Cerca

PELLEGRINO Anna

anna.pellegrino@unibo.it

BIOGRAFIA

Anna Pellegrino, ricercatrice RTD b Senior presso l’Università di Bologna, ha conseguito nel dicembre 2013 l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di seconda fascia nel settore 11/A3 (Storia Contemporanea) e nel febbraio 2014 nel settore 13/C1 (Storia economica).

Ha svolto la sua attività di ricerca presso alcuni importanti e qualificati istituti di ricerca internazionali e presso l’Università di Padova come borsista post-doc e  come assegnista di ricerca (7 anni). Diplôme d’études approfondies (DEA) presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi in Histoire et Civilisation e PhD in History and Civilization presso l’European University Institute di Firenze, è stata borsista presso la Maison des Sciences de l’Homme e  presso il Conservatoire Nationales des arts et métiers  di Parigi – Centre d’Histoire des Techniques et de l’Environnement (CDHTE-CNAM), con Borsa Ville de Paris. Visiting reasercher presso il laboratoire Identités-Cultures-Territoires (ICT) dell’Université Paris Denis Diderot7, nell’anno accademico 2011-2012, è a tutt’oggi chercheuse associée presso il medesimo laboratoire e presso il laboratoire “Histoire des Techno-Science en Societé HT2S (ex CDHTE-CNAM). È membro effettivo di diversi gruppi di ricerca e progetti internazionali, in Francia, Spagna, Belgio, Svizzera, Portogallo e Germania. Si occupa di storia sociale, di storia delle culture del lavoro e delle attività produttive legate alle arti industriali e all’artigianato nella società europea in età contemporanea, di associazionismo operaio e di esposizioni universali fra XIX e XX secolo.

Attività all’interno della SISSCO

  • Membro della giuria del Premio SISSCO ANCI STORIA 2014 con Guido Melis (Presidente), Giancarlo Monina e Stefano Cavazza.
  • Membro del comitato di selezione dei Cantieri SISSCO 2015 (national annual Conference of the Italian Society for the Studies on Contemporary History) con Giovanni Orsina (Presidente), Salvatore Adorno, Leonardo Rapone, Maurizio Ridolfi e Daniela Saresella.
  • Promotrice e organizzatrice insieme a Elisabetta Caroppo, Anna Pina Paladini, Francesco Bartolini, Alessandra Cantagalli e Davide Baviello del Seminario nazionale Sissco (Lecce-Firenze-Bologna-Macerata, 2016-2017): “I ceti medi nell’Italia del Novecento. Politica, rappresentanza, impresa e welfare in una prospettiva internazionale.

Riconoscimenti

  • Ha vinto il Premio SISSCO ANCI-STORIA 2013 per il volume “La città più artigiana d’Italia. Firenze 1861-1929”, Milano, FrancoAngeli, 2012. Commissione giudicatrice: Anna Lucia Denitto (presidente), Bruno Bonomo, Barbara Bracco, Marco Gervasoni e Simone Neri Serneri.

PUBBLICAZIONI

 

Monografie

  • Les Fées machines». Les ouvriers italiens aux Expositions universelles (1851-1911), Paris, Classiques Garnier, 2016, prefazione di Nicolas Hatzfeld (in stampa, edizione francese rivista e ampliata di Macchine come fate).
  • Patria e Lavoro. La Fratellanza Artigiana d’Italia fra identità sociale e pedagogia nazionale (1861-1932), Firenze, Polistampa, 2012.
  • La città più artigiana d’Italia. Firenze 1861-1929, Milano, FrancoAngeli, 2012, prefazione di Maurice Aymard. Premio Sissco Anci-Storia 2013.
  • Macchine come fate. Gli operai italiani alle Esposizioni Universali 1851-1911, Milano, Guerini e Associati, 2011.
  • “Operai intellettuali”. Lavoro Tecnologia e progresso all’Esposizione di Milano (1906), Manduria-Bari-Roma Lacaita, 2008.
  • La città più artigiana d’Italia. Firenze 1861-1929. PhD Thesis, Fiesole, EUI, 2004.

Articoli saggi  e curatele (selezione)

  • « La perception de la nocivité sociale du risque d’accidents du travail à travers la documentation photographique en Italie au XIXe et au XXe siècle » dans Thomas Le Roux (dir.), Risques industriels. Savoirs, régulations, politiques d’assistance, fin XVIIe – début XXe siècle, Presses universitaires de Rennes, 2016, pp. 153-173.
  • Les travailleurs artisans en Italie 1880-1940: continuitè, trasformation et cultures du travail in N. Hatzfeld, M. Pigenet, X. Vigna (dir.), “ Travail, travailleurs et ouvriers d’Europe au XXe siècle”, Editions universitaires de Dijon, (EUD), 2016, pp. 229-241.
  • La presse illustrée du mouvement des travailleurs italiens. Langages, Modéles et tecnique de propagande (1892-1914) in B. Rochet, L. Bettens, F. Gillet. Ch. Machiels, A. Roekens, Quand l’image (dé) mobilise. Iconographie et mouvement sociaux au XX siécle, Namur, Presse Universitaire de Namur, 2015, pp. 219-230.
  • Fra panopticon e public display: le esposizioni come dispositivo di inclusione sociale fra XIX e XX secolo in “Contemporanea”, 1, 2015, pp. 140-149.
  • Una barriera invisibile. Le donne della Coop tra identità di genere e appartenenza cooperativa, in E. Mannari (a cura di), La Coop di un altro genere, Bruno Mondadori, 2015, pp. 3-65.
  • Il lavoro artigiano in Storia del lavoro in Italia, Volume Sesto, Il Novecento, a cura di Stefano Musso, Roma, Castelvecchi, 2015, pp. 80-124.
  • Firenze noir. Criminalità e marginalità a Firenze tra Otto e Novecento in Diacronie n. 21/1/2015, marzo 2015, pp. 2-22.
  • Esposizioni Universali in Europa. Attori, pubblici, memorie tra metropoli e colonie, 1851-1939, atti del convegno tenutosi a Padova dal 13 al 15 novembre 2014, numero monografico della rivista Ricerche Storiche, 1-2, 2015 (insieme a G. L. Fontana).
  • Esposizioni Universali in Europa. Tecnologia e scienza, spettacolo e cultura in un dispositivo moderno (insieme a Giovanni Luigi Fontana) in Esposizioni Universali in Europa. Attori, pubblici, memorie tra metropoli e colonie, 1851-1939, atti del convegno tenutosi a Padova dal 13 al 15 novembre 2014, a cura di G. L. Fontana, A. Pellegrino, numero monografico della rivista Ricerche Storiche, XLV, 1-2, 2015, pp. 5-14.
  • Democrazia e imperi. L’Italia all’esposizione di Parigi nel 1889, in Esposizioni Universali in Europa. Attori, pubblici, memorie tra metropoli e colonie, 1851-1939, atti del convegno tenutosi a Padova dal 13 al 15 novembre 2014, a cura di G. L. Fontana -A. Pellegrino, numero monografico della rivista Ricerche Storiche, XLV, 1-2, 2015, pp. 57-68.
  • “Egli la fece…e loro la festeggiano”. Il lavoro e le grandi esposizioni in Alberto Abruzzese, Luca Massidda, Expo 1851-2015. Storia e Immagini delle grandi Esposizioni, Utet Grandi Opere, Torino, 2015, pp. 83-101.
  • Associazionismo, popolare, borghese, nobiliare in Italia e in Europa nel XIX secolo in G. Minutoli ( a cura di ), “Un’ Accolta di gentiluomini”. Vicende sociali e urbane della Casina di compagnia Agatirso in Naso, Firenze, Edifir, 2015, pp. 13-29.
  • La glorificazione della civiltà industriale. Alle origini delle esposizioni universali, Quaderni della Fondazione Zaninoni Anno XII – n. 2-ottobre 2015, pp. 7-73.
  • Il facchino e il poeta. Immagini e rappresentazioni letterarie dell’industria negli scritti degli operai italiani alle esposizioni universali in Industria, architetture e letteratura nell’Italia del Novecento, numero speciale della rivista «Patrimonio Industriale» a. VII|VIII, n. 12|13, ottobre 2013|aprile 2014, pp. 19-29.
  • Paris vaut bien plus que toute exposition». L’image de Paris dans les récits des ouvriers italiens envoyés aux Expositions Universelles parisiennes : 1878-1900 in Lilian Hilaire-Pérez-Christiane Demeulanere, Les expositions universelles. Les identités au défi de la modernité, Presses universitaires de Rennes, 2014, pp. 131-148.
  • Il cuore nero di Firenze. San Frediano, un quartiere popolare ai margini della legalità tra Otto e Novecento, in Visibile e invisibile: percepire la città tra descrizioni e omissioni, in S. Adorno, G. Cristina, A. Rotondo, Identità urbane, narrazioni, retoriche, rappresentazioni, Vol. I, atti del Congresso Aisu, Catania 2014, Scrimm Edizioni, e-book, pp.125-135.
  • L’Italia alle esposizioni universali del XIX secolo: identità nazionale e strategie comunicative, in Le Esposizioni: propaganda e costruzione identitaria attraverso la fantasmagoria del moderno, Diacronie, n. 18. 2014, pp. 1-21.
  • Gli spettacoli del capitale. Le radici storiche delle esposizioni universali, in La tradizione dell’innovazione. L’Expo nella Storia, il Veneto nell’Expo, Venezia, Marsilio, 2014, pp. 13-41.
  • Entre clasicismo e industria: imágenes del país del arte en las Exposiciones Universales del siglo XIX, en Sofía Diéguez Patao (ed.), Los lugares del arte: Identidad y representación, Barcelona, Laertes, 2014, vol. II, pp. 149-173.
  • « Des ouvriers intellectuels ». Les travailleurs italiens face au progrès technique in “Cahiers de RECITS”, décembre 2014, pp. 73-88.
  • Identità nazionale e solidarietà sociale. Dalla Fratellanza artigiana d’Italia alle Società di mutuo soccorso 1861-1911, in Anna Fondazione di Vittorio 2012, G. Chianese, M.P. Del Rossi (a cura di),“Lavoro e sindacato nei 150 anni della storia d’Italia”, Annali della Fondazione Di Vittorio, Roma, Ediesse, 2013, pp. 373-405.
  • Réseaux associatifs, solidarité sociale et identité nationale lors de l’unification de l’Italie. L’exemple de la solidarité artisanale, in « RECMA », Revue Internationale de l’Economie Sociale, n. 329, 2013, pp. 52-64.
  • Le “luxe asiatique” des artisans florentins. Qualité, mode et publicité dans une ville en transformation, dansactes du Colloque International « Luxes et internationalisation (XVe-XIXe siècles)», Alphil Editions, Presses Universitaires Suisses, 2013, pp. 215-230.
  • Continuité et innovation dans la fabrication de la céramique à Florence entre XIX et XX siècles, actes du XXVII Congrès Préhistorique de France (Bordeaux 1-5 Juin 2010),“Transition, ruptures et continuità en Préhistoire”, LES EDITIONS LA SIMARRE, Tours, 2013, pp. 113-119.
  • Les machines : “fées ” ou “monstrueux mécanismes”? Technologie et progrès dans les comptes rendus des travailleurs italiens aux Expositions Universelles de Paris (1867 – 1900), in Anne-Laure Carré, Marie-Sophie Corcy, Christiane Demeulenaere-Douyère et Liliane Pérez (dir.), Les expositions universelles en France au xixe siècle. Techniques. Publics. Patrimoines, Paris, CNRS Éditions, Coll. Alpha, 2012, pp. 331-345.
  • Italian workers and the universal exhibitions of the 19th century: imaginaries and representations of technology and science, in Quaderns d’Història de l’Enginyeria, volume 13 (2012), pp. 97-114.
  • La giusta misura dell’autorità. I conflitti di lavoro nelle sentenze dei probiviri fiorentini nel primo Novecento, in “Zapruder. Rivista di Storia della conflittualità sociale”, gennaio-aprile 2011, n. 24, pp. 24-39.
  • Les comptes-rendus des ouvriers italiens aux expositions universelles : une source pour l’étude de la culture technique et professionnelle entre le XIXe et le XXe siècle, in “Cahiers de RECITS”, 7/2010, Revue du laboratoire de Recherche sur le Choix industriels, Technologiques et Scientifiques, pp. 7-26.
  • Viaggi nel progresso. Gli operai italiani alle esposizioni internazionali (1851-1906), in “Imprese Storia” n. 36 luglio/dicembre 2007 (ma 2009), Venezia, Marsilio, 2009, pp. 305-344.
  • Viaggi operai. Esposizioni universali e metropoli moderna nelle relazioni dei lavoratori italiani 1878-1906, “Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea”. Terzo numero, primavera-estate 2009, pp. 25-42.
  • Aux Olympiades du progrès: les ouvriers italiens aux expositions universelles au XIXe siècle, in Documents pour l’histoire des techniques n. 18 – décembre 2009, pp. 113-129.
  • Cronologia dell’Ispettorato del Lavoro, in A. Baldasseroni, F. Carnevale, S. Iavicoli, L. Tomassini (a cura di), Alle origini della salute dei lavoratori in Italia. Nascita e primi sviluppi dell’Ispettorato del Lavoro (1904-1925), Roma, ISPESL, 2009, pp. 51-118.
  • Culture del mestiere e del lavoro artigiano a Firenze, in P. Causarano, P. Falossi, P. Giovannini (a cura di), Mondi operai, culture del lavoro e identità sindacali. Il Novecento italiano, Roma, Ediesse, 2008, pp. 273-289 (Atti del Convegno nazionale “Culture operaie e culture sindacali nel secolo del lavoro” organizzato in occasione del Centenario della nascita della CGIL).
  • Dall’Unità a Fine Ottocento: la presenza massonica fra umanitarismo e anticlericalismo in F. Conti (a cura di), La massoneria a Firenze. Dall’età dei Lumi al secondo Novecento, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 141-241.
  • La politica a livello globale (1965-1969), in La grande Storia del Novecento. L’immagine di un secolo, Volume 7: 1960-1970. La coesistenza: la cultura del Muro, Milano, Mondadori, 2006, pp. pp. 15-19; 77-145; 158-165; 227-253; 267-281; 305-335; 347-361.
  • “La mente del visitatore”: Milano industriale vista dagli operai, in Pietro Redondi, Paola Zocchi ( a cura di), Milano 1906: L’Esposizione internazionale del Sempione. La scienza, la città, la vita, Milano, Guerini, 2006, pp. 131-156; anche in P. Redondi, D. Lini (a cura di), La scienza, la città, la vita. Milano 1906: L’Esposizione internazionale del Sempione, catalogo della mostra, Milano Skira, 2006, pp. 49-60.
  • Il mondo in guerra (1915-1919), in La grande Storia del Novecento. L’immagine di un secolo, Volume 2: 1910-1920. L’apocalisse: guerra e rivoluzione, Milano, Mondadori, 2005, pp. 105-179; 180-205; 218-229; 272-301; 314-323.
  • “Il gran dimenticato”: lavoro tecnologia e progresso nelle relazioni degli “operai” fiorentini all’Esposizione di Milano del 1906, in “Memoria e Ricerca” n. 3 2004, pp. 165-190.
  • Patria, Umanità e Progresso: Le origini della Fratellanza artigiana d’Italia: in “Ricerche Storiche” n. 3 2003, pp. 305-336.
  • Al di là della corporazione: beccai e macellai a Firenze dall’Unità al Fascismoin L’Europa della carne: storie e cultura di mercati e macellai, a cura di F. Mineccia, A. Zagli, Firenze, Polistampa, 2003, pp. 75-116.
  • L’associazionismo in Toscana negli opuscoli della Biblioteca Nazionale: prime elaborazioni, Firenze, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Regione Toscana, 1998.
  • Mailand 1906: Die Esposizione internazionale del Sempione in Berichten Florentiner Handwerker, in: Alexander C.T. Geppert (Hg.): Welt am Draht: Europäische Ausstellungen im 19. und 20. Jahrhundert. Bielefeld 2016: transcript. (in corso di pubblicazione).
  • La cultura tecnica dei lavoratori italiani fra Otto e Novecento in G.L. Fontana, G. Lacaita (a cura di), Istituti formativi e agenti di sviluppo, Vol. I, FrancoAngeli, Milano, 2016 (in corso di pubblicazione).
  • Effimere, virtuali, globali: note in margine alla recente storiografia sulle esposizioni universali, dopo Milano 2015, in “Memoria e Ricerca”, 2016 (in corso di pubblicazione).
  • Entrare in fabbrica / andare a bottega. Modelli, percorsi e agenzie dell’accesso al lavoro a Firenze fra artigianato e industria (1861-1922), in “Ricerche Storiche”, 1, 2017 (in corso di pubblicazione).
  • La strada, il mercato, la bottega: professioni e arti alimentari a Firenze dall’Unità d’Italia alla grande guerra, in Atti del VII Congresso AISU Milano- Padova 2-5 settembre 2015, Food and the city/ Il cibo e la città, Padova, CLEUP, 2017 (in corso di pubblicazione).