Cerca

TESORO Marina

marina.tesoro@unipv.it

BIOGRAFIA

Dal 2000 è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali, dell’Università di Pavia. Titolare nel corso del tempo di vari insegnamenti in ambito storico, tra i quali anche Studi di genere C- Storia dei movimenti femminili, attualmente insegna Storia contemporanea nella laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e Storia dell’Italia contemporanea nella laurea magistrale interdipartimentale in Storia d’Europa. E’ coordinatore del dottorato in Storia dell’ Università di Pavia, dal 2009. E’ responsabile dello scambio Erasmus tra l’Università di Pavia e il Trinity College di Dublino, dal 1987.

Ha presieduto il corso di laurea specialistica interfacoltà in  “Storia dEuropa.  E’ stata responsabile di unità locale nella ricerca di rilevante interesse nazionale (COFIN MIUR) 2001: Per una storia dell’antifascismo italiano: letteratura storica, fonti a stampa, storiografia. Con Arianna Arisi Rota ha curato la mostra “Le Università erano vulcani”. Studenti e professori di Pavia nel Risorgimento (Pavia, 9 febbraio-30 marzo 2011).

Ha svolto attività didattica all’estero (Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Giappone) e ha partecipato con relazione a numerosi convegni internazionali.

Fa parte del Consiglio Direttivo del Centro Studi per la Storia dell’Università di Pavia, del Comitato scientifico della rivista “Il Politico”.e del Comitato scientifico della collana” Temi di storia “, Franco Angeli Ed.

Dal  2012  al 2015 è stata componente del Consiglio Direttivo della SISSCO

COLLABORAZIONI :

“Dizionario biografico degli Italiani”

“Italia Contemporanea”

“Il Politico”

“Ricerche di Storia politica”

“Nuova Antologia”

“Storia e problemi contemporanei”“

“Il mestiere dei storico”

……………………..

PRINCIPALI AREE DI RICERCA

Si è occupata di storia dei partiti politici italiani, con speciale riguardo alla genesi e allo sviluppo del partito repubblicano tra Ottocento e Novecento; di antifascismo e fuoruscitismo, con particolare attenzione per la componente repubblicano-socialista e giellista; del pensiero autonomista e federalista; di culture politiche (socialista e democratico-repubblicana); di cittadinanza femminile, con specifico riferimento al problema del voto in Europa e in Italia; di associazionismo e sociabilità; di élites politiche (Pavia e Milano), di  storia dell’Università  (Pavia); dei processi di  Nation Building, considerando soprattutto il ruolo delle monarchia e le strategie di costruzione della memoria.

Lavori in corso: Pavia e la sua Università dall’unificazione alla Grande Guerra; Sequestri, confische, esilio nel Risorgimento italiano: casi nel Lombardo-Veneto (gruppo di ricerca internazionale coordinato da C. Brice); La condizione degli esuli antifascisti italiani nella Francia occupata, nell’ambito di un “progetto strategico” di Ateneo, a carattere interdisciplinare e interdipartimentale (Per un modello del fenomeno migratorio)

PUBBLICAZIONI

Monografie e curatele

 I repubblicani nell’età giolittiana, Le Monnier, Firenze 1978;  Piero Caleffi, La lezione della Resistenza e del socialismo, Franco Angeli, Milano 1980; Il verde e il rosso. Fernando Schiavetti e gli antifascisti nell’esilio fra repubblicanesimo e socialismo, Le Monnier, Firenze 1987 (con E. Signori, capitoli attribuiti); Democrazia in azione. Il progetto repubblicano da Ghisleri a Zuccarini, FrancoAngeli, Milano, 1996; La politica dell’impegno. Carteggio Nitti-Colajanni: 1893-1920, Università degli Studi, Dipartimento di Studi politici e sociali, Pavia 2000; Monarchia, tradizione, identità nazionale. Germania, Giappone e Italia tra Ottocento e Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2004 (curatela); De amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo, FrancoAngeli, Milano 2007(curatela, con G. Angelini); Garibaldi, Pavia e Palermo. L’Italia in cammino, Ibis, Pavia-Como 2008 (curatela, con Arianna Arisi Rota); Bibliografia dell’antifascismo italiano, Carocci, Roma 2008 (CDRom) (progetto e coordinamento scientifico con A. De Bernardi, L. Rapone, A. Riosa, E. Signori, A. Vittoria); Dalla oppressione alla libertà. Immagini di Pavia, Ibis, Pavia-Como 2009 (curatela, con Ernesto Bettinelli); Monarchia e repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia. (1848-1948), Bruno Mondadori 2011 (con Maurizio Ridolfi); La memoria in piazza. Monumenti risorgimentali nelle città lombarde tra identità locale e nazionale , Effigie, Milano 2012 (curatela).

Principali saggi in riviste e in volumi collettanei:

Dal repubblicanesimo al socialismo: la rivista ‘Problemi della rivoluzione italiana (1931-1934), in L’emigrazione socialista nella lotta contro il fascismo 1926-1939, Sansoni, Firenze 1982; I partiti minori fra centrismo e terza forza, in Milano anni cinquanta, FrancoAngeli, Milano 1986; Luigi Montemartini: la strategia delle riforme, in La cultura delle riforme in Italia fra otto e novecento, La Pietra, Milano 1986; Presenza delle donne nei partiti politici. 1890-1914, in “Storia e problemi contemporanei”, 1989, n. 4; The role of women in Italian political parties, in “Association for language learning”, 1992, n.5; La partecipazione italiana all’International Women Suffrage Alliance, in G. Conti Odorisio (a cura di), Salvatore Morelli. Democrazia e politica nell’Ottocento europeo, ESI, Napoli 1993; Teresa Labriola e il suffragio femminile. Fondamenti teorici e soluzioni operative, “Il Politico”, 1995, n. 2; Spirito pubblico, ideologie e partiti politici: verso la seconda guerra mondiale e nei primi anni repubblicani, in Storia di Milano, vol. XVIII Il Novecento, parte III, Il quadro politico e amministrativo, Treccani , Roma, 1995; Pavia liberale. 1899-1922, in G. Rumi et al. (a cura di),  Pavia e il suo territorio, Cariplo-Laterza Milano, 2000; La vita politica a Pavia e la “guerra del crematorio”, in G. De Martini, S. Negruzzo (a cura di), Pietà pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra Otto e Novecento, Università degli studi di Pavia, Dipartimento Storico-geografico 2000; Il federalismo democratico, in M. Ridolfi (a cura di), Almanacco della Repubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Bruno Mondadori, Milano 2003; Prove per un giubileo: le feste pubbliche per le nozze di Umberto e Margherita di Savoia, in M. Tesoro (a cura di), Monarchia tradizione identità nazionale Germania Giappone e Italia tra Ottocento e Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2004; Per una società liberalsocialista. Due lettere inedite di Aldo Garosci, in S. Rogari (a cura di), Partiti e movimenti politici tra Ottocento e Novecento, Centro Editoriale Toscano, Firenze 2004; Autonomie e  federalismo tra Ottocento e Novecento, in D. Preda, C. Rognoni Vercelli (a cura di), Percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, il Mulino Bologna, 2005; L’attentato Passannante. Lettere al Ministro degli Interni Zanardelli, in Zanardelli: una famiglia ghisleriana, Ibis, Pavia- Como 2005; L’interventismo democratico e la tradizione repubblicana, in “Italia contemporanea”, n. 245, ott-dic. 2007; Lettere a una professoressa. Il sodalizio fra Gaetano Salvemini e Ida Ghisalberti, in G. Angelini, M. Tesoro (a cura di), De amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo, Franco Angeli, Milano 2007; Pavia città garibaldina, in A. Arisi Rota, M. Tesoro (a cura di), Garibaldi, Pavia e Palermo. L’Italia in cammino, Pavia, 2008; Leonida Bissolati e le Università di Pavia e di Bologna. Un percorso di formazione, in M. Degl’Innocenti (a cura di), Leonida Bissolati. Un riformista nell’Italia liberale, Lacaita, Manduria-Bari 2008; Autonomismo e federalismo dal risogimento alla Costituente, in “Studi garibaldini” 2009; Monarquìa, naciòn y Estado en Italia, in “Alcores”. n. 8 2009; La monarchia tra Otto e Novecento con uno sguardo al caso italiano, in G. Guazzaloca (a cura di), Sovrani a metà. Monarchia e legittimazione in Europa tra Otto e Novecento, Rubettino, Soveria Mannelli 2009; Lessico familiare: sentimenti e politica nei rapporti tra i cugini Cairoli e Cavallini, in A. Arisi Rota, M. Ferrari, M. Morandi (a cura di), Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italia unita, FrancoAngeli, Milano 2009; Il voto alle donne. Le donne e la politica. Candidate e elette nei capoluoghi lombardi. 1946-1953, in P.L. Ballini (a cura di), Le autonomie locali in Lombardia dalla Liberazione alla prima legislatura, Rubettino, Soveria Mannelli 2010; Il paradigma del conflitto: i sindaci di Pavia. 1859-1889, in E. Colombo (a cura di), I sindaci del re. 1859-1889, il Mulino, Bologna 2010; Democratici/Radicali  in F. Grassi Orsini et. al., (a cura di), Dizionario del liberalismo italiano, vol. I, Rubettino, Soveria Mannelli 2011; Pavia. L’immagine femminile della nazion e e il culto dei caduti, in M. Tesoro (a cura di), La memoria in piazza. Monumenti risorgimentali nelle città lombarde tra identità locale e nazionale, Effigie, Milano 2012; Lo Statuto albertino: L’anniversario dei primi cinquant’anni, in M. Baioni, F. Conti, M. Ridolfi (a cura di), Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea, Silvana, Cinisello Balsamo 2012., Profili femminili fra politica e cultura, in E.Signori (a cura di ), Storia di Cremona. Il novecento, Boliz, Bergamo 2013; Monarchia, Stato e nazione in Italia, in Niki-bunka-kenkyu, n. LI, 2013  (rivista della Associazione Italo-Giapponese, in lingua giapponese); Cultura politica e generazioni: il caso dei repubblicani italiani, in A. Malfitano, A.Preti, F.Tarozzi (a cura di), Per continuare il dialogo…gli amici di Angelo Varni,  Bononia University Press, 2014; Oltre i Cairoli: fratelli a Pavia (con A. Arisi Rota), in C. Brice (a cura di), La Fraternité en action. Frères de sang, frères d’armes, frères enemies, in corso di pubblicazione, EFR

Voci in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, Roma 2002- 2013: Griziotti Giacomo, Griziotti Antonio, Labriola Teresa, Majocchi Ernesto, Mantovani Costantino, Mazzoleni Angelo, Nicolato Angelo.