GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE
16.00-20.00: I Sessione
VENERDI’ 26 SETTEMBRE
9.00-13.00: II Sessione
14.30 – 17.30: Sessione Plenaria
La globalizzazione come punto di vista storiografico: una nuova storia?
SABATO 27 SETTEMBRE
9.00 – 13.00: III Sessione
GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE
I SESSIONE
ore 16.00-20.00
Istituto Sperimentale Tabacchi, Viale Calasso, 3
1- Nazione, religione, rivoluzione. Intellettuali e patrioti della Restaurazione e religioni politiche del Risorgimento Italiano – Aula Sp3
Coord. Simon Levis Sullam (Università di Venezia)
Discussant: Gilles Pécout (Ecole normale superieure, Parigi)
2- Minoranze: identità, conflitto e integrazione nell’Italia del XIX e XX secolo. Ricerche a confronto – Aula Sp6
Coord. Barbara Armani (Istituto Universitario Europeo)
Discussant: Fabio Levi (Università di Torino)
3- La storiografia della persecuzione antiebraica in Italia ed in Europa 1945-2000 – Aula Sp7
Coord. Brunello Mantelli (Università di Torino)
4- Colonialismo e formazione della nuova Africa: istituzioni e società – Aula Sp5
Coord. Giampaolo Calchi Novati (Università di Pavia)
5- Le fonti fotografiche nella ricerca storica – Aula Sp8
Coord. Elisabetta Bini (New York University)
Discussant: Adolfo Mignemi (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia “Ferruccio Parri”, Milano)
6- – La storia dell’educazione degli adulti in età contemporanea – Aula Sp9
Coord. Fulvio de Giorgi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
7- Le donne nelle professioni e nelle arti (Italia Otto-Novecento) – Aula Sp1
Coord. Maura Palazzi (Università di Ferrara)
8-Oltre Aquarone? Per nuovi studi sulla storia istituzionale e costituzionale del regime fascista – Aula Sp4
Coord. Enzo Fimiani (Biblioteca universitaria di Pescara)
TAVOLA ROTONDA: Enzo Fimiani (moderatore), Francesco Bonini (Università di Teramo), Salvatore Lupo (Università di Palermo), Marco Palla (Università di Firenze), Marco Borghi, Alessio Gagliardi, Chiara Giorgi
9- Uso pubblico. Lo storico come consulente – Aula Sp2
Coord. Raffaele Romanelli (Università di Roma “La Sapienza)
VENERDI’ 26 SETTEMBRE
II SESSIONE
ore 9.00-13.00
1- Immaginazione. L’Italia tra discorso e scrittura – Aula Sp3
Coord. Simona Troilo (Istituto Universitario Europeo)
Discussant: Alberto Banti (Università di Pisa)
2- Donne e processi di decision-making nel ‘900 – Aula Sp6
Coord. Raffaella Baritono (Università di Bologna)
3-L’ebraismo e l’Europa – Aula Sp9
Coord. Anna Rossi Doria (Università di Roma “Tor Vergata”)
4- Per una storia delle città nell’Italia contemporanea: cinque parole chiave – Aula Sp8
Coord. Salvatore Adorno (Università di Reggio Calabria) – Filippo De Pieri (Politecnico di Torino)
Discussants: Carlo Olmo (Politecnico di Torino) – Giulio Ernesti (Iuav – Venezia)
5- La cultura italiana e il «secolo americano» – Aula Sp5
Coord. Antonio Donno (Università di Lecce)
Discussant: Peppino Ortoleva (Università di Torino)
6- – Al di qua e al di là della cortina di ferro. Forze politiche, risorse ideologiche e vincoli nazionali – Aula Sp7
Coord. Marina Cattaruzza (Universität Bern) – Gaetano Quagliariello (LUISS)
7- Consumi e società di massa – Aula Sp1
Coord. Emanuela Scarpellini (Università di Milano) – Stefano Cavazza (Università di Bologna)
Discussant: Victoria De Grazia (Istituto Universitario Europeo di Fiesole – Columbia University)
8- Approcci e metodologie della comparazione nella storia contemporanea – Aula Sp4
Coord. Marcello Flores (Università di Siena)
Discussants: Giovanni Levi (Università di Venezia)
9- La «società civile» nell’Italia degli anni Sessanta – Aula Sp2
Coord. Simone Neri Serneri (Università di Siena)
SESSIONE PLENARIA
ore 14.30 – 17.30
La globalizzazione come punto di vista storiografico: una nuova storia?
(a cura di Elisabetta Vezzosi)
Interventi di: Giovanni Levi (Università di Venezia), Salvatore Lupo (Università di Palermo), Pierre-Yves Saunier (Centre National de la Recherche Scientifique, Lione)
SABATO 27 SETTEMBRE
III SESSIONE
ore 9.00 – 13.00
1- Scene di fine Ottocento: l’Italia fin de siècle a teatro – Aula Sp9
Coord. Carlotta Sorba (Università di Padova)
Discussant: Ilaria Porciani (Università di Bologna)
2- Percorsi di vita e modelli disciplinari nei pubblici apparati – Aula Sp1
Coord. Carolina Castellano (Università di Napoli “Federico II”)
Discussant: Guido Melis (Università di Sassari)
3- Scienze sociali e costruzione dello spazio pubblico italiano tra le due guerre mondiali – Aula Sp6
Coord. Francesco Cassata (Università di Torino)
4- Il Mezzogiorno italiano nelle reti di trasporto (1860-2003) Palazzo dei Celestini, Sala Consiliare, Via Umberto I, 13
ore 9.00-13.00
Coord. Leandra d’Antone (Università di Roma “La Sapienza)
Saluti del presidente della Sissco Raffaele Romanelli
Tavola rotonda con
5- I miti politici in America, Asia e Africa, il loro influsso sulla cultura italiana negli anni sessanta e settanta del XX secolo – Aula Sp3
Coord. Luigi Guarnieri Calò Carducci (Università di Teramo)
6- Sguardi incrociati sulla storia del corpo. Rappresentazioni, soggettività e strategie di potere nel Novecento – Aula Sp5
Coord. Enrica Capussotti (Robert Schuman Center IUE) – Liliana Ellena (Kulturwissenschaftliches Institut di Essen)
Discussant: Luisa Passerini (Kulturwissenschaftliches Institut Essen e Università di Torino)
7- «Interessi nazionali» nella politica estera dell’Italia repubblicana: integrazione, atlantismo, interdipendenza e cooperazione – Aula Sp2
Coord. Luciano Tosi (Università di Perugia)
Discussant: Guido Formigoni (Università IULM di Milano)
8- Sistemi normativi e identità di genere: costruzione e reciprocità di lungo periodo – Aula Sp7
Coord. Domenico Rizzo (Istituto Universitario Orientale, Napoli)
Discussant: Andreina De Clementi (Istituto Universitario Orientale, Napoli)
9- Mediterraneo. Distorte raffigurazioni, mancate percezioni, crocevia di conflitti agli inizi del ‘900 – Aula Sp4
Coord. Stefano Trinchese (Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara)