Logo-cantieri-storia-urbino 01
1. Le metamorfosi della storia sociale
2. L’Italia fascista potenza occupante
3. Le identità locali nella storia d’Italia
4. Spostamenti forzati di popolazione in Europa orientale e URSS
5. Gli ebrei in Italia dal Risorgimento alla Repubblica: problemi e ipotesi di ricerca
6. Studi delle donne, studi culturali, studi post-coloniali. Confronti e contrasti con la storia contemporanea
7. Ambiente e risorse nell’Italia contemporanea: i luoghi, le periodizzazioni, i problemi
8. Santa Sede, Chiesa cattolica e relazioni internazionali
9. Revisioni e rivisitazioni del Risorgimento
10. Il sistema elettorale nel passaggio dall’élite locale alla classe politica nazionale
11. Sulle tracce del moderno. Ebraismo e cattolicesimo tra Ottocento e Novecento
12. Impresa e società nell’Italia del Novecento
13. Genere, lavoro, gerarchie
14. Nuovi apparati e nuove carriere politiche nell’Italia fascista
15. Guerra ai civili e resistenza tra storia e memoria
16. Movimento operaio e questione nazionale fra Seconda e Terza Internazionale
Tavola rotonda: Fu il fascismo un vero totalitarismo?
17. Usi pubblici della storia, revisionismi e cambiamenti dell’agenda pubblica europea
18. Fonti e storia contemporanea
19. Sistema politico e reti notabilari: l’esperienza del trasformismo
20. La dialettica corpo/macchina nell’arte del movimento del XX secolo
21. I linguaggi della politica
22. Storia delle scienze e delle istituzioni scientifiche in età contemporanea
23. Nuovi percorsi della storia sociale fra tempo storico, tempo politico e tempo libero
24. Strutture e prassi nella politica estera italiana del dopoguerra
1. Le metamorfosi della storia sociale (Aula C-1)
abstract
Coordina: Maria Malatesta
Maria Malatesta, Introduzione
Antonella Tarpino, Memoria e crisi della società del ricordo
Rosanna Scatamacchia, I numeri parlanti. Voci e silenzi nei rapporti tra storia economica e storia sociale
Giovanni Montroni, La storia sociale nel Regno Unito
Antonella Salomoni, La storia sociale nella Russia contemporanea
2. L’Italia fascista potenza occupante (Aula D-3)
abstract
Coordina: Brunello Mantelli
Brunello Mantelli, Introduzione
Andrea Di Michele, Un prodromo emblematico: l’italianizzazione forzata del Sudtirolo, 1922-1943 (relazione)
Pasquale Iuso, Erik Gobetti, Italia e Jugoslavia 1922-1943: fascismo e Ustascia
Raul Pupo, Slovenia e Dalmazia tra Italia fascista e III Reich, 1940-1945
Lidia Santarelli, La Grecia occupata, 1940-1943
Giovanni Villari, L’Albania tra protettorato ed occupazione italiana
Filippo Focardi, L’Italia fascista potenza occupante nel giudizio dell’opinone pubblica italiana nell’immediato dopoguerra
3. Le identità locali nella storia d’Italia (Aula D-4)
abstract
Coordina: Stefano Cavazza
Marco Meriggi, La questione locale nella storiografia italiana
Rosario Mangiameli, Mezzogiorno e identità regionali
Anna Maria Vinci, L’identità friulana e giuliana (tra fascismo e dopoguerra)
Laura Cerasi, Identità e tradizione letteraria: la Firenze dei colti dall’Unità d’Italia al fascismo
Simona Troilo, Il patrimonio artistico ed archeologico e le identità locali nell’Italia liberale, 1860-1911
Maurizio Bertolotti, L’identità conflittuale: miti locali e lotta politica nel mantovano
Discussants: Gabriella Gribaudi e Rolf Petri
4. Spostamenti forzati di popolazione in Europa orientale e URSS (Aula D-2)
abstract
Coordina: Marco Buttino
Marco Buttino, Carestia e spostamenti forzati di popolazioni durante la guerra civile in Asia centrale (1915-25)
Niccolò Pianciola, Da nomadi a profughi. Collettivizzazione, carestia e spostamenti di popolazione in Kazakistan (1928-1934) (relazione)
Davide Artico, La degermanizzazione della Slesia dopo la II Guerra Mondiale (relazione)
Viviana Rossi, Prima e dopo la violenza. Spostamenti di popolazione nella Krajina croata durante la disgregazione della Jugoslavia
Discussant: Andrea Graziosi
5. Gli ebrei in Italia dal Risorgimento alla Repubblica: problemi e ipotesi di ricerca (Aula D-5)
abstract
Coordina: Guri Schwarz
Tullia Catalan, Il ’48 degli ebrei italiani nei territori asburgici. Generazioni a confronto sulla trasformazione dell’identità ebraica
Germano Maifreda, Ipotesi e problemi per una storia economico-sociale dell’ebraismo italiano dopo l’emancipazione
Simon Levis Sullam, Storia e antropologia delle comunità ebraiche italiane tra Ottocento e Novecento
Mario Toscano, Fascismo, razzismo, antisemitismo
Michele Sarfatti, Ebrei e fascismo
Guri Schwarz, Gli ebrei in Italia e in Europa dopo la Shoah
Discussant: David Bidussa
6. Studi delle donne, studi culturali, studi post-coloniali. Confronti e contrasti con la storia contemporanea (Aula C-3)
abstract
Coordina: Paola Di Cori
Paola Di Cori, Introduzione
Beppe De Sario, «Torinoises». Musiche, violenza, differenze sessuali. Le sottoculture giovanili a Torino, 1976-1984 (relazione)
Gennaro Postiglione, Esporre nella città multietnica. Musei come luoghi di integrazione culturale (relazione)
Liliana Ellena, Esotismo e colonialismo nell’immaginario filmico italiano degli anni Trenta
Birgit Wagner, Studi post-coloniali ‘europei’: la Sardegna post-coloniale?
Paola Di Cori, Il presente come memoria. Rappresentare il terrorismo di stato a Buenos Aires
Enrica Capussotti, Italia anni Cinquanta: «gioventù perduta», metafora del cambiamento
Elda Guerra, Per una storia del femminismo italiano
7. Ambiente e risorse nell’Italia contemporanea: i luoghi, le periodizzazioni, i problemi (Aula D-6)
abstract
Coordinano: Marco Armiero e Patrizia Dogliani
Marco Armiero e Stefania Barca, Il governo della natura. Risorse, conflitti, regole nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento
Patrizia Dogliani, Identità nazionale e protezione della natura in Italia e in Europa
Oscar Gaspari, Questione ambientale e questione sociale nella montagna italiana del primo Novecento
Luigi Piccioni, Paesaggio della Belle Epoque. Il catalogo delle bellezze naturali d’Italia
Simone Neri Serneri, Per una storia dell’ambiente urbano-industriale nel Novecento italiano
Gabriella Corona, Bagnoli tra attività umane e risorse naturali: storia di una questione ambientale
Andrea Saba, Energia e materie prime durante il fascismo: il caso di Milano
Discussant: Piero Bevilacqua
8. Santa Sede, Chiesa cattolica e relazioni internazionali (Aula C-2)
abstract
Coordina: Agostino Giovagnoli
Agostino Giovagnoli, La Santa Sede e le «nazioni» tra XIX e XX secolo
Alfredo Canavero, Santa Sede e relazioni internazionali nel XX secolo
Guido Formigoni, La Chiesa cattolica e la prima fase della Guerra Fredda
Alberto Melloni, La politica internazionale della Santa Sede negli anni Sessanta
Carla Meneguzzi Rostagni, La Santa Sede e le organizzazioni internazionali
Luciano Tosi, Chiesa, cattolici e cooperazione internazionale: l’Italia nel secondo dopoguerra
Gianni La Bella, Santa Sede, Chiesa cattolica e America Latina
9. Revisioni e rivisitazioni del Risorgimento (Aula C-2)
abstract
Coordina: Simonetta Soldani
Alberto Banti, Il discorso della nazione e le declinazioni italiane
Giuseppe Battelli, Cattolici e Risorgimento tra nazione cristiana e nazione politica
Daniela L. Caglioti, Antichi Stati e società antiche: una riscoperta ambigua alla prova del Sud
Simonetta Soldani, Il crocevia del Quarantotto, fra primato italiano e «integrazione» europea
Roberto Balzani, Costituzione, Parlamento, Stato: un intreccio risorgimentale
Andrea Ciampani,Chiesa universale versus Stato nazionale: le ragioni della ricerca storica
10. Il sistema elettorale nel passaggio dall’élite locale alla classe politica nazionale (Aula D-2)
abstract
Coordina: Maria Serena Piretti
Marco Pignotti, Candidati, collegi, elezioni. Lotta politica e lotta municipale in Liguria (1909-1919) (relazione)
Marco Severini, Clientele e notabili nella Marche in età liberale (relazione)
Gian Luca Fruci, La costellazione zanardelliana nell’ex Lombardo-Veneto e negli ex Ducati Padani. Dinamiche elettorali, organizzazione della politica e comportamenti parlamentari (1876-1887) (relazione)
Nicola Antonacci, Dalla provincia alla nazione: rappresentanze provinciali e deputazione nazionale in Terra di Bari dagli anni della Destra all’età giolittiana (relazione)
Discussant: Pier Luigi Ballini
11. Sulle tracce del moderno. Ebraismo e cattolicesimo tra Ottocento e Novecento (Aula D-5)
abstract
Coordina: Emmanuel Betta
Francesca Sofia, La Bibbia dei romantici
Barbara Armani, Modernità, uguaglianza e crisi dell’identità etnico-religiosa: il caso della minoranza ebraica in età contemporanea
Emmanuel Betta, Vita organica e vita spirituale. L’aborto terapeutico tra teologia e medicina nel secondo Ottocento
Simona Urso, L’aquila imperiale e il veltro dantesco. Il fascismo come orizzonte messianico
Fausto Colombo, Riti religiosi, riti del consumo e riti mediatici nel Novecento in Italia
Adam Arvidsson, Apocalisse o integrazione? Sociologia cattolica e consumi di massa nell’Italia del «miracolo economico»
Discussant: Renato Moro
12. Impresa e società nell’Italia del Novecento (Aula D-6)
abstract
Coordina: Fernando Fasce
Franco Amatori, Pier Angelo Toninelli, Gli imprenditori nello sviluppo economico italiano: un fattore residuo?
Giuseppe Berta, Modelli culturali delle imprese italiane del Novecento
Marco Doria, Imprenditori industriali e società in Italia tra Otto e Novecento. Alcune riflessioni
Ferdinando Fasce, Grande impresa e opinione pubblica fra Ricostruzione e miracolo economico: un primo sguardo d’insieme
Stefano Musso, Impresa e comunità locale: le modalità di accesso al lavoro
13. Genere, lavoro, gerarchie (Aula D-3)
abstract
Coordina: Alessandra Pescarolo
Alessandra Pescarolo, Introduzione
Raffaella Sarti, Servo o serva, padrone o padrona: variazioni di genere di una gerarchia “classica”
Augusta Molinari, Gerarchie di genere e gerarchie organizzative: il mondo di fabbrica nel primo Novecento
Maura Palazzi, Donne che dirigono aziende: commercianti e piccole imprenditrici fra Otto e Novecento
Giovanna Vicarelli, Percorsi e carriere: le professioni mediche nel Novecento
Alessandra Pescarolo, La politica come professione: differenze e somiglianze di genere nei modelli di relazione e nell’esercizio del comando
Annalisa Tonarelli, Donne e uomini nei lavori atipici
Discussants: Bianca Beccalli e Barbara Curli
14. Nuovi apparati e nuove carriere politiche nell’Italia Fascista (Aula D-4)
abstract
Coordinano: Alberto De Bernardi e Salvatore Lupo
Salvatore Lupo, Ideologie e gruppi dirigenti nel partito nazionale fascista
Giuseppe Parlato, Il sindacato
Alberto De Bernardi, I soggetti della mediazione corporativa
Marco Palla, La «Milizia»
Patrizia Dogliani, Il partito della gioventù
15. Guerra ai civili e resistenza tra storia e memoria (Aula C-1)
abstract
Coordina: Paolo Pezzino (presentazione)
Paolo Pezzino, Guerra ai civili e «resistenza difficile»: lotta armata e lotta per la sopravvivenza durante l’occupazione tedesca (relazione)
Gabriella Gribaudi, I massacri tedeschi e la guerra totale sul fronte campano (settembre 1943-maggio 1944). Memoria pubblica e memorie private
Dianella Gagliani, Guerra civile e guerra ai civili. Il ruolo dei fascisti nelle stragi del 1943-1945
Luca Baldissara, La «resistenza difficile». Resistenza ed uso pubblico della storia
Giovanni Contini Bonacossi, Il ricordo delle stragi del ’44 in provincia di Arezzo e di Massa Carrara: una comparazione
Discussant: Lutz Klinkhammer
16. Movimento operaio e questione nazionale fra Seconda e Terza Internazionale (Aula C-3)
abstract
Coordina: Marina Cattaruzza
Maurizio Ridolfi, Socialismo, patria e nazione negli anni tra la Seconda e la Terza Internazionale
Leonardo Rapone, Questione nazionale e partiti socialisti tra le due guerre
Bruno Bongiovanni, Il socialismo «contro la nazione»: il caso Amadeo Bordiga
Salvatore Sechi, Il Pci, il Cominform e il recupero della questione nazionale
Elena Aga Rossi, Il PCI e la questione nazionale tra guerra e dopoguerra
Gaetano Quagliariello, De Gaulle, i comunisti e la nazione (1940-1958)
Fu il fascismo un vero totalitarismo? (Aula sospesa D-1)
Tavola rotonda, coordinata da Claudio Pavone
Partecipano: Bruno Bongiovanni, Fulvio De Giorgi, Marcello Flores, Simona Forti, Roberto Gatti, Pier Paolo Portinaro
17. Usi pubblici della storia, revisionismi e cambiamenti dell’agenda pubblica europea (Aula C-1)
abstract
Coordina: Maurizio Vaudagna
Lutz Klinkhammer, L’uso pubblico della storia in Italia e Germania: un paragone tra due dibattiti nazionali
Tommaso Detti, La storia in vetrina nell’Italia di oggi (relazione)
Michele Battini, Lo specchio di Vichy
Federico Romero, Orfani degli anni Quaranta: USA e Italia (relazione)
18. Fonti e storia contemporanea (Aula C-2)
abstract
Coordina: Isabella Zanni Rosiello
Isabella Zanni Rosiello, Introduzione
Francesca Anania, Fonti audiovisive e uso pubblico della storia
Linda Giuva, Forme della memoria femminile: autorappresentazione, silenzi e costruzioni di fonti
Serge Noiret, Problemi d’uso delle risorse storiografiche di rete
Gianni Perona, Lo storico contemporaneo tra paradigmi scientifici e privacy: problemi deontologici ed epistemologici
Stefano Vitali, Prove virtuali? Fonti digitali e ricerca storica
19. Sistema politico e reti notabilari: l’esperienza del trasformismo (Aula D-2)
abstract
Coordina: Giovanni Sabbatucci
Giovanni Sabbatucci, Trasformismo e sistema politico
Fulvio Cammarano, Il trasformismo storico (1882-1887)
Renato Camurri, Il Veneto
Fulvio Conti, La Toscana
Luigi Musella, La Campania
20.La dialettica corpo/macchina nell’arte del movimento del XX secolo(Aula D-6)
abstract
Coordinano: Eugenia Casini Ropa e Patrizia Veroli
Eugenia Casini Ropa, Dalla meccanizzazione dell’uomo alla umanizzazione della tecnologia. Peripezie del corpo e della danza del XX secolo
Francesca Falcone, Il rapporto corpo macchina nella danza classica attraverso l’insegnamento del maestro Gsovsky
Susanne Franco, Swing e ingranaggi. La danza libera di Rudolf Laban dalla Germania weimariana all’industria inglese degli anni ’40
Patrizia Veroli, Corpi docili/macchine di guerra. La metamorfosi della ginnastica ritmica dalcroziana dallo stato liberale al fascismo (relazione)
Marina Nordera, Per una storia della danza come storia culturale del corpo
Stefano Tomassini, Una cultura senza origini: gli studi italiani di danza tra storiografia e filologia
21. I linguaggi della politica (Aula D-3)
abstract
Coordina: Maurizio Ridolfi
Maurizio Ridolfi, Introduzione
Marco Fincardi, Tradizioni e immaginario moderno
Dino Mengozzi, Laicità e sacralizzazione della politica dal Risorgimento alla Grande Guerra (relazione)
Andrea Baravelli, L’eloquenza politica prima e dopo la Grande Guerra
Angelo Ventrone, La circolazione dei linguaggi politici nei due dopoguerra
Stefano Cavazza, I simboli della politica nel Novecento
Robert Ventresca, Religione e politica nei riti elettorali del secondo dopoguerra: il 1948
Discussant: Catherine Brice
22. Storia delle scienze e delle istituzioni scientifiche in età contemporanea (Aula C-3)
abstract
Coordina: Giuliana Gemelli
Giuliana Gemelli, Introduzione
Girolamo Ramunni, Si può fare storia della scienza senza tenere conto del modo in cui gli scienziati rappresentano la scienza?
Pietro Corsi, La carta del Regno: scienza e Stato nell’Italia post-unitaria
Cristina Accornero, Il Regio Museo Industriale e la nascita di Torino industriale
Simone Misiani, La scuola di Portici e la politica del mestiere, tra cultura serpieriana e sociologia americana
Giuliana Gemelli, Vincoli organizzativi e oppotunità strategiche: la Fondazione Rockfeller e la Stazione zoologica Dohrn(1920-1970)
Discussant: Gianni Paoloni
23. Nuovi percorsi della storia sociale fra tempo storico, tempo politico e tempo libero (Aula D-5)
abstract
Coordina: Anna Tonelli
Anna Tonelli, Il tempo libero della storia, la storia del tempo libero (relazione)
Luisa Tasca, I manuali di buone maniere. Uno studio sulla cultura borghese in Italia
Sergio Bugiardini, Le comunità italiane d’America tra storia sociale e storia politica
Amoreno Martellini, Zone d’ombra e nuove frontiere nella storia dell’emigrazione
Barbara Montesi, Scandire la vita: un processo storico e storiografico
Maria Luisa Merolla, Storia e nuovi media. L’immagine dell’Italia nella televisione degli anni Cinquanta
24. Strutture e prassi nella politica estera italiana del dopoguerra (Aula D-4)
abstract
Coordina: Leopoldo Nuti
Leopoldo Incisa di Camerana, I diplomatici italiani nel secondo dopoguerra
Piero S. Graglia, La politica europeistica: fasi e problemi
Leopoldo Nuti, Politica estera e politica di sicurezza
Bruna Bagnato, I problemi energetici
Discussant: Massimiliano Guderzo