La storia contemporanea in Italia oggi:
linee di tendenza e orientamenti di ricerca
GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE
Sessione
16.00-20.00
VENERDI’ 23 SETTEMBRE
II Sessione
9.00-13.00
18.00-19.00 – Sessione plenaria: Massimo Livi Bacci (Università di Firenze) – L’Europa e la rivoluzione geodemografica
SABATO 24 SETTEMBRE
III Sessione
9.00 – 13.00
GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE
I SESSIONE
ore 16.00-20.00
1- Consumi e cittadinanza: la società del benessere e dei consumi nell’Italia del miracolo economico
Coord. Elisabetta Bini (New York University) – Marzia Maccaferri (Università di Bologna) – Aula 2
Discussant: Paolo Capuzzo (Università di Bologna)
2- – L’esilio italiano nell’epoca risorgimentale
Coord. Agostino Bistarelli (Giunta centrale per gli studi storici) – Aula 4
Discussant: Catherine Brice (Centre d’histoire de Sciences Po, Paris)
3- I “confini” della guerra: esperienza di guerra e guerra come trauma (Italia 1940-1995)
Coord. Elena Cortesi (Università di Bologna) – Aula 3
Discussant: Graziella Bonansea (Società italiana delle Storiche)
4- Stato e minoranze in Italia e Europa centro-orientale tra convivenza, assimilazione ed esclusione
Coord. Vanni D’Alessio (Università di Napoli Federico II) – Aula 5
Discussant: Marina Cattaruzza (Università di Berna)
5- Il Quarantotto in Italia. La scoperta della politica
Coord. Enrico Francia (Università di Padova) – Gian Luca Fruci (CNR-EHESS di Parigi) – Aula Magna
Discussant: Gilles Pécout (École Normale Supérieure di Parigi)
6- Fascisti per caso? Elites dello Stato e del parastato nell’Italia degli anni Trenta
Coord. Chiara Giorgi (Università di Teramo) – Aula A Sezione Stecca
Discussant: Guido Melis (Università di Roma “La Sapienza”)
7- Radici lontane nella storia contemporanea del fatto religioso Sfide e stimoli di un settore di ricerca
Coord. Alberto Melloni (Università di Modena e Reggio Emilia) – Sala del Canto
8- Culture e pratiche psichiatriche nella società italiana del Novecento
Coord. Patrizia Guarnieri (Università di Firenze) – Massimo Moraglio (Università di Torino) – Aula C Sezione Stecca
Discussant: Patrizia Guarnieri(Università di Firenze)
9- Economia e società al tempo del piano Marshall: il caso di Trieste
Coord. Elisabetta Vezzosi – Anna Vinci (Università di Trieste) Aula B Sezione Stecca
Discussant: David Elwood (Università di Bologna)
VENERDI’ 23 SETTEMBRE
II SESSIONE
ore 9.00-13.00
1- Comunicare il passato. Storici e circolazione del sapere nell’Italia fascista
Coord. Margherita Angelini (Università di Venezia) – Mirco Carrattieri (Università di Bologna) – Sala del Canto
Discussant: Roberto Pertici (Università di Bergamo)
2- Esportare i consumi: imprenditori italiani e immagine nazionale dal fascismo a oggi
Coord. Claudia Baldoli (Hertfordshire University) – Aula 5
Discussant: Patrick Bernhard (Istituto Germanico di Roma)
Coord. Luca Baldissara (Università di Pisa) – Silvia Salvatici (Università di Teramo) – Aula 6
4- Storia del turismo. Politiche, dinamiche istituzionali e imprese private nel turismo italiano del Novecento
Coord. Annunziata Berrino (Università di Napoli, L’Orientale) – Renata De Lorenzo (Università di Napoli, Federico II) – Aula 4
Discussant: Andrea Leonardi (Università di Trento)
5- L’altro Mezzogiorno. Culture economiche e progetti di sviluppo nel primo ventennio repubblicano
Coord. Rossella Caccavo (Università di Bari) – Aula 3
Discussant: Anna Lucia Denitto (Università di Lecce)
6- Lo studio del razzismo italiano: percorsi e prospettive di ricerca
Coord. Olindo De Napoli (Scuola di alta formazione Università di Napoli “Federico II”) – Aula B Sezione Stecca
Discussant: Aldo Mazzacane (Università di Napoli Federico II)
7- Stato-nazione e movimenti nazionalisti nell’Africa australe post-coloniale
Coord. Anna Maria Gentili (Università di Bologna) – Aula 2
8- Le parole-chiave del discorso politico risorgimentale. Per un Dizionario critico del Risorgimento italiano
Coord. Luca Mannori (Università di Firenze) – Aula Magna
Discussant: Francesca Sofia (Università di Bologna)
9- Relazioni omosessuali e contesti sociali in Italia tra Otto e Novecento
Coord. Domenico Rizzo (Università di Napoli, “L’Orientale”) – Aula C Sezione Stecca
Discussant: Mary Gibson (City University of New York)
18.00-19.00 – Sessione plenaria: Massimo Livi Bacci (Università di Firenze) – L’Europa e la rivoluzione geodemografica
SABATO 24 SETTEMBRE
9.00 – 13.00: III Sessione
Coord. Marco Buttino (Università di Torino) – Marcello Carmagnani (Università di Torino) – Aula Magna
Discussant: Marcello Carmagnani (Università di Torino)
2- Comunicazione storica in rete
Coord. Mario Caricchio (Università di Bologna) – Aula 3
3-Scienza e razzismo nell’Italia del Novecento
Coord. Francesco Cassata (Università dei Torino) Aula B Sezione Stecca
Discussant: Alberto Piazza (Università di Torino)
4- La storiografia statunitense e il ruolo degli Stati Uniti nel sistema internazionale durante il secolo americano
Coord. Mario Del Pero (Università di Bologna) – Aula A Sezione Stecca
Discussant: Federico Romero (Università di Firenze)
Coord. Mirco Dondi (Università di Bologna) – Aula 2
Discussant: Giovanni de Luna (Università di Torino)
6- Modelli di impresa nel capitalismo italiano del Novecento
Coord. Renato Giannetti (Università di Firenze) – Michelangelo Vasta (Università di Siena) – Sala del Canto
Discussants: Franco Amatori (Università Bocconi) – Giovanni Federico (Istituto Universitario Europeo)
7- Chiesa e cattolici tra guerra e pace nel ‘900
Coord. Agostino Giovagnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano) – Giorgio Rumi – (Università di Milano) – Aula 4
8-Famiglia, genere, nazione nel lungo Risorgimento
Coord. Ilaria Porciani (Università di Bologna) – Aula C Sezione Stecca
Discussant: Paolo Macry (Università di Napoli Federico II)
9- L’emigrazione italiana verso l’Europa occidentale del secondo dopoguerra
Coord. Roberto Sala (Freie Universität Berlin) – Aula 5
Discussant: Patrizia Audenino (Università di Milano)