Cerca

ROSSINI Ilenia

ilenia.rossini@virgilio.it

BIOGRAFIA

ilenia.rossini1985@gmail.com; ilenia.rossini@virgilio.it

Sono nata a Roma il 12 febbraio 1985. Dopo essermi diplomata al Liceo Scientifico C. Cavour (a.s. 2003-2004), con voto 100/100, nel dicembre 2007 ho conseguito la laurea triennale in Storia medievale, moderna e contemporanea all’Università La Sapienza (voto 110 e lode/110), con una tesi sul dibattito parlamentare e politico intorno all’ipotesi di instaurare in Italia alcune forme di «protezione» della democrazia, intitolata La democrazia protetta: un dibattito politico italiano (1950-53), relatore prof. Giovanni Sabbatucci, voto 110 e lode/110.
Nel luglio 2010 ho poi conseguito la laurea specialistica in Storia contemporanea all’Università La Sapienza (voto 110 e lode/110), con una tesi intitolata «Un diffuso stato di irrequietezza». Ordine pubblico e conflittualità sociale a Roma (1944-48), relatore prof. Giovanni Sabbatucci, correlatore prof. Vittorio Vidotto. Con questa tesi ho vinto il premio di laurea per le discipline a indirizzo storico istituito dal Fondo “Carlo Leuzzi” del Senato della Repubblica per l’anno 2011.
Nell’ottobre 2010 sono risultata vincitrice con borsa nel concorso per il dottorato di ricerca in Società, politiche e culture dal tardo medioevo all’età contemporanea (XXVI ciclo) dell’Università La Sapienza, con un progetto su conflittualità sociale, violenza politica e gestione dell’ordine pubblico a Roma tra il luglio 1948 il luglio 1960 (tutor prof. Vittorio Vidotto, co-tutor prof. Emmanuel Betta). Ho conseguito il titolo di dottore di ricerca il 3 dicembre 2015, discutendo una tesi intitolata Conflittualità sociale, violenza politica e collettiva e gestione dell’ordine pubblico a Roma (luglio 1948-luglio 1960).
Nell’anno accademico 2014/2015 sono stata borsista dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, con un progetto di ricerca intitolato Gli Alleati in Italia: incontri, scontri, scambi e rappresentazioni (1943-1947).
Dal 2011, collaboro con la casa editrice Laterza nella redazione di apparati didattici e di schede di approfondimento per i manuali di storia per il triennio delle scuole superiori curati da Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto.
Dal novembre 2015 sono cultrice della materia in Storia contemporanea presso il dipartimento di Storia, culture e religioni della Sapienza – Università di Roma.
Attualmente, mi occupo dell’occupazione alleata in Italia (1943-1947), del rapporto tra forme di conflittualità politica e sociale e politiche di gestione dell’ordine pubblico e, secondariamente, delle forme e delle espressioni dell’uso pubblico della storia.

CONFERENZE E SEMINARI

• Relazione Gli Alleati in Italia: incontri, scontri, scambi, rappresentazioni all’Asmi Post-Graduate Summer School (University of Reading, UK, 22-23 giugno 2015);
• Relazione Conflittualità sociale, violenza politica e collettiva e gestione dell’ordine pubblico nella Roma postbellica, 1948-1956  al Seminario nazionale Sissco Violenza politica e sociale nell’Europa del secondo dopoguerra. Bilanci e prospettive di ricerca – Quarto incontro: Oltre il dopoguerra. Rappresentazioni e politiche della violenza (Istituto storico della Resistenza in Toscana, Firenze, 6-7 novembre 2014);
• Relazione Si stava meglio quando si stava peggio? I romani e gli alleati nei primi mesi dopo la liberazione al Convegno 1943-1944. Roma occupata – Roma alleata (Vittoriano, Roma, 3-4-giugno 2014);
• Relazione Roma 1943-1945 al 101° seminario di introduzione alla ricerca storica rivolto agli studenti liceali (Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma – 3 marzo 2014);
• Relazione La casa come diritto. Crisi degli alloggi e diritto all’abitare nell’elaborazione politica dei movimenti per la casa negli anni ’50 nella sessione Culture della casa. Discorsi, narrazioni, immaginari e rappresentazioni dell’abitare dal dopoguerra a oggi al VI Congresso dell’Associazione italiana di storia urbana (Catania, 13 settembre 2013);
• Introduzione storica al film Profughi a Cinecittà (Marco Bertozzi, 2012) – Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Roma), 31 gennaio 2013;
• Relazione “Quindicenni sbranati dalla primavera”. I «ragazzi di Salò», il revisionismo culturale e i cambiamenti delle politiche della memoria negli ultimi venticinque anni alla Conferenza Guerre civili e politiche della memoria. Esperienze di ricerca a cura del Dipartimento di lingua e Cultura Basca della Upter (Roma), 22 maggio 2012

PUBBLICAZIONI

a) Monografie
I. Rossini, Riottosi e ribelli. Conflitti sociali e violenze a Roma (1944-48), Carocci, Roma 2012;

b) Articoli e saggi
I. Rossini, Da «figli di stronza» a «quindicenni sbranati dalla primavera». I «ragazzi di Salò» e la politica italiana, in «Memoria e ricerca», 49, 2015;
I. Rossini, Introduzione. «Poche feroci» e «nuove streghe». Le donne, la violenza politica agita, la Resistenza, in Un fiore che non muore. La voce delle donne nella Resistenza italiana, RedStar Press, Roma 2014;
I. Rossini, Il cattivo tedesco e il bravo italiano, in «Bollettino di storiografia» – Supplemento a «Storiografia», 17, 2013, pp. 27-34;
I. Rossini, Introduzione. Il destino di una Rivoluzione. Passato, presente e futuro della Comune di Parigi, in P.-O. Lissagaray, Gli ultimi giorni della Comune, RedStar Press, Roma 2013, pp. 7-17;
I. Rossini, «Si stava meglio quando si stava peggio». I romani e gli alleati, in F. Bartolini, B. Bonomo, F. Socrate (a cura di), Lo spazio della storia. Studi per Vittorio Vidotto, Laterza, Roma-Bari 2013, pp. 131-146;
I. Rossini, “Democrazia protetta” e “leggi eccezionali”: un dibattito politico italiano (1950-1953), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2, 2011;
I. Rossini, Il sangue dei vinti e il caso Vezzalini. Omissioni, distorsioni e uso pubblico della storia, in «Giornale di storia contemporanea», XI, 2, dicembre 2008;

c) Recensioni
I. Rossini, Recensione: E. Teghil, Femminismo materialista, in «le Monde Diplomatique. Il Manifesto», ottobre 2015;
I. Rossini, Recensione: S. Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e resistenza, in «le Monde Diplomatique. Il Manifesto», febbraio 2015;
I. Rossini, Recensione: G. Donato, «La lotta è armata». Estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato. 1969-1972, in «Il mestiere di storico», n. 2, 2013, p. 213;
(con al.), Recensione: Le riviste del 2012. Gli anni ’70, in «Il mestiere di storico», n. 2, 2013, pp. 112-3;
I. Rossini, Recensione: L. Thuram, Le mie stelle nere. Da Lucy a Barack Obama, in «le Monde Diplomatique. Il Manifesto», luglio 2013, p. 23;
I. Rossini, Recensione: F. Rousseau, Il bambino di Varsavia, in «Officina della storia. Magazine», n. 9/2013;
I. Rossini, Recensione: D. Artico, B. Mantelli (a cura di), Ideologia e geopolitica all’ombra della guerra fredda, in «Il mestiere di storico», n. 2, 2012, p. 149;
E. Francescangeli, I. Rossini, Recensione: Italia repubblicana, in «Il mestiere di storico», n. 2, 2012, pp. 143-4;
I. Rossini, Recensione: Timothy Snyder, Terre di sangue. L’Europa nella morsa di Hitler e Stalin, in «Officina della storia. Magazine», 7, 2011.