale, tenutosi il 29-30 giugno a Pisa, Polo didattico delle Piagge. Più esattamente, nell’àmbito del panel “Rifugiati e relazioni internazionali. Prima della seconda guerra mondiale” ha presentato una relazione dal titolo “Il ‘grande scambio’ greco-turco del 1922-1924. Implicazioni ed effetti sul piano bilaterale e internazionale” ed è stato discussant nel panel “Intellettuali, partiti e movimenti nello spazio post-ottomano”.

Il 13-16 luglio 2017 ha partecipato al workshop “Il Grande Arazzo del Mondo. Connessioni tra locale e globale”, tenutosi a Pergine Valsugana / Montagnaga di Piné (TN) e organizzato dal think tank “Il Nodo di Gordio”.

Il 13 settembre 2017, per il corso di formazione “Arcs of Crisis. International relations, geopolitics and development cooperation in Mediterranean basin and Eurasia” organizzato dall’Università “La Sapienza”, ha tenuto il seminario “Turkey: internal storms and new routes”.

Il 20 ottobre 2017, su invito della prof. Antonella Ercolani, ha tenuto un seminario sulla Turchia per la Scuola di Politica della UNINT.

Il 26 ottobre 2017 ha partecipato al convegno “Il 1917. L’anno della svolta”, organizzato dallo Stato Maggiore della Difesa e tenutosi a Roma il 25-26 ottobre presso il CASD – Centro Alti Studi per la Difesa, con una relazione dal titolo “I fronti mediorientale e anatolico-caucasico”.

Il 5 dicembre 2017, presso la Middle East Technical University di Ankara, ha tenuto un seminario in turco su “Çerkesler: trajik geçmişleri, modern Türk ulusunun oluşmasında payları, aidiyet meseleleri” [I circassi: il loro tragico passato, il loro contributo nella formazione della moderna nazione turca, le loro questioni identitarie].

Il 7 dicembre 2017 ha partecipato al “The international symposium on judicial and historical aspects of World War I”, organizzato dal Türk Tarih Kurumu [Istituto di Storia Turca] e tenutosi il 6-8 dicembre presso l’Università di Istanbul, con una relazione dal titolo “Italy: the intervention and the home front”.

2018

Il 24 gennaio 2018 ha partecipato al convegno “Studi sull’Azerbaigian in Italia: temi e prospettive”, organizzato dal Dottorato di Ricerca in Storia dell’Europa dell’Università “La Sapienza” e tenutosi nel Rettorato, con una relazione dal titolo “L’Azerbaigian e la Turchia di Atatürk”.

Il 7-9 febbraio 2018 ha rappresentato il Rettore alle celebrazioni del centesimo anniversario della fondazione dell’Università Statale di Tbilisi “Ivane Javakhishvili”.

Il 26 marzo 2018 è stato commissario d’esame finale per il corso di dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici (Interateneo) – Curricolo “Storia sociale europea dal Medioevo all’età contemporanea” gestito dall’Università di Padova.

Il 18 aprile 2018 ha partecipato al convegno “L’Europa e i Rifugiati. Analisi storica e prospettive contemporanee”, tenutosi nel Rettorato dell’Università “La Sapienza”, con una relazione dal titolo “Il declino dell’Impero Ottomano e i profughi dal Caucaso” nella sessione “Profili storici” e poi come chair della sessione “L’epoca contemporanea”.

Il 19 aprile 2018 ha partecipato al convegno “La Relazioni tra Russia e Occidente nell’Area Baltica e nel Caucaso. A cento anni dalla fine della Grande Guerra”, tenutosi presso l’Università “Link Campus” di Roma, con un intervento nella sessione “Baltico e Caucaso. Le relazioni tra Russia e Occidente tra passato e presente”.

Il 4 maggio 2018 ha partecipato all’International Conference “Crisis in the Middle East. New cold war or regional conflicts’“, organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università “l’Orientale” di Napoli, con una relazione dal titolo “Turkey between Imperial Memories and Regional Ambitions”.

Il 7 maggio 2018 ha partecipato al seminario “Focus sulla Turchia Contemporanea”, tenutosi presso il Polo Universitario di Gorizia a cura del Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste.

Il 23 maggio 2018 ha partecipato al convegno “The Power of Fashion, cultural history, communication”, tenutosi a Roma il 22-23 maggio nel Rettorato dell’Università “La Sapienza”, con una relazione dal titolo “Gli Studi sulla Moda lungo la Via della Seta” e come chair di una delle sessioni.

Il 5 giugno 2018 ha partecipato al seminario “Passato e presente della Turchia. Alle radici della situazione attuale”, tenutosi a Roma nel Rettorato dell’Università “La Sapienza” e organizzato dalla Fondazione Sapienza assieme all’Associazione “Amici di ‘Passato e presente”, con una relazione dal titolo “Che cosa è successo in Turchia dal 2001 a oggi?”.

L’8 giugno 2018 ha partecipato al settimo convegno della Società Italiana di Storia Internazionale, tenutosi l’8-9 giugno a Milano presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, con un paper dal titolo “L’Irrisolta Questione di Cipro” all’interno del panel “Separatismo e Attori del Sistema Internazionale: elementi e casi di studio per una concettualizzazione”.

Il 19-22 luglio 2018 ha partecipato al workshop “La Forza di Demetra. Il grande gioco dell’agroalimentare nel XXI Secolo”, tenutosi a Pergine Valsugana / Montagnaga di Piné (TN) e organizzato dal think tank “Il Nodo di Gordio”.

Il 6 settembre 2018 è stato chair del panel “Cross-cultural exchange in Western Balkans” dell’International Conference “Balkans: meeting of cultures. Cross-cultural trading diasporas in South-eastern Europe”, tenutosi a Roma presso l’Università “La Sapienza” il 3-6 settembre 2018.

Il 27 settembre 2018 ha partecipato al convegno internazionale “Globalization and Identity”, tenutosi a Roma nel Rettorato dell’Università “La Sapienza” il 27-28 settembre 2018, con una relazione dal titolo “Georgia, a Great Cultural Tradition”.

Il 5 ottobre 2018, su designazione e in rappresentanza del Rettore, ha tenuto (in turco) la lezione introduttiva per l’inaugurazione dell’anno accademico della Eastern Mediterranean University di Famagosta (Cipro), sul tema “Etica, scienza e doveri sociali delle università”.

Il 19 ottobre 2018 ha partecipato al convegno internazionale “The End of an Era: World War One and the Birth of a New World Order”, tenutosi il 18-19 ottobre 2018 a Cluj-Napoca presso l’Università Babeș-Bolyai, con una relazione dal titolo “What will happen now? Western and Eastern Thrace between the 1918 truces and the peace treaty of Sèvres”.

Il 12 novembre 2018 ha partecipato al convegno “L’Esercito di Vittorio Veneto”, tenutosi a Roma nel Rettorato dell’Università “La Sapienza”, con una relazione dal titolo “L’ombra incombente della vittoria mutilata”.

2019

Il 12 febbraio 2019 è stato audito, come senior fellow del think tank “Il Nodo di Gordio”, presso la Commissione Affari Esteri – Emigrazione del Senato della Repubblica su “Il futuro delle relazioni tra l’Italia e la Federazione Russa”.

Il 25 febbraio 2019 è stato commissario d’esame finale per il corso di dottorato in Studi Politici dell’Università “La Sapienza”.

Tra il 27 febbraio e il 1° marzo 2019 ha rappresentato il Rettore dell’Università “La Sapienza” al 4° summit sull’istruzione superiore EURIE, organizzato dall’EURAS, e all’assemblea annuale dell’EURAS.

Il 22 maggio 2019 ha partecipato all’International Conference “Reflection of Georgia. A long history of culture and fashion”, tenutosi a Roma nel Rettorato dell’Università “La Sapienza”, come chair della sessione “Costumi teatrali” e con una relazione dal titolo “Le relazioni turco-georgiane nell’epoca post-sovietica” nella sessione “La storia politica”.

Il 13 giugno 2019 ha partecipato all’ottavo convegno della Società Italiana di Storia Internazionale, tenutosi presso l’Università di Cagliari il 13-15 giugno, con una relazione dal titolo “La Questione degli Stretti nel quadro delle relazioni turco-sovietiche tra 1919 e 1939”.

Il 18 e 19 giugno 2019 ha partecipato all’International Scientific Conference “War, Peace and Nation Building (1853-1918)”, tenutasi presso l’Istorijski Institut di Belgrado: il 18 giugno, nella terza sessione, con una relazione dal titolo “Ottoman demographic engineering before and during WWI”, il 19 giugno come co-moderatore della quarta sessione.

Il 3 settembre 2019, vincitore del relativo concorso, ha preso servizio come professore associato di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Il 6 novembre 2019 ha tenuto presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova un seminario dal titolo “Mustafa Kemal, the Fire of Western Civilization”.

Il 12 novembre 2019 ha partecipato al Congresso di Studi Storici Internazionali “Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in una Europa in trasformazione. Problematiche e prospettive”, organizzato dallo Stato Maggiore della Difesa e tenutosi a Roma l’11-12 novembre presso la Scuola Superiore dell’Arma dei Carabinieri con una relazione dal titolo “L’Italia e i rapporti interalleati nella questione turca”.

Il 6 dicembre 2019 ha partecipato alla Asiac Yearly Conference 2019, tenutasi a Roma il 5-6 dicembre presso l’Università di Roma TRE, con una relazione dal titolo “The quest for visibility and self-assessment of the Caucasians in Turkey”.

Il 10 dicembre 2019 ha partecipato alla presentazione del volume di traduzione delle poesie di Imadaddin Nasimi, tenutasi a Roma presso il Rettorato dell’Università “La Sapienza”.

Il 13 dicembre 2019 ha partecipato alla conferenza internazionale “Italia e Asia Centrale”, tenutasi presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in particolare alla tavola rotonda a porte chiuse su “Cultura, Formazione, Cooperazione Scientifica”.

2020

Il 29 settembre 2020 ha partecipato alla presentazione telematica del libro di Donald Sassoon, Cento Anni di Socialismo, a cura di “Stroncature – Cantiere Storico Filologico”.

Il 26 novembre 2020 ha partecipato alla tavola rotonda telematica sul tema “Problems of verbal behaviour in the multilcultural environment”, organizzata dalla Астраханский Государственный Университет (Università Statale di Astrakhan), con un intervento su “Education and evolution in the choice of words”.

Il 1° dicembre 2020 ha partecipato alla tavola rotonda telematica “Ayasofya: una questione non (solo) religiosa”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari.

 Il 2 dicembre 2020 ha tenuto il seminario telematico dal titolo “La rimozione del passato nella Turchia repubblicana” all’interno del ciclo dal titolo “Pluralismo religioso e identità nazionale dall’impero ottomano alla repubblica turca” organizzato dal Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Il 3 dicembre 2020 ha partecipato alla Asiac Yearly Conference 2020, tenutasi telematicamente il 3-5 dicembre con un una relazione dal titolo “A Survey on the Oral History of the Circassians of Turkey” all’interno del panel, di cui è stato propositore e organizzatore, “Echoes of Tragedies between Caucasus and Black Sea: events, documents, heritage”.

Il 10 dicembre 2020 ha partecipato all’evento telematico dal titolo “Rete Università per la Pace – il contributo di Sapienza” con un intervento dal titolo “Bellum iustum pro iusta pace”.

2021

Il 20 gennaio 2021 ha partecipato al convegno telematico “Il 1920 e la fine dell’illusione europea”, organizzato dalla UNINT, con una relazione dal titolo “Ankara: verso una Turchia musulmana”.

Il 21 maggio 2021 ha tenuto in turco la conferenza online dal titolo “21 Mayıs 1864. 157. yılında Çerkes sürgünü” [21 maggio 1864. L’esilio dei circassi nel 157° anniversario], organizzata dal BALKAR (Balkan ve Karadeniz Araştırma Merkezi) [Centro di Ricerche su Balcani e Mar Nero] della Yıldız Teknik Üniversitesi di Istanbul.

Il 27 ottobre 2021 ha partecipato alla ASIAC 2021 Yearly Conference, tenutasi presso l’Università di Roma “La Sapienza”, come co-chair del panel “History and material culture in the Caucasus and Central Asia” e con un paper dal titolo “Between pride and humilation: Caucasian Diaspora and the myth of Circassian beauty” nel panel “Foreign policies, cooperation and myths”.

Il 30 novembre 2021 è stato chair della prima sessione della International Conference telematica “Minorities and Diasporas in Turkey: public images and issues in education”, tenutosi come convegno dell’Università di Roma “La Sapienza” nel quadro del progetto di ateneo “Indifferenza male curabile”. Di questo convegno è stato l’ideatore e, assieme al dott. Fulvio Bertuccelli, il principale organizzatore.

Il 7 dicembre 2021 ha partecipato al convegno “L’Italia e la Società delle Nazioni. Dinamiche di un nuovo sistema internazionale”, tenutosi presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con una relazione dal titolo “Lo scambio di comunità tra Grecia e Turchia e l’azione di Nansen per conto della SdN”.

2022

Il 21 maggio 2022 ha partecipato al convegno internazionale “At the Crossroads: The Caucasus between historical heritage and current challenges”, organizzato da Internationales Institut für Nationalitätenrecht und Regionalismus (INTEREG) München, Lepsiushaus Potsdam e Institute für Slawistik &Kaukasusstudien Universität Jena e tenutosi a Potsdam il 20-22 maggio presso la Lepsiushaus, con una relazione dal titolo “Italian and French documents on the final phase of the Caucasian wars and the great exodus”.

Il 23 maggio 2022 è stato chair della prima sessione della International Conference telematica “Turkish Communities in Europe: Challenges, claims, international issues”, tenutosi come convegno dell’Università di Roma “La Sapienza”. Di questo convegno è stato l’ideatore e, assieme al dott. Fulvio Bertuccelli, il principale organizzatore.

Il 23 maggio 2022 ha tenuto online, su invito della Çanakkale 18 Mart Üniversitesi, un seminario in turco dal titolo “İtalyan Eğitim Sistemi Tarihi ve Güncel Durumu” [Storia e situazione attuale del sistema scolastico italiano].

Il 16 giugno 2022 ha partecipato con un intervento al convegno telematico “La Mille e una Notte della Diplomazia Italiana. La figura di Bernardino Nogara nelle relazioni italo-turche (1901-1923)”, organizzato dalla Casa d’Italia di Ankara e tenutosi il 16-17 giugno.

L’8 luglio 2022 ha partecipato al nono Convegno Annuale della Società Italiana di Storia Internazionale, tenutosi presso l’Università di Siena il 7-8 luglio, come discussant del panel “Scosse di assestamento nell’Europa Centro-Orientale: vicende di comunità tra le due guerre mondiali”, di cui è stato propositore e organizzatore.

Il 9 settembre 2022, come membro di delegazione istituzionale e responsabile scientifico, ha partecipato all’inaugurazione del Desk Sapienza a Istanbul.

Il 15-16 settembre 2022 ha partecipato, in rappresentanza della Sapienza, al Turkish Studies Working Meeting tenutosi ad Aix-en-Provence nel quadro dell’Alleanza CIVIS.

2023

Dal 14 al 20 marzo 2023 è stato visiting professor presso l’Università di Sarajevo nel quadro della mobilità Erasmus.

3) CARICHE IN COLLANE EDITORIALI E

RIVISTE SCIENTIFICHE

Dal giugno 2012, e quindi fin dalla prima pubblicazione, è membro del Comitato Scientifico della collana “Hilâl. Studi turchi e ottomani”, edita da Edizioni Ca’ Foscari.

Dall’autunno 2012 (vol. 8 n. 16) è member of the international advisory board della rivista scientifica “Cumhuriyet Tarih Araştırmaları Dergisi – Journal of Modern Turkish History” della Hacettepe Üniversitesi di Ankara.

Dal 2013 (n. 25) è referee della rivista scientifica “Çağdaş Tarihi Araştırmaları Dergisi / Journal of Modern Turkish History” della Dokuz Eylül Üniversitesi di Smirne.

Dal 1° novembre 2016 è membro del Comitato Scientifico di “EuroStudium3w”, rivista online dell’Università di Roma “La Sapienza” (ora all’interno di https://rosa.uniroma1.it/).

Dal 2016 (n. 31) è member of the editorial board della rivista scientifica “Tarih İncelemeleri Dergisi” [Rivista di Ricerche Storiche] della Ege Üniversitesi di Smirne.

Dal dicembre 2017 (n. 32) è referee della rivista scientifica “Yakın Dönem Türkiye Araştırmaları – Journal of Recent Period Turkish Studies” della İstanbul Üniversitesi.

Dal dicembre 2017 è member of the editorial board della rivista scientifica “Heritage” della International University of Struga.

Dal luglio 2018 è member of the editorial and scientific committee della rivista scientifica “Tarih ve Günce – Journal of Atatürk and the History of Turkish Republic”.

Il 18 giugno 2020 è stato nominato Editor-in-Chief della nuova double-blind peer reviewed rivista scientifica “EURAS Journal of Social Sciences”.

4) INCARICHI DIDATTICI IN AMBITO UNIVERSITARIO

  1. a) Prima del 1° dicembre 2011:

Dal 1° settembre 2005 al 31 dicembre 2009 ha svolto attività di ricerca e di collaborazione alla didattica presso il Dipartimento di Interpretariato e Traduzione in Lingue e Letterature Occidentali della Facoltà di Scienze e Lettere dell’Università Statale Yıldız Teknik di Istanbul.

Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, ha tenuto a titolo gratuito l’insegnamento di Storia della Turchia Contemporanea della Laurea Specialistica in Civiltà e Società del Mediterraneo Moderno e Contemporaneo. Nell’àmbito di tale incarico nell’anno accademico 2007-2008 è stato correlatore della seguente tesi: Tania Buccini, L’Occidentalizzazione Musicale nella Turchia dell’Età Kemaliana (1923-1938).

Dal 1° gennaio 2010 al 30 novembre 2011 ha svolto attività di ricerca e di collaborazione alla didattica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali della Facoltà di Scienze e Lettere dell’Università Statale Yıldız Teknik di Istanbul, con corsi (in turco) su  “Sviluppi Politici e Processi Sociali nel 20° Secolo nel Mondo e in Turchia” e su “Unione Europea e Processo di Integrazione”.

  1. b) A partire dal 1° dicembre 2011, presso l’Università di Roma “La Sapienza”:

Nel secondo semestre dell’anno accademico 2011-2012 ha collaborato al corso di Storia dell’Eurasia, tenuto dal prof. Antonello Biagini per la LM-81 (Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale), con un seminario sugli Stati retti da dinastie turche e la Turchia contemporanea, e al corso di Storia delle Relazioni Internazionali, tenuto dal prof. Giancarlo Giordano per la LM-84 (Laurea Magistrale in Scienze Storiche), con un seminario sulla Questione d’Oriente.

Nell’anno accademico 2012-2013 ha tenuto il corso di Storia dell’Eurasia (9 CFU) per la LM-81 (Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale).

Nell’anno accademico 2013-2014 ha tenuto il corso di Storia dell’Eurasia (9 CFU), l’attività integrativa Idoneità di Lingua Turca (3 CFU) e il corso in inglese di Contemporary History (9 CFU) per la LM-81 (Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale).

Nell’anno accademico 2014-2015 ha tenuto il corso di Storia dell’Eurasia (9 CFU), il corso in inglese di Contemporary History (9 CFU) e il corso di Lingua Turca (6 CFU) per la LM-81 (Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale).

Nell’anno accademico 2015-2016 ha tenuto il corso di Storia dell’Eurasia (9 CFU), il corso di Lingua Turca (6 CFU) e il corso di Storia Contemporanea della Cooperazione allo Sviluppo (9 CFU) per la LM-81 (Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale).

Nell’anno accademico 2016-2017 ha tenuto il corso di Storia dell’Eurasia (9 CFU) e il corso di Storia della Cooperazione allo Sviluppo (9 CFU) per la LM-81 (Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale) e il corso di Lingua Turca (6 CFU) per la L-12 (Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale).

Nell’anno accademico 2017-2018 ha tenuto il corso di Storia Contemporanea della Cooperazione e dello Sviluppo (9 CFU) e di Storia dell’Eurasia (9 CFU) per la LM-81 (Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale) e il corso di Lingua Turca (6 CFU) per la L-12 (Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale).

Nell’anno accademico 2018-2019 ha tenuto il corso di Lingua Turca (6 CFU) per la L-12 (Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale), il corso di Storia dell’Europa Orientale (9 CFU) per la L-37 (Laurea Triennale in Cooperazione Internazionale e Sviluppo) e il corso di Storia Contemporanea della Cooperazione allo Sviluppo (9 CFU) per la Laurea Magistrale LM-81 (Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale).

Nell’anno accademico 2019-2020 ha tenuto il corso di Storia dell’Europa Orientale (9 CFU) per la L-37 (Laurea Triennale in Cooperazione Internazionale e Sviluppo), di Storia dell’Europa Orientale (6 CFU) per la L-42 (Laurea Triennale in Storia Antropologia Religioni) e di Europa Orientale nei Processi di Globalizzazione (9 CFU) per la Laurea Magistrale LM-81 (Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale).

Nell’anno accademico 2020-2021 ha tenuto i corsi di Storia dell’Europa Orientale I e II (6 + 6 CFU) per L-42 (Laurea Triennale in Storia Antropologia Religioni) e di Europa Orientale nei Processi di Globalizzazione (9 CFU) per la Laurea Magistrale LM-81 (Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale).

Nell’anno accademico 2021-2022 ha tenuto i corsi di Storia dell’Europa Orientale I (6 CFU) per L-42 (Laurea Triennale in Storia Antropologia Religioni), di Europa Orientale nei Processi di Globalizzazione (9 CFU) per la Laurea Magistrale LM-81 (Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale) e di History and Cultures of Eastern Europe per la L-42 (Global Humanities).

A partire dall’anno accademico 2012-13 è stato relatore o correlatore di molte tesi di laurea triennale e magistrale (tra cui molte in inglese) e supervisore o referee di tesi di dottorato nazionali e internazionali.

Il 27 luglio 2020 è stato nominato Junior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza per il triennio accademico 2020-2023.

5) ALTRI INCARICHI, NEL PASSATO E ATTUALI

Dall’aprile 2009 al dicembre 2011 è stato coordinatore di redazione della rivista mensile “La Gazzetta di Istanbul”.

Dal giugno 2012 all’ottobre 2013 è stato componente dell’unità di ricerca di Roma, diretta dal prof. Antonello Biagini, del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2009Imperi e Nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo”, Progetto 20094ASBHL_001, “L’origine del sistema degli Stati nazionali in Europa: il modello del Risorgimento italiano e l’Europa danubiano-balcanica”.

Dal 7 febbraio 2013 al 6 agosto 2015 è stato direttore del BAU Center of Eurasian Studies, fondato congiuntamente presso l’Università di Roma “La Sapienza” dal Centro di Ricerca CEMAS e dalla Bahçeşehir University (BAU) di Istanbul. Come direttore del BAU Center of Eurasian Studies ne ha allestito la biblioteca e ha organizzato gli eventi culturali elencati in www.centrostudieurasiaticibau.blogspot.com e un corso di ottomano (scrittura del turco in caratteri arabi) tenuto dalla prof. Belkıs Altuniş Gürsoy.

L’8 gennaio 2015 è stato nominato Rappresentante del Rettore nell’Executive Board dell’EURAS per il biennio accademico 2014-2016. Tale incarico è stato rinnovato nel dicembre 2016 per il biennio accademico 2016-2018 e nel dicembre 2018 per il biennio accademico 2018-2020.

Dal 28 aprile 2014 al 30 novembre 2017 è stato componente del gruppo di ricerca del progetto di ateneo dell’Università di Roma “La Sapienza” intitolato “Dynamics and Policies of Prejudice. Antisemitism and Xenophobia (XVIII-XXI centuries)”, diretto dal dr. (ora prof.) Giuseppe Motta.

Negli anni accademici dal 2015-2016 al 2019-2020 è stato membro della Commissione Didattica dell’Area Didattica di “Scienze della Cooperazione”. Negli anni accademici 2015-2016 e 2016-2017 è stato anche membro della Commissione del Riesame riferita ai corsi di laurea dell’Area stessa, nonché membro della Commissione di Valutazione delle domande di iscrizione alla Laurea Magistrale (LM 81) in “Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale” – curriculum Economics for Development.

È stato artefice ed è responsabile per l’Università di Roma “La Sapienza” dell’accordo per l’attivazione, a partire dall’anno accademico 2016-2017, di un double degree con l’Università “al-Farabi” di Almaty basato sul curricolo in inglese Economics for Development della LM-81.

Il 21 dicembre 2016 è stato nominato Referente per l’Area Iranofona e Turcofona della “Sapienza” per il biennio accademico 2016-2018. Tale incarico è stato rinnovato il 17 dicembre 2018 per il biennio accademico 2018-2020, il 25 marzo 2021 per il biennio accademico 2020-2022 e l’8 febbraio 2023 per il biennio accademico 2022-2024

Il 16 ottobre 2017 è stato nominato membro della Commissione Consultiva per l’Internazionalizzazione per il biennio 2017-2019, all’interno della quale è stato nominato membro della commissione ristretta di valutazione sulle proposte di accordo.

Dal 19 dicembre 2017 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Storia dell’Europa (successivamente Storia e Culture dell’Europa) della “Sapienza”.

Il 24 ottobre 2018 è stato nominato membro della commissione giudicatrice del concorso letterario “Il ripudio della guerra (art. 11 della Cost.) e l’esperienza storico-costituzionale italiana”, organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza.

Il 25 dicembre 2018 è stato nominato, con decorrenza 1° gennaio 2019, cultural heritage advisor del Rettore della Eastern Mediterranean University di Famagosta (Cipro).

Dal 30 gennaio 2019 è componente del gruppo di ricerca del progetto di ateneo dell’Università di Roma “La Sapienza” intitolato “L’Italia e la Società delle Nazioni (1919-1929). Dinamiche di un nuovo sistema internazionale” diretto dal prof. Alessandro Vagnini.

Il 24 aprile 2019 è stato nominato presidente della Commissione per la Selezione nel quadro del programma Erasmus+ International Credit Mobility per l’anno 2019-2020 per mobilità docenti e della Commissione per la Selezione nel quadro del programma Erasmus+ International Credit Mobility per l’anno 2019-2020 per mobilità studenti.

È stato member of the science board del “1st International Symposium of the Turks in Cyprus before the Ottoman Empire”, tenutosi presso la Cyprus Social Sciences University (Nicosia) il 13-15 maggio 2019.

Il 15 maggio 2019 è stato nominato presidente della commissione per la selezione di studenti per la Summer School “Integration of Muslim Migrants in Europe: challenges and solutions” nel quadro del progetto ALADIN, patrocinato dall’UNESCO.

Dal 26 novembre 2019 (delibera del Senato Accademico della Sapienza 300/19) è componente del gruppo di ricerca del progetto di ateneo dell’Università di Roma “La Sapienza” intitolato “L’indifferenza come male curabile. La ricerca sociale come base per un modello comunicativo-educativo sui diritti umani”, diretto dalla prof. Mihaela Gavrila.

È stato membro del Bilim Kurulu (Comitato Scientifico) dell’Uluslararası Akademik Araştırmalar Kongresi (International Congress of Academic Research) tenutosi a Bolu il 17-19 febbraio 2020.

Dal 20 dicembre 2020 è componente del gruppo di ricerca del progetto di ateneo dell’Università di Roma “La Sapienza” intitolato “Oggetti, frontiere e incontri nelle storie sul Prete Gianni: aspetti transculturali ed emozionali di un mito plurisecolare tra coabitazione e contatti religiosi (secoli XII-XVIII)” (proponente e principal investigator dr. Marianna Ferrara).

Dal 2 marzo 2021 è Referente Accademico del Desk Sapienza con sede a Istanbul (delibera del Senato Accademico n. 54/2021).

Dal 30 marzo 2021 è Referente Istituzionale di Sapienza per la Rete EURAS (decreto rettorale n. 930/2021).

Dal 12 gennaio 2022 è, per elezione, membro corrispondente dell’Atatürk Araştırma Merkezi [Centro di Ricerche su Atatürk], con sede ad Ankara.

Dal 3 marzo 2022 è membro del progetto di ricerca di ateneo “Kestríne: un paesaggio di frontiera attraverso gli imperi”, diretto dal dott. Julian Bogdani.

È stato membro dello Scientific Committee dell’“Interdisciplinary World Congress of Urban Studies: Urban Poverty and Homelessness”, tenutosi a Istanbul il 25-26 agosto 2022.

Dal 1° novembre 2022 è tutor del progetto di ateneo di avvio alla ricerca n. prot. AR2221814D2C49FC “Verso una storia culturale della Guerra Fredda in Turchia (1945-1989): dinamiche ideologiche, produzione culturale, media” (assegnatario dott. Fulvio Bertuccelli).

6) ABILITAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI

Ha conseguito nella tornata 2012 l’abilitazione al ruolo di professore di seconda fascia nei settori 10/N1 (Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell’Africa), 11/A2 (Storia Moderna), 11/A3 (Storia Contemporanea) e 14/B2 (Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extra-europee). Nella tornata 2016, ha conseguito l’abilitazione al ruolo di professore di seconda fascia e di prima fascia nel settore 14/B2 e l’abilitazione al ruolo di professore di seconda fascia nel settore 11/A3.

7) EVENTI ORGANIZZATI O CO-ORGANIZZATI QUALE DIRETTORE

DEL CENTRO STUDI EURASIATICI BAU

11/09/2013 – La libertà suona bene. Incontro con il direttore d’orchestra Cem Mansur.

12/09/2013 – Dipingere sull’Acqua. Dimostrazione dell’antica arte turca “Ebru” con l’artista İlkay Şamli.

27/09/2013 – Economy and Culture in the Republic of Turkey. The pedagogical model and Italy’s role (International Conference).

07/11/2013 – Incontro-dibattito sul libro “I volti della Turchia” di Adriana Destro (con Adriana Destro, Mustafa Cenap Aydın, Caterina Bori, Emanuela Prinzivalli).

27/11/2013 – A cento anni dalle guerre balcaniche. I Balcani tra esigenze nazionali ed eredità ottomana (presentazione del volume a cura di Giuseppe Motta “Le Guerre Balcaniche e la fine del ‘Secolo Lungo’“, con Antonello F. Biagini, Nadan Petrovic, Belkıs Altuniş Gürsoy, Matteo Pizzigallo, Alberto Becherelli, Andrea Carteny, Francesco Privitera, Francesco Randazzo, Alessandro Vagnini).

19/12/2013 – “La casa di mio padre” ovvero l’umile resistenza di Orhan Kemal (1914-1970) (presentazione della traduzione italiana del romanzo “La casa di mio padre” di Orhan Kemal, con Yasemin Taşkın, Marco Ansaldo e Fabio De Propris).

29/01/2014 – Tutte le strade portano a Roma, Tutte le strade partono da Istanbul (incontro con Giorgio Spangher, Antonello F. Biagini, Enis Uğur, Daniele Lazzeri, Ermanno Visintainer, Pierangelo Catalano, İskender Pala e Pietrangelo Buttafuoco presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza”).

05/02/2014 – L’arte ottomana fra classicità e modernità’: l’era di Mahmûd II (1808-1839) (conferenza di Maurizio Costanza).

19/03/2014 – I turchi Dukha: sciamanesimo e nomadismo nella taiga siberiana (conferenza di Elisabetta Ragagnin).

08/04/2014 – Gli Ittiti e la loro riscoperta nella Turchia repubblicana (conferenza di Rita Francia con la partecipazione di Alfonso Archi).

29/04/2014 – Primo Seminario Corpi Sciamanici (con Alessandro Saggioro, Sergio Botta, Pino Schirripa presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”).

22/05/2014 – Secondo Seminario Corpi Sciamanici (con Alessandro Saggioro, Elvira Stefania Tiberini, Alessandro Lupo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”).

20/05/2014 – Terzo Seminario Corpi Sciamanici (con Alessandro Saggioro, Carola Lorea, Bruno Lo Turco, Letizia Trinco presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”).

09/06/2014 – Quarto Seminario Corpi Sciamanici (con Alessandro Saggioro, Giovanni Casadio, Marianna Ferrara, Massimiliano Nuzzolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”).

16/06/2014 – Sciamani e Apocalittici: “decifrazioni” di storia notturna (incontro con Carlo Ginzburg presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”).

19-20/06/2014 – The Great War. Analysis and Interpretation (International Conference).

25/09/2014 – I Dervisci Rotanti alla Sapienza (esecuzione del sema nell’Aula Magna dell’Università “La Sapienza”).

18/12/2014 – Il Tempo di Tanpınar (presentazione della traduzione italiana del romanzo “L’Istituto per la Regolazione degli Orologi” di Ahmet Hamdi Tanpınar, con la partecipazione della direttrice del Centro Culturale Turco Yunus Emre di Roma Sevim Aktaş e dello scrittore Fabio De Propris).

19/02/2015 – Archeologia nella Steppa (conferenza di Ciro Lo Muzio).

12/03/2015 – Aspetti e momenti della presenza ebraica nell’Impero Ottomano e nella Repubblica di Turchia (con Giuseppe Motta e Francesco Pongiluppi).

18/03/2015 – Tante frecce di un unico arco. I popoli turchi si incontrano a Roma.

PUBBLICAZIONI

  1. a) Monografie:

 

  1. L’Italia e la Questione Turca (1919-1923). Opinione pubblica e politica estera, Torino, Zamorani, 1996, pp. 270;

 – İtalya ve Türk Sorunu 1919-1923. Kamuoyu ve dış politika, İstanbul, Yapı Kredi Yayınları, 2003, 20102 (traduzione in turco);

 

  1. Atatürk. Il fondatore della Turchia moderna, Roma, Salerno, 2008, nuova edizione 2020 con prefazione dell’autore, pp. 444 (collana “Profili”, fondata da Luigi Firpo, nuova serie diretta da Giuseppe Galasso);

 – Atatürk, İstanbul, Turkuvaz Kitap, 2009; ripubblicazione İstanbul, Doğan Kitap, 2018 (traduzione in turco);

 

  1. Noterelle sulla Lingua Turca, Vigevano, Micron, 2008, pp. 60;

 

  1. Turchia e Balcani. Materiali per lo studio degli anni recenti, Cluj–Napoca, Napoca Star, 2012, pp. 178;

 

  1. Una Nuova Patria. L’esodo dei circassi verso l’Impero Ottomano, Istanbul, ISIS, 2014, pp. 281;

– Yeni bir Vatan. Çerkeslerin Osmanlı İmparatorluğuna zorunlu göçü (1864), İstanbul, Tarihçi Kitabevi, 2017 (versione in turco);

A New Homeland. The massacre of the Circassians, their exodus to the Ottoman Empire, their place in modern Turkey, Istanbul, Istanbul Aydın University Publications, 2018 (versione in inglese).

 

 

 

 

 

  1. b) Curatele:

 

  1. Traduzione e Didattica. Contributi per l’insegnamento dell’italiano in Turchia, İstanbul, Yıldız Teknik Üniversitesi Yayınları, 2009, pp. 34;

 

  1. (Assieme ad Esra Danacıoğlu Tamur), Italia e Turchia tra Passato e Futuro. Un impegno comune, una sfida culturale, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009, pp. 308;

 

  1. (Assieme a Roberto Sciarrone), I Bulgari e la Bulgaria in Europa, Roma, Aracne, 2014, pp. 160, nella collana “L’altra Europa. Collana di Storia dell’Europa Orientale”, diretta da Francesco Benvenuti;

 

  1. Roma’ya Yürüşünün 100. Yılı. İtalya’da faşizmin iktidara gelişi [A cento anni dalla marcia su Roma. L’ascesa al potere del fascismo in Italia], dossier monografico, “Toplumsal Tarih” [Storia Sociale], n. 346, Ekim [ottobre] 2022, pp. 44-60.

 

 

  1. c) Atti di convegni e contributi a volumi:

 

  1. La Definizione dei Confini della Turchia, 1919-1974, in Marta Petricioli / Alberto Tonini (a cura di), Identità e Appartenenza in Medio Oriente, Firenze, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Studi sullo Stato, 1998, pp. 67-75;

 

  1. L’Italia di fronte al Crollo della Pace di Sèvres: una presunta grande potenza alla prova (settembre-ottobre 1922), in George Cipaianu / Vasile Vesa (a cura di), La fin de la Première Guerre Mondiale et la Nouvelle Architecture Gèopolitique Européenne, Cluj-Napoca, Presses Universitaires de Cluj, 2000, pp. 95-106;

 

  1. Turchia: perdere un impero, sopravvivere come stato, in Marco Dogo (a cura di), Schegge d’Impero, Pezzi d’Europa. Balcani e Turchia fra Continuità e Mutamento 1804-1923, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2006, pp. 215-241;

 

  1. Sèvres e Losanna: condanne esplicite, condanne silenziose, in Monica Ruocco (a cura di), Pace e Guerra nel Medio Oriente in Età Moderna e Contemporanea. Atti del Convegno SeSaMO – Lecce 2004, Galatina, Congedo, 2008, vol. I, pp. 195-205;

 

  1. Garibaldi e Garibaldini a Costantinopoli e nell’Impero Ottomano: conoscenze attuali, piste per future ricerche, in Stefania Bonanni (a cura di), Garibaldi: Cultura e Ideali. Atti del LXIII Congresso di Storia del Risorgimento (Cagliari, 11-15 ottobre 2006), Roma, Istituto Per la Storia del Risorgimento Italiano, 2008, pp. 419-440;

 

  1. Da un Altro Stretto. L’eco del terremoto di Messina a Istanbul, in Giovanna Motta (a cura di), La Città Ferita. Il terremoto dello Stretto e la comunità internazionale, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 150-158;

 

  1. Insegnare Insieme Lingua e Contenuti Letterari, in Fabio L. Grassi (a cura di) Traduzione e Didattica. Contributi per l’insegnamento dell’italiano in Turchia, İstanbul, Yıldız Teknik Üniversitesi Yayınları, 2009, pp. 15-20;

 

  1. Gli Ottomani e i Secoli delle Conquiste nelle Pagine degli Osservatori Occidentali, in Esra Danacıoğlu Tamur / Fabio L. Grassi (a cura di), Italia e Turchia tra Passato e Futuro. Un impegno comune, una sfida culturale, cit., pp. 55-68;

 

  1. Atatürk’ün Eserinin Yorunmlanmasına Yabancı Bilim Adamlarının Katkısı [Il Contributo degli Uomini di Cultura Stranieri all’Interpretazione dell’Opera di Atatürk], in Türkiye Barolar Birliği [Unione degli Avvocati Turchi], Uluslararası Atatürk’ü Çağdaş Yorumlama ve Anma Programı – 1. XXI. Yüzyılda Atatürk’ü Düşünmek [Programma Internazionale di Interpretazione Contemporanea e Ricordo di Atatürk 1 – Pensare Atatürk nel XXI secolo], Ankara, Türkiye Barolar Birliği Yayınları, 2010, pp. 24-29;

 

  1. Trablusgarp’tan Kurtuluş Savaşı’na İtalyan Politikasında İzmir [Smirne nella Politica Italiana da Tripoli alla Guerra di Liberazione], in Oktay Gökdemir (a cura di), Kuva-yı MilliyÈnin 90. Yılında İzmir ve Batı Anadolu. Uluslararası sempozyum bildirileri 6-8 Eylül 2009 [Atti del Simposio Internazionale su Smirne e l’Anatolia Occidentale nel 90° Anniversario delle Forze Nazionali, 6-8 settembre 2009], İzmir, İzmir Büyükşehir Belediyesi, 2010, vol. I, pp. 94-106;

 

  1. La perdita della Romania nella Memoria Storica Turca, in G. Mandrescu / G. Altarozzi (coordinatori), Imagine Reflectata. Momente de istorie comparata. Lucrările sesiunii italo-române, Cluj-Napoca – Alba Iulia, 8-9 Septembrie 2008, Cluj-Napoca, Accent, 2010, pp. 54-61;

 

  1. L’Adriatico per l’Impero Ottomano: un limes e una tentazione, in Stefano Trinchese / Francesco Caccamo (a cura di), Rotte Adriatiche. Tra Italia, Balcani e Mediterraneo, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 32-41;

 

  1. In Turchia, Avventura e Incanto nella Steppa (titolo redazionale), in Giovanna Motta (a cura di), “Raccontami una Storia…”. Fiabe, leggende e miti nella memoria dei popoli, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 202-208;

 

  1. Annotazioni sulla Storiografia Italiana in Tema di Turchia Contemporanea, in Giovanna Motta (a cura di), Studi sull’Europa Orientale. Un bilancio storiografico. Una nuova generazione di storici (1970-2010), Firenze, Passigli, 2012, pp. 73-79;

 

  1. Nazione, Emancipazione, Modernizzazione. Halide Edip Adıvar e Yakup Kadri Karaosmanoğlu di fronte alla rivoluzione kemalista, in Giovanna Motta (a cura di), L’Idea di Nazione e l’Impero fra Storia e Letteratura, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2013, pp. 109-116;

 

  1. Niçin Trablusgarp? İtalyan Çıkarması arkasındaki Siyaset ve Kültür [Perché Tripoli? Politica e Cultura dietro lo Sbarco Italiano], in Mehmet Ersan / Nuri Karakaş (a cura di), Osmanlı Devleti’nin Dağılma Sürecinde Trablusgarp ve Balkan Savaşları 16-18 Mayıs 2011 / İzmir. Bildiriler [Tripoli e le Guerre Balcaniche nel processo di dissoluzione dello Stato Ottomano. 16-18 Maggio Smirne. Relazioni], Ankara, Türk Tarih Kurumu, 2013, pp. 37-47;

 

  1. Le Guerre Balcaniche per i Turchi: “Non riaprire quella ferita!”, in Giuseppe Motta (a cura di), Le Guerre Balcaniche e la Fine del “Secolo Lungo”. Atti del convegno di Târgu Mureş, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2013, pp. 117-141;
  2. L’Oriente Ottomano e la Politica Napoleonica, in Giovanna Motta (a cura di), L’Imperatore dei Francesi e l’Europa Napoleonica, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2014, pp. 195-210;

 

  1. L’irrisolto Fattore Turco, in Gabriele Jori (a cura di), Contributi alla Tavola Rotonda “Verso una Comunità Euro-Mediterranea. L’Università per l’Europa. Verso l’Unione Politica”. Sessione EuroSapienza. Roma, 20 marzo 2014, Roma, Università “La Sapienza”, 2014, pp. 43-49;

 

  1. An Anti-Nationalistic Dream: Ottomanism, in Antonello Biagini / Giovanna Motta (eds.), Empires and Nations from the Eighteen to the Twentieth Century, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2014, vol. I, pp. 74-82;

 

  1. Kurtuluştan Sonraki Haftalarda İzmir’e Dair İtalyan Görüş ve Projeleri [Le Opinioni e i Progetti Italiani su Smirne nelle Settimane successive alla Liberazione] in Murat Alper Parlak (a cura di), Kurtuluş ve Kuruluşun Sembol Kenti İzmir [Smirne, Città Simbolo della Liberazione e della Fondazione], Ankara, Atatürk Araştırma Merkezi, 2015, pp. 125-140;

 

  1. The Turkish Intellectuals and the Great War, in Antonello Biagini / Giovanna Motta (eds.), The Great War. Analysis and interpretation, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2015, vol. II, pp. 179-188;

 

  1. Europe and the Greater Asia in the Past and Now, in Materials of International Scientific-Theoretical Conference Actual Problems of World History, November 19-20th, 2015, Almaty, Al-Farabi Kazakh National University, 2015, pp. 38-39;

 

  1. Il Cibo dei Popoli Turchi e La Tavola dei Sultani, in Giovanna Motta (a cura di), I tempi e i Luoghi del Cibo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2016, pp. 213-224;

 

  1. Jews and Hebraism in Republican Turkey, in Giuseppe Motta (a cura di), Dall’Antigiudaismo all’Antisemitismo. Saggi sulla questione ebraica fra XIX e XX secolo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2016, pp. 127-143;

 

  1. Ernesto Buonaiuti: İman, Hürriyet, Yalnızlık [Ernesto Buonaiuti: fede, libertà, solitudine], in Fulya Bayraktar (ed.), Hikmetin İzinde. Kenan Gürsoy’a armağan [Nel solco della saggezza. Omaggio a Kenan Gürsoy], Ankara, Aktif Düşünce Yayıncılık, 2016, pp. 617-621;

 

  1. La Situazione nel Medio Oriente, in Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa (a cura di), L’Italia e la Grande Guerra. 1916. Evoluzione geopolitica, tattica e tecnica di un conflitto sempre più esteso. Atti del congresso tenutosi presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma il 6-7 dicembre 2016, Roma, Stato Maggiore della Difesa, 2017, pp. 47-63;

 

  1. The Burden of Memory. The emergence of the past in the art of Chalayan, in Giovanna Motta / Antonello Biagini (eds.), Fashion through History: Costumes, Symbols, Communications, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholards Publishing, vol. II, 2017, pp. 298-305;

 

  1. Invisible Scapegoats: the Turkish dönmes, in Giuseppe Motta (ed.), Dynamics and Policies of Prejudice from the Eighteenth to the Twenty-first Century, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2018, pp. 123-133;

 

  1. I Fronti Mediorientale e Anatolico-caucasico, in Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa (a cura di), Il 1917. L’anno della svolta. Congresso di studi storici internazionali. Roma 25 – 26 ottobre 2017, Roma, Stato Maggiore della Difesa – CASD – Centro Alti Studi per la Difesa, 2018, pp. 347-362;

 

  1. Russia e Turchia. Un passato non solo di inimicizia, in Gabriele Natalizia (a cura di), La Russia e l’Occidente. Dinamiche politiche a cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, Milano, Vita e Pensiero, 2018, pp. 59-65;

 

32a. La Storiografia Turca, in Andrea Ciampani (a cura di), La Grande Guerra: Un impegno europeo di ricerca e di riflessione, Roma, Istituto Storico del Risorgimento Italiano, 2019, pp. 153-169;

 

32b. On Turkish Historiography, in Andrea Ciampani / Romano Ugolini (eds.), The Great War. A European commitment of research and reflection, Roma – Soveria Mannelli, Istituto Storico del Risorgimento Italiano – Rubbettino, 2019, pp. 151-167 (versione parallela inglese opera del sottoscritto);

 

  1. La Moda lungo la Via della Seta, in Giovanna Motta (a cura di), La Forza della Moda. Potere, rappresentazione, comunicazione, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2019, pp. 279-288;

 

  1. Intellettuali Turchi e Dimensione Mediterranea, in Alberto Aghemo / Rossella Pace (a cura di), Mediterraneo. Tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l’innovazione e lo sviluppo, Roma, Fondazione Giacomo Matteotti, 2019, pp. 115-125;

 

  1. L’Italia e i Rapporti Interalleati nella Questione Turca, in Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa (a cura di), Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in una Europa in trasformazione. Problematiche e prospettive. Atti del Congresso di Studi Storici Internazionali, 11-12 novembre 2019, Roma, Ministero della Difesa, 2020, pp. 349-361;

 

  1. Costantinopoli, Mosca e Dintorni. Dalla peste storica alle epidemie più recenti, in Giovanna Motta (a cura di), Pandemie. Nell’immaginario e nella realtà, fra suggestioni, storie, significati simbolici, Roma, Fondazione Giacomo Matteotti, 2020, pp. 85-95;

 

  1. The Cultural and Political Claims of the Caucasian Minorities in Turkey, in Carlo Frappi / Paolo Sorbello (a cura di), Eurasiatica 15. Armenia, Caucaso e Asia Centrale. Ricerche 2020, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2020, pp. 224-236;

 

  1. Ottoman Demographic Engineering before and during WWI, in Aleksandar Rastović / Andrea Carteny / Biljana Vučetić, War, Peace and Nation Building (1853-1918), Belgrade, The Institute of History Belgrade and Sapienza University of Rome, 2020, pp. 225-237;

 

  1. Dove si Combatte: Anatolia, in Alessandro Vagnini (a cura di), Tra il Bosforo e l’Egeo. La marina italiana e la fine dell’Impero Ottomano 1919-1923, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 2021, pp. 84-196;

 

  1. La questione degli Stretti nel Quadro delle Relazioni Turco-Sovietiche tra 1919 e 1923, in Gianluca Borzoni / Barbara Onnis / Christian Rossi (a cura di), Momenti di Storia Internazionale del Novecento. Diplomazia geopolitica, soft power, cooperazione, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 39-55;

 

  1. Galatasaray, non solo una squadra di calcio, in Giovanna Motta (a cura di), Raccontare il Cambiamento. Cultura politica, contesti economico-sociali, casi di studio nella moda, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, pp. 115-122;

 

  1. Lo scambio di comunità tra Grecia e Turchia e l’azione di Nansen per conto della SdN, in Alessandro Vagnini (a cura di), L’Italia e la Società delle Nazioni (1919-1929). Dinamiche di un nuovo sistema internazionale, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2022, pp. 63-92;

 

  1. Brevi Note sugli Archivi in Turchia, con particolare riferimento alle relazioni internazionali, in Giovanna Motta (a cura di), Documenti d’Archivio e Altre Fonti. La ricerca, il metodo, la memoria del passato, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2022, pp. 115-121 e 261-263 (note).

 

 

  1. d) Articoli in riviste:

 

  1. Sokollu Mehmed Pascià, il Gran Visir di Solimano, in “Islàm”, anno VII, gennaio-marzo 1988 (titolo redazionale), pp. 25-33;

 

  1. Tentativo Cinquecentesco di un Canale Volga – Don nel Quadro dei Rapporti tra la Russia e l’Impero Ottomano, in “Islàm”, anno VIII, ottobre-dicembre 1989 (titolo redazionale), pp. 253-263;

 

  1. La Strana Alleanza: Turchia kemalista e Russia Sovietica 1919-1922, in “Annali dell’Istituto Ugo La Malfa”, volume V, 1989, pp. 173-196;

 

  1. Il Kemalismo: un’esperienza fuori dagli schemi, in “Annali dell’Istituto Ugo La Malfa”, volume VI, 1990-91, pp. 203-283;

 

  1. Da Qui si Ricomincia: una lettura di “Fuori dall’Occidente” di Alberto Asor Rosa, in “Annali dell’Istituto Ugo La Malfa”, volume VIII, 1993, pp. 365-384;

 

  1. Verso la Quinta Sponda: la gestione degli affari turchi da parte italiana durante la Prima Guerra Mondiale, in “Annali dell’Istituto Ugo La Malfa”, volume IX, 1994, pp. 233-246;

 

  1. Le Battaglie Diplomatiche Relative alle Occupazioni Italiane in Turchia nel 1919, “Annali dell’Istituto Ugo La Malfa”, volume X, 1995, pp. 277-304;

 

  1. Il Ruolo dell’Italia nella Crisi Balcanica del 1912-13, “Annali dell’Istituto Ugo La Malfa”, vol. XII, 1997, pp. 375-381;

 

  1. Roma – Ankara, Che Fare dopo il Grande Freddo?, “Limes”, n. 1/1998, “L’Italia Mondiale nella Sfida tra le Nazioni”, Marzo 1998 (titolo redazionale), pp. 191-200;

 

  1. E Se Fosse Haydn…, “Cenobio”, anno L, aprile-giugno 2001, pp. 158-169, da cui

– The Best Composer? Why not Haydn…, “Haydn Society of Great Britain”, 2002, pp. 15-25, e

– En İyi Besteci mi? Niye Haydn Olmasin?, “Andante”, gennaio-febbraio 2005, anno 2 n. 14, inserto, pp. 2-6 con in più una scheda sull’oratorio Die Jahreszeiten);

 

  1. Unione Europea, Turchia e Questione Armena – European Union, Turkey and Armenian Question, Storia Politica e Cooperazione Internazionale – International History Politics and Cooperation, anno I n. 2, settembre 2001, pp. 27-29 (con lo pseudonimo Mario Rossi);

 

  1. Diplomazia Segreta Italo-Turca dopo la Prima Guerra Mondiale: convergenze ed equivoci (1919-1920), “Clio”, anno XXXIX, n. 1, gennaio-marzo 2003, pp. 51-83;

 

  1. I Profitti di un Fallimento: politica e affari segreti dell’Italia in Turchia tra 1920 e 1923, “Rassegna storica del Risorgimento”, anno XC, fasc. I, gennaio-marzo 2003, pp. 47-86;

 

  1. La Turchia nella Politica Francese e Italiana tra le due Guerre, “Transylvanian Review”, vol. XV, N. 1, Spring 2006, pp. 129-140;

 

  1. Sardinya Krallığı’nın Kırım Savaşına Katılması [La Partecipazione del Regno di Sardegna alla Guerra di Crimea], “Toplumsal Tarih” [Storia Sociale], n. 151, Temmuz [Luglio] 2006, pp. 80-86;

 

  1. La Turchia e la Scelta Occidentale, “Nike. La Rivista delle Scienze Politiche”, Numero Unico 2008, “La Fine della Seconda Guerra Mondiale e il Conflitto Est-Ovest”, pp. 181-197;

 

  1. Il Grande Condottiero è sempre in Sella!, “Limes”, n. 4/2010, “Il Ritorno del Sultano”, Settembre 2010 (titolo redazionale), pp. 175-181;

 

  1. Lo Sguardo Turco sul Caucaso dalla Fine dell’Unione Sovietica ad Oggi, “EuroStudium3w”, rivista online dell’Università di Roma “La Sapienza” (ora all’interno di https://rosa.uniroma1.it/), n. 28, luglio-settembre 2013 (uscita in effetti nel gennaio 2014);

 

  1. Gallipoli cento Anni dopo. La vicenda e il retaggio, “Il Nodo di Gordio”, anno IV, n. 9, settembre-dicembre 2015, “I due Volti della Mezzaluna. Çanakkale: alle radici della Turchia moderna”, pp. 76-85;

 

  1. La Libertà in Turchia, ovvero Avventure e Disavventure di una bella Ragazza, “Il Nodo di Gordio”, anno V, n. 12, settembre-dicembre 2016, “Il Valzer delle Potenze. Danzando sul Titanic”, pp. 138-143;

 

  1. Smirne dopo il Grande Incendio del 1922. Speranze italiane e concreti sviluppi, “Dimensioni e problemi della Ricerca Storica. Rivista del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni di Sapienza Università di Roma”, n. 2.2016, stampa marzo 2017, pp. 255-272;

 

  1. Contro la “Malizia dei Dotti”. Radici e sviluppi dell’erdoğanismo, “Passato e Presente” (rivista di classe A), n. 103, gennaio-aprile 2018, pp. 5-16;

 

  1. Islam Ribelle nei Balcani Ottomani: vita, morte ed eredità spirituale dello sceicco Bedreddin, “SMSR – Studi e Materiali di Storia delle Religioni” (rivista di classe A), n. 84/1 – 2018, pp. 350-366;

 

  1. Erdoğan non perderà il potere a causa della crisi valutaria, “Il Nodo di Gordio”, anno VII n. 17, maggio-agosto 2018, “La Forza di Demetra. Il grande gioco dell’alimentare nel XXI secolo”, pp. 151-157;

 

  1. (con Andrea Marcigliano) La Russia è vicina. Le prospettive delle relazioni italo-russe nell’ottica dell’attuale situazione geopolitica, “Il Nodo di Gordio”, anno VIII n. 18, gennaio-aprile 2019,”Dialoghi Mediterranei. Strategie per energie, infrastrutture ed agroalimentare”, pp. 137-142;

 

  1. Molti Nodi Nascosti nella Terra di Gordio, “Il Nodo di Gordio”, anno VIII n. 20, maggio-agosto 2019, “Olympia. L’eco delle Alpi”, pp. 142-147;

 

  1. Italy’s Intervention to WWI. The “home front” and the psychological heritage, in әл-Фараби Атындағы Қазақ Ұлттық Университеті Хабаршы Тарих Сериясы – Казахский Национальный Университет Имени aль-Фараби Вестник Серия Историческая, “al-Farabi Kazakh National University Journal of History, n. 2 (97), Алматы «Қазақ университеті», 2020, pp. 4-11;

 

  1. Tra gli Altri: turchi balcanici, esuli, aleviti (contributo a un numero monografico sull’abolizione del califfato), “Rivista Italiana di Storia Internazionale” (rivista di classe A), n. 1/2021 (gennaio-giugno), pp. 107-124;

 

  1. La Diaspora Caucasica in Turchia, 1914-1923. Uno Stato nello Stato?, “Nuova Rivista Storica” (rivista di classe A), anno CV, fasc. III, settembre-dicembre 2021, pp. 907-935;

 

  1. Dal Silenzio alla Mobilitazione: la diaspora caucasica nella Turchia Repubblicana, “Passato e Presente” (rivista di classe A), n. 114, settembre-dicembre 2021, pp. 41-56;

 

  1. Alcune Osservazioni su un Noto Libro di Marcello Flores, “Il Nodo di Gordio”, anno IX n. 23, maggio-agosto 2020 (uscito effettivamente nel febbraio 2022), “Sol Invictus. The green challenge”, pp. 133-142;

 

  1. 21 Mayıs 1864. 157. yılında Çerkes sürgünü [21 maggio 1864. L’esilio dei circassi nel 157° anniversario], “Yıldız Teknik Üniversitesi Balkan ve Karadeniz Araştırma Merkezi – Bülten”, sayı [n.] 5, Güz [Autunno] 2021, pp. 98-113;

 

  1. I Turchi della Tracia tra la Fine della Prima Guerra Mondiale e la Pace di Sèvres, “Ricerche di Storia Politica” (rivista di classe A), vol. 2/2022, pp. 131-152;

 

  1. İtalya’da faşizmin iktidara gelişi [L’ascesa al potere del fascismo in Italia], introduzione a Fabio L. Grassi (a cura di), Roma’ya Yürüşünün 100. Yılı. İtalya’da faşizmin iktidara gelişi [A cento anni dalla marcia su Roma. L’ascesa al potere del fascismo in Italia], dossier monografico, “Toplumsal Tarih” [Storia Sociale], n. 346, Ekim [ottobre] 2022, pp. 44-45;

 

  1. Colonialismo britannico in Terra Ottomana. Riflessioni e approfondimenti, “Nuova Rivista Storica” (rivista di classe A), anno CVII, fasc. I, gennaio-aprile 2023, pp. 297-319.

 

 

  1. e) Schede o recensioni delle seguenti opere:

 

  1. Feroz Ahmad, The Making of Modern Turkey, London-New York, Routledge, 1993, “Ricerche di Storia Politica”, n. 9, 1994, pp. 212-213;

 

  1. Stefano Trinchese (a cura di), Mare Nostrum. Percezione ottomana e mito mediterraneo in Italia all’alba del ‘900, Milano, Guerini e Associati, 2005, “Nuova Storia Contemporanea”, anno X, n. 2, marzo-aprile 2006, pp. 167-168;

 

  1. Alessandro Pannuti, La Comunità Italiana di Istanbul nel XX secolo: ambiente e persone, Istanbul, Edizioni ISIS, 2006, “Rassegna Storica del Risorgimento”, anno XCIII, fasc. IV, ottobre-dicembre 2006, pp. 607-608;

 

  1. Vincenzo Greco, Greci e Turchi tra Convivenza e Scontro. Le relazioni greco-turche e la questione cipriota, Milano, FrancoAngeli, 2007, “Il Mestiere di Storico. Annale IX della SISSCO”, 2008, p. 329;

 

  1. Erich J. Zürcher, Storia della Turchia. Dalla fine dell’Impero Ottomano ai giorni nostri (titolo originale Turkey. A Modern History, 1993), Roma, Donzelli, 2007, “Il Mestiere di Storico. Annale IX della SISSCO”, 2008, p. 537;

 

  1. Giovanna Motta (a cura di), “In Bona Salute de Animo e de Corpo”. Malati, medici e guaritori nel divenire della storia, Milano, FrancoAngeli, 2007, “Medicina Nei Secoli. Arte e Scienza. Giornale di Storia della Medicina – Journal of History of Medicine”, vol. XX n. 1, anno 2008, pp. 388-392;

 

  1. Centre d’Histoire Diplomatique Ottomane / Center for Ottoman Diplomatic History, L’Empire Ottoman et l’Europe. II. Documents Diplomatiques sur l’Unification Italienne, réunis et publiés par Sinan Kuneralp, 2 tomes, Istanbul, Les Editions Isis, 2009, “Storia e Problemi Contemporanei”, n. 52, vol. XXII, settembre-dicembre 2009, pp. 205-206;

 

  1. On Sekizinci Yüzyıldan bir İtalyanca-Türkçe Sözlük [Un Vocabolario Italiano-Turco del Diciottesimo Secolo], “Türk Dili Dergisi” [Rivista della Lingua Turca], Anno 23, n. 136, Ocak-Şubat [Gennaio-Febbraio] 2010, pp. 18-19;

 

  1. Alberto Fabio Ambrosio, Pouvoir et Secret dans l’Empire Ottoman. L’initiation dans la confrérie Bektaşîe, Paris, CNRS Editions, 2017, “SMSR – Studi e Materiali di Storia delle Religioni” (rivista di classe A), n. 83/2 – 2017, pp. 630-633;

 

  1. Murat R. Şiviloğlu, The Emergence of Public Opinion. State and society in the late Ottoman Empire, Cambrige, Cambridge University Press, 2018, “Ricerche di Storia Politica” (rivista di classe A), vol. 3/2019, p. 405;

 

  1. Giovanna Loccatelli, L’Oro della Turchia. Il bussiness dell’edilizia che ha stravolto l’aspetto del paese e il suo tessuto sociale, Torino, Rosenberg&Sellier, 2020, “Il Nodo di Gordio”, anno VIII n. 21, settembre-dicembre 2019 (uscito in effetti nell’aprile 2020), “Colonne d’Ercole. Voci dal Mediterraneo”, pp. 184-185;

 

  1. Caner Yelbaşı, The Circassians of Turkey. War, violence and nationalism from the Ottomans to Atatürk, London, Tauris, 2019, “Ricerche di Storia Politica” (rivista di classe A), vol. 1/2021, pp. 110-111;

 

  1. Richard E. Antaramian, Brokers of Faith, Brokers of Empire. Armenians and the politics of reform in the Ottoman Empire, Stanford, Stanford University Press, 2020, “Ricerche di Storia Politica” (rivista di classe A), vol. 2/2021, pp. 245-246;

 

  1. Gert Brojka, Nascita della Turchia Moderna, Aprilia, Novalogos, 2020, “Ricerche di Storia Politica” (rivista di classe A), vol. 1/2022, pp. 90-91;

 

  1. Eugenio Di Rienzo, D’Annunzio Diplomatico e l’Impresa di Fiume, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, https://www.nuovarivistastorica.it/dannunzio-a-fiume-e-le-contraddizioni-delle-destre-il-libro-di-eugenio-di-rienzo/ (pubblicata l’8 dicembre 2022);

 

  1. Luis Miguel Selvelli, Antenati a Costantinopoli. Esuli italiani negli anni del riformismo ottomano 1828-1878, Padova, Il Poligrafo, 2022, “EuroStudium3w”, rivista online dell’Università di Roma “La Sapienza” (ora all’interno di https://rosa.uniroma1.it/), vol. 2 n. 59, luglio-dicembre 2022 (uscito in effetti nel febbraio 2023), pp. 116-120.

 

 

  1. f) Traduzioni dal Turco:

 

  1. Mario Levi, Città Vietate, in Necdet Adabağ (a cura di), Racconti dell’Anatolia, Roma, Gremese, 2008, pp. 259-273;

 

  1. Demet İlkbahar, L’Identità Nazionale e Religiosa in Albania nel Contesto Tardo Ottomano, in Stefano Trinchese / Francesco Caccamo (a cura di), Rotte Adriatiche. Tra Italia, Balcani e Mediterraneo, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 71-81;

 

  1. Redazione (a cura della), Alla Scoperta dell’Arcipelago Gülenista. Intervista al giornalista turco Nedim Şener, “Il Nodo di Gordio”, anno V, n. 12, settembre-dicembre 2016, “Il Valzer delle Potenze. Danzando sul Titanic”, pp. 149-152.

 

 

  1. g) Altro:

 

  1. Atatürk: luci ed ombre dell’occidentalizzazione. Intervista con Fabio L. Grassi, “L’Acropoli”, anno XI, n. 5, 2010, pp. 497-504;

 

  1. Türk-İtalyan İlişkilerinde az Bilinenler [Aspetti poco noti nelle relazioni turco-italiane], İstanbul, Tarihçi Kitabevi, 2014: raccolta in traduzione turca – tranne che per un articolo a suo tempo pubblicato direttamente in turco – di molti dei saggi e articoli pubblicati negli anni precedenti sulle relazioni italo-turche;

 

  1. Prefazione a Fabio L. Grassi / Roberto Sciarrone (a cura di), I Bulgari e la Bulgaria in Europa, Roma, Aracne, 2014, cit., pp. 9-13;

 

  1. Önsöz [Prefazione] a Murat Erdin, Dünya hâlâ Büyük, Yaşam hâlâ Kısa [Il mondo è tuttora grande, la vita è tuttora breve], İstanbul, Tarihçi Kitabevi, 2018, pp. 11-12;

 

  1. Maria Pia Pedani (necrologio), “Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria”, n. 8, 3a serie (vol. XLI), 2019, pp. 203-205;

 

  1. Prefazione a Riccardo Mandelli, Dieci giorni in aprile. La Conferenza di Sanremo del 1920 e la spartizione del Medio Oriente, Sanremo, Lo Studiolo, 2020, pp. 7-8;

 

  1. Prefazione a Roberto Valli, L’Atomica. Come, dove, perché, Roma, Edizioni Culturali Internazionali, 2020, pp. 7-10.