Cerca

SANGIOVANNI Andrea

asangiovanni@unite.it

BIOGRAFIA

Sono ricercatore in Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo.
Mi sono laureato nel 1996 in Scienze Politiche con una tesi sulla stampa romana della liberazione e, negli anni successivi, mentre approfondivo la mia formazione grazie a borse di studio post-laurea e partecipando a progetti nazionali di ricerca, sono stato cultore della materia delle cattedre di “Storia della stampa, del giornalismo e dell’informazione” e di “Storia contemporanea” della facoltà di Scienze politiche, presso l’Università di Teramo.
Nel 2004 ho conseguito il dottorato in “Storia dei partiti e dei movimenti politici” presso l’Università di Urbino.
Nello stesso anno ho vinto un assegno di ricerca biennale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, poi rinnovato nel successivo biennio 2006-2008.
Nel 2004 e nel 2005 ho svolto alcuni incarichi come consulente e ricercatore per History Channel Italia, curando fra l’altro il progetto “Uno schermo per la storia”.
Nel dicembre 2006 sono stato eletto membro del direttivo dell’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza (IRSIFAR), carica che conservo tuttora. Per l’Istituto ho svolto seminari e corsi di perfezionamento.

Nell’ottobre 2008 ho vinto un concorso come ricercatore in storia contemporanea presso l’Università degli studi di Teramo dove, negli anni successivi, ho tenuto i corsi di “storia dei media”, “radio cinema televisione”, “laboratorio di comunicazione multimediale”, “linguaggi della comunicazione audiovisiva”. Sono stato confermato nel 2011.

Nel 2012 ho conseguito l’abilitazione nazionale per la docenza di seconda fascia nel settore disciplinare M-STO/04.

Ho contribuito a fondare l’Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese, presso la Fondazione dell’Università di Teramo, per cui ho curato la realizzazione di alcuni documentari e videosaggi.

Ho realizzato alcune puntate per i programmi di Radio3 Tre coloriWikiradio e per le puntate di Viaggio in Italia dedicate all’Abruzzo di Rai Storia.

I miei ambiti di ricerca sono:

  • la storia del movimento operaio, con particolare attenzione alla sua rappresentazione pubblica e agli immaginari.
  • la storia dei media, affrontata con un approccio sistemico e con una particolare attenzione alla loro dimensione sociale e culturale
  • l’uso pubblico della storia e la public history
  • i film privati e i film di famiglia, che ho analizzato come possibili fonti per la storia e come strumento per la narrazione storica e, in senso più ampio, il rapporto della ricerca storica con le immagini pubbliche e private.

PUBBLICAZIONI

Monografie

  • Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana, Donzelli, Roma 2006 (Vincitore, nella sezione opere edite, del concorso 2006 di Storia Contemporanea “Ettore Gallo”, promosso dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Vicenza “Ettore Gallo”)
  • Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall’età liberale alla seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma, 2012
  • L’autunno caldo. Cinquant’anni dopo, con Ada Becchi, Donzelli, Roma 2019
  • Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi, Donzelli, Roma 2021

Articoli e saggi

  • Dopoguerra a Roma: breve fioritura dei settimanali d’attualità, in “Problemi dell’informazione”, n. 2, giugno 1997;
  • La rinascita della stampa libera a Roma e le condizioni della città (1944-45), in “Rivista storica del Lazio”, n. 6, 1997;
  • La pubblicistica della destra radicale negli anni Novanta, in “Trimestre”, n. 67, 1998;
  • Sistema elettorale e sistema politico in Abruzzo, in “Storia d’Abruzzo”, vol. V, Laterza, Bari, 1999;
  • «Evviva Francesco morendo gridiam»: aspetti politici del brigantaggio in Abruzzo, in F.F. Gallo (a cura di), Dinamica dei conflitti e forza delle tradizioni: il caso degli Abruzzi, numero monografico di “Trimestre”, n.74, 2001;
  • «Riscrivere intera la storia dimezzata». La storia d’Italia e la destra, in “Storia e problemi contemporanei”, n. 30, 2002;
  • «Storielle», strategie per una riscrittura della storia da destra, in Linguaggi comunicazione e uso pubblico della storia (Annale Irsifar 2001), Franco Angeli, Milano 2002;
  • L’uso pubblico della storia nella destra italiana: gli anni novanta, in S. Cinotto, M. Mariano, “Comunicare il passato: cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica”, L’Harmattan Italia, Torino 2004;
  • Integrati, nuovi poveri, rivoluzionari: le immagini dell’operaio italiano negli anni sessanta, in Operai tra realtà e immagini, “Storia e problemi contemporanei”, n. 36, maggio-agosto 2004;
  • La stampa romana tra rinascita e disincanto, in Roma 1944-45: una stagione di speranze, “L’Annale Irsifar”, Franco Angeli, Milano 2005;
  • Il nemico in fabbrica in A. Ventrone (a cura di), “L’ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica”, Donzelli, Roma 2006;
  • La storia, la televisione e lo storico: a colloquio con Giovanni Sabbatucci, in “Il mestiere di storico”, Annale Sissco VII/2006;
  • Culture del lavoro. La “classe” e le soggettività, in “Quaderni rassegna sindacale – Lavori” n. 2, aprile-giugno 2007;
  • La storia in Super8. I “filmini” familiari come fonti storiche, in “Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900”, n. 3, luglio 2008;
  • “Una parola in meno, una fucilata in più”: la stampa delle formazioni combattenti, in M. Isnenghi, G. Albanese (a cura di), “Gli italiani in guerra”, vol. IV, L’Italia fascista, t. 2, La seconda guerra mondiale, Utet, Torino, 2008
  • Passato prossimo e futuro anteriore. La classe operaia nell’immaginario collettivo italiano, in “Quaderno di Storia Contemporanea”, vol. 46, 2009;
  • Il passo del gambero: culture e immaginari dopo il 1969, in “Quaderni rassegna sindacale – Lavori”, n.1, gennaio-marzo 2010;
  • “Il sindacato siamo noi”. Democrazia e partecipazione oltre il 1969, in P. Causarano, L. Falossi, P. Giovannini (a cura di), “Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant’anni dall’ “autunno caldo””, Ediesse, Roma, 2010;
  • Macerie d’Italia, in L’Aquila 2010: dietro la catastrofe, numero monografico di “Meridiana”, n. 65-66, Viella, Roma 2010;
  • Home movies: la storia in formato ridotto, in “Nuova civiltà delle macchine”, n. 3, 2010, Eri, Roma;
  • Film da una città che non c’è, in G.L. Bulsei, A. Mastropaolo, “Oltre il terremoto. L’Aquila tra miracoli e scandali”, Viella, Roma 2011
  • Tute blu e rappresentazione filmica del conflitto, in C. F. Casula, A. Medici, C. Olivieri, P. Scarnati (a cura di), “Ciak, si lotta! Il cinema dell’Autunno caldo in Italia e nel mondo”, Annale 12 dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Edizioni Liberetà, Roma 2011
  • Memorie private e storia pubblica. Film amatoriali, familiari e privati come fonti per la storia, in “Storiografia”, n. 17/2013
  • Masculinités ouvrières dans l’Italie su second XX siècle, in “Clio. Femmes, Genre, Histoire” n. 37/2013
  • “Dice che…”. Terremoto d’Abruzzo, new media e memorie in formazione, in G. Gribaudi, A.M. Zaccaria (a cura di), Terremoti: storia, memorie e narrazioni”, Verona, Cierre, 2013
  • Da libere a private. Sulla nascita della televisione commerciale in Italia, in “Comunicazioni sociali”, n. 1, 2013
  • “Fratelli tute blu…”: gli operai e il Settantasette, in “Mondo Contemporaneo”, n. 1, 2014
  • L’autunno caldo (non) è una stagione televisiva, in Il Sessantotto sullo schermo: memoria, generazione, identità, “Storia e problemi contemporanei”, n. 66, maggio-agosto 2014
  • L’Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private, in Mariuccia Salvati, Loredana Sciolla (a cura di), L’Italia e le sue regioni – L’età repubblicana, volume Culture, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2015
  • Pubblico e privato nella TV dei tardi anni Settanta, in D. Garofalo, V. Roghi (a cura di), Televisione. Storia, Immaginario,Memoria, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015
  • Servizio pubblico e identità nazionale: i mezzi di comunicazione di massa in Europa, in “Storia d’Europa e del Mediterraneo dal Medioevo all’età della globalizzazione”, VI, L’Età contemporanea, vol XIV, Culture, ideologie, religioni (a cura di Gustavo Corni), Salerno editore, Roma, 2017
  • Verso una storia del sistema dei media, in Massimo Scaglioni (a cura di), Appassionati dissodatori. Storia e storiografia della televisione in Italia, Vita & Pensiero, Milano, 2019
  • Tra “anni di piombo” e “riflusso”: la società italiana alla fine degli anni Settanta nei grandi settimanali d’attualità, in R. De Berti, I. Piazzoni (a cura di), Il fotogiornalismo negli anni Settanta, Silvana Editoriale, Milano, 2020