Cerca

LAZZARETTO Alba

lazzaretto.alba@gmail.com

BIOGRAFIA

Nome e Cognome: Alba Lazzaretto

Data di nascita: 24.02.1949

Qualifica: Studiosa senior dello Studium Patavinum

e-mail istituzionale: alba.lazzaretto@unipd.it

Laureata in Materie letterarie all’Università di Padova nel 1972 con il massimo dei voti e la lode, ha conseguito successivamente il Dottorato di ricerca in Storia della società europea presso l’Università di Pavia. Dopo aver insegnato nei licei, è divenuta nel 1995 Ricercatrice di Storia contemporanea e dal 2005 Professore Associato confermato all’Università di Padova. Ha ottenuto l’abilitazione nazionale di prima fascia, per il settore scientifico-disciplinare M-sto/04 – Storia contemporanea, nel 2013.

Ha insegnato Storia contemporanea, Storia dell’Europa occidentale e Storia dell’Italia contemporanea.

Nell’Università ha ricoperto varie cariche istituzionali: delegata del Preside per il Tutorato e l’orientamento presso la facoltà di Scienze politiche di Padova dal 2007 al 2012, Presidente del Corso di laurea in Scienze politiche, studi internazionali ed europei dal 2012 al 2014, Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova dal 2014 al 2016.

Oltre all’attività didattica e di ricerca, ha collaborato con importanti istituzioni culturali. È stata tra i soci fondatori, nel 1975, dell’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, lavorando per oltre trent’anni con il prof. Gabriele De Rosa nell’attività editoriale, seminariale e didattica dell’Istituto.

Dal 2007 al 2014 è stata vicepresidente dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, collaborando con il prof. Angelo Ventura nell’attività di ricerca e seminariale.

È socio ordinario dell’Accademia Olimpica.

Fa parte del comitato scientifico dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del Movimento cattolico in Italia “Paolo VI”, della Fondazione Turati, del Centro studi e documentazione ‘Presenza donna'”, del Comitato scientifico della Casa Editrice FrancoAngeli per la collana “Temi di Storia”.

Ha collaborato con il CISUI (Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane), con la Cité des mémoires étudiantes di Parigi e ha diretto dal 2013 al 2015 un gruppo di ricerca sul tema “Dall’Università di élite all’Università di massa. L’Università di Padova dal secondo dopoguerra alla rivoluzione sessantottesca”.

Attualmente è vicepresidente e responsabile scientifica dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Vicenza “Ettore Gallo” e Studiosa Senior dello Studium Patavinum.

Temi di ricerca

 Si è occupata di vari temi di ricerca: storia sociale e religiosa, storia politica, storia culturale e delle istituzioni, storia del femminismo, didattica della storia, storia dell’università, storia della Grande guerra, storia dei movimenti di protesta e degli anni di piombo, biografie di uomini e donne della Chiesa, della politica, dell’antifascismo.

PUBBLICAZIONI

Monografie

Vescovo clero parrocchia. Ferdinando Rodolfi e la diocesi di Vicenza 1911-1943, Neri Pozza, Vicenza 1993.

La Fuci veneta nel ventennio fascista. Per una storia della sociabilità cattolica, La Serenissima, Vicenza 1998.

– Clero veneto e clero lombardo nella rivoluzione del 1848, La Serenissima, Vicenza 2000.

– Il governo della Chiesa veneta tra le due guerre. Atti e documenti delle conferenze episcopali venete e trivenete (1918-1943), Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – Cleup, Padova 2005.

– Bianco fiore e camicia nera. L’Azione cattolica vicentina negli anni del fascismo, (Storia dell’Azione cattolica vicentina, vol. 2°), Il Messaggero, Padova 2010.

– Giulio Alessio e la crisi dello Stato liberale, Padova, Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – Cleup, Padova 2012.

Volumi curati

I «capitelli» e la società religiosa veneta. Atti del convegno tenutosi a Vicenza dal 17 al 19 marzo 1978, (con E. Reato), Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, Vicenza 1979.

Dieci prolusioni accademiche (1975-1985), Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, Vicenza 1985.

Quale storia insegnare? (con A. Alberti), Edizioni U.C.I.I.M., Roma 1987.

Per la storia del “vissuto religioso”. Gli scritti di Gabriele De Rosa, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, Vicenza 1991.

La fede “sommersa” nei paesi dell’Est, Neri Pozza, Vicenza 1992.

La “primavera liberale” nella terraferma veneta 1848-1849, Marsilio, Venezia 2000.

Dall’università di élite all’università di massa. L’Ateneo di Padova dal secondo dopoguerra alla contestazione sessantottesca, (con G. Simone), Padova University Press, Padova 2017.

Saggi e articoli

I questionari dei vescovi vicentini nel XIX secolo, «Ricerche di storia sociale e religiosa», V (1976), 9, pp. 27-38.

I «capitelli» e la società religiosa veneta (in margine a un recente convegno), «Ricerche di storia sociale e religiosa», VII (1978), 13, pp. 305-310.

– I questionari dei vescovi veneti ai parroci nel XX secolo e il loro uso come fonte storica nello studio della vita religiosa locale (intervento alla tavola rotonda), «Ricerche di storia sociale e religiosa», VII (1978), 14, pp. 27-32, 47-63.

Parroci ed emigranti nel Vicentino del primo Novecento, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di A. Cestaro, Editrice Ferraro, Napoli 1980, pp. 1089-1118.

Parrocchia e aggregazione socio-religiosa nel Vicentino del primo Novecento, in La parrocchia in Italia nell’età contemporanea. Atti del II incontro seminariale di Maratea (24-25 settembre 1979), Edizioni Dehoniane, Napoli 1982, pp. 389-437.

Associazioni cattoliche vecchie e nuove nel Vicentino del primo Novecento, in Il sindacalismo agricolo nel primo dopoguerra e l’opera di G. Corazzin. Atti del convegno di Treviso (18-19 marzo 1982), Cassa di Risparmio della Marca Trevigiana, Treviso 1985, pp. 147-161.

Pellegrini e forme di pietà nell’Anno Santo 1975: risultati di un’inchiesta. Aspetti e momenti del pellegrinaggio per l’Italia centro-meridionale, «Ricerche di storia sociale e religiosa», XII (1983), 24, pp. 38-81.

Catechismo e associazioni laicali nei primi anni dell’episcopato Rodolfi (1912-1919), in Onus istud a Domino. Il magistero pastorale di mons. Arnoldo Onisto Vescovo di Vicenza. Studi di storia e di arte vicentina in onore del suo giubileo episcopale, a cura di T. Motterle, Tipografia S. Giuseppe – G. Rumor, Vicenza 1984, pp. 545-557.

L’attività scientifica e didattica dell’Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa in Dieci prolusioni accademiche (1975-1985), a cura di Ead., Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, Vicenza 1985, pp. 9-36.

Le associazioni femminili vicentine del primo Novecento, in Il femminismo cristiano di Elisa Salerno e le sue prospettive, Edizioni GGS, Vicenza 1989, pp. 35-49.

La parrocchia nella Chiesa e nella società vicentina dall’età napoleonica ai nostri giorni, in Storia di Vicenza. L’età contemporanea, IV/1, a cura di F. Barbieri e G. De Rosa, Neri Pozza, Vicenza 1991, pp. 197-220.

Un vescovo lombardo nello “spinaio” vicentino: la nomina episcopale di Ferdinando Rodolfi, in Studi in onore di Angelo Gambasin. Dagli allievi in memoria, a cura di L. Billanovich, Neri Pozza, Vicenza 1992, pp. 451-478.

Le riviste vicentine di storia. Ricerche di storia sociale e religiosa, «Storia e cultura», III (1993), 9-10, pp. 46-47.

L’episcopato Rodolfi (1911-1943), in Diocesi di Vicenza, a cura di E. Reato, Gregoriana Libreria Editrice, Padova 1994, pp. 341-366.

F. Rodolfi da Pavia all’episcopato vicentino, «Annali di storia pavese», n. 22-23, 1995, pp. 181-197.

Ferdinando Rodolfi: un vescovo e la sua diocesi, in Tradizione e innovazione nella pastoralità di Ferdinando Rodolfi Vescovo di Vicenza 1911-1943. Atti del Convegno di studio, Vicenza, 23-24 aprile 1993, a cura di T. Motterle, Tipografia Rumor editrice, Vicenza 1996, pp. 11-29.

Una donna oltre il suo tempo: Elisa Salerno, in Attualità di Elisa Salerno a fine millennio. Atti del convegno di studi, Vicenza 23 marzo 1996, a cura di M.G. Piazza, Vicenza, Centro Documentazione e Studi “Presenza donna”, Vicenza 1996, pp. 17-27.

La Fuci veneta nel ventennio fascista, in Studi e ricerche di storia sociale, religiosa artistica vicentina e veneta. Omaggio a Ermenegildo Reato, Accademia Olimpica, Vicenza 1998, pp. 171-213.

– Introduzione a La “primavera liberale” nella terraferma veneta 1848-1849, a cura di Ead., Venezia, Marsilio, 2000, pp. 7-16.

Fonti scritte e fonti orali nella ricerca storica in Metodologia della ricerca, «Quaderni Federuni», Edizioni Rezzara, Vicenza 2001, pp. 19-32.

La Fuci veneta nel ventennio fascista, in Studenti, Università, città nella storia padovana. Atti del Convegno, Padova, 6-8 febbraio 1998, a cura di F. Piovan e L. Sitran Rea, Lint, Trieste 2001, pp. 601-648.

Clero veneto e clero lombardo nella rivoluzione del 1848, in 1848-1849. Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, a cura di P. Ballini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2002, pp. 391-425.

L’epistolario di Elisa Salerno, in Una penna inquieta. Lettere scelte di Elisa Salerno, a cura del Centro documentazione e studi “Presenza donna”, Edizioni del Messaggero, Padova 2002, pp. 5-10.

«Date loro il lume dell’intelletto»: l’opera del Farina e delle suore Dorotee per l’educazione della donna, «Odeo Olimpico», XXIV – 1999-2002, Accademia Olimpica, Vicenza 2005, pp. 321-336.

Istituzioni formative e fattori di sviluppo nel Veneto tra Otto e Novecento, «Annali della Fondazione Mariano Rumor», 1, 2005, a cura di F. Agostini, pp. 111-131.

– Elisa Salerno: «Per la causa santa della donna», in Nata troppo presto. Omaggio ad Elisa Salerno nel 50° della morte, Centro Documentazione e studi “Presenza donna” – Cooperativa tipografica Operai di Vicenza, Vicenza 2007, pp. 28-37.

La formazione delle masse cattoliche tra le due guerre: il caso veneto, in Storia dell’Azione Cattolica. La presenza nella Chiesa e nella società italiana, a cura di E. Preziosi, Presentazione di F. Malgeri, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2008, pp. 289-314.

– Un laboratorio di capitale umano e sociale: la società veneta tra Otto e Novecento, «Ricerche di storia sociale e religiosa», n.74, (luglio-dicembre 2008), pp. 249-268.

– Criteri nell’insegnamento della storia, in AA.VV., Orientamenti di metodologia e didattica con gli adulti, Edizioni Rezzara, Vicenza 2009, pp. 23-40.

– La condizione sociale e giuridica della donna nel primo Novecento. Dalle pagine de «La donna e il lavoro». Giornale delle classi lavoratrici femminili, in M. Cisco, A. Lazzaretto, L. Nicoletti, S. Spiller, La donna e il lavoro. Ieri e oggi. A 100 anni dall’edizione del Giornale di Elisa Salerno, l’oggi delle donne al lavoro, Associazione Tipografica degli Operai, Vicenza 2009, pp. 71-107.

– Vescovi del Triveneto ai tempi del fascismo: la “politica” delle Conferenze episcopali, in Regime fascista. Nazione e periferie, Atti del convegno «Regime fascista, nazione e periferie», Udine, dicembre 2007, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Udine 2010, pp. 143-156.

– Elisa Salerno: per la dignità cristiana della donna, in La donna italiana da Salò alla prima Repubblica, a cura di Romain H. Rainero, Ed. Libreria Cuesp, Milano 2010, pp. 307-325.

– Giulio Alessio e la crisi dello Stato liberale, in I liberali italiani dall’antifascismo alla repubblica, vol. 2°, a cura di G. Berti, E. Capozzi, P. Craveri, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2010, pp. 21-46.

– Nella crisi dello Stato parlamentare: Giulio Alessio e Alfredo Rocco, in Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di E. Gentile, F. Lanchester, A. Tarquini, Carocci, Roma 2010, pp. 115-130.

– Gabriele De Rosa e l’Istituto di Vicenza, in «Ricerche di storia sociale e religiosa», Nuova Serie, n.78, (luglio-dicembre 2010), pp. 178-186.

– Raccontare la storia: Gabriele De Rosa e i suoi manuali per gli studenti, in Gabriele De Rosa tra Vicenza, Veneto ed Europa orientale. Itinerari di ricerca, a cura di F. Agostini, Cleup, Padova 2012, pp. 135-153.

– Una «franca e generosa compagnia di studio»: alle origini dell’Istituto per le ricerche di Storia sociale e di storia religiosa di Vicenza, in Gabriele De Rosa tra Vicenza, Veneto ed Europa orientale. Itinerari di ricerca, a cura di F. Agostini, Cleup, Padova 2012, pp. 43-56.

– Le lettere dell’episcopato veneto e triveneto a Mussolini, «Odeo Olimpico», XXVII (2007-2010), Vicenza 2012, pp. 45-63.

– Il mondo accademico padovano di fronte al ’68, in Le istituzioni universitarie e il Sessantotto, a cura di A. Breccia, Clueb, Bologna 2013, pp. 185-198.

– L’Azione cattolica e la formazione degli italiani, in Il contributo dell’Azione cattolica alla costruzione della comunità nazionale italiana, a cura di P. Chenaux e P. Trionfini, Editrice AVE, Roma 2013, pp. 55-76.

– Tra radicalismo e moderazione: vita religiosa e movimento cattolico a Bassano (secc. XIX-XX), in Storia di Bassano del Grappa, vol. 3°: Dal periodo austriaco al Novecento, Comitato per la storia di Bassano, Coordinatore generale della ricerca G. Berti, Grafiche Fantinato, Romano Ezzelino (Vicenza), 2013, pp. 261-295.

– Giorgio Sala: un sindaco e la sua città, «Odeo Olimpico», XXVIII, (2011-2012), Accademia Olimpica, Vicenza 2013, pp. 191-198.

– Il Sessantotto all’Università di Padova, in La contestazione in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta: un ponte tra culture politiche diverse, «Ventunesimo secolo. Rivista di studio sulle transizioni», anno XIII, giugno 2014, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), pp. 173- 198.

– «Le Tradite» di Elisa Salerno e il “piccolo mondo cattolico” vicentino, in E. Salerno, Le tradite. Prostituzione, morale, diritti delle donne, a cura di D. Mottin, Prefazione di A. Autiero, Contributi di A. Lazzaretto, M. Cisco, Effatà Editrice, Cantalupa (Torino), 2015, pp. 9-25.

Viaggio nella Vicenza cattolica (1919-1926), «Odeo Olimpico», XXIX, (2013-14), Accademia Olimpica, Vicenza 2015, pp. 241-256.

– Soccorrere guidare, difendere: vescovo, clero e popolo a Vicenza durante la Prima Guerra mondiale, in Chiese e popoli delle Venezie nella Grande Guerra, a cura di F. Bianchi e G. Vecchio, Viella, Roma 2016, pp. 291-317.

– Angelo Ventura (8 gennaio 1930-5 febbraio 2016), in «Archivio Veneto», CXLVII, VI serie, n.11, 2016, pp. 241-246.

– Collaborare in guerra e in pace: Luigi Luzzatti e il Parlamento interalleato, in Luigi Luzzatti e la Grande Guerra. Temi e vicende dell’Italia divisa: dall’intervento ai trattati di pace, a cura di P. L. Ballini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2016, pp. 227-274.

– Angelo Ventura (1930-2016), in «Studi Trentini. Storia», n.1/2017, pp. 327-329

– L’Ateneo patavino tra il secondo dopoguerra e il ’68: istituzioni, docenti, studenti, in Dall’università di élite all’università di massa. L’Ateneo di Padova dal secondo dopoguerra alla contestazione sessantottesca, a cura di A. Lazzaretto – G. Simone, Padova University Press, Padova 2017, pp. 35-64.

– Il Senato accademico dell’Università di Padova negli anni di piombo, in Il mondo della guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo?, a cura di V. Lomellini, Le Monnier, Firenze 2017, pp. 59-85.

Ferdinando Rodolfi, ad vocem, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 88 (2017).

– «Vivere e morire col povero popolo». Vescovo, clero, religiose nelle zone occupate dopo Caporetto, in Nel primo centenario della battaglia di Caporetto, a cura di P. L. Ballini e S. Franchini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2018, pp. 181-202.

Ludendo docēre: il prof. Franco Todescan, in «Odeo Olimpico», XXXI, (2017-2018), Accademia Olimpica, Vicenza 2019, pp. 83-89.

– Cattolici veneti nel “lungo” Sessantotto, in Cattolici del Sessantotto, a cura di M. Margotti, Studium, Roma 2019, pp. 114-135.

– Mons. Bruno Barbieri e l’Azione cattolica vicentina, in «Un servizio unico e irrinunciabile». Il ruolo degli assistenti nell’Azione cattolica italiana, a cura di F. Sportelli e G. Vian, AVE, Roma 2019, pp. 157-167.

La promozione del laicato femminile, in L’Azione cattolica italiana nella storia del Paese e della Chiesa (1868-2018), Atti del Convegno, 6-7 dicembre 2018, Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, a cura di S. Ferrantin e P. Trionfini, Ave, Roma 2021, pp. 205-235.

Tina Anselmi: una donna cattolica dalla Resistenza al Parlamento, in Questioni sociali, vissuto religioso, proiezioni politiche. Studi in onore di Giorgio Vecchio, a cura di M. De Giuseppe e P. Trionfini, Ave, Roma 2021, pp,179-200.

Vite perdute da ricordare. Leggi razziali e persecuzione degli ebrei nel Veneto, «Odeo Olimpico», XXXII, (2019-2020), Accademia Olimpica, Vicenza, pp. 307-314.

Tra le prefazioni:

 – La carità con animo di donna: storia delle Orsoline di Breganze, prefazione al volume di C. Magaraggia, Da Breganze al mondo. Storia e storie delle Orsoline di madre Giovanna, Vicenza 2007, pp. 9-17.

– Prefazione in R. Fornasier, Vittorino Veronese. Un cristiano d’avanguardia, Studium, Roma 2011, pp. 3-7.

– Presentazione in A. I. Bassani, L’altra “Caporetto”. Suore, orfanelle e pazze di Valdobbiadene profughe nei territori occupati 1917-1918. Dalla memoria di suor Geltrude Bisson, Gaspari Editore, Udine 2017, pp. 11-15.

– con G. Simone, Introduzione, in Dall’università di élite all’università di massa. L’Ateneo di Padova dal secondo dopoguerra alla contestazione sessantottesca, Padova University Press, Padova 2017, pp. 9-13.

– Presentazione, in P. Volpe – G. Simone, “Posti liberi”. Leggi razziali e sostituzione dei docenti ebrei nell’Università di Padova, Padova University Press, Padova 2019, pp. 7-11.