Il comitato scientifico incaricato di selezionare i panel per i Cantieri Sissco che si svolgeranno a Viterbo dal 14 al 16 settembre prossimi ha ultimato i suoi lavori. Il comitato, nominato dal direttivo Sissco, è composto da Salvo Adorno, Giovanni Orsina, Anna Pellegrino, Leonardo Rapone, Maurizio Ridolfi e Daniela Saresella.
Il comitato ha selezionato i panel sulla base dei criteri stabiliti nel bando: «rilevanza dell’argomento per la riflessione storiografica; originalità dell’approccio tematico e/o metodologico; apertura internazionale della prospettiva interpretativa». Ha poi aggiunto due criteri ulteriori: la coerenza interna del panel, ossia la capacità dei paper di dialogare realmente l’uno con l’altro; e l’esigenza di rappresentare nei cantieri quanti più interessi di ricerca e approcci metodologici fosse possibile. Su queste basi, il comitato ha selezionato 22 delle 36 proposte arrivate – potete trovare la lista degli ammessi in calce a questa mail. Il comitato sottolinea che le 14 proposte escluse erano anch’esse valide, in alcuni casi molto valide, e che la loro esclusione è stata determinata, come specificato sopra, dalla necessità di raggiungere un certo equilibrio tematico e metodologico nei Cantieri.
Nella seguente tabella trovate l’elenco dei panel selezionati, con relativi coordinatori e relatori:
Coordinatore | Titolo | Relatori |
Adorni Daniela | La personalizzazione della politica fra Ottocento e Novecento. Francia e Italia a confronto. |
Briquet – Mastropaolo – Magagnoli – Tabor |
Alberti Manfredi – Mattera Paolo | La costruzione dello Stato sociale italiano nel contesto europeo | Borioni – Pavan – Höbel |
Bassi | «Storia semantica», «storia culturale». Il PCI tra immagini e parole: una proposta concettuale e metodologica interdisciplinare. |
Andreucci – Colozza – Mariuzzo – Mannari |
Bernardi | Il Mezzogiorno, dalla storia d’Italia alla storia globale |
Villani – Colucci – Scoppola – Iacopini – Nunnari |
Bini | La storia del nucleare in Italia: una prospettiva internazionale | Lavista – Cassata – Ciglioni – Elli |
Bonini | Non solo propaganda. Lo sport nella storia internazionale del Novecento |
Tullio – Forcellese – Troilo |
Ceci | Cattolicesimo e violenza politica: reti transnazionali, narrazioni e pratiche nell’Italia del secondo Novecento |
Santagata – Caponi – De Giuseppe – Caliò |
Cruciani | Il socialismo europeo e il processo di integrazione : partiti e sindacati, leadership, comunicazione e propaganda politica (1947 – 2014) |
Montali – Del Rossi – Cavallaro – Floris |
Del Zanna | World History e Imperi nello spazio euro-asiatico | Santangelo – Cigliano – Tagliaferri |
Francia – Sorba | Oggetti patriottici. Cultura materiale e politicizzazione del quotidiano nell’Ottocento italiano |
Arisi Rota – Cavicchioli – Morachioli – Petrizzo |
Galimi | Reti e saperi transnazionali fra l’Europa gli Stati Uniti e il Mediterraneo (anni ‘30-‘50): questioni metodologiche e prospettive di ricerca |
Miccoli – Attal – Polese Remaggi |
Gori | Al servizio di un’idea. Intellettuali europei nei regimi dittatoriali tra le due guerre. |
Scroccu – Forti – Lo Cascio – Santoro |
Guiso | Guerra e politica 1914-1918 Lineamenti di una storia comparata |
Papadia – Benadusi – Serventi Longhi |
Magnarelli | Strategie di sopravvivenza nell’età della Restaurazione (1815-1848) | Battstini – Chiavistelli – Di Fiore – Piccione |
Nucifora | Le città nella grande trasformazione. Territorio, ambiente e società nella Golden Age italiana (1945-1975) | Badino – Bonomo – Corona – Cristina |
Pallotti | La crisi dei processi di democratizzazione in Africa australe: una prospettiva storica | Zamponi – Battera – Tornimbeni – Ercolessa |
Parlato | Né capitalismo, né collettivismo. La “terza via” fra società organica e tecnocrazia | Zaganella – Berardi – Sorgonà – Serafini |
Piermattei | L’Europa mediterranea nel processo d’integrazione europea: spazi, politiche, istituzioni | Paoli – Di Sarcina – Grazi – Bonatesta |
Pinto | La politica della armi. Crisi globali, conflitti civili e partecipazione nell’Ottocento |
Isabella – Fruci – Bron |
Salvatori | Il fascismo e la storia: immagini, parole, miti |
Coppola – Grippa – Scotto di Luzio |
Sangiovanni | Per una storia sociale e culturale dei media: ricerche e prospettive |
Barra – Garofalo – Manzoli/Subini – Mazzini |
Taviani | L’Italia del terrorismo. Istituzioni, partiti, opinione pubblica | Ceci – Lomellini – Marchi – Panvini |
Di seguito le proposte accolte dal comitato scientifico:
Il comitato ha anche avviato la procedura di individuazione dei discussant dei diversi panel. Per ovvie ragioni, si è deciso che l’appartenenza al comitato scientifico sia incompatibile con la posizione di discussant.