Potenza 24 maggio 2017
Aula Magna Università degli Studi della Basilicata (Polo di via Nazario Sauro)
Matera 25-26 maggio 2017
Sala conferenze Museo D. Ridola
Storie in Corso è il workshop che, ormai da dodici anni, la Sissco dedica ai dottorandi e alle dottorande in Storia Contemporanea in Italia. L’edizione 2017 si terrà a Potenza e Matera tra il 24 e il 26 maggio ed è organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane).
Apertura dei lavori e saluti
Aurelia Sole – Magnifica Rettrice dell’Università della Basilicata
Paolo Augusto Masullo – Direttore del Dipartimento di Scienze Umane (Unibas)
Francesco Mollica – Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata
Mariano Schiavone – D.G. Azienda di Promozione Turistica della Basilicata
Antonio Candela – Corporate Image at BCC Basilicata
14.30 – 15.30 Giacomo Canepa (Scuola Normale Sup. di Pisa) presenta Nicola Tonietto (Univ. di Trieste-Udine)
La genesi del neofascismo in Italia. Dal periodo clandestino alle manifestazioni per Trieste italiana 1943-1953
Discute Giuseppe Parlato (Univ. Studi Internazionali di Roma – UNINT)
15.30-16.30 Alessandro Albano (Univ. della Basilicata) presenta Adriano Mansi (Univ. di Roma Tor Vergata)
L’università di massa in Italia (1961-1973): storia di una trasformazione
Discute Mauro Moretti (Univ. per Stranieri di Siena)
16.30 – 16.45 Coffee break
16.45-17.45 Giorgio Lucaroni (Univ. di Padova) presenta Chiara Pagano (Univ. di Roma Tre)
I gruppi berberi della Tripolitania e l’emergere di un discorso etnico nella Libia coloniale (1911-1943)
Discute Federico Cresti (Univ. di Catania)
Ore 21.00 – Cena
Saluti
Raffaello Giulio De Ruggieri – Sindaco di Matera
Antonella Bellomo – Prefetto di Matera
9.15-10.15 Enrico Pontieri (Univ. di Bologna) presenta Giacomo Canepa (Scuola Normale Sup. di Pisa)
Assistenza e diritti sociali nell’Italia e nella Francia del dopoguerra (1944-70)
Discute Paolo Mattera (Univ. di Roma Tre)
10.15-11.15 Adriano Mansi (Univ. di Roma Tor Vergata) presenta Federico Tenca Montini (Univ. di Teramo)
La Jugoslavia e la questione di Trieste 1945-1954
Discute Massimo Bucarelli (Univ. del Salento)
11.15 – 11.30 Coffee break
11.30-12.30 Federica Di Padova (Univ. di Trieste-Udine) presenta Enrico Pontieri (Univ. di Bologna)
Piccole sovversioni quotidiane. Violenza, strategie di controllo del territorio e tattiche di resistenza in un quartiere popolare bolognese durante il fascismo
Discute Lidia Piccioni (Univ. di Roma La Sapienza)
12.30-13.30 Alessandro Bonvini (Univ. di Salerno) presenta Costanza Bonelli (Univ. di Roma La Sapienza)
Clima, razza e colonizzazione: nascita e sviluppo della medicina tropicale in Italia
Discute Olindo De Napoli (Univ. di Napoli Federico II)
Pranzo
14.30-15.30 Nicola Tonietto (Univ. di Trieste-Udine) presenta Tullio Ottolini (Univ. di Bologna)
Il Terzo Mondo in Italia, tra terzomondismo e antimperialismo
Discute Angelo Ventrone (Univ. di Macerata)
15.30-16.30 Federico Tenca Montini (Univ. di Teramo) presenta Alessandro Albano (Univ. della Basilicata)
Le rappresentanze politico-istituzionali del Mezzogiorno d’Italia e della Basilicata in Età liberale. Il difficile “sentiero” del democratismo tra centro e periferia
Discute Maria Marcella Rizzo (Univ. del Salento)
16.30 – 16.45 Coffee break
16.45-17.45 Gabriele Montalbano (Univ. di Firenze) presenta Federica Di Padova (Univ. di Trieste-Udine)
I campi profughi italiani per Jewish Displaced Persons tra storia, ricostruzione e memoria (1943-1950)
Discute Michele Colucci (CNR-ISSM)
17.45-18.45 Chiara Pagano (Univ. di Roma Tre) presenta Alessandro Bonvini (Univ. di Salerno)
Avventurieri, esuli e volontari in armi. Gli italiani in America Latina, 1789-1898
Discute Agostino Bistarelli (Giunta centrale per gli studi storici)
Ore 21.00 – Cena
8.30-9.30 Costanza Bonelli (Univ. di Roma La Sapienza) presenta Giorgio Lucaroni (Univ. di Padova)
Architetture di Storia. Fascismo, storicità e cultura architettonica tra le due guerre: 1919-1936
Discute Francesco Bartolini (Univ. di Macerata)
9.30-10.30 Tullio Ottolini (Univ. di Bologna) presenta Gabriele Montalbano (Univ. di Firenze)
Appartenenza identitaria italiana in un contesto coloniale francese:gli Italiani di Tunisia tra la fine dell’Ottocento e la Prima Guerra mondiale (1896-1918)
Discute Olindo De Napoli (Univ. di Napoli Federico II)
Tavola rotonda
I dottorati italiani: ipotesi di valorizzazione
Fulvio Cammarano (Università di Bologna e presidente SISSCO)
Antonino Rotolo (Prorettore alla ricerca dell’Università degli Studi di Bologna)
Vito De Filippo (Sottosegretario di Stato del MIUR)
Pranzo
Comitato scientifico
Salvatore Adorno
Gabriella Gribaudi
Giovanni Orsina
Donato Verrastro (Coordinatore)
Segreteria organizzativa
Donato Verrastro
Elena Vigilante
Sergio Ragone
Progetto grafico
Felice Albano
e-mail: wdmatera.sissco2017@gmail.com