Mi sono occupato soprattutto di storia dell’Italia repubblicana, in particolare degli anni Sessanta e Settanta, con particolare riferimento ai temi dell’ordine pubblico, della violenza politica e della lotta contro il terrorismo e contro la criminalità organizzata. In Senato, sono stato assegnato dapprima all’Ufficio Stampa del Presidente (1987-1989), poi alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo e le Stragi (1989-2001) e, alla chiusura della Commissione, sono passato ad altri incarichi. Dal 2004 sono al Servizio Studi.
Volumi pubblicati:
Il volume I NEMICI DELLA REPUBBLICA. STORIA DEGLI ANNI DI PIOMBO, si è aggiudicato il Premio Friuli Storia 2016 e il Premio Acqui Storia 2016 (Sezione Storico-Scientifica.
Il volume Moro. L’inchiesta senza finale è stato finalista al premio Corsena 2019
Saggi pubblicati da riviste:
• I socialisti e i problemi dello sviluppo economico italiano (1891-1901), in Clio, fascicolo aprile/giugno 1986
• Il PSI e i problemi dello sviluppo economico in età giolittiana, in: Clio, fascicolo luglio/settembre 1987
• E se la verità fosse quella giudiziaria?, in: Nuova Storia Contemporanea, novembre/dicembre 2002
• Pecorelli, Dalla Chiesa e Moro: un intreccio da rivedere, in: Nuova Storia Contemporanea, novembre/dicembre 2003.
• Caso Moro: le vie della Chiesa, in Nuova Storia Contemporanea, marzo/aprile 2005.
• I collegamenti internazionali del terrorismo rosso italiano, in: Nuova Storia Contemporanea, novembre/dicembre 2007.
• Gli “anni di piombo” e la reazione dello Stato, in: Nuova Storia Contemporanea, marzo/aprile 2009 • Il “doppio Stato” si è estinto? Riflessioni intorno alla Giornata della Memoria 2009, in: Nuova Storia Contemporanea, settembre/ottobre 2009
• Il rapporto Mazza. La crisi dell’ordine pubblico all’inizio degli anni Settanta, in: Nuova Storia Contemporanea, novembre/dicembre 2010
• La strage di Piazza Fontana tra storia e fiction, in: Nuova Storia Contemporanea, maggio/giugno 2012
Voci del Dizionario Biografico degli Italiani: • Augusto Elia • Giovanni Emiliani • Adolfo Engel
Contributi ad opere collettive: • Tavola rotonda virtuale con A. GIANNULI, V. SATTA e V. TESSANDORI, in: Persona e società (periodico di informazione e cultura a cura dell’ANPI-Associazione Nazionale Partigiani Italiani), maggio 2008
• I cinquantaquattro giorni, in: AA. VV. Moro-Craxi. Fermezza e trattativa trent’anni dopo, Marsilio, Venezia 2009, a cura di G. ACQUAVIVA e L. COVATTA, pp. 23-41
• Sulle origini del terrorismo brigatista, in: Nuova Storia Contemporanea, marzo-aprile 2008 (dibattito con interventi di R. BARTALI, S. BERTELLI e V. SATTA)
• Il contributo delle forze di polizia alla repressione del terrorismo in Italia. Con particolare riferimento ai nuclei dei Carabinieri del generale dalla Chiesa, in: Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XXXIV, 2008, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 349-358.
• Die Polizei und der Terrorismus in Italien, in: J. HURTER – G. E. RUSCONI (Hrsg.), Die bleiernen Jahre, R. Oldenbourg Verlag, Munchen 2010, pagg. 43-52
• Il sequestro e l’omicidio Moro, in: AA.VV., Aldo Moro nell’Italia contemporanea, Le Lettere, Firenze, 2011, a cura di F. PERFETTI, A. UNGARI, D. CAVIGLIA, D. DE LUCA, pagg. 277-299.
Recensione di V. LOMELLINI, Il lodo Moro, Laterza, Roma-Bari 2021, in: <<Storia Glocale>>, 5 maggio 2022 (https://storiaglocale.com/oggi-il-lodo-moro-non-vige-piu-ma-il-dilemma-tra-ragione-di-stato-e-istanze-di-verita-e-giustizia-continua-ad-incombere-su-di-noi/)