Questo numero è pubblicato dalla casa editrice Viella.
Salvatore Adorno, Riccardo Brizzi, Maria Pia Casalena, Barbara Curli (direttrice), Massimo De Giuseppe, Mario Del Pero, Andrea D’Onofrio, Eros Francescangeli, Alessio Gagliardi, Roberta Garruccio, Domenica La Banca (segretaria di redazione), Arturo Marzano, Paola Pizzo, Andrea Ricciardi, Adriano Roccucci.
Fiammetta Balestracci, Zeitgeschichte: nuove interpretazioni sulla RFT
Giuliano Garavini, Storie da una società fondata sul petrolio
James Gelvin, Daniela Melfa, Karim Mezran, Olivier Roy, Alberto Ventura, Le rivolte arabe in prospettiva storica (a cura di Arturo Marzano e Paola Pizzo)
Marcella Aglietti, Consoli pre-unitari
Mario Isnenghi, Biografie del lungo ’800
Maria Luisa Betri, Editori italiani
David Bidussa, Gramsci
Maurizio Zinni, Cinema e fascismo
Gustavo Corni, L’esercito tedesco nell’Italia occupata
Renate Siebert, Soldati d’Algeria
Francesco Bonini, Olimpiadi
Fabio Bettanin, Comunismo e rivoluzione globale
Andrea Ricciardi, Jazz
Mario Del Pero, Lincoln
Adolfo Scotto di Luzio, Da Pinocchio a Harry Potter
Maddalena Carli, Novecento italiano
Barbara Spadaro, Libia in mostra
Paolo Jedlowski, Timira
Tania Rusca, Typographie des Terrors
Marta Baiardi, Il processo Eichmann
Guido Panvini, Romanzo di una strage
Gianni Sofri, The Lady
Giancarlo Monina, La macchina dello Stato
Raffaele Romanelli, Sindaci della Repubblica