Cerca

PINTO Carmine

pintoca@tiscali.it

BIOGRAFIA

 
Carmine Pinto è laureato in lettere moderne. ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’industria. Ha vinto il concorso di ricercatore in Storia Contemporanea (2005) poi confermato (2008). Attualmente è professore associato di Storia Contemporanea presso l’Università di Salerno.
Si è occupato di storia politica dell’Italia repubblicana e si interessa della guerra e dei conflitti civili nella formazione degli stati nazionali mediterranei e latino americani nell’Ottocento. La storia della guerra, della mobilitazione e della violenza politica nel Mezzogiorno italiano è attualmente al centro del suo lavoro di ricerca.

E’ membro di numerosi comitati scientifici, di organismi accademici e di redazioni di riviste. Ha lavorato  professore invitato in molte università internazionali.

 

PUBBLICAZIONI

 
Pubblicazioni
 
 
 
Monografie
 
1.     Carmine Pinto (2008), Il riformismo possibile. La grande stagione delle riforme: utopie, speranze, realtà (1945-1964), Rubbettino, Cosenza;
 
2.     Carmine Pinto (2003), Partiti e Potere. Il sistema politico a Salerno negli anni ottanta, Il Paguro, Salerno;
 
3.     Carmine Pinto (2000), Socialisti, Laveglia, Salerno;
 
4.     Carmine Pinto (1999), La fine di un partito. Il Partito Socialista Italiano dal 1992 al 1994, Editori Riuniti, Roma;
 
Curatele
 
1.     Carmine Pinto (a cura di) (2014). LE GUERRE CIVILI. Contemporanea, Il Mulino, vol. 1/ Gennaio-Marzo 2014;
 
2.     Salvatore Lupo, Carmine Pinto, Angelo Ventrone (a cura di) (2013). Guerre Civili. MERIDIANA; Roma, Viella, Vol. 76;
 
3.     Carmine Pinto (a cura di) (2013). Unificazione e Mezzogiorno. vol. 78, MERIDIANA, ROMA, Viella editrice;
 
4.     Carmine Pinto, Luigi Rossi (a cura di) (2010), Tra pensiero e azione: una biografia politica di Carlo Pisacane, Plectica, Salerno;
 
 
 
Articoli su rivista
 
1.     Carmine Pinto (2014). Guerre civili: interpretazioni e modelli. Un confronto storiografico. CONTEMPORANEA, vol. 1/2014
 
2.     Carmine Pinto (2013). La guerra del ricordo. Nazione italiana e patria napoletana nella memorialistica del 1860 . STORICA, vol. 54;
 
3.     Carmine Pinto (2013). Crisi globale e conflitti civili. Nuove ricerche e prospettive storiografiche. MERIDIANA, vol. 78;
 
4.     Carmine Pinto (2013). La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano . CONTEMPORANEA, vol. 1;
 
5.     Carmine Pinto (2013). Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e tradizioni politiche nel Mezzogiorno d’Italia (1859-66). MERIDIANA, vol. 76;
 
6.     Carmine Pinto (2011); Socialisti e comunisti nella crisi giudiziaria del 1992-1994. DEMOCRAZIA E DIRITTO, vol. ¾, 2011;
 
7.     Carmine Pinto (2011).1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno italiano, in MERIDIANA, n. 69;
 
8.     Carmine Pinto (2011). La Nazione italiana. Biografie temi e ricerche nella recente storiografia italiana. VENTUNESIMO SECOLO, vol. 26;
 
9.     Carmine Pinto (2011). Crisi, rivoluzione e stabilizzazione delle istituzioni a salerno (maggio 1860-agosto 1861). RASSEGNA STORICA SALERNITANA, vol. 56;
 
10.  Carmine Pinto, Rosario Salvatore (2010). Il sistema politico nella crisi dei partiti (1989-1994). VENTUNESIMO SECOLO, vol. 23;
 
11.  Carmine Pinto (2009). Tre interpretazioni della transizione internazionale: Robert Kagan, Alan Greenspan e Zbigniew Brzezinsky. VENTUNESIMO SECOLO, vol. 20,
 
12.  Carmine Pinto (1999), Il socialismo nel Vallo di Diano, dal centro sinistra alla vittoria di Craxi. Il caso Padula, in “Rassegna Storica Salernitana”, Vol. 35.
 
13.  Carmine Pinto (2001), Il Campo dei prigionieri Certosa di Padula nella prima Guerra, in “Rassegna Storica Salernitana”, Vol. 35.
 
 
 
Articoli su libro
 
 
 
1)     Carmine Pinto (2014), La “guerra civil borbónica”. Crisis de legitimidad y proyectos nacionales entre Nápoles y el mundo iberoamericano, in (a cura di L. Mascilli Migliorini, A. De Francesco, R. Nocera), ENTRE MEDITERRÁNEO Y ATLÁNTICO, CIRCULACIONES, CONEXIONES Y MIRADAS, 1756-1867, Fondo de Cultura Económica Chile S.A., Santiago, Chile;
 
2)     Carmine Pinto (2013). La nazione mancata. Patria, guerra civile e resistenza negli scritti dei veterani borbonici del 1860-61. In (a cura di): Maria Pia Casalena, Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni. BOLOGNA, Edizioni Pendragon;
 
3)     Carmine Pinto (2012). Trionfo e crollo di un’élite repubblicana (1976-1998). In (a cura di): G. Acquaviva, L. Covatta, Il crollo. Il Psi nella crisi della Prima repubblica. vol. II, Venezia, Marsilio;
 
4)     Carmine Pinto (2012), Storia e cronaca di una rivoluzione. In: E. Granito. Un popolo uno stato. Conquiste e problematiche dell’unificazione italiana viste da una provincia meridionale, Salerno, Plectica;
 
5)     Carmine Pinto (2011). Socialisti e comunisti del Mezzogiorno nella crisi della Repubblica. In: Gennaro Acquaviva e Marco Gervasoni. socialisti e comunisti negli anni di Craxi. VENEZIA; Marsilio;
 
6)     Carmine Pinto (2011). Intervento pubblico e questione nazionale. Una interpretazione del meridionalismo socialista. In: M. Serio (a cura di),. La prospettiva del meridionalismo liberale. Studi in onore di Rosario Rubbettino, Soveria mannelli (CZ); Rubbettino editore;
 
7)     Carmine Pinto (2010), Progettare la nazione. Il movimento democratico meridionale tra il 1857 e il 1860, in Carmine Pinto, Luigi Rossi (a cura di), Tra pensiero e azione: una biografia politica di Carlo Pisacane, Plectica, Salerno;
 
8)     Carmine Pinto (2010), Una strana parabola. La sinistra italiana dagli anni ottanta ad oggi, in Mario Castagna (a cura di), Uscire dalla seconda repubblica, Carocci, Roma;
 
9)     Carmine Pinto (2010), Il sistema politico ebolitano nella “prima repubblica” (1947-1994), in Giuseppe d’Angelo (a cura di), L’immagine della ricostruzione alla crisi degli anni ‘70, Edizioni del Paguro, Mercato San Severino (SA);
 
10)Carmine Pinto (2008), La “Nazione armata”. Cambio di regime e tradizione politica nel salernitano del 1860, in Eugenia Granito e Luigi Rossi (a cura di), Garibaldi. Il mito e l’antimito, Plectica, Salerno;
 
11)Carmine Pinto (2008), Una storia del Cilento borbonico. Michele e i fratelli Magnoni nella Rivoluzione meridionale (1848-1860), in Roberto Parrella (a cura di), Oltre la torre d’avorio. Studi di storia contemporanea in onore di Luigi Rossi in occasione del suo sessantesimo compleanno, Plectica, Salerno;
 
12)Carmine Pinto (2006), L’Italia e il Mezzogiorno nelle elezioni politiche dell’aprile 1992, in Marco Gervasoni (a cura di), prefazione di Simona Colarizi, Quanto conta il voto del Sud? Elezioni e Mezzogiorno nell’Italia repubblicana, Marco editore, Cosenza;
 
13)Carmine Pinto (2005), Una tradizione rivoluzionaria, in Luigi Rossi (a cura di), Garibaldi e garibaldini in provincia di Salerno, Plectica, Salerno;
 
 
 
Voci di enciclopedia
 
 
 
1. Carmine Pinto, Antonio Mosto, Dizionario Biografico degli italiani. vol. 77,Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2012;
 
2. Carmine Pinto, Benedetto Musolino, Dizionario Biografico degli italiani. vol. 77, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2012;
 
3. Carmine Pinto, Rodolfo Morandi, Dizionario biografico degli italiani, Vol.76, Istituto dell’enciclopedia italiana, Roma 2012;
 
4. Carmine Pinto, Vincenzo Giordano Orsini, Dizionario Biografico degli Italiana, Vol. 79, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2013;
 
5. Carmine Pinto, Giuseppe Pace, Dizionario Biografico degli italiani. vol. 80,Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2014;
 
6. Carmine Pinto, Vincenzo Padula, Dizionario Biografico degli italiani. vol. 80, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2014;
 
7. Carmine Pinto, Emilio Pallavicini di Priola, Dizionario biografico degli italiani, Vol.80, Istituto dell’enciclopedia italiana, Roma 2014;
 
 
 
Rassegne
 
1.     C. Pinto (2013). Le riviste del 2012. IL MESTIERE DI STORICO. Vol. 2;
 
2.     C. Pinto, S. Adorno, G. Caglioti, M. De Giuseppe, A. Marzano, M. P. Casalena e altri(2012). Il lungo 800. IL MESTIERE DI STORICO. Vol. 2.
 
3.     Carmine Pinto (2011). (con altri) Le Riviste del 2010. Dal 1945 ad oggi. In: Il Mestiere dello storico-. p. 148-173
 
4.     Carmine Pinto (2011). Democrazia e autoritarismo. Mazzini e la sua eredità. In VENTUNESIMO SECOLO, vol. 25, p. 127-137, ISSN: 1594-3755
 
5.     Carmine Pinto et altri (a cura di) (2010), Le riviste del 2009. 3. Dal 1945 ad oggi, in “Il mestiere di storico”, pp. 104-132, Vol. 02/2010.
 
6.     Carmine Pinto (2009), Guerra e pace nell’Europa del ventesimo secolo, in Luigi Rossi (a cura di), Temi di storia contemporanea, Cariti, Firenze, pp. 20-42.
 
7.     Carmine Pinto (2007), Nel nuovo mondo. Il dibattito italiano sul Venezuela negli anni di Hugo Chavez (1998-2007), in Giuseppe d’Angelo (a cura di), Aspetti e temi della storiografia italiana del novecento, pp. 309-320.
 
8.     Carmine Pinto et altri (2009), Le riviste del 2008, dal 1945 ad oggi, in “Il mestiere di storico”, pp. 85-106, Vol. 2.
 
9.     Carmine Pinto (2009), Le origini di al-Quaeda e la storia del fondamentalismo islamico nel Vicino Oriente e in Asia centrale (1948-2007), in “Ventunesimo Secolo”, pp. 179-188, Vol. 19.
 
 
 
Recensioni
 
1.     Carmine Pinto(2014). Andrea Carteny, La Legione Ungherese contro il Brigantaggio, IL MESTIERE DI STORICO. Vol. 1;
 
2.     Carmine Pinto(2014).Renata De Lorenze, Borbonia Felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo. IL MESTIERE DI STORICO. Vol. 1;
 
3.     Carmine Pinto(2013). Alessandro Barbero, I prigionieri dei Savoia. IL MESTIERE DI STORICO. Vol. 1;
 
4.     Carmine Pinto(2013). L’autobiografia della sinistra italiana. MONDOPERAIO;
 
5.     Carmine Pinto(2012). Giovan Battista Falcone, segretario della Spedizione di Sapri. IL MESTIERE DI STORICO. Vol. 1;
 
6.     Carmine Pinto(2012). Gli esuli del Risorgimento. IL MESTIERE DI STORICO. Vol. 1;
 
7.     Carmine Pinto (2011). Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Pisa-Cagliari, Della Porta. In Il Mestiere dello storico, vol. 2;
 
8.     Carmine Pinto(2012). Il socialismo salernitano, III, 1954-94. RASSEGNA STORICA SALERNITANA;
 
9.     Carmine Pinto(2012). Simone Misiani, Manlio Rossi-Doria. Un riformatore del novecento. ANNALI DELLA FONDAZIONE UGO LA MALFA. Vol. XXVII. Carmine Pinto (2011); Alexander Hobel, Il Pci di Luigi Longo (1964-1969), Napoli, ESI. In: Il Mestiere dello storico -. vol. 2;
 
10.  Carmine Pinto (2010), Michele Donno, Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il Psli (1945-1952), in “Il mestiere di storico”, p. 194, Vol. 02/2010;
 
11.  Carmine Pinto (2010), Paolo Favilli, Il riformismo e il suo rovescio. Saggio di politica e storia, in “Il mestiere dello storico”, p. 151, Vol. 01-2010.
 
12.  Carmine Pinto (2010), Vittorio Cappelli, Storie di italiani nelle Americhe. Bolivia, Brasile, Colombia, Guatemala e Venezuela, in “Rassegna Storica Salernitana”;
 
13.   Carmine Pinto (2010), Nico Perone, L’inventore del trasformismo. Liborio Romano, strumento di Cavour per la conquista di Napoli, in “Rassegna Storica Salernitana”, pp. 270-272, Vol. 52.
 
14.  Carmine Pinto (2009), Il socialismo salernitano, in “Rassegna Storica Salernitana”, pp. 302-307, Vol. 51.
 
15.  Carmine Pinto (2009), Krugman e l’economia della depressione, “Mondoperaio”, pp. 92-93, Vol. 2.
 
16.  Carmine Pinto (2009), La biografia politica di giacomo mancini, in “Mondoperaio”, pp. 91-92, Vol. 1.
 
17.  Carmine Pinto (2009), Stefano Ferrante, La Cina non era vicina. Servire il popolo e il maoismo all’Italiana, in “Il mestiere di storico”, p. 168, Vol. 1.
 
18.  Carmine Pinto (2007), Enrico Padula, Vincenzo e Filomeno Padula. Due fratelli nel Risorgimento italiano, in “Rassegna Storica Salernitana”, pp. 401-406, Vol. 47.
 
19.  Carmine Pinto (2007), Il centocinquantenario della spedizione di Carlo Pisacane, in “Rassegna Storica Salernitana”, pp. 205-208, Vol. 47.
 
20.  Carmine Pinto (2006), Massimiliano Amato, Il sindaco desaparecido. Battipaglia 1953: la scomparsa di Lorenzo Rago. Ombre di mafia e depistaggi. Un mistero italiano, in “Rassegna Storica Salernitana”, pp. 442-444, Vol. 46.
 
21.  Carmine Pinto (2006), Gianni Cerchia, Giorgio Amendola, un comunista nazionale, in “Rassegna Storica Salernitana”, pp. 440-442, Vol. 46.
 
22.  Carmine Pinto (2006), Adriana Lo Faro, La marcia dell’elefante bianco. 1911 Da Torino a Bangkok, in “Rassegna Storica Salernitana”, pp. 438-440, Vol. 46.
 
 
 
Introduzione prefazione
 
 
 
1.     Carmine Pinto (2014). introduzione a Dov’è la patria nostra. Luoghi, memorie e storie della Legione Cecoslovacca in Italia-catalogo della mostra. In Dov’è la patria nostra. Luoghi, memorie e storie della Legione Cecoslovacca in Italia-catalogo della mostra, SALERNO, Edizioni Plectica;
 
2.     Carmine Pinto (2013). presentazione a Sala Consilina nella seconda metà del ‘700″. In: Angelo Sica. Sala Consilina nel ‘700. Sala Consilina, Radici;
 
3.     Carmine Pinto (2008). presentazione a Imma Lamattina, L’eredità raccontata, Caggiano tra fascismo e guerra; Plectica, Salerno