Cerca

GUERRIERI Sandro

Sandro.Guerrieri@uniroma1.it

BIOGRAFIA

Laurea in Lettere con 110 e lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dottore di ricerca in Storia delle Dottrine, delle Istituzioni politiche e Filosofia della politica.
Nel marzo 2001 è divenuto ricercatore in Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Nel giugno 2003 ha conseguito, nell’ambito della procedura di valutazione comparativa indetta presso l’Università di Macerata, l’idoneità come professore di seconda fascia nella stessa disciplina, e nel 2005 è stato nominato professore di seconda fascia nella propria Facoltà. Dall’anno accademico 2003/2004 insegna Storia della Pubblica amministrazione, e dall’anno accademico 2005/2006, nella sede di Pomezia, Storia delle Istituzioni politiche.
E’ membro del Collegio dei docenti del dottorato “Linguaggi politici e comunicazione. Storia, geografia e istituzioni” dell’Università “La Sapienza”.
Dal 1993 al 2001 ha fatto parte del Comitato scientifico e della redazione della rivista “Europa/Europe”, curando l’osservatorio sulle istituzioni dell’Unione europea. Dal 2002 è membro del Comitato scientifico del Rapporto annuale sull’integrazione europea – di cui cura la parte relativa alle istituzioni -, edito dapprima da Dedalo e successivamente dal Mulino.
Dal 2007 è membro della Direzione della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI).
E’ correspondant étranger di “Parlement[s]. Revue d’histoire politique”, pubblicata dal Comité d’histoire parlementaire et politique.
I suoi principali indirizzi di ricerca riguardano la Storia delle istituzioni politiche francesi dalla Terza alla Quinta Repubblica, la storia costituzionale dell’Italia repubblicana e la storia istituzionale della Comunità/Unione europea.

PUBBLICAZIONI

1) Monografie e curatele

1. 1997, La Francia e l’Unione europea (a cura di), numero monografico della rivista “Europa Europe”, n. 2, pp. 266.
2. 1997, Le idee costituzionali della Resistenza (a cura di, con Claudia Franceschini e Giancarlo Monina), Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, pp. 478.
3. 1998, Due Costituenti e tre referendum: la nascita della Quarta Repubblica francese, Milano, Franco Angeli, pp. 220.
4. 1999, La Costituzione italiana (a cura di, con Maurizio Fioravanti), Roma, Carocci, pp. 425.
5. 2001, Dall’Europa a Quindici alla Grande Europa. La sfida istituzionale (a cura di, con Andrea Manzella e Fabio Sdogati), Bologna, Il Mulino, collana “Verso la Costituzione europea”, pp. 496.
6. 2004, La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni (a cura di, con Ugo De Siervo e Antonio Varsori), Roma, Carocci, due voll., pp. 313 e 231.
7. 2005, L’ora del Maresciallo. Vichy, 10 luglio 1940: il conferimento dei pieni poteri a Pétain, Bologna, Il Mulino, pp. 215.
8. 2005, Dalla Convenzione alla Costituzione (a cura di, con Biagio De Giovanni), in Dalla Convenzione alla Costituzione. Rapporto 2005 della Fondazione Istituto Gramsci sull’integrazione europea, a cura di G. Vacca, Bari, Dedalo, pp. 15-163.
9. 2006, Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968) (a cura di, con Pier Luigi Ballini e Antonio Varsori), Roma, Carocci, pp. 397.

2) Articoli su riviste e libri:

1. 1987, Il Congresso di Lilla del Partito socialista francese, in Sinistra europea 1987. Sindacati e partiti. Elezioni, programmi e congressi, supplemento al n. 4-5, luglio-ottobre, di “Democrazia e Diritto”, pp. 117-133.
2. 1989, Il socialismo francese tra l’ancoraggio a sinistra e l’apertura al centro, in AA. VV., Sinistra europea. Annali 1988-1989, a cura della Sezione Politica e Istituzioni in Europa del CRS, Milano, Franco Angeli, pp. 242-259.
3. 1991, Il riformismo socialista in Francia: la Sfio dalla razionalizzazione alla crisi economica degli anni Trenta, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”. n. 2, pp. 239-269.
4. 1991, Regime semipresidenziale e forma partito: il PS nel sistema politico della Quinta Repubblica, in Politica europea. Annali 1990-1991, a cura della Sezione Politica e Istituzioni in Europa del CRS, Milano, Franco Angeli, pp. 236-253.
5. 1991, Una Repubblica semipresidenziale in Italia? Considerazioni sull’esperienza francese, in “Democrazia e Diritto”, n. 4, luglio-agosto, pp. 121-129.
6. 1992, Difetti e pregi del doppio turno alla francese, in G. Cantarano e A. Cantaro (a cura di), Riforma elettorale e rappresentanza politica, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, pp. 82-89.
7. 1993, La politica europea di Mitterrand tra l’orizzonte federale e la difesa dell’identità nazionale, in M. Telò (a cura di), Tra nazione ed Europa. Tendenze delle socialdemocrazie europee, Milano, Franco Angeli, pp. 139-156.
8. 1994, La France et l’élargissement de la Communauté européenne (1989-1993), in M. Telò (a cura di), L’Union européenne et les défis de l’élargissement, Bruxelles, Publications de l’Université Libre de Bruxelles, pp. 289-304.
9. 1994, L’integrazione europea da Jean Monnet al dopo Maastricht, in “Europa/Europe”, n. 1, pp. 255-262.
10. 1995, Le idee costituzionali del Pcf e del Pci all’indomani della Liberazione, in “Studi storici”, n. 3, pp. 863-882.
11. 1995, Dopo Maastricht. Quale Costituzione europea?, in “Democrazia e Diritto”, n. 3-4, pp. 119-126.
12. 1997, Le idee costituzionali del Pcf e del Pci all’indomani della Liberazione, in Le idee costituzionali della Resistenza, a cura di Claudia Franceschini, Sandro Guerrieri, Giancarlo Monina, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, pp. 360-379 (versione ampliata dell’articolo apparso su “Studi storici”).
13. 1997, La politica europea della Francia dal dopoguerra ad oggi, in Sandro Guerrieri (a cura di), La Francia e l’Unione europea, “Europa Europe”, n. 2, pp. 7-29.
14. 1998, Il modello parlamentare francese dalla Terza alla Quarta Repubblica, in M. De Nicolò (a cura di), Costituente, Costituzione e riforme costituzionali, Bologna, Il Mulino, pp. 35-49.
15. 1998, Tradizione repubblicana e processo costituente: la rinascita della democrazia francese dopo la Liberazione, in “Quaderni costituzionali”, n. 3, pp. 495-523.
16. 1999, Tradizione repubblicana e processo costituente: la rinascita della democrazia francese dopo la Liberazione, in La Costituzione italiana, a cura di Maurizio Fioravanti e Sandro Guerrieri, Roma, Carocci, pp. 219-245 (versione ampliata dell’articolo apparso su “Quaderni costituzionali”).
17. 1999, Patriottismo repubblicano e dimensione europea nell’esperienza Jospin, in “Europa Europe”, n. 1-2, pp. 76-84.
18. 2000, L’avènement du Régime de Vichy entre légalité et coup de force, in “Parliaments, Estates and Representation”, vol. 20, pp. 233-245.
19. 2000, L’amministrazione parlamentare dall’Assemblea Comune della Ceca all’Assemblea delle tre Comunità, in “Storia, Amministrazione, Costituzione”, Annale dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione pubblica, n. 8, pp. 135-156.
20. 2000, Il riformismo di Jospin, in A. Cantaro (a cura di), Europa. Politiche, diritti, Costituzione,
“Democrazia e diritto”, n. 5, pp. 57-65.
21. 2001, Dalla Comunità a Sei all’Unione a Quindici. La costruzione europea tra allargamento e approfondimento, in S. Guerrieri, A. Manzella, F. Sdogati (a cura di), Dall’Europa a Quindici alla Grande Europa. La sfida istituzionale, Bologna, Il Mulino, collana “Verso la Costituzione europea”, pp. 69-94.
22. 2001, Da Mitterrand a Jospin. Il Partito socialista francese alla prova del governo, in P. Borioni (a cura di), Revisionismo socialista e rinnovamento liberale. Il riformismo nell’Europa degli anni Ottanta, Roma, Carocci, pp. 105-129.
23. 2001, The evolution of the role of the European Parliament, in “Parliaments, Estates and Representation”, vol. 21, pp. 229-238.
24. 2002, La Convenzione e le prospettive dell’Europa politica, in A. Cantaro (a cura di), Guerre e conflitti, “Democrazia e diritto”, n. 10, pp. 209-216.
25. 2003, Verso una Costituzione europea. I lavori della Convenzione, in L’unità dell’Europa. Rapporto 2003 sull’integrazione europea, a cura di G. Vacca, Bari, Dedalo, 2003, pp. 171-185.
26. 2003, L’affaiblissement du Parlement français dans la dernière législature de la Troisième République (1936-1940), in “Parliaments, Estates and Representation”, vol. 22, pp. 195-207.
27. 2004, Dalla Convenzione alla Conferenza intergovernativa. Il percorso ad ostacoli della Costituzione europea, in Il dilemma euroatlantico. Rapporto 2004 della Fondazione Istituto Gramsci sull’integrazione europea, a cura di G. Vacca, Bari, Dedalo, pp. 171-193.
28. 2004, I primi rappresentanti italiani all’Assemblea parlamentare della Ceca (1952-1954) (con M.S. Corciulo), in U. De Siervo, S. Guerrieri, A. Varsori (a cura di), La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni, Roma, Carocci, vol. 1, pp. 231-247.
29. 2005, The first Italian Delegation to the Common Assembly of the European Coal and Steel Community (1952-1954) (con M.S. Corciulo), in J. Sobrequés et al. (a cura di), Actes del 53è Congrés de la Comissiò Internacional per a l’Estudi de la Història de les Institucions Representatives i Parlamentàries, Barcelona, Parlament de Catalunya, Museu d’Història de Catalunya, pp. 911-918.
30. 2005, Le modèle républicain français et la Constitution de 1946, in « Parliaments, Estates and Representation », vol. 25, pp. 215-225.
31. 2005, L’accordo sulla Costituzione europea e l’avvio dell’Unione a 25, in Dalla Convenzione alla Costituzione, Rapporto 2005 della Fondazione Istituto Gramsci sull’integrazione europea, a cura di G. Vacca, Bari, Dedalo, pp. 167-185.
32. 2006, Il ruolo degli Stati nazionali nel processo di costruzione europea, in F. Cabasino (a cura di), La “nuova Europa” tra identità culturale e comunità politica, Atti del Convegno internazionale, Roma, 21-22 ottobre 2005, Roma. Aracne, pp. 43-51.
33. 2006, Dall’Assemblea comune della Ceca al Parlamento europeo: la contrastata nomina dei rappresentanti italiani (con M.S. Corciulo), in P.L. Ballini, S. Guerrieri, A. Varsori (a cura di), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968), Roma, Carocci, pp. 124-141
34. 2006, La paralisi del processo di ratifica della Costituzione europea, in I dilemmi dell’integrazione. Il futuro del modello sociale europeo. Rapporto 2006 sull’integrazione europea, a cura di J.L. Rhi-Sausi e G. Vacca, Bologna, Il Mulino, pp. 181-196.
35. 2006, La rinascita democratica in Francia e in Italia (1943-1947): analogie e differenze, in “Giornale di Storia contemporanea”, a. IX, n. 2, dicembre 2006, pp. 67-78.
36. 2007, L’Unione europea e la “pausa di riflessione”, in Perché l’Europa? Rapporto 2007 sull’integrazione europea, a cura di J.L. Rhi-Sausi e G. Vacca, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 181-192.
37. 2007, La prima delegazione italiana all’Assemblea comune della Ceca (1952-1954) (con M.S. Corciulo), in P. Armellini, G. Cotta, B. Pisa (a cura di), Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 7-15.
38. 2007, Il Pci e il processo costituente, in G. Monina (a cura di), 1945-1946. Le origini della Repubblica, vol. II, Questione istituzionale e costruzione del sistema politico democratico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 51-80.
39. 2007, The First expressions of Europeanism: the Political Culture of the Ad Hoc Assembly (September 1952-March 1953), in W. Uruszczak, K. Baran, A. Karabowicz (eds.), Separation of Powers and Parliamentarism. The Past and the Present: Law, Doctrine, Practice, Warsaw, Seym Publishing Office, 2007, pp. 634-644.
40. 2007, L’Italie et la construction européenne: de la naissance de la Ceca au Traité de Maastricht (1950-1992), in « Parlement[s]. Revue d’histoire politique », hors-série n. 3, Penser et construire l’Europe, pp. 89-101.
41. 2008, The Start of European Integration and the Parliamentary Dimension: the Common Assembly of the ECSC (1952-1958), in “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 28, pp. 183-193.
42. 2008, Il Pci e la dimensione sociale dell’integrazione comunitaria: dall’ingresso nel Parlamento europeo alle prime elezioni dirette (1969-1979), in L. Tosi (a cura di), L’Italia e la dimensione sociale nell’integrazione europea, Padova, Cedam, pp. 69-84.
43. 2008, Dal Trattato costituzionale al Trattato di Lisbona, in L’Unione europea e il governo della globalizzazione. Rapporto 2008 sull’integrazione europea, a cura di R. Gualtieri e F. Pastore, Bologna, Il Mulino, pp. 193-205.
44. 2008, Il processo costituente in Italia e in Francia dopo la Liberazione, in M. Fioravanti (a cura di), Culture e modelli costituzionali dell’Italia repubblicana, collana I quaderni del “Giornale di Storia Contemporanea”, Cosenza, Pellegrini, pp. 11-32.
45. 2009, Il contributo degli europarlamentari italiani ai progetti di unione politica: dall’Assemblea ad hoc al progetto Herman (1952-1994), in P. Craveri, A. Varsori (a cura di), L’Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007), Milano, Angeli, pp. 165-185.
46. 2009, La ratifica del Trattato di Lisbona: l’approvazione dei Parlamenti e la bocciatura referendaria irlandese, in L’Europa e la Russia a vent’anni dall’89. Rapporto 2009 sull’integrazione europea, a cura di R. Gualtieri e J. L. Rhi-Sausi, Bologna, Il Mulino, pp. 231-244.
47. 2010, The Evolution of the European Parliament’s Role before the Direct Elections (1952-1979), in D. Preda e D. Pasquinucci (eds.), The Road Europe travelled along. The evolution of the EEC/EU Institutions and policies, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, pp. 203-214.
48. 2010, Les rapports entre pouvoir législatif et pouvoir exécutif dans les débats constitutionnels français et italien après la Libération, in J. Garrigues et al. (sous la direction de), Assemblées et Parlements dans le monde du Moyen-Âge à nos jours, vol. 2, Paris, Assemblée Nationale, pp. 941-954.
49. 2010, L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona e il nuovo profilo istituzionale dell’Unione, in Hub globale, trincea o pantano? Il futuro del Mediterraneo e il ruolo dell’Europa. Rapporto 2010 sull’integrazione europea, a cura di R. Gualtieri e J. L. Rhi-Sausi, Bologna, Il Mulino, pp. 209-225.
50. 2010, Power versus Representation? The Making of the European Parliament, in J. Agirreazkuenaga (ed.), The Making of Parliaments: 19th and 20th Century, Europe and America, in “Revista Internacional de los Estudios Vascos”, Cuadernos n. 6, pp. 39-48.
51. 2010, The European Parliament from the end of the de Gaulle era to the direct elections (1969-1979), in AA.VV., Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade, Lisboa, Assembleia da Républica, pp. 357-362.
52. Il Parlamento europeo e la crisi della sedia vuota (1965-1966), in corso di pubblicazione negli atti della 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, svoltasi ad Alghero nel luglio 2008.
53. The social dimension in European integration: origins, developments and delays, in corso di pubblicazione negli atti del Convegno Globalizzazione dei mercati e integrazione sociale: ipotesi a confronto, svoltosi all’Università “La Sapienza” di Roma il 20 novembre 2009.
54. La délégation italienne au Parlement européen (1952-1979), in corso di pubblicazione in « Journal of European Integration History ».
55. Più intergovernativo e più parlamentare ? Il sistema istituzionale dell’Unione nell’era di Lisbona, in corso di pubblicazione nel Rapporto 2011 sull’integrazione europea, a cura di R. Gualtieri e J. L. Rhi-Sausi, Bologna, Il Mulino.

3) Note, voci biografiche, recensioni:

1. 1987, La democrazia della programmazione in Francia, recensione del volume di Jean-François Biard, Le socialisme devant ses choix: la naissance de l’idée de plan, Paris, Publications de la Sorbonne, 1985, in Contributi per una politica istituzionale, supplemento al n. 1-2, gennaio-aprile di “Democrazia e Diritto”, pp. 137-143
2. 1989, Riforme di struttura e keynesismo nazionale nel socialismo francese, in “Democrazia e Diritto”, n. 1-2, pp. 299-303.
3. 1990, La formazione politica nel Partito socialista francese, in Cultura politica e democrazia, a cura di G. Memo, supplemento al n. 2, marzo-aprile, di “Democrazia e Diritto”, pp. 199-203.
4. 1993, Rafforzamento dell’Unione europea e nuova architettura paneuropea: le proposte del Parlamento europeo, in “Europa Europe”, n. 1, Osservatorio istituzionale, pp. 193-197.
5. 1993, La nascita del Partito del socialismo europeo, in “Europa Europe”, n. 1, Osservatorio istituzionale, pp. 197-198.
6. 1993, Tra dimensione nazionale e dimensione comunitaria. Il confronto sul principio di sussidiarietà, in “Europa Europe”, n. 2, Osservatorio istituzionale, pp. 217-220.
7. 1993, Il progetto del Parlamento europeo di procedura uniforme per le elezioni europee, in “Europa Europe”, n. 2, Osservatorio istituzionale, pp. 220-223.
8. 1993, Il Vertice di Copenaghen e la questione dell’allargamento della Ce, in “Europa Europe”, n. 3, Osservatorio istituzionale, pp. 351-356.
9. 1993, Il Piano Balladur per un patto per la sicurezza e la stabilità in Europa, in “Europa Europe”, n. 4, Osservatorio istituzionale, pp. 233-236.
10. 1993, Il primo vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa, in “Europa Europe”, n. 4, Osservatorio istituzionale, pp. 237-239
11. 1994, Il Parlamento europeo e la questione della Costituzione dell’Unione europea, in “Europa Europe”, n. 1, Osservatorio istituzionale, pp. 299-304.
12. 1994, Il confronto sulle prospettive dell’Europa sociale, in “Europa Europe”, n. 2, Osservatorio istituzionale, pp. 273-279.
13. 1994, Il Parlamento europeo eletto il 12 giugno e la formazione della nuova Commissione europea, in “Europa Europe”, n. 3, Osservatorio istituzionale, pp. 281-288.
14. 1994, Una nuova istituzione nel panorama europeo: i primi mesi di attività del Comitato delle regioni, in “Europa Europe”, n. 4, Osservatorio istituzionale, pp. 289-294.
15. 1995, La strategia di pre-adesione messa a punto dall’Unione europea nei confronti dei paesi dell’Europa centro-orientale, in “Europa Europe”, n. 1, Osservatorio istituzionale, pp. 203-207.
16. 1995, Il progetto europeo di Jacques Chirac, in “Europa Europe”, n. 2-3, Osservatorio istituzionale, pp. 219-224.
17. 1995, La preparazione della conferenza intergovernativa del 1996, in “Europa Europe”, n. 4, Osservatorio istituzionale, pp. 235-240.
18. 1996, Il partenariato euromediterraneo, in “Europa Europe”, n. 1, Osservatorio istituzionale, pp. 261-264.
19. 1996, La preparazione della conferenza intergovernativa del 1996: la relazione finale del gruppo di riflessione, in “Europa Europe”, n. 1, Osservatorio istituzionale, pp. 264-269.
20. 1996, L’andamento della conferenza intergovernativa di riforma del Trattato di Maastricht, in “Europa Europe”, n. 4, Osservatorio istituzionale, pp. 265-271.
21. 1997, La conferenza intergovernativa e il dibattito sulle cooperazioni rafforzate, in “Europa Europe”, n. 1, Osservatorio istituzionale, pp. 265-270.
22. 1998, recensione del volume di Philippe Buton e Jean-Marie Guillon (sous la direction de), Les pouvoirs en France à la Libération, Paris, Belin, 1994, in “Ricerche di Storia politica”, a. 1, n. s., n. 1, p. 116.
23. 1998, Il Parlamento europeo e il Trattato di Amsterdam, in “Europa Europe”, n. s., n. 1, Osservatorio istituzionale, pp. 157-160.
24. 1998, recensione del volume di Maria Sofia Corciulo, Le istituzioni parlamentari in Francia (1815-1816). Cento giorni. Seconda Restaurazione, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 1996, in “Ricerche di Storia politica”, a. 1, n. s., n. 2, pp. 251-252.
25, 1998, Les archives des partis politiques en Europe, recensione del convegno internazionale organizzato a Roma nel dicembre 1996, in “Vingtième Siècle. Revue d’histoire”, n. 58, avril-juin, pp. 156-158.
26. 2000, voci Gaston Defferre, Georges Marchais, Daniel Mayer, Pierre Mendès France, François Mitterrand, Guy Mollet, in Aldo Agosti (a cura di), Enciclopedia della sinistra europea, Roma, Editori Riuniti
27, 2001, recensione del volume di Joseba Agirreazkuenaga et. al., Diccionario biográfico de los Parlamentarios de Vasconia (1808-1876), Eusko Legebiltzarra Parlamento Vasco, Vitoria-Gasteiz, 1995, in “Rassegna parlamentare”, a. XLIII, fasc. 2, pp. 548-549.
28. 2006, recensione del volume di Mikel Urquijo (a cura di), Diccionario biografico de los Diputados Generales, Consultores y Secretarios de Gobierno de Alava (1800-1876), Diputación Foral de Alava, 2004, in “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 26, pp. 222-223.
29. 2007, voce Georges Marchais, in Silvio Pons, Robert Service (a cura di), Dizionario del comunismo nel XX secolo, vol. II, Torino, Einaudi, pp. 20-22.
30. 2008, recensione del volume di Marie-Thérèse Bitsch, La construction européenne. Enjeux politiques et choix institutionnels, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2007, in « Ricerche di Storia politica », n. 3, pp. 362-363.
31. 2010, recensione del Diccionario biográfico de los Parlamentarios de Vasconia (1876-1939), a cura di Joseba Agirreazkuenaga, Eduardo Alonso, Juan Gracia, Fernando Martínez, Mikel Urquijo Vitoria-Gasteiz, Parlamento Vasco-Eusko Legebiltzarra, 2007 (3 volumi), in “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 30, n. 1, pp. 99-100.
32. 2010, recensione del volume di Roberto Colozza, Repubbliche Rosse. I simboli nazionali del Pci e del Pcf (1944-1953), Bologna, Clueb, 2009, in “Il Mestiere di storico. Società italiana per lo studio della Storia contemporanea”, n. 1, p. 138.
33. recensione del volume di Jean-Pierre Guichard, Paul Reynaud. Un homme d’Etat dans la tourmente (Septembre 1939-Juin 1940), Paris, L’Harmattan, 2008, in « Ricerche di Storia politica », in corso di pubblicazione.