SISSCO
Società italiana per lo studio della storia contemporanea
Info
Cos’è la Sissco
Statuto della Sissco
Verbali e Bilanci
Come associarsi: regole e pagamento quote
Come contattarci
Attività
Le Commissioni Sissco
Seminari Sissco
Convegni e Incontri della Sissco
Premi annuali Sissco
Collaborazioni
Coordinamento delle Società Storiche
ANCI
Asociación de Historia Contemporánea
Pubblicazioni
Il Mestiere di Storico
Recensioni
Media
Sissco Podcast
Altre pubblicazioni
Dossiers
Rassegne Stampa
Newsletter Archivi e Biblioteche
Risorse
Calendario eventi
Newsletter pubblica
Archivio notizie
Soci
Area soci
Profili dei soci
Regular Input
SISSCO
> Cantieri di storia IV
Attività
Cantieri di storia IV
Marsala, 18-20 settembre 2007
Programma
MARTEDI 18 SETTEMBRE 2007
Complesso Monumentale San Pietro, via L. A. Correale
ore 13.00 Accoglienza partecipanti
ore 15.00 Saluti di benvenuto
Vittorio Dan Segre (Presidente del Laboratorio di ricerche mediterranee)
Lorenzo Carini (Sindaco di Marsala)
Tommaso Detti (Presidente della Sissco)
I Sessione – h. 15.00-20.00
Complesso Monumentale San Pietro, via L.A. Correale
Le violenze dei fascismi
Seminari di ricerca Sissco 2022
12. Rassegna stampa dal 12 al 26 giugno 2022
A cento anni dalla marcia su Roma. Il peso del passato - Convegno Sissco 2022
11. Rassegna stampa dal 22 maggio all'11 giugno 2022
Documento delle società storiche sull'abilitazione all'insegnamento
9. Rassegna stampa al 1 al 14 maggio 2022
10. Rassegna Stampa 15 al 29 Maggio 2022
L'Italia e il mondo post-coloniale. Politiche di cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda
L'Inchiostro di Clio. Storici sui giornali nell’Italia contemporanea
Il Made in Italy: un marchio culturale nel mercato globale
8. Rassegna dal 17 al 30 aprile 2022
CFP: Seminari di ricerca Sissco 2022-2023
Premio SISSCo per un articolo di rivista. Terza edizione
Nuove frontiere della public e digital history. The web as an historical source
7. Rassegna stampa dal 3 al 16 aprile 2022
5. Rassegna stampa dal 6 al 19 marzo 2022
6. Rassegna stampa dal 20 marzo al 2 aprile 2022
La storiografia sul cattolicesimo in Italia (1989-2019)
Storie in Corso XVI - Programma e papers
Lettera delle Società storiche sull'istituzione della Giornata nazionale degli Alpini
Graduatoria Bando SISSCo 2022 - Sostegno all'attività di ricerca post-dottorale
La storia nell'era della disintermediazione dei saperi
4. Rassegna stampa dal 20 febbraio al 5 marzo 2022
Comunicato SISSCo sull'invasione dell'Ucraina
L'Ucraina di Putin e quella degli ucraini
3. Rassegna Stampa dal 6 al 19 febbraio 2022
Parole e mappe. Gli apporti della linguistica computazionale e del GIS alle discipline storiche
CFP A cento anni dalla Marcia su Roma. Il peso del passato
2. Rassegna stampa dal 23 gennaio al 5 febbraio 2022
1. Rassegna stampa dal 9 al 22 gennaio 2022
CFP: Storie in Corso XVI - Seminario nazionale dottorandi Sissco
Raccontare i manicomi italiani
La questione agraria globale e l'Italia repubblicana. Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
CFP: L’Italia e il mondo post-coloniale. Secondo incontro
Borsa di studio Bruno Bernacchia – IV edizione
Aids, Global Health and Human Rights
Sull'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea
In sostegno di Memorial
Sui PRIN e le discipline umanistiche
Finanziamenti alla ricerca. Opportunità, progetti, prospettive
Nuove frontiere della Public and Digital History
Risorgimento e questioni della ricerca
Il Risorgimento da ritrovare
Premi Sissco 2021
Assemblea dei soci Sissco: verbale
Video: Cantieri Sissco 2021
Cantieri di Storia Sissco 2021
Sostegno Sissco all'attività di ricerca post-dottorale
CFP: L’Italia e il mondo post-coloniale
La storia a portata di click: The Crown
Democrazia/Democrazie - Convegno sociale Sissco
Newsletter archivi e biblioteche n. 4
Newsletter archivi e biblioteche n. 3
Newsletter archivi e biblioteche n. 2
Newsletter archivi e biblioteche n. 1
Fonti online
Seminari di ricerca Sissco 2021: proposte selezionate
Cantieri di Storia Sissco 2021: panel selezionati
Sissco Podcast
Islamists and Kemalists in Turkey
Le parole della storia: Classe
Sostegno all’attività di ricerca post-dottorale, bando 2021
Premio Sissco per un articolo di rivista, seconda edizione
Video: Violence, Hindu nationalism and the erosion of Indian democracy
2019 - 2
2019-1
Media Sissco
Video: Trump, Biden, and the Wayward Course of the American Presidency
Video: Le parole della Storia, Nazione
Archiviazione web del sito sissco.it
Solidarietà ad Eric Gobetti, per la libertà di ricerca
Video: Democrazia in America latina? La fragilità di un ordine neoliberale
Le Parole della Storia: programma completo
Video: Storie in Corso XV
Video: Le Parole della Storia - Razza
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 4
Appello per Patrick George Zaki
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 3
CFP: Cantieri di Storia XI
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 2
Seminari di ricerca Sissco: bando di selezione 2021-2
Video: Le Parole della Storia - Genere
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 1
Video: La dimensione europea del processo costituente italiano
La dimensione europea del processo costituente italiano
Storie in Corso XV. Programma definitivo
Storie contemporanee
Cultura visuale e circuiti comunicativi nelle rappresentazioni del brigantaggi
Il Mezzogiorno monarchico. Eredità e tradizioni dinastiche a Napoli e nel sud Italia
Assemblea dei soci Sissco 2020: verbale e dossier
Calamità antropiche. L’Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep. 3
Premi Sissco 2020: vincitori e motivazioni
Calamità antropiche. L'Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep.2
Calamità antropiche. L'Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep.1
La storia a portata di click. Serie di video curata dalla Sissco
Sulla proroga emergenziale dei dottorati di ricerca
Sul Tavolo ministeriale di formazione dei nuovi insegnanti
Sulle misure di sicurezza negli archivi e la digitalizzazione
I Premio Sissco per un articolo di rivista
Premio Sissco per un articolo di rivista
Storie in Corso XV
Storie in Corso XV: candidati selezionati
La cultura nelle relazioni internazionali est-ovest (1945-1990)
I premi Sissco e il premio ANCI-Storia
Borsa di studio Bruno Bernacchia - III edizione
Primo Workshop nazionale dei dottorandi in Storia
La storiografia sul cattolicesimo in Italia (1989-2019)
La dimensione europea del processo costituente italiano
CFP: Storie in Corso XV - Seminario nazionale dottorandi Sissco
Progetti Sissco
CFP: L’Italia e il calcio: prospettive storiografiche
Rome Modern Italy Seminar 2020
Sui dottori di ricerca nel concorso straordinario
Sull'Open Access nella Valutazione della Qualità della Ricerca
Il 2 giugno delle donne. Voto, culture politiche e memorie
Regolamento de Il Mestiere di Storico
Regolamento delle Commissioni Sissco
Le politiche dell'odio in Europa e nelle Americhe
Assemblea dei soci Sissco 2019: verbale e bilancio
Storie in Corso XIV – Seminario nazionale dottorandi Sissco
Percorsi di Storia I
Cantieri di Storia X
2016 - 2
2018 - 1
2017 - 2
2018 - 2
2017 - 1
Cantieri Sissco 2019: Lectio Magistralis
Pillole di Storia 2019
Premi Sissco e ANCI-Storia 2019
Trieste, 24 settembre 2009
Bertinoro, 29 settembre 2006
Marsala, 19 settembre 2007
Napoli, 17 settembre 2008
Macerata, 16 settembre 2016
Bologna, 23 settembre 2005
Cagliari, 10 ottobre 2010
Salerno, 11 settembre 2013
Forlì, 23 settembre 2011
Bolzano, 24 settembre 2004
Lecce, 26 settembre 2003
Urbino, 21 settembre 2001
Firenze, 8 aprile 2000
Milano, 20 settembre 2002
Cantieri di Storia X: 25 borse di studio
Cantieri di Storia X: programma definitivo e paper
Donne e storia delle donne nell'esame di maturità
Cantieri di Storia X: Hotel convenzionati
Ma c'è davvero la Storia nella prima prova scritta della maturità?
Le Società Storiche su SSD e reclutamento
CFP: I Workshop italiano dei dottorandi in storia
Citizens and subjects in the Italian Colonies
Lezioni di storia: tecniche ed esperienze di didattica frontale
Scrivere biografie. La ricerca storica e il genere biografico
Sull'archivio di Radio Radicale
Storie in Corso XIV: borse di studio
CFP: Seminari di ricerca Sissco 2019-20
Storie in Corso XIV: programma
Cantieri di Storia 2019: Panel selezionati
La Sissco sulla limitazione della libertà di interpretazione storiografica
La Sissco sull'uso selettivo del sapere storico
Lezioni di storia. Tecniche ed esperienze di didattica frontale
La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia
Percorsi di Storia 2019: video e paper
Le società storiche sui conflitti della memoria collettiva e la "bonifica storica"
Componenti del Coordinamento delle Società Storiche
Gli storici e la didattica della storia: testi e video
Cantieri di Storia X: call for panels
Storie in Corso XIV: call for papers
Violenza e storia d'Italia. Prospettive comparate e transnazionali
Patrocini Sissco
La monarchia dopo la rivoluzione
Religione civile e culture politiche alle origini della Repubblica
Video: Gli storici e la didattica della storia. Scuola e Università
1919-1920 I trattati di pace e l'Europa
Programma: Percorsi di Storia. Seminario annuale Sissco sulla storiografia
Le recensioni di Mestiere di Storico sul sito della Sissco
Sulla rimozione della traccia di storia dall'esame di stato
Varese, 13 settembre 2018
L’esperienza e la memoria delle catastrofi naturali. Un confronto pluridisciplinare
Guerra ai briganti, guerra dei briganti. Storiografia e narrazioni
Premi Sissco e ANCI-Storia 2018
Le Commissioni Sissco
Gli storici e la didattica della Storia. Scuola e Università
Indagine Sissco sulla condizione della storia contemporanea in Italia
Riflessioni sulle soglie ANVUR
Incontro tra il Coordinamento delle Società Storiche e il presidente Anvur
Seminario nazionale Sissco: borse di studio
Rome Modern Italy Seminar
Video: Oltre l’eurocentrismo. Studiare l’Europa nel mondo contemporaneo
1946: quali libertà? La cittadinanza repubblicana alla prova. Il caso delle donne e degli ebrei italiani
Sull'Istituto Gramsci siciliano
Oltre l'eurocentrismo. Studiare l'Europa nel mondo contemporaneo.
Il referendum del 2 giugno 1946. Nascita, storie e memorie della Repubblica
2 giugno 1946. La nascita, la storia e le memorie della Repubblica
Rivoluzioni e controrivoluzioni d'Italia (1796-1870)
La Sissco nei social network: Instagram
Storie in Corso XIII: Programma e abstract
Cittadinanza e narrazioni nazionali
Storie in Corso XIII: Borse di studio
Percorsi di Storia. Seminario annuale Sissco sulla storiografia
Storie in Corso XIII: i candidati selezionati
Sport e tempo libero nell’Italia contemporanea. Identità nazionale e locale a confronto
Le Società Storiche sulla riproducibilità della documentazione
Seminari Sissco 2017: relazioni finali
Calendario Sissco per i bandi e i call for papers
CFP: Politiche nazionali e contesto europeo
Insegnare storia oggi nella Scuola Secondaria
Storie in Corso XIII: Call for Papers
La documentazione declassificata dalla Direttiva Renzi: la storia possibile
Agricoltura e sviluppo territoriale in Italia
L'opinione pubblica italiana di fronte al terrorismo (1969-88)
Questione italiana e questione napoletana
Politica e disastri naturali fra passato e presente
Borsa di studio "Bruno Bernacchia"
Regolamento de "Il Mestiere di Storico"
Violenza e Storia d'Italia. Culture e pratiche della violenza politica
Sulla proposta di legge Fiano
Padova, 14 settembre 2017
Regolamento delle Commissioni Sissco
CFP: Mobilità e migrazioni in Europa: percezioni e rappresentazioni
Sport e Grande Guerra. Il contributo del Sud
Ambiente, Paesaggio, Territorio nella Storia d'Italia
Elezioni del Direttivo Sissco 2017
Premi Sissco e ANCI-Storia 2017
Cantieri di Storia IX: tutti i papers
Sulla riproduzione del materiale d'archivio con mezzi propri
Appello a favore del Museo di Capua
Sui 500 nuovi posti al Ministero per i Beni Culturali
Franceschini: aumentare le 500 assunzioni di archivisti-funzionari
L’emergenza nascosta: archivi, biblioteche e il futuro della ricerca in Italia
Trasparenza degli atti pubblici: lettera a F. De Bortoli
Una giornata per le vittime del Risorgimento?
Sulla "giornata della memoria per le vittime meridionali dell'Unità d'Italia"
Cantieri di Storia IX: programma definitivo
Convenzione per il premio ANCI Storia
Cantieri di Storia IX: borse di studio
Cantieri di Storia IX: Programma sintetico e alloggi
Luoghi della memoria e storia d'Italia
Storie in Corso XII: Programma e papers
Storie in corso: borse di studio
Sulla possibile chiusura della Central European University
Classi dirigenti e territori in età contemporanea
Rappresentazioni, ideologie, metodi, forme di tutela
Storie in Corso XII: i papers selezionati
Cantieri di Storia IX: i panels selezionati
Gli anni Settanta nel dibattito storiografico italiano
Romanità e fascismo. Un dialogo tra antichisti e contemporaneisti
Violenza e politica. Istituzioni, culture e pratiche nella storia d'Italia
Il pubblico e la storia. Esperienze italiane di Public History
Sull'accesso ai ruoli della scuola secondaria
Le guerre in un mondo globale
Gli anni Settanta nel dibattito storiografico italiano
I partiti italiani di fronte al terrorismo
Insegnare la storia ai "Millennials"
Classi dirigenti e territori in età contemporanea
CFP: Storie in Corso XII
CFP: Cantieri di Storia IX
2016 - 1
2015 - 2
2015 - 1
2014 - 2
CFP: Abitare nel boom. Casa, famiglia e cibo negli anni del miracolo economico
Comunicato Sissco: "Cattedre universitarie del merito Giulio Natta"
CFP: I ceti medi nell’Italia del Novecento. Politica, rappresentanza, impresa e welfare in una prospettiva internazionale
CFP: Gli Anni Settanta nel dibattito storiografico italiano: Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
CFP: Violenza e politica. Istituzioni, culture e pratiche nella storia d’Italia
CFP: Alla ricerca dell'identità italiana tra piccola e grande patria: cento volte il Giro d'Italia
Risorgimento in guerra. Eserciti, conflitti armati e violenza politica nell’Ottocento italiano
2014 - 1
Assemblea plenaria dei soci 2016: verbale e bilancio della Società
Premi Sissco e ANCI-Storia 2016
Seminari Sissco 2017
Video: Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento
Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo
Sui provvedimenti del governo turco lesivi dei diritti dei singoli e dell’autonomia degli atenei
"Avete emarginato la storia"
Negazionismi: dichiarazione Sissco
Seminario Nazionale Sissco 2016: strutture convenzionate
Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo
Seminari nazionali Sissco 2016: call for proposals
Convenzione tra Sissco e Asociación de Historia Contemporánea
Storie in Corso 2016: Programma definitivo e papers
CFP: Risorgimento in Guerra. Eserciti, conflitti armati e violenza politica nell'Ottocento italiano
Storie in Corso 2016: le tesi selezionate
Gli anni settanta nel dibattito storiografico italiano. Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
Geopolitica: una categoria per la storia contemporanea?
Documento Sissco su archivi e biblioteche pubbliche
Cause perdute. Miti e culture dei vinti tra Ottocento e Novecento
Nuovo indirizzo della mailing list dei soci Sissco
Italia e Spagna (1945-1975): Trent'anni così vicini e così lontani
CFP: Storie in Corso 2016
Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura
Newsletter degli eventi di storia contemporanea in Italia
Premi Sissco e ANCI-Storia 2015
Viterbo, 15 settembre 2015
Presidenza e Direttivo Sissco: risultati del voto
Cantieri di Storia VIII: i papers del convegno
Cantieri di storia VIII: Brochure
Colonialismo e identità nazionale. L'Oltremare tra fascismo e Repubblica
Storie in Corso 2015: programma e brochure
Cantieri di Storia VIII: Programma definitivo
Mailing List dei Soci non funzionante
Europa e Medio Oriente (1973-1993)
L'Italia nella guerra mondiale e i suoi fucilati: quello che (non) sappiamo
Guerra e nazioni tra Atlantico e Mediterraneo
Cantieri di Storia 2015: strutture alberghiere convenzionate
Storie in Corso 2015: Programma definitivo
Cantieri di Storia 2015: i panels selezionati
Da una crisi all'altra: Stato, partiti e trasformazioni sociali in Italia tra gli anni '30 e gli anni '70
CFP: Europa e Medio Oriente (1973-1993)
Guerra, violenza e mobilitazione politica nel Mezzogiorno risorgimentale
Lo stato degli archivi in Italia: iniziative Sissco
CFP: Cantieri di Storia VIII. La storia contemporanea in Italia oggi: ricerche e tendenze
CFP: Storie in Corso X - Seminario nazionale dottorandi
2013 - 2
2013 - 1
CFP: I conti col passato: l'Italia repubblicana e l'eredità coloniale
Shoah e negazionismo nel Web: una sfida per gli storici
Premi Sissco e ANCI-Storia 2014
IL PREMIO 2014 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2013
Nuovo sito Sissco: iscrizione dei soci
Storie in Corso IX: i papers presentati
Oltre il dopoguerra: Rappresentazioni e politiche della violenza
Perugia, 19 settembre 2014
Rapporto annuale Sissco 2013-2014
Video: Universities, Institutions and Society (1914-1968)
Il centenario del CONI nella storia dello sport e dell'Italia contemporanea
Le guerre in un mondo globale
4. Il centenario del Coni nella storia dello sport e dell’Italia contemporanea
3. 1914-2014. Verso il “lungo centenario” del Coni
Storia dello Sport: il punto della situazione
Programma
3. Giustizia legale e giustizia sommaria
Violenza politica e sociale nell'Europa del secondo dopoguerra. Prospettive di ricerca
Shoah e negazionismo nel Web
Populism: a historiographic category?
Elenco dei partecipanti
Call for Papers
Storie in Corso IX
Rigano-Varasano
CFP: Lo sport alla Grande Guerra
Colonialismo e identità nazionale. L'Oltremare tra fascismo e repubblica
2. l’Italia e gli ‘altri’ colonialismi. Ricostruzione storica, contestualizzazione e comparazione (CFP)
1. Dallo Stato-partito alla Repubblica dei partiti
2. 14-14. Verso il "lungo" centenario del CONI
1. Storia dello sport: il punto della situazione.
Rassegna stampa sul negazionismo - 2013
2. Sopravvivere al dopoguerra: violenza e internamento in Italia e Germania (1944-1949)
Università e società in Italia dall'Unità alla Repubblica
1. Espressioni di violenza e strategie di controllo
Papers presentati
1. Storiografia e istituzioni universitarie. Due casi particolari: Pisa e Pavia
2. Università, istituzioni e società (1914-1968): modelli di governo, carriere e pratiche disciplinari a confronto
Salerno, 11 settembre 2013
Bilancio preventivo 2013
Aosta, 11 settembre 2012
Bilancio preventivo 2012
IL PREMIO ANCI-STORIA 2013
Premio Sissco opera prima
Premio Sissco 2013
IL PREMIO 2013 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2012
2012 - 2
Programma
Lettera al Ministro MBAC su ICCU e archivi
Programma
Storie in Corso VIII
2012 - 1
2013
Elenco dei partecipanti
Una “nuova” storia contemporanea? Le riviste digitali e lo studio del passato
Bando
Ospitalità
Elenco dei panels
Cantieri di storia VII
Call for Panels
Appello Archivi in Italia
Reclutamento e abilitazioni:un documento Sismed-Sisem-Sissco-Sis
Il reclutamento universitario: problemi e prospettive
Le culture politiche in Spagna e Italia secoli XIX e XX: un approccio comparato
IL PREMIO 2012 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2011
IL PREMIO ANCI-STORIA 2012
Premio Sissco sintesi
Premio Sissco opera prima
Candidatura di Marina Tesoro
Candidatura di Giancarlo Monina
Archivio di Stato
Sissco-Rai storia 2012
Bollettino SISSCO n.20, novembre 1999
Bollettino SISSCO n.19, novembre 1998
Bollettino SISSCO n.18, marzo 1998
Bollettino SISSCO n.17, aprile 1997
Bollettino SISSCO n.16, luglio 1996
Bollettino SISSCO n.15, luglio 1996
Bollettino SISSCO n.14, giugno 1995
Bollettino SISSCO n.13, dicembre 1994
Bollettino SISSCO n.12, marzo 1994
Bollettino SISSCO n.11, novembre 1993
Bollettino SISSCO n.10, giugno 1993
Bollettino SISSCO n.8, febbraio 1993
Bollettino SISSCO n.9, marzo 1993
Bollettino SISSCO n.7, settembre 1992
Bollettino SISSCO n.6, febbraio 1992
Bollettino SISSCO n.5, ottobre 1991
Bollettino SISSCO n.4, giugno 1991
Bollettino SISSCO n.3, febbraio 1991
Bollettino SISSCO n.2, ottobre 1990
Bollettino SISSCO n.1, luglio 1990
L'Italia nell'era della globalizzazione
Programma
2011 - 2
Storici ed editori a confronto
Considerazioni di fine mandato
Rapporto annuale Sissco 2009-2010
Elenco proposte selezionate
Storie in Corso VII
I valore legale del titolo di studio
Luciano Cafagna - 1926-2012
IL PREMIO 2011 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2010
IL PREMIO ANCI-STORIA 2011
Premio Sissco Sintesi 2011
Premio Sissco opera prima 2011
Considerazione sui premi di storia
Forlì, 23 settembre 2011
Cagliari, 10 ottobre 2010
Programma sociale
2011 - 1
Elenco vincitori borse di studio
Il pane della ricerca
Candidatura di Enrica Asquer
Commissione elettorale 2011
Candidatura di Agostino Giovagnoli
Sessione I 2010
Candidatura di Marco Gervasoni
Call for panels
Ospitalità
Proposta Carlucci
Borse di studio
storie in corso VI
Programma
Borse di studio
Cantieri di storia VI
Programma scientifico
Le élites europee nel XIX secolo
Ricercatori a tempo determinato
Anvur
2010 - 2
Sessione II 2008
Sessione I 2008
IL PREMIO 2010 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2009
Premio Sissco sintesi 2010
Premio Sissco opera prima 2010
IL PREMIO ANCI-STORIA 2010
Femminismi globali
Commissione elettorale 2010
Candidatura di Maria Malatesta
Candidatura di Carmine Pinto
2010 - 1
Programma
Borse di studio
Costruzione dello stato nazione in Italia
Lettera del presidente 2-2010
Valutazione della ricerca
Lettera del presidente 1-2010
ProvaGrafica
Risposta di Andrea Graziosi a Marina Barbato, 22 marzo 2010
Risposta ufficio Prin 22 marzo 2010
Lettera al prof. G. Persico presidente della Commissione di Garanzia Prin 2008
2010
Itinerari pubblici e privati attraverso il fascismo
Le élites europee nel XIX secolo
Transizioni politica memoria e storiografia nella Germania contemporanea
4. Lettera di Tommaso Detti al Direttore de «L'Unità», 11 marzo 2002
3. Nicola Tranfaglia, Come ti scelgo gli storici adatti, «L'Unità», 9 marzo 2002
2. Lettera del Presidente del Comitato dei Garanti Antonio Padoa Schioppa a Tommaso Detti, 6 dicembre 2001
1. Lettera di Tommaso Detti al Comitato dei Garanti, 27 novembre 2001
Valutazioni
Modello B Romero
Modello B Detti
Unità di ricerca
Modello A
Detti
Dati riassuntivi 2000-2006
Borse di studio per giovani studiosi
Informazioni logistiche
Programma
Cittadinanza. Individui, diritti sociali, collettività nella storia contemporanea
Nicolai-Petrucciani
Trieste, 24 settembre 2009
2009 - 2
Riforma dell'università e DDL Gelmini
Levis Sullam-Battini
Italia secondo dopoguerra
Le élites europee nel XIX secolo
Seminario di Storia Internazionale dell'Età Contemporanea
programma
Cherubini-Dell'Era
Ripensare il fascismo
Crisi? Gli anni Settanta e le loro fratture, 1968-1981
Ispanismo internazionale
Elenco delle proposte selezionate
Rassegna Stampa
Premio Sissco Sintesi 2009
Premio Sissco opera prima 2009
IL PREMIO 2009 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2008
IL PREMIO ANCI-STORIA 2009
call for papers
Annale IX/2008
Annale VIII/2007
Programma
2009 - 1
Dottorati di ricerca
Rapporto annuale sulla Sissco
Annale VI/2005
Annale I/2000
Mondini-Gatti
Anna Lisa Treves - 1945-2009
PREMIO ANCI-STORIA (2002-2013)
call for panels
Candidatura di Adriano Roccucci
Candidatura di Alberto de Bernardi
Candidatura di Emmanuel Betta
Commissione elettorale 2009
Una nuova storia politica?
Documento su Archivi e biblioteche
Giuliano Procacci - 1926-2008
Negazionismi, legislazioni
Programma
Call for panels
Borse di studio
Informazioni logistiche
Cantieri di storia V
Valutazione della ricerca
Commissione valutazione riviste
call for papers
Lettera d'informazione 2009-1
Storie in corso V
Allegato A
Allegato B
call for papers
Fotografia e storia
Normative
Intervista a Giunio Luzzatto, presidente della conferenza nazionale dei centri universitari per la ricerca educativa e didattica (concured)
Le Scuole di specializzazione nell’insegnamento secondario (Ssis). Storia, problemi, prospettive
LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER L’INSEGNAMENTO SUPERIORE
Autonomia, riforma dei cicli, integrazione europea. L’università che cambia
Intervista a Roberto Sinigaglia
Un’occasione da cogliere
LA RIFORMA DEI CICLI UNIVERSITARI
IL RECLUTAMENTO DEI DOCENTI UNIVERSITARI DI STORIA CONTEMPORANEA
La dimensione europea degli studi universitari: l'azione di Jean Monnet
La storia e la commissione.
A che serve la valutazione degli scritti di storia?
La valutazione della ricerca in Europa
L'"impact factor" nella valutazione della ricerca
Valutazione e scienze umane
LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA
appendice documentaria
Di come espellere la storia dai manuali di storia.
USO PUBBLICO DELLA STORIA
Sull'insegnamento delle discipline storiche nella Ssis di Palermo (1999-2001)
Insegnare a insegnare la storia: appunti sull'esperienza nella Ssis della Toscana
I FINANZIAMENTI ALLA RICERCA STORICA IN EUROPA
LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO SUPERIORE
Annale II/2001
LA STORIA CONTEMPORANEA E IL FINANZIAMENTO DELLE RICERCHE
IL RECLUTAMENTO DEI DOCENTI DI STORIA CONTEMPORANEA, 1999-2002. QUALCHE DATO E QUALCHE COMMENTO
I DOTTORATI DI RICERCA IN STORIA CONTEMPORANEA
Annale III/2002
I libri di storia contemporanea in Italia, 2001-2002, editori, luoghi, temi
Gli istituti extrauniversitari e la storia contemporanea un sondaggio on-line
Le tesi di dottorato in storia contemporanea: un censimento (1994-1999)
A proposito dell’organizzazione degli studi storici in italia oggi.
Rapporto di fine mandato
Questo annale
Annale IV/2003
UN ANNO IN BREVE
Annale V/2004
Annale VII/2006
Il mondo visto dall'Italia
Replica
La storia del mondo è una sciocchezza
Discendiamo dai Mongoli?
La storia cancellata
E' un'altra storia
Manuali e insegnamento della storia
La storia non morirà
Storici e insegnamento scolastico della storia: è consentito discuterne?
Cicli di storia, il mistero della proposta scomparsa
Maragliano: prof ribelli vi interessa solo la cattedra
Canfora: questa riforma è insensata
Un futuro da ignoranti
Lettera al ministro De Mauro sui nuovi curricoli di storia
«Macché destra e sinistra, sono i programmi scolastici a indignare noi storici»
Insegnamento della storia e identità europea
Rimandati in storia
Se studiare è un optional
Il curricolo sotto accusa
Un curricolo da sostenere e da migliorare
Nuovi curricola di storia nella scuola. Lettera al Ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro
Note sul documento conclusivo elaborato dal gruppo di lavoro dell'aggregazione disciplinare storico-geografico-sociale della Commissione ministeriale per il riordino dei cicli
Documento sui nuovi curricoli dell'area storico-geografico-sociale
Potete dare una mano a far approvare un buon programma?
Non tagliate le ali allo studio della storia
Villari: caro ministro, ecco perché la tua riforma è sbagliata
A scuola una storia senza date
Il parere del CNPI sulla riforma dei cicli
Schema di decreto
Lettera del Ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro alle scuole
Audizione del Ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro
Indicazioni per il curricolo dell'ambito storico-geografico-sociale per la scuola di base
Scuola secondaria
Criteri generali per la riorganizzazione dei curricoli
Intervento del Ministro Tullio De Mauro in occasione della prima riunione plenaria
Elenco componenti
La legge quadro di riordino dei cicli scolastici
I contenuti essenziali per la formazione di base
Sintesi dei lavori
Il decreto Bassanini
Modalità applicative della legge sul riordino della dirigenza
La legge Frattini
Disegno di Legge costituzionale: Nuove modifiche al Titolo V, parte seconda, della Costituzione
Disegno di legge costituzionale per la modifica dell'art. 117
Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001
DPR 8 marzo 1999 n.275
Legge 15 marzo 1997 n. 59
Legge 28 marzo 2003, n. 53
Testo approvato dal Senato
DdL Delega al governo della riforma dei cicli
Nomina del Gruppo di lavoro ristretto
Audizione del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Letizia Moratti, sulle linee programmatiche del suo dicastero
Questioni archivistiche
Riviste
Biografie e scritti di fotografi
Storia del Colonialismo
Fotografia e guerra
Fascismo e fotografia
Fotografia e Storia d'Italia
Saggistica generale
Storia della Fotografia
Archivi inglesi
Archivi statunitensi
Archivi francesi
Archivi italiani
Media e Storia
Quale lente per lo storico?
La cultura fotografica in Italia oggi
Photographies d'écrits
Seminario ANAI: Gli archivi fotografici
WSP: Fotografia e diritto d'autore
Angelo Colleoni: testimone di un secolo
La sezione foto dell'Archivio Bottai
Faccetta nera: il cinema coloniale italiano
Vittorio Avondo e la fotografia
Pietro Donzelli: un protagonista della cultura fotografica italiana
Festival Internazionale di Fotografia
Figures et portraits: l'histoire du portrait
Quelle place pour les images en histoire?
L'utopia filmata
Photographie: Image ou Reproduction
Fotografie e immagini digitali
Le fonti iconografiche
Eyes on the City
CFP: Textimages
Mostra: Semplicissimus and the Empire, 1896-1914
Call for Applications: The Politics of Looking
CFP: Family Pictures in Private and Public Memory
Patrimoni audiovisivi: accesso e ricerca
CFP: Information et propagande
CFP: Still/Moving
CFP: Visual Sociology Study Group
associati
ordinari
Le ricerche di storia contemporanea finanziate dal Murst (1988-99)
2004
2003
2001
2000
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
Liberté pour l'histoire
Contro il negazionismo per la libertà di ricerca
Winfried_Brugger
Cybercrime
Convention
Lithuania
Israel
Francia Armeno
Loi Mekachera
Loi Taubira
Francia 2006
Francia 2001
Loi Gayssot
Spagna 1995
Germania 2000
Germania 1998
Repubblica Ceca
Belgian Act 1995
Risposta della Sissco ad un manifesto di estremisti veneti
Sospensione sine die della stampa del Dizionario biografico degli italiani
La morte di Simonetta Ortaggi
Gianni Isola, 1947-2000, In Memoriam
Comunicato di Raffaele Romanelli, Presidente della SISSCO, sulla delibera del Consiglio regionale del Lazio
Filippo Mazzonis 1939-2002 - In memoriam
Comunicato di Raffaele Romanelli, presidente della Sissco sul caso della Sovraintendenza agli Archivi di Stato
Alberto Caracciolo, 1926-2002 - In Memoriam
Indicazioni nazionali piani di studio
Commissione elettorale 2004-2
Commissione elettorale 2004-1
Archivio Presidenza Consiglio
Commissione elettorale 2005
Commissione elettorale 2005
Giunta storica nazionale
Commissione elettorale 2006
Commissione elettorale 2006
Commissione elettorale
Direttivo Sissco - Documento sul riordino dei Settori Scientifico-Disciplinari
Protesta contro la decisione di bandire una nuova tornata concorsuale per professori associati e ordinari secondo le vecchie regole
Protesta contro il bando dei concorsi per ricercatore universitario secondo le vecchie regole
Commissione elettorale
Lettera di Simone Neri Serneri
Lettera di Serge Noiret, in risposta a Simone Neri Serneri
Lettera di Raffaele Romanelli in risposta a Simone Neri Serneri
Lettera di Carlo Spagnolo, socio della SISSCO a Raffaele Romanelli
Lettera di Paola Carucci, Sovrintendente generale dell'Archivio centrale dello Stato con un appunto per il senatore Chiarante, vicepresidente del Consiglio nazionale dei beni culturali
Lettera di Raffaele Romanelli all'on. Franco Frattini, Comitato Parlamentare di Controllo sui servizi Segreti, Parlamento della Repubblica Roma
Lettera di Raffaele Romanelli a Rosario Villari, presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, per conoscere le forme della partecipazione italiana al prossimo congresso internazionale di Oslo
Lettera di Rosario Villari, presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, a Raffaele Romanelli
Lettera dell'On.Franco Frattini in risposta alla lettera sui servizi segreti di Raffaele Romanelli
Lettera di Brunello Mantelli ai soci della Sissco sul DDL sullo stato giuridico dei docenti universitari, approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 Novembre 1999
Lettera di Raffaele Romanelli al Garante per la protezione dei dati personali
Lettera di Gaetano Arfè a Indro Montanelli sulla "Stanza" da lui dedicata a Riccardo Lombardi sul "Corriere della Sera del 15 giugno 2000
Lettera di Raffaele Romanelli al prof. Luigi La Bruna, Presidente del Consiglio Nazionale Universitario
Lettera ai soci di Raffaele Romanelli, in relazione alla chiusura dell'Archivio del MAE
Lettera di Raffaele Romanelli al Ministro degli Affari Esteri, in relazione alla chiusura dell'Archivio del MAE
Lettera di Raffaele Romanelli al Presidente della Repubblica in relazione all'Archivio storico Savoia
Lettera delle Associazioni sullo stato della ricerca in Italia, 26 novembre
Lettera di Raffaele Romanelli al Direttore del Public Record Office sullo stato degli archivi
Lettera del segretario generale della Presidenza della Repubblica a Raffaele Romanelli in relazione all'Archivio Savoia
Lettera di Raffaele Romanelli ai soci in relazione alla risoluzione Garagnani
Giunta centrale per gli studi storici
Dpr 11.11.2005 n. 255
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
Comunicato stampa MIBAC
Lettera d'informazione Sissco 1999-01
Lettera d'informazione Sissco 1999-02
Lettera d'informazione Sissco 2000-01
Lettera d'informazione Sissco 2000-02
Lettera d'informazione Sissco 2000-03
Lettera d'informazione Sissco 2000-04
Lettera d'informazione Sissco 2000-05
Lettera d'informazione Sissco 2000-06
Lettera d'informazione Sissco 2001-01
Lettera d'informazione Sissco 2001-02
Lettera d'informazione Sissco 2001-03
Lettera d'informazione Sissco 2001-04
Lettera d'informazione Sissco 2002-01
Lettera d'informazione Sissco 2002-02
Lettera d'informazione Sissco 2002-03
Lettera d'informazione Sissco 2002-04
Lettera d'informazione Sissco 2002-05
Lettera d'informazione Sissco 2002-06
Lettera d'informazione Sissco 2003-01
Lettera d'informazione Sissco 2003-02
Lettera d'informazione Sissco 2003-03
Lettera d'informazione Sissco 2003-04
Lettera d'informazione Sissco 2004-01
Lettera d'informazione Sissco 2004-07
Lettera d'informazione Sissco 2004-03
Lettera d'informazione Sissco 2004-04
Postilla alla lettera d'informazione Sissco 2004-04
Lettera d'informazione Sissco 2004-05
Lettera d'informazione Sissco 2004-06
Lettera d'informazione Sissco 2004-07
Lettera d'informazione Sissco 2005-01
Lettera d'informazione Sissco 2005-02
Lettera d'informazione Sissco 2005-03
Lettera d'informazione Sissco 2005-04
Lettera d'informazione Sissco 2006-01
Lettera d'informazione Sissco 2006-02
Lettera d'informazione Sissco 2006-03
Lettera d'informazione Sissco 2006-04
Lettera d'informazione Sissco 2006-05
Lettera d'informazione Sissco 2007-1
Lettera d'informazione Sissco 2007-2
Lettera d'informazione Sissco 2007-3
Lettera d'informazione Sissco 2007-4
Lettera d'informazione Sissco 2007-5
Lettera d'informazione Sissco 2007-6
Lettera d'informazione 2008-4
Lettera d'informazione 2008-3
Lettera d'informazione 2008-2
Lettera d'informazione 2008-1
Lettera d'informazione 2009-2
IL PREMIO ANCI-STORIA 2002
IL PREMIO ANCI-STORIA 2003
IL PREMIO ANCI-STORIA 2004
IL PREMIO ANCI-STORIA 2005
IL PREMIO ANCI-STORIA 2006
Il PREMIO ANCI-STORIA 2007
IL PREMIO ANCI-STORIA 2008
I VINCITORI DEL PREMIO
IL PREMIO SISSCO
I linguaggi della nazione dall'Ottocento a oggi
Clio fuori dall' università: i centri di ricerca sulla storia contemporanea
Rivoluzioni
Corsi di laurea in Storia, dipartimenti di storia e formazione degli insegnanti di storia contemporanea
Cittadinanza: individui, diritti sociali, collettività nella storia contemporanea
Seminario Ispano-Italiano di Storia Contemporanea
I mestieri dello storico
Insegnare storia: il Novecento
La democrazia del Novecento: un campo di tensione
La valutazione della ricerca
Europa e Stati Uniti. Il difficile rapporto tra storie diverse e tra diversi paradigmi storiografici
Linguaggi e siti: la storia on line
Archivi, Carte Riservate e ricerca storica
Cantieri di Storia I
I nuovi ordinamenti didattici
Il mondo visto dall'Italia
Storia Contemporanea e Scuola
Cantieri di storia II
La Storia Contemporanea tra scuola e Università
Confini/Grenzen
Identità collettive
Cantieri di storia III
L'insegnamento della storia nei licei
Fedeltà altre e appartenenze conflittuali
In media(s) res. Comunicare il passato oggi
La storia contemporanea attraverso le riviste
Storie in corso. Workshop nazionale dottorandi in storia contemporanea
Storie in corso II
Cantieri di storia IV
La storia e i nuovi archivi. La ricerca nell’era di internet
Le regioni multilingui come faglia e motore della storia europea nel XIX-XX secolo
Storia verità diritto
Storie in Corso III
Storie in corso IV
I dottorati di ricerca in storia
Clero e guerre spagnole: dalla guerra antinapoleonica alla guerra civile (1808-1939)
Ripensare il fascismo
Il lungo ottocento e le (sue) immagini
Call for seminars Sissco
Seminario di Storia Internazionale dell'Età Contemporanea
La storia contemporanea tra scuola e università. Manuali, programmi, docenti
Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni
La storia contemporanea attraverso le riviste
Replica
Documenti "illegali" e documenti "illegittimi"
La legislazione archivistica statunitense
La legislazione archivistica tedesca
Ricondurre gli archivi nell'ambito del diritto comune
La mappa del segreto
Fonti "spazzatura" e storia sociale
Fascicoli e lotta politica in Italia
Distruzione o conservazione?
Disciplina degli archivi dei servizi e riforma del segreto di Stato
Il dibattito pubblico sulla distruzione dei fascicoli
Dibattito III
Per una politica di comunicazione degli archivi
Aporie e confusioni di norme archivistiche
Codice e utenza degli archivi
Dibattito II
Il bilanciamento dei diritti
Dalla legge 675/1996 al codice di deontologia per gli archivi
La salvaguardia delle fonti e il diritto di accesso
Dibattito I
Tutela della privacy e autonomia della ricerca
Fonti sensibili e fonti riservate: un'agenda
Apertura dei lavori
Introduzione
Rivoluzioni. Una discussione di fine Novecento
Bibliografia
Situazione attuale
Norme
Materiali riguardanti le Associazioni Storiche Italiane
Indirizzi on-line di società storiche ed associazioni
Partecipazione italiana al 19° Congresso Internazionale delle Scienze Storiche a Oslo, 6-13 agosto 2000
Interventi
Saggi
Atti amministrativi
Promemoria della vicenda
Codici Deontologici
Commenti ed interventi
Legislazione
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, 10 marzo 1999, n.294
Interrogazione al Governo dell'On.Borghezio
Strumenti per la didattica e indagini sulla scuola
La formazione degli insegnanti e la professione docente
Programmi e curricoli di storia
La riforma dei cicli e la storia
Per contattarci
Lavori in corso
Siti utili
Tesi di laurea
Indicazioni bibliografiche
Documenti
Guida agli archivi
Questioni metodologiche
Novità editoriali
Incontri
Articoli
Ricerche
Progetti finanziati
Comunicato stampa ANAI
Provincia di Macerata
Lettera ANAI al Ministro per i beni e le attività culturali, 29 agosto 2005
La posizione dell'associazione nazionale archivistica italiana
Quali archivi nell’amministrazione “a rete”?
Società per gli studi di storia delle istituzioni
Rassegna stampa
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Archivio Presidenza Consiglio
Rassegna stampa
Simonetta Ortaggi - 1944-1999
Gianni Isola - 1946-2000
Alberto Caracciolo - 1926-2002
Testi e saggi
Documenti
Filippo Mazzonis - 1938-2002
Antonino Criscione - 1950-2004
Maura Piccialuti - 1938-2004
Francesca Pelini - 1972-2005
Mario Sbriccoli - 1940-2005
Paolo Viola - 1948-2005
Giuseppe Gubitosi - 1940-2005
Giorgio Rumi - 1938-2006
Urbino, 21 settembre 2001
Alcune regole da tenere presenti
Funzionamento della lista di discussione
PREMIO SISSCO (1990-2013)
1991-1996
Boarelli-Scotto di Luzio
Favilli-Mastrogregori
D'Amico-Schwartz
Bernardi-Spagnolo
Artico-Tonini
Cruciani-Pasquinucci
Arnaldo Testi
Storia contemporanea ed autonomia didattica
Associazioni ed Istituti di ricerca in Italia
Archivio Savoia
Archivi e Deontologia
Archivi e carte riservate
La storia contemporanea nelle scuole superiori
I Concorsi Universitari di Storia Contemporanea in Italia
Progetti di ricerca di interesse nazionale
Archivio Presidenza del Consiglio dei ministri
La comunicazione politica nei discorsi elettorali tra Otto e Novecento
«Momenti elettorali» nella Francia dell’entre-deux-guerres: strategie discorsive e pratiche politiche
Formazioni discorsive e pratiche elettorali dell’estrema sinistra in Italia (1875-1900)
I vangeli elettorali. I Discorsi agli elettori del Presidente del Consiglio in Italia e in Francia (1860-1914)
Introduzione
Discorsi e pratiche elettorali nell’Europa mediterranea fra Otto e Novecento: un percorso di ricerca
L'Instytut Pamieci Narodowej: dai crimini "contro" la nazione polacca ai crimini "della" nazione polacca
La rielaborazione del passato sovietico nell’attivitá dell’Istituto Memorial
Capire o condannare? Il dibattito storiografico sul passato recente in Romania attraverso il rapporto della Commissione presidenziale per lo studio della dittatura comunista
La Seconda Guerra Mondiale e identità nazionale: l'uso pubblico della storia nella stampa nell'Ucraina post-sovietica
Introduzione
Memorie liberate, memorie ri-costruite. La ricerca storica delle esperienze totalitarie nell’Europa orientale del ‘900
Generazioni e politica. Suggestioni e contaminazioni fra storia e ricerca sociale
Il leader assente. Modalità di scoperta della politica e ricezione del messaggio mazziniano presso i giovani
Percorsi di formazione e “memorie” tardive nel Risorgimento. Riflessioni sulle fonti coeve, sui “ricordi”, sulle ricostruzioni postume
Introduzione
Per azzardo e per passione. Percorsi generazionali della politicizzazione nell’età del Risorgimento
Testimoni e passaggi di testimone: gli storici tra passato prossimo e contemporaneo in Italia e nella Repubblica Federale tedesca
Etica pubblica e ruoli sociali nelle feste nazionali italiane: lo snodo dei decennali
La memoria degli oppressi in Italia e in Germania: il ruolo delle associazioni dei perseguitati politici nella rielaborazione del ricordo
Memorie dissonanti: donna, guerra e memoria. Un confronto tra la Spagna e l’Italia dal secondo dopoguerra
Introduzione
Dittature e guerre. Gli specchi della memoria: Italia, Germania e Spagna nel lungo secondo dopoguerra
Conclusioni
Centro e periferia: la nuova geopolitica delle diaspore
Solid, ductile and liquid: changing notions of homeland and home in diaspora studies
Concepts, Theories, and Challenges of Diaspora: A panoptic Approach
In partibus infidelium: la diaspora islamica in Occidente
Contextualizing the Danish Cartoon Controversy within European Migration Spaces
L'espace de diaspora comme espace de fiction actif. L'évolution d'une conscience de la dispersion en France depuis les années 1965. Le cas de la diaspora arménienne
The Jewish Diaspora and Israel: a case of long-distance Nationalism
Introduzione
Dispersione, “globalizzazione” e costruzione dell’alterità: diaspore e migrazioni nel bacino del Mediterraneo ed oltre (XIX –XX sec.)
Politica, religione e cultura: fonti locali e coloniali per la storia egiziana
La costruzione di un discorso pubblico sovietico-coloniale in un quartiere di Samarcanda (1970-2006)
Due amministrazioni imperiali di fronte al problema del waqf in Turkestan (1900-1930)
Fonti islamiche sul waqf in Turkestan tra l’Impero zarista e l’URSS (1900-1930)
Introduzione
Livelli di potere, livelli di cultura in regimi coloniali: il caso dell’Asia Centrale
Per una storia ambientale degli insediamenti petrolchimici tra Augusta e Siracusa
Industria diffusa e inquinamento nell’area fiorentino-pratese
Il caso genovese: grande industria e trasformazioni del territorio
Industrie, risorse e sviluppo. Il contesto nazionale
Introduzione
Industrie, ambiente e territori nell’Italia del secondo Novecento
Narrazioni antiebraiche nel mondo cattolico italiano. Dall’antisemitismo lecito alla svolta conciliare (1945-1965)
Considerazioni sull'epurazione dei "firmatari" del Manifesto degli scienziati razzisti
La percezione dell’antisemitismo fascista da parte dell’ebraismo italiano
Prime note sull’antisemitismo nell’Italia liberale. Dal Caso Pasqualigo (1879) al Caso Coppola (1912)
Introduzione
Per una storia dell’antisemitismo italiano dall’Unità al secondo dopoguerra
Il nazismo visto dall'Italia prima e dopo il 1989
Il letto di Procuste. Riflessioni sugli usi del termine «Impero» in Italia e in Germania
Gli intellettuali italiani e la fine della Ddr-Literatur
I rapporti tra la Spd e la sinistra italiana negli anni della transizione (1989-92)
Introduzione
Italia e Germania negli anni Novanta
Il sondaggio d’opinione in Italia
Marketing e politica negli Stati Uniti tra le due guerre mondiali
L’eccezione francese. Il delicato rapporto tra politica, televisione e pubblicità negli anni ’50 e ’60
Tra pubblicità e immagine politica. Il difficile percorso professionale dei grafici italiani
Introduzione
Marketing e politica nel XX secolo
Da fratelli a figli: l’impatto della Grande Guerra
Fratelli garibaldini
Dalla famiglia alla politica: condizioni, generazioni e reti
La fraternité comme categorie de l'engagement politique : le cas de l'Italie du Risorgimento
Introduzione
Fratellanza e nazione in Italia, 1820-1924
Guerra ai civili da parte dei regimi fascisti
Ustaša: nazionalismo e violenza per una Croazia fascista
Dal terrore alla repressione. La violenza franchista, fra guerra civile e dopoguerra (1936-1948)
La violenza tra movimento e regime. Appunti per una comparazione tra Italia, Spagna e Portogallo negli anni ’20
Introduzione
Le violenze dei fascismi
Programma
IL PREMIO 2008 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2007
cena sociale
borse di studio
vincitori borse di studio
Resoconto
Partecipanti
Programma
Premio Sissco Sintesi 2008
Premio Sissco opera prima 2008
Candidatura di Marco de Nicolò
Candidatura di Barbara Curli
IL PREMIO 2007 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2006
Premio Sissco Sintesi 2007
Premio Sissco Opera Prima 2007
Diritti di accesso alla terra e autorità nel Sudafrica post-apartheid. La retorica dell'uguaglianza di genere
Iscrizione al convegno e alla cena sociale
Baby parking
Rotte identitarie. Viaggi, incontri, immagini, traduzioni culturali nel Mediterrane
L'Europa archeologica. Le antichità del Mediterraneo tra Otto e Novecento
Storia politica, sociale e culturale della Repubblica italiana. Sguardi incrociati italo-francesi
Il ruolo della storia contemporanea nei corsi di studi "altri"
La didattica universitaria della storia contemporanea e la riforma della scuola secondaria
I criteri fondamentali della riforma, le scienze umane e la storia
La storia contemporanea nei nuovi ordinamenti didattici dell’Università: un dossier
Hotels e informazioni turistiche
Contributi alla discussione
Il momento plebiscitario nel Risorgimento (1848-1870)
Introduzione
Britain into Europe. Dibattito pubblico e riflessione intellettuale in Inghilterra al tempo dei Trattati di Roma
Introduzione
Introduzione
I costi dell'impero. L'URSS e i paesi del Comecon
La pianificazione dell'unità economica europea in Germania tra il 1939 e il 1945
Introduzione
La presenza del passato
Introduzione
Introduzione
Mobilitazione politica e plebisciti nella Germania nazionalsocialista (1933-1938)
Formazione del corpo elettorale ed organizzazione del voto nelle elezioni plebiscitarie del fascismo (1929-1934)
Legittimazione plebiscitaria in Francia tra rivoluzioni e imperi (1792-1870)
Introduzione
De Gaulle, i gollisti e i Trattati di Roma
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Il programma “Campfire” e la riforma agraria jambanja: fra istanze di nation-building e “controllo” delle comunità
La questione della democrazia locale in Tanzania: dall'Ujamaa alla decentralizzazione
Stato e comunità rurali in Mozambico. Consolidamento delle istituzioni tra un ritorno al passato coloniale e le nuove priorità dello sviluppo decentrato
Introduzione
Per "fare" una famiglia: oggetti di consumo e ritualità familiari nell'Italia degli anni Sessanta. Tra prescrizioni pubblicitarie ed esperienze
Mass media e modelli femminili americani nell'Italia del secondo dopoguerra
Il turismo in Italia nel secondo dopoguerra
I consumi musicali nel dopoguerra italiano
Storia e politica nella Romania comunista: storici e linee storiografiche nelle università romene
Chiesa, politica e università: mezzi di sussistenza dei primi storici serbi e bulgari (1878-1914)
Gli istituti post-jugoslavi di storia contemporanea
Storiografia, filologia, critica delle fonti. Rakovski, Palauzov, e la storia del popolo bulgaro
Il corporativismo alla prova dei fatti. Stato ed economia nell'Italia fascista
Dalla Nep al primo piano quinquennale. Pianificazione e socialismo nel dibattito sovietico negli anni Venti
Giornalisti
Le intellettuali
Funzionari coloniali
Le professioni del mare
Risarcimenti per i partigiani? L’accordo italo-tedesco del 1961 e le politiche di indennizzo per le “vittime del nazionalsocialismo”
Riconoscimento, reintegrazione e risarcimento delle vittime della persecuzione razziale in Italia (1945-1965)
Politiche giudiziarie per la punizione dei fascisti in Italia e influenze sulla memoria nazionale
Il dibattito sulla Resistenza: lo status del combattente partigiano e i procedimenti giudiziari (1944-1958)
L’SPD e i Trattati di Roma
I socialisti, i Trattati di Roma e il ritorno di de Gaulle
Migrazioni, memorie e alterità: meccanismi identitari e riposizionamenti critici nel rapporto tra Mediterraneo e costruzione europea
Eurafrica: genealogia di un dibattito europeo
Il Meridione italiano dall’India all’Africa: viaggio intorno al mondo, viaggio dentro il mondo
Una guerra fascista? L’eredità del conflitto nella memorialistica militare
L’esperienza dell’occupazione: I soldati italiani nei territori occupati in Europa (1941-1943)
La Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale. Un luogo di incontro tra regime e Forze Armate?
L’incontro tra esercito e fascismo nel primo dopoguerra. Politicizzazione o eversione?
Candidatura di Margherita Angelini
Messianesimi ed apocalissi in Benjamin e Scholem: tra storia degli ebrei e storia ebraica
Il “teologico” e il “politico” in Gentile e Schmitt: ipotesi di comparazione
Nietzsche e il modernismo cattolico nella Germania di fine Ottocento: la figura di Hermann Schell
I profeti della modernità: religione e politica nella scuola saint-simoniana
ALLEGATO A
ALLEGATO A
Storia e nuovi media. L'immagine dell'Italia nella televisione degli anni Cinquanta
Scandire la vita: un processo storico e storiografico
Zone d'ombra e nuove frontiere nella storia dell'emigrazione
Le comunità italiane d'America tra storia sociale e storia politica
I manuali di buone maniere. Uno studio sulla cultura borghese in Italia
Il tempo libero della storia, la storia del tempo libero
Vincoli organizzativi e oppotunità strategiche: la Fondazione Rockfeller e la Stazione zoologica Dohrn(1920-1970)
La scuola di Portici e la politica del mestiere, tra cultura serpieriana e sociologia americana
Il Regio Museo Industriale e la nascita di Torino industriale
La carta del Regno: scienza e Stato nell'Italia post-unitaria
Si può fare storia della scienza senza tenere conto del modo in cui gli scienziati rappresentano la scienza?
I simboli della politica nel Novecento
La circolazione dei linguaggi politici nei due dopoguerra
L'eloquenza politica prima e dopo la Grande Guerra
Laicità e sacralizzazione della politica dal Risorgimento alla Grande Guerra
Tradizioni e immaginario moderno
Una cultura senza origini: gli studi italiani di danza tra storiografia e filologia
Per una storia della danza come storia culturale del corpo
Corpi docili/macchine di guerra. La metamorfosi della ginnastica ritmica dalcroziana dallo stato liberale al fascismo
Swing e ingranaggi. La danza libera di Rudolf Laban dalla Germania weimariana all'industria inglese degli anni '40
Il rapporto corpo macchina nella danza classica attraverso l'insegnamento del maestro Gsovsky
Dalla meccanizzazione dell'uomo alla umanizzazione della tecnologia. Peripezie del corpo e della danza del XX secolo
Prove virtuali? Fonti digitali e ricerca storica
Lo storico contemporaneo tra paradigmi scientifici e privacy: problemi deontologici ed epistemologici
Problemi d'uso delle risorse storiografiche di rete
Forme della memoria femminile: autorappresentazione, silenzi e costruzioni di fonti
Fonti audiovisive e uso pubblico della storia
Introduzione
Orfani degli anni Quaranta: USA e Italia
L'uso pubblico della storia in Italia e Germania: un paragone tra due dibattiti nazionali
Il ricordo delle stragi del '44 in provincia di Arezzo e di Massa Carrara: una comparazione
Guerra civile e guerra ai civili. Il ruolo dei fascisti nelle stragi del 1943-1945
La «Milizia»
Donne e uomini nei lavori atipici
La politica come professione: differenze e somiglianze di genere nei modelli di relazione e nell’esercizio del comando
Donne che dirigono aziende: commercianti e piccole imprenditrici fra Otto e Novecento
Gerarchie di genere e gerarchie organizzative: il mondo di fabbrica nel primo Novecento
Servo o serva, padrone o padrona: variazioni di genere di una gerarchia “classica”
Impresa e comunità locale: le modalità di accesso al lavoro
Grande impresa e opinione pubblica fra Ricostruzione e miracolo economico: un primo sguardo d'insieme
Imprenditori industriali e società in Italia tra Otto e Novecento. Alcune riflessioni
Gli imprenditori nello sviluppo economico italiano: un fattore residuo?
Apocalisse o integrazione? Sociologia cattolica e consumi di massa nell'Italia del «miracolo economico»
Riti religiosi, riti del consumo e riti mediatici nel Novecento in Italia
L'aquila imperiale e il veltro dantesco. Il fascismo come orizzonte messianico
Vita organica e vita spirituale. L'aborto terapeutico tra teologia e medicina nel secondo OttocentoL'aquila imperiale e il veltro dantesco. Il fascismo come orizzonte messianico
Modernità, uguaglianza e crisi dell'identità etnico-religiosa: il caso della minoranza ebraica in età contemporanea
La Bibbia dei romantici
Dalla provincia alla nazione: rappresentanze provinciali e deputazione nazionale in Terra di Bari dagli anni della Destra all'età giolittiana
La costellazione zanardelliana nell'ex Lombardo-Veneto e negli ex Ducati Padani. Dinamiche elettorali, organizzazione della politica e comportamenti parlamentari (1876-1887)
Clientele e notabili nella Marche in età liberale
Candidati, collegi, elezioni. Lotta politica e lotta municipale in Liguria (1909-1919)
Chiesa universale versus Stato nazionale: le ragioni della ricerca storica
Costituzione, Parlamento, Stato: un intreccio risorgimentale
Il crocevia del Quarantotto, fra primato italiano e «integrazione» europea
Antichi Stati e società antiche: una riscoperta ambigua alla prova del Sud
Cattolici e Risorgimento tra nazione cristiana e nazione politica
Bagnoli tra attività umane e risorse naturali: storia di una questione ambientale
Per una storia dell'ambiente urbano-industriale nel Novecento italiano
Paesaggio della Belle Epoque. Il catalogo delle bellezze naturali d'Italia
Il governo della natura. Risorse, conflitti, regole nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento
Italia anni Cinquanta: «gioventù perduta», metafora del cambiamento
Il presente come memoria. Rappresentare il terrorismo di stato a Buenos Aires
Studi post-coloniali 'europei': la Sardegna post-coloniale?
Esotismo e colonialismo nell'immaginario filmico italiano degli anni Trenta
Esporre nella città multietnica. Musei come luoghi di integrazione culturale
«Torinoises». Musiche, violenza, differenze sessuali. Le sottoculture giovanili a Torino, 1976-1984
Gli ebrei in Italia e in Europa dopo la Shoah
Ebrei e fascismo
Fascismo, razzismo, antisemitismo
Storia e antropologia delle comunità ebraiche italiane tra Ottocento e Novecento
Ipotesi e problemi per una storia economico-sociale dell'ebraismo italiano dopo l'emancipazione
Il '48 degli ebrei italiani nei territori asburgici. Generazioni a confronto sulla trasformazione dell'identità ebraica
Prima e dopo la violenza. Spostamenti di popolazione nella Krajina croata durante la disgregazione della Jugoslavia
La degermanizzazione della Slesia dopo la II Guerra Mondiale
Da nomadi a profughi. Collettivizzazione, carestia e spostamenti di popolazione in Kazakistan (1928-1934)
Carestia e spostamenti forzati di popolazioni durante la guerra civile in Asia centrale (1915-25)
L'identità conflittuale: miti locali e lotta politica nel mantovano
Il patrimonio artistico ed archeologico e le identità locali nell'Italia liberale, 1860-1911
Identità e tradizione letteraria: la Firenze dei colti dall'Unità d'Italia al fascismo
L’identità friulana e giuliana (tra fascismo e dopoguerra)
La questione locale nella storiografia italiana
L'Italia fascista potenza occupante nel giudizio dell'opinone pubblica italiana nell'immediato dopoguerra
L'Albania tra protettorato ed occupazione italiana
Italia e Jugoslavia 1922-1943: fascismo e Ustascia
Un prodromo emblematico: l'italianizzazione forzata del Sudtirolo, 1922-1943
La storia sociale nella Russia contemporanea
I numeri parlanti. Voci e silenzi nei rapporti tra storia economica e storia sociale
Memoria e crisi della società del ricordo
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2001
Tommaso Detti
Agostino Giovagnoli
Paolo Pombeni
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
CUN, Parere
CUN, Parere n.49
Schema di Decreto Ministeriale
Classe delle lauree specialistiche in storia contemporanea
Allegato: Numerazione e denominazione delle classi delle lauree specialistiche
Classe delle lauree in scienze storiche (classe 38)
Settore disciplinare di storia contemporanea (M-STO/04) nelle singole classi delle lauree
Numerazione e denominazione delle classi delle lauree
ALLEGATI
Ricerche Monografiche
Sintesi interpretative
Premio Sissco 2005 - Opera prima
Premio Sissco 2005 - Sintesi
Premio Sissco 2006 - Opera prima
Premio Sissco 2006 - Sintesi
Democrazia e risorse economiche
Democrazia, pace, potenza: la ridefinizione americana dell'ordine internazionale
Convenzioni e ambiguità nell’uso di una parola
Il welfare state e il problema della vita
La dispersione dei poteri
I meccanismi della rappresentanza
La democrazia liberale e i suoi nemici
Strutture e prassi nella politica estera italiana del dopoguerra
Nuovi percorsi della storia sociale fra tempo storico, tempo politico e tempo libero
Storia delle scienze e delle istituzioni scientifiche in età contemporanea
I linguaggi della politica
La dialettica corpo/macchina nell'arte del movimento del XX secolo
Sistema politico e reti notabilari: l'esperienza del trasformismo
Fonti e storia contemporanea
Usi pubblici della storia, revisionismi e cambiamenti dell'agenda pubblica europea
Fu il fascismo un vero totalitarismo?
Movimento operaio e questione nazionale fra Seconda e Terza Internazionale
Guerra ai civili e resistenza tra storia e memoria
Nuovi apparati e nuove carriere politiche nell'Italia Fascista
Genere, lavoro, gerarchie
Impresa e società nell'Italia del Novecento
Sulle tracce del moderno. Ebraismo e cattolicesimo tra Ottocento e Novecento
Il sistema elettorale nel passaggio dall'élite locale alla classe politica nazionale
Revisioni e rivisitazioni del Risorgimento
Santa Sede, Chiesa cattolica e relazioni internazionali
Ambiente e risorse nell'Italia contemporanea: i luoghi, le periodizzazioni, i problemi
Studi delle donne, studi culturali, studi post-coloniali
Gli ebrei in Italia dal Risorgimento alla Repubblica
Spostamenti forzati di popolazione in Europa orientale e URSS
Le identità locali nella storia d'Italia
L'Italia fascista potenza occupante
Le metamorfosi della storia sociale
Call for papers and panels
Mediterraneo
Sistemi normativi e identità di genere
«Interessi nazionali» nella politica estera dell'Italia repubblicana
Sguardi incrociati sulla storia del corpo
I miti politici in America, Asia e Africa, il loro influsso sulla cultura italiana negli anni sessanta e settanta del XX secolo
Il Mezzogiorno italiano nelle reti di trasporto
Scienze sociali e costruzione dello spazio pubblico italiano tra le due guerre mondiali
Percorsi di vita e modelli disciplinari nei pubblici apparati
Scene di fine Ottocento
La globalizzazione come punto di vista storiografico
La «società civile» nell'Italia degli anni Sessanta
Approcci e metodologie della comparazione nella storia contemporanea
Consumi e società di massa
Al di qua e al di là della cortina di ferro
La cultura italiana e il «secolo americano»
Per una storia delle città nell'Italia contemporanea
L'ebraismo e l'Europa
Donne e processi di decision-making nel '900
Immaginazione
Uso pubblico
Oltre Aquarone?
Le donne nelle professioni e nelle arti
La storia dell'educazione degli adulti in età contemporanea
Le fonti fotografiche nella ricerca storica
Colonialismo e formazione della nuova Africa
La storiografia della persecuzione antiebraica in Italia ed in Europa
Minoranze: identità, conflitto e integrazione nell'Italia del XIX e XX secolo
Nazione, religione, rivoluzione
L’emigrazione italiana verso l’Europa occidentale del secondo dopoguerra
Famiglia, genere, nazione nel lungo Risorgimento
Chiesa e cattolici tra guerra e pace nel '900
Modelli di impresa nel capitalismo italiano del Novecento
Terrorismo e informazione
La storiografia statunitense e il ruolo degli Stati Uniti nel sistema internazionale durante il secolo americano
Scienza e razzismo nell’Italia del Novecento
Comunicazione storica in rete
Dopo il colonialismo
Relazioni omosessuali e contesti sociali in Italia tra Otto e Novecento
Le parole-chiave del discorso politico risorgimentale
Stato-nazione e movimenti nazionalisti nell'Africa australe post-coloniale
Lo studio del razzismo italiano
L’altro Mezzogiorno
Storia del turismo
Il diritto di fare la guerra
Esportare i consumi
Comunicare il passato
Economia e società al tempo del piano Marshall: il caso di Trieste
Culture e pratiche psichiatriche nella società italiana del Novecento
Radici lontane nella storia contemporanea del fatto religioso
Fascisti per caso?
Il Quarantotto in Italia
Stato e minoranze in Italia e Europa centro-orientale
I “confini” della guerra
L'esilio italiano nell'epoca risorgimentale
Consumi e cittadinanza
I consumi in Italia nel secondo dopoguerra
Contributi per una storia sociale della storiografie balcaniche
Stato e economia nelle dittature di massa del secolo Ventesimo
Quattro percorsi nello spazio coloniale italiano
L’Italia repubblicana e i conti col passato: procedimenti giudiziari e politiche di risarcimento
I Trattati di Roma quale momento di verifica delle strategie politiche in Francia, Germania e Gran Bretagna
Fascismo e Forze Armate: ricerche in corso
Teologie politiche in Europa tra Ottocento e Novecento: Radici storiche di una sensibilità attuale?
Un nuovo spazio per iniziative culturali: la "Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali"
Le ricerche di storia contemporanea finanziate dal Murst (1997-1999)
L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia negli anni novanta
Le scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario: una riforma necessaria o un passo in avanti verso la liquidazione di un sistema educativo nazionale?
Le scuole di specializzazione all’insegnamento secondario.
Qualificazione e selezione del personale insegnante nelle università tedesche
Storia delle relazioni internazionali (SPS/06)
Storia e istituzioni delle Americhe (SPS/05)
Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Storia economica (SECS-P/12)
Storia del pensiero economico (SECS-P/04)
Appointments and promotions in British universities
Il reclutamento dei docenti in Canada
Il nuovo sistema di reclutamento nella nostra disciplina: un terremoto?
Storia del cristianesimo e delle chiese (M-STO/07)
Storia delle religione (M-STO/06)
Storia dell'Europa orientale (M-STO/03)
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 12 Novembre 2000
Situazione al 1 Settembre 2000
Iscritti a Lettere e Filosofia, anno 1999-2000
Immatricolati al corso di Storia nell'anno 2000, (disaggregati per anno)
Iscritti a Storia, anno 1999-2000, (in corso, fuori corso, ripetenti)
Iscritti a Storia 1998-99, Laureati e Diplomati anno solare 1998
Dottorati di ricerca, XV ciclo
Decreto Ministeriale, 30 aprile 1999, n.224
Legge 3 luglio 1998, n.210
I precedenti
Decreto Ministeriale, 28 Novembre 2000
Decreto Ministeriale, 4 agosto 2000
Decreto Ministeriale, 4 ottobre 2000
Decreto Ministeriale, 3 novembre 1999, n.509
Provvedimento 10 febbraio 2000
Lettera 14 giugno 2000
Indirizzi e Classi concorsuali comunicati dagli Atenei ed attivati per l'Anno Accademico 2002-2003
Tabella posti disponibili presso le Università sedi delle Scuole di Specializzazione per la formazione degli insegnanti di scuola secondaria
Istituti Professionali: programmi di storia del biennio
Istituti Professionali: programmi di storia del triennio
Pezzino
D'Agata
Flores
Giovagnoli
Salvemini
Pozzi
Pezzino
Verucci
Porciani
Giovagnoli
Giovagnoli
Berti
Petricioli 2004
Landuyt 2004
Buccianti 2004
Landi 2004
Corsini 2004
Amatori 2004
Salvemini 2004
Salvatori 2004
Di Rienzo 2004
Allegra 2004
Pombeni 2003
Ignesti 2003
Di Nolfo 2003
Toniolo 2003
Montesano 2003
Belfanti 2003
Augello 2003
Porciani 2003
Pitassio 2003
Cavallera 2003
Biagini 2003
Vaudagna 2002
Schiera 2002
Romero 2002
Fedel 2002
Negri 2002
Landi 2002
Doneddu 2002
Cova 2002
Del Negro 2002
Degl'Innocenti 2002
De Lorenzo 2002
Capra 2002
Landuyt 2001
Donno 2001
Di Nolfo 2001
Costabile 2001
Soldani 2001
Quagliariello 2001
Gui 2001
Giovagnoli 2001
De Bernardi 2001
Saija 2000
Petricioli 2000
Moro 2000
Toniolo 2000
Moioli 2000
Fanfani 2000
Zambarbieri 2000
Pozzi 2000
Del Negro 2000
D'Auria 2000
Chiosso 2000
Biagini 2000
Berti 2000
Arru 2000
Antonielli 2000
Candidatura di Anna Lucia Denitto per il consiglio direttivo
Candidatura di Andrea Graziosi alla presidenza
IL PREMIO 1992 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1990-91
IL PREMIO 1993 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1992
IL PREMIO 1994 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1993
IL PREMIO 1995 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1994
IL PREMIO 1996 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1995
IL PREMIO 1997 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1996
IL PREMIO 1998 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1997
IL PREMIO 1999 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1998
IL PREMIO 2000 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1999
IL PREMIO 2001 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2000
Il PREMIO 2002 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2001
IL PREMIO 2003 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2002
IL PREMIO 2004 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2003
IL PREMIO 2005 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2004
IL PREMIO 2006 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2005
Programma
Sommari
A CHE SERVE LA VALUTAZIONE DEGLI SCRITTI DI STORIA?
Breve riassunto dell'intervento tenuto in occasione dell'incontro "La Valutazione della Ricerca"
L'"IMPACT FACTOR" NELLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA
La società e le strutture sociali
Europa e Stati Uniti. Il difficile rapporto tra storie diverse e tra diversi paradigmi storiografici
Europa e Stati Uniti. Le società, le strutture sociali
Pubblicazioni cartacee e pubblicazioni digitali: quale futuro per la comunicazione scientifica?
Come cambia il concetto di "autorità accademica" con la rete
Storiografia , riviste e reti: una transizione avviata?
La rivoluzione informatica e le nuove frontiere dell'editoria accademica
Internet, la storia, il pubblico
Elenco Partecipanti
Programma Scientifico
Presentazione
Fotografie
La scoperta cattolica dell'America
Gli archivi e la storia sovietica
L'eredità ottomana nella penisola balcanica
Ascesa e declino dell’orientalismo scientifico in Italia
Il mito dell'America latina nell'Italia degli anni sessanta e settanta
l populismo in Europa ed America Latina
L' immagine dell'America latina nel fascismo italiano
Temi di ricerca e interesse sull'Africa australe
Dalla storia coloniale alla storia dell'Africa
La Spagna contemporanea dall'Italia nel secondo dopoguerra: sguardi distratti, usi politici ed effimeri stupori
Cosa c'è di 'peculiare' nel caso inglese?
La Francia in Italia: una lunga storia
Il modello tedesco visto dall’Italia
Elenco dei partecipanti
Programma Scientifico
Rada Ivekovic
Massimo Quaini
Ugo Fabietti
Ruba Salih
Marco Buttino
Emilio Franzina
Rolf Petri
Marco Meriggio
Luigi Cigolla
rassegna stampa
Elenco dei partecipanti
Programma Scientifico
Piani di studio
Irene di Jorio
Monica Caiazzo
Andrea Rossi
Daniele Ceschin
Elisa Giunipero
Laura Brazzo
Stefano Bottoni
Simone Bellezza
Lidia Santarelli
Eric Gobetti
Il destino della rivoluzione nell'Europa del XXsecolo
Mao Zedong et la révolution d'un seul
Lenin e il senso della rivoluzione in Russia prima del 1914, la guerra e gli ultimi anni
La rivoluzione vista dalla periferia
Rivoluzione plebea, bolscevismo e società sovietica
Marco Cuzzi
Vanni d’Alessio
Programma
Le rivoluzioni francesi e la mobilitazione nazionale
Tocqueville e la rivoluzione
La teoria della rivoluzione tra ideologia e revisionismo
Introduzione
Le caratteristiche fondamentali del Welfare State italiano
Cittadinanza e stato sociale in Italia: azione sindacale e politiche di governo negli anni Sessanta e Settanta
Alle origini dello stato sociale nell’Italia repubblicana. La ricezione del Piano Beveridge e il dibattito nella Costituente
Il contesto marshalliano: origine e sviluppo del Welfare State britannico
L’evoluzione dei "diritti sociali" in URSS (1917-1956)
Stato e società civile in Danimarca: il paradosso danese
Identità e cittadinanza nella Grecia moderna
Cittadinanza sociale e cittadinanza politica negli Stati Uniti: considerazioni sul non voto degli americani nel Novecento
Il discorso della cittadinanza in Europa: ipotesi di lettura
La cittadinanza tra semantica e storia
PREMESSA DEL CURATORE
I FINANZIAMENTI ALLA RICERCA STORICA IN ITALIA
DOCENTI DI ALTRI SETTORI
DOCENTI DI STORIA CONTEMPORANEA NELLE UNIVERSITA' ITALIANE
STUDENTI NELLE UNIVERSITA' ITALIANE
DOTTORATI DI RICERCA
LAUREE E LAUREE SPECIALISTICHE
Forum sulle società degli storici
Giuseppe Talamo, "A proposito dell'Istituto del Risorgimento"
Articolo di Rosario Villari in risposta all'articolo di Giovanni Belardelli
Articolo di Giovanni Belardelli sulla funzione degli Istituti storici nazionali
Associazioni professionali e società professionali di storia contemporanea presenti online
Lettera di Mario Di Napoli
Intervista al Conte Fausto Solaro del Borgo (Consegnatario del Testamento di S.M. Umberto II di Savoia)
L'archivio dei re d'Italia depositato presso l'Archivio di Stato di Torino
La Regina incompresa
Interrogazione a risposta scritta del sen. Luigi Biscardi al Ministro dei Beni e delle Attività culturali
DPR 659. Autorizzazione ad accettare alcuni legati a favore dello Stato
Altri codici deontologici
Bozza di codice deontologico e di buona condotta per il trattamento di dati personali a fini storici
Paola Carucci
Marina Giannetto e Guido Melis
Raffaele Romanelli
Claudio Pavone
Isabella Massabò Ricci
LEGISLAZIONE FRANCESE
LEGISLAZIONE ITALIANA
Educazione civica. Un'indagine internazionale promuove l'Italia
I temi di storia dell'esame di Stato (2003)
I temi di storia dell'esame di Stato (2002)
I temi di storia dell'esame di Stato (2001)
I temi di storia dell'esame di Stato (2000)
I temi di storia dell'esame di Stato (1998-99)
I temi di storia dell'esame di Stato (1985-1998)
Comunicato del LANDIS
Appello dei docenti della scuola secondaria
Appello dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
Libri di testo faziosi: gli studenti di destra raccolgono segnalazioni via web e sms
Mozione 9 novembre 2000
Discussione sulla risoluzione Garagnani
Discussione della risoluzione Garagnani
Risoluzione Garagnani
Proposta di legge Garagnani
Presentation
Decreto Ministeriale 25 giugno 2002
Decreto Ministeriale 21 maggio 2002
Decreto MURST 26.5.98: Criteri generali
Documento finale
Indicazioni per il curricolo dell'ambito storico-geografico-sociale per la scuola di base
Il curricolo nella scuola dell'autonomia
Il D.M. 31.1.97 istitutivo dei nuovi programmi di storia negli Istituti Professionali
I Programmi di storia della Commissione Brocca
I Programmi di storia per la Scuola Media Inferiore
Istituto Magistrale: Programmi di storia e geografia
Licei: Programmi di storia
Buttiglione: così rivisiterò la storia. «Bisogna liberarla dalle incrostazioni marxiste»
Sui curricoli di storia: sconfinando, sconfinando
Storia a scuola
Lettera ai professori di storia
Lettera al Ministro della Pubblica Istruzione. Caro ministro non trascuri la storia
Osservazioni sul curricolo di storia di Vitolo
Risposta a Chiara Frugoni
Progetto per l'insegnamento della storia nella scuola di base e in quella superiore
Insegnamento della storia
Come si fa un buon manuale
Discussant: P. Dogliani (Università di Bologna)
Fratellanza e nazione in Italia, 1820-1924
Seminari di ricerca Sissco 2022
12. Rassegna stampa dal 12 al 26 giugno 2022
A cento anni dalla marcia su Roma. Il peso del passato - Convegno Sissco 2022
11. Rassegna stampa dal 22 maggio all'11 giugno 2022
Documento delle società storiche sull'abilitazione all'insegnamento
9. Rassegna stampa al 1 al 14 maggio 2022
10. Rassegna Stampa 15 al 29 Maggio 2022
L'Italia e il mondo post-coloniale. Politiche di cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda
L'Inchiostro di Clio. Storici sui giornali nell’Italia contemporanea
Il Made in Italy: un marchio culturale nel mercato globale
8. Rassegna dal 17 al 30 aprile 2022
CFP: Seminari di ricerca Sissco 2022-2023
Premio SISSCo per un articolo di rivista. Terza edizione
Nuove frontiere della public e digital history. The web as an historical source
7. Rassegna stampa dal 3 al 16 aprile 2022
5. Rassegna stampa dal 6 al 19 marzo 2022
6. Rassegna stampa dal 20 marzo al 2 aprile 2022
La storiografia sul cattolicesimo in Italia (1989-2019)
Storie in Corso XVI - Programma e papers
Lettera delle Società storiche sull'istituzione della Giornata nazionale degli Alpini
Graduatoria Bando SISSCo 2022 - Sostegno all'attività di ricerca post-dottorale
La storia nell'era della disintermediazione dei saperi
4. Rassegna stampa dal 20 febbraio al 5 marzo 2022
Comunicato SISSCo sull'invasione dell'Ucraina
L'Ucraina di Putin e quella degli ucraini
3. Rassegna Stampa dal 6 al 19 febbraio 2022
Parole e mappe. Gli apporti della linguistica computazionale e del GIS alle discipline storiche
CFP A cento anni dalla Marcia su Roma. Il peso del passato
2. Rassegna stampa dal 23 gennaio al 5 febbraio 2022
1. Rassegna stampa dal 9 al 22 gennaio 2022
CFP: Storie in Corso XVI - Seminario nazionale dottorandi Sissco
Raccontare i manicomi italiani
La questione agraria globale e l'Italia repubblicana. Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
CFP: L’Italia e il mondo post-coloniale. Secondo incontro
Borsa di studio Bruno Bernacchia – IV edizione
Aids, Global Health and Human Rights
Sull'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea
In sostegno di Memorial
Sui PRIN e le discipline umanistiche
Finanziamenti alla ricerca. Opportunità, progetti, prospettive
Nuove frontiere della Public and Digital History
Risorgimento e questioni della ricerca
Il Risorgimento da ritrovare
Premi Sissco 2021
Assemblea dei soci Sissco: verbale
Video: Cantieri Sissco 2021
Cantieri di Storia Sissco 2021
Sostegno Sissco all'attività di ricerca post-dottorale
CFP: L’Italia e il mondo post-coloniale
La storia a portata di click: The Crown
Democrazia/Democrazie - Convegno sociale Sissco
Newsletter archivi e biblioteche n. 4
Newsletter archivi e biblioteche n. 3
Newsletter archivi e biblioteche n. 2
Newsletter archivi e biblioteche n. 1
Fonti online
Seminari di ricerca Sissco 2021: proposte selezionate
Cantieri di Storia Sissco 2021: panel selezionati
Sissco Podcast
Islamists and Kemalists in Turkey
Le parole della storia: Classe
Sostegno all’attività di ricerca post-dottorale, bando 2021
Premio Sissco per un articolo di rivista, seconda edizione
Video: Violence, Hindu nationalism and the erosion of Indian democracy
2019 - 2
2019-1
Media Sissco
Video: Trump, Biden, and the Wayward Course of the American Presidency
Video: Le parole della Storia, Nazione
Archiviazione web del sito sissco.it
Solidarietà ad Eric Gobetti, per la libertà di ricerca
Video: Democrazia in America latina? La fragilità di un ordine neoliberale
Le Parole della Storia: programma completo
Video: Storie in Corso XV
Video: Le Parole della Storia - Razza
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 4
Appello per Patrick George Zaki
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 3
CFP: Cantieri di Storia XI
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 2
Seminari di ricerca Sissco: bando di selezione 2021-2
Video: Le Parole della Storia - Genere
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 1
Video: La dimensione europea del processo costituente italiano
La dimensione europea del processo costituente italiano
Storie in Corso XV. Programma definitivo
Storie contemporanee
Cultura visuale e circuiti comunicativi nelle rappresentazioni del brigantaggi
Il Mezzogiorno monarchico. Eredità e tradizioni dinastiche a Napoli e nel sud Italia
Assemblea dei soci Sissco 2020: verbale e dossier
Calamità antropiche. L’Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep. 3
Premi Sissco 2020: vincitori e motivazioni
Calamità antropiche. L'Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep.2
Calamità antropiche. L'Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep.1
La storia a portata di click. Serie di video curata dalla Sissco
Sulla proroga emergenziale dei dottorati di ricerca
Sul Tavolo ministeriale di formazione dei nuovi insegnanti
Sulle misure di sicurezza negli archivi e la digitalizzazione
I Premio Sissco per un articolo di rivista
Premio Sissco per un articolo di rivista
Storie in Corso XV
Storie in Corso XV: candidati selezionati
La cultura nelle relazioni internazionali est-ovest (1945-1990)
I premi Sissco e il premio ANCI-Storia
Borsa di studio Bruno Bernacchia - III edizione
Primo Workshop nazionale dei dottorandi in Storia
La storiografia sul cattolicesimo in Italia (1989-2019)
La dimensione europea del processo costituente italiano
CFP: Storie in Corso XV - Seminario nazionale dottorandi Sissco
Progetti Sissco
CFP: L’Italia e il calcio: prospettive storiografiche
Rome Modern Italy Seminar 2020
Sui dottori di ricerca nel concorso straordinario
Sull'Open Access nella Valutazione della Qualità della Ricerca
Il 2 giugno delle donne. Voto, culture politiche e memorie
Regolamento de Il Mestiere di Storico
Regolamento delle Commissioni Sissco
Le politiche dell'odio in Europa e nelle Americhe
Assemblea dei soci Sissco 2019: verbale e bilancio
Storie in Corso XIV – Seminario nazionale dottorandi Sissco
Percorsi di Storia I
Cantieri di Storia X
2016 - 2
2018 - 1
2017 - 2
2018 - 2
2017 - 1
Cantieri Sissco 2019: Lectio Magistralis
Pillole di Storia 2019
Premi Sissco e ANCI-Storia 2019
Trieste, 24 settembre 2009
Bertinoro, 29 settembre 2006
Marsala, 19 settembre 2007
Napoli, 17 settembre 2008
Macerata, 16 settembre 2016
Bologna, 23 settembre 2005
Cagliari, 10 ottobre 2010
Salerno, 11 settembre 2013
Forlì, 23 settembre 2011
Bolzano, 24 settembre 2004
Lecce, 26 settembre 2003
Urbino, 21 settembre 2001
Firenze, 8 aprile 2000
Milano, 20 settembre 2002
Cantieri di Storia X: 25 borse di studio
Cantieri di Storia X: programma definitivo e paper
Donne e storia delle donne nell'esame di maturità
Cantieri di Storia X: Hotel convenzionati
Ma c'è davvero la Storia nella prima prova scritta della maturità?
Le Società Storiche su SSD e reclutamento
CFP: I Workshop italiano dei dottorandi in storia
Citizens and subjects in the Italian Colonies
Lezioni di storia: tecniche ed esperienze di didattica frontale
Scrivere biografie. La ricerca storica e il genere biografico
Sull'archivio di Radio Radicale
Storie in Corso XIV: borse di studio
CFP: Seminari di ricerca Sissco 2019-20
Storie in Corso XIV: programma
Cantieri di Storia 2019: Panel selezionati
La Sissco sulla limitazione della libertà di interpretazione storiografica
La Sissco sull'uso selettivo del sapere storico
Lezioni di storia. Tecniche ed esperienze di didattica frontale
La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia
Percorsi di Storia 2019: video e paper
Le società storiche sui conflitti della memoria collettiva e la "bonifica storica"
Componenti del Coordinamento delle Società Storiche
Gli storici e la didattica della storia: testi e video
Cantieri di Storia X: call for panels
Storie in Corso XIV: call for papers
Violenza e storia d'Italia. Prospettive comparate e transnazionali
Patrocini Sissco
La monarchia dopo la rivoluzione
Religione civile e culture politiche alle origini della Repubblica
Video: Gli storici e la didattica della storia. Scuola e Università
1919-1920 I trattati di pace e l'Europa
Programma: Percorsi di Storia. Seminario annuale Sissco sulla storiografia
Le recensioni di Mestiere di Storico sul sito della Sissco
Sulla rimozione della traccia di storia dall'esame di stato
Varese, 13 settembre 2018
L’esperienza e la memoria delle catastrofi naturali. Un confronto pluridisciplinare
Guerra ai briganti, guerra dei briganti. Storiografia e narrazioni
Premi Sissco e ANCI-Storia 2018
Le Commissioni Sissco
Gli storici e la didattica della Storia. Scuola e Università
Indagine Sissco sulla condizione della storia contemporanea in Italia
Riflessioni sulle soglie ANVUR
Incontro tra il Coordinamento delle Società Storiche e il presidente Anvur
Seminario nazionale Sissco: borse di studio
Rome Modern Italy Seminar
Video: Oltre l’eurocentrismo. Studiare l’Europa nel mondo contemporaneo
1946: quali libertà? La cittadinanza repubblicana alla prova. Il caso delle donne e degli ebrei italiani
Sull'Istituto Gramsci siciliano
Oltre l'eurocentrismo. Studiare l'Europa nel mondo contemporaneo.
Il referendum del 2 giugno 1946. Nascita, storie e memorie della Repubblica
2 giugno 1946. La nascita, la storia e le memorie della Repubblica
Rivoluzioni e controrivoluzioni d'Italia (1796-1870)
La Sissco nei social network: Instagram
Storie in Corso XIII: Programma e abstract
Cittadinanza e narrazioni nazionali
Storie in Corso XIII: Borse di studio
Percorsi di Storia. Seminario annuale Sissco sulla storiografia
Storie in Corso XIII: i candidati selezionati
Sport e tempo libero nell’Italia contemporanea. Identità nazionale e locale a confronto
Le Società Storiche sulla riproducibilità della documentazione
Seminari Sissco 2017: relazioni finali
Calendario Sissco per i bandi e i call for papers
CFP: Politiche nazionali e contesto europeo
Insegnare storia oggi nella Scuola Secondaria
Storie in Corso XIII: Call for Papers
La documentazione declassificata dalla Direttiva Renzi: la storia possibile
Agricoltura e sviluppo territoriale in Italia
L'opinione pubblica italiana di fronte al terrorismo (1969-88)
Questione italiana e questione napoletana
Politica e disastri naturali fra passato e presente
Borsa di studio "Bruno Bernacchia"
Regolamento de "Il Mestiere di Storico"
Violenza e Storia d'Italia. Culture e pratiche della violenza politica
Sulla proposta di legge Fiano
Padova, 14 settembre 2017
Regolamento delle Commissioni Sissco
CFP: Mobilità e migrazioni in Europa: percezioni e rappresentazioni
Sport e Grande Guerra. Il contributo del Sud
Ambiente, Paesaggio, Territorio nella Storia d'Italia
Elezioni del Direttivo Sissco 2017
Premi Sissco e ANCI-Storia 2017
Cantieri di Storia IX: tutti i papers
Sulla riproduzione del materiale d'archivio con mezzi propri
Appello a favore del Museo di Capua
Sui 500 nuovi posti al Ministero per i Beni Culturali
Franceschini: aumentare le 500 assunzioni di archivisti-funzionari
L’emergenza nascosta: archivi, biblioteche e il futuro della ricerca in Italia
Trasparenza degli atti pubblici: lettera a F. De Bortoli
Una giornata per le vittime del Risorgimento?
Sulla "giornata della memoria per le vittime meridionali dell'Unità d'Italia"
Cantieri di Storia IX: programma definitivo
Convenzione per il premio ANCI Storia
Cantieri di Storia IX: borse di studio
Cantieri di Storia IX: Programma sintetico e alloggi
Luoghi della memoria e storia d'Italia
Storie in Corso XII: Programma e papers
Storie in corso: borse di studio
Sulla possibile chiusura della Central European University
Classi dirigenti e territori in età contemporanea
Rappresentazioni, ideologie, metodi, forme di tutela
Storie in Corso XII: i papers selezionati
Cantieri di Storia IX: i panels selezionati
Gli anni Settanta nel dibattito storiografico italiano
Romanità e fascismo. Un dialogo tra antichisti e contemporaneisti
Violenza e politica. Istituzioni, culture e pratiche nella storia d'Italia
Il pubblico e la storia. Esperienze italiane di Public History
Sull'accesso ai ruoli della scuola secondaria
Le guerre in un mondo globale
Gli anni Settanta nel dibattito storiografico italiano
I partiti italiani di fronte al terrorismo
Insegnare la storia ai "Millennials"
Classi dirigenti e territori in età contemporanea
CFP: Storie in Corso XII
CFP: Cantieri di Storia IX
2016 - 1
2015 - 2
2015 - 1
2014 - 2
CFP: Abitare nel boom. Casa, famiglia e cibo negli anni del miracolo economico
Comunicato Sissco: "Cattedre universitarie del merito Giulio Natta"
CFP: I ceti medi nell’Italia del Novecento. Politica, rappresentanza, impresa e welfare in una prospettiva internazionale
CFP: Gli Anni Settanta nel dibattito storiografico italiano: Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
CFP: Violenza e politica. Istituzioni, culture e pratiche nella storia d’Italia
CFP: Alla ricerca dell'identità italiana tra piccola e grande patria: cento volte il Giro d'Italia
Risorgimento in guerra. Eserciti, conflitti armati e violenza politica nell’Ottocento italiano
2014 - 1
Assemblea plenaria dei soci 2016: verbale e bilancio della Società
Premi Sissco e ANCI-Storia 2016
Seminari Sissco 2017
Video: Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento
Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo
Sui provvedimenti del governo turco lesivi dei diritti dei singoli e dell’autonomia degli atenei
"Avete emarginato la storia"
Negazionismi: dichiarazione Sissco
Seminario Nazionale Sissco 2016: strutture convenzionate
Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo
Seminari nazionali Sissco 2016: call for proposals
Convenzione tra Sissco e Asociación de Historia Contemporánea
Storie in Corso 2016: Programma definitivo e papers
CFP: Risorgimento in Guerra. Eserciti, conflitti armati e violenza politica nell'Ottocento italiano
Storie in Corso 2016: le tesi selezionate
Gli anni settanta nel dibattito storiografico italiano. Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
Geopolitica: una categoria per la storia contemporanea?
Documento Sissco su archivi e biblioteche pubbliche
Cause perdute. Miti e culture dei vinti tra Ottocento e Novecento
Nuovo indirizzo della mailing list dei soci Sissco
Italia e Spagna (1945-1975): Trent'anni così vicini e così lontani
CFP: Storie in Corso 2016
Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura
Newsletter degli eventi di storia contemporanea in Italia
Premi Sissco e ANCI-Storia 2015
Viterbo, 15 settembre 2015
Presidenza e Direttivo Sissco: risultati del voto
Cantieri di Storia VIII: i papers del convegno
Cantieri di storia VIII: Brochure
Colonialismo e identità nazionale. L'Oltremare tra fascismo e Repubblica
Storie in Corso 2015: programma e brochure
Cantieri di Storia VIII: Programma definitivo
Mailing List dei Soci non funzionante
Europa e Medio Oriente (1973-1993)
L'Italia nella guerra mondiale e i suoi fucilati: quello che (non) sappiamo
Guerra e nazioni tra Atlantico e Mediterraneo
Cantieri di Storia 2015: strutture alberghiere convenzionate
Storie in Corso 2015: Programma definitivo
Cantieri di Storia 2015: i panels selezionati
Da una crisi all'altra: Stato, partiti e trasformazioni sociali in Italia tra gli anni '30 e gli anni '70
CFP: Europa e Medio Oriente (1973-1993)
Guerra, violenza e mobilitazione politica nel Mezzogiorno risorgimentale
Lo stato degli archivi in Italia: iniziative Sissco
CFP: Cantieri di Storia VIII. La storia contemporanea in Italia oggi: ricerche e tendenze
CFP: Storie in Corso X - Seminario nazionale dottorandi
2013 - 2
2013 - 1
CFP: I conti col passato: l'Italia repubblicana e l'eredità coloniale
Shoah e negazionismo nel Web: una sfida per gli storici
Premi Sissco e ANCI-Storia 2014
IL PREMIO 2014 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2013
Nuovo sito Sissco: iscrizione dei soci
Storie in Corso IX: i papers presentati
Oltre il dopoguerra: Rappresentazioni e politiche della violenza
Perugia, 19 settembre 2014
Rapporto annuale Sissco 2013-2014
Video: Universities, Institutions and Society (1914-1968)
Il centenario del CONI nella storia dello sport e dell'Italia contemporanea
Le guerre in un mondo globale
4. Il centenario del Coni nella storia dello sport e dell’Italia contemporanea
3. 1914-2014. Verso il “lungo centenario” del Coni
Storia dello Sport: il punto della situazione
Programma
3. Giustizia legale e giustizia sommaria
Violenza politica e sociale nell'Europa del secondo dopoguerra. Prospettive di ricerca
Shoah e negazionismo nel Web
Populism: a historiographic category?
Elenco dei partecipanti
Call for Papers
Storie in Corso IX
Rigano-Varasano
CFP: Lo sport alla Grande Guerra
Colonialismo e identità nazionale. L'Oltremare tra fascismo e repubblica
2. l’Italia e gli ‘altri’ colonialismi. Ricostruzione storica, contestualizzazione e comparazione (CFP)
1. Dallo Stato-partito alla Repubblica dei partiti
2. 14-14. Verso il "lungo" centenario del CONI
1. Storia dello sport: il punto della situazione.
Rassegna stampa sul negazionismo - 2013
2. Sopravvivere al dopoguerra: violenza e internamento in Italia e Germania (1944-1949)
Università e società in Italia dall'Unità alla Repubblica
1. Espressioni di violenza e strategie di controllo
Papers presentati
1. Storiografia e istituzioni universitarie. Due casi particolari: Pisa e Pavia
2. Università, istituzioni e società (1914-1968): modelli di governo, carriere e pratiche disciplinari a confronto
Salerno, 11 settembre 2013
Bilancio preventivo 2013
Aosta, 11 settembre 2012
Bilancio preventivo 2012
IL PREMIO ANCI-STORIA 2013
Premio Sissco opera prima
Premio Sissco 2013
IL PREMIO 2013 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2012
2012 - 2
Programma
Lettera al Ministro MBAC su ICCU e archivi
Programma
Storie in Corso VIII
2012 - 1
2013
Elenco dei partecipanti
Una “nuova” storia contemporanea? Le riviste digitali e lo studio del passato
Bando
Ospitalità
Elenco dei panels
Cantieri di storia VII
Call for Panels
Appello Archivi in Italia
Reclutamento e abilitazioni:un documento Sismed-Sisem-Sissco-Sis
Il reclutamento universitario: problemi e prospettive
Le culture politiche in Spagna e Italia secoli XIX e XX: un approccio comparato
IL PREMIO 2012 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2011
IL PREMIO ANCI-STORIA 2012
Premio Sissco sintesi
Premio Sissco opera prima
Candidatura di Marina Tesoro
Candidatura di Giancarlo Monina
Archivio di Stato
Sissco-Rai storia 2012
Bollettino SISSCO n.20, novembre 1999
Bollettino SISSCO n.19, novembre 1998
Bollettino SISSCO n.18, marzo 1998
Bollettino SISSCO n.17, aprile 1997
Bollettino SISSCO n.16, luglio 1996
Bollettino SISSCO n.15, luglio 1996
Bollettino SISSCO n.14, giugno 1995
Bollettino SISSCO n.13, dicembre 1994
Bollettino SISSCO n.12, marzo 1994
Bollettino SISSCO n.11, novembre 1993
Bollettino SISSCO n.10, giugno 1993
Bollettino SISSCO n.8, febbraio 1993
Bollettino SISSCO n.9, marzo 1993
Bollettino SISSCO n.7, settembre 1992
Bollettino SISSCO n.6, febbraio 1992
Bollettino SISSCO n.5, ottobre 1991
Bollettino SISSCO n.4, giugno 1991
Bollettino SISSCO n.3, febbraio 1991
Bollettino SISSCO n.2, ottobre 1990
Bollettino SISSCO n.1, luglio 1990
L'Italia nell'era della globalizzazione
Programma
2011 - 2
Storici ed editori a confronto
Considerazioni di fine mandato
Rapporto annuale Sissco 2009-2010
Elenco proposte selezionate
Storie in Corso VII
I valore legale del titolo di studio
Luciano Cafagna - 1926-2012
IL PREMIO 2011 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2010
IL PREMIO ANCI-STORIA 2011
Premio Sissco Sintesi 2011
Premio Sissco opera prima 2011
Considerazione sui premi di storia
Forlì, 23 settembre 2011
Cagliari, 10 ottobre 2010
Programma sociale
2011 - 1
Elenco vincitori borse di studio
Il pane della ricerca
Candidatura di Enrica Asquer
Commissione elettorale 2011
Candidatura di Agostino Giovagnoli
Sessione I 2010
Candidatura di Marco Gervasoni
Call for panels
Ospitalità
Proposta Carlucci
Borse di studio
storie in corso VI
Programma
Borse di studio
Cantieri di storia VI
Programma scientifico
Le élites europee nel XIX secolo
Ricercatori a tempo determinato
Anvur
2010 - 2
Sessione II 2008
Sessione I 2008
IL PREMIO 2010 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2009
Premio Sissco sintesi 2010
Premio Sissco opera prima 2010
IL PREMIO ANCI-STORIA 2010
Femminismi globali
Commissione elettorale 2010
Candidatura di Maria Malatesta
Candidatura di Carmine Pinto
2010 - 1
Programma
Borse di studio
Costruzione dello stato nazione in Italia
Lettera del presidente 2-2010
Valutazione della ricerca
Lettera del presidente 1-2010
ProvaGrafica
Risposta di Andrea Graziosi a Marina Barbato, 22 marzo 2010
Risposta ufficio Prin 22 marzo 2010
Lettera al prof. G. Persico presidente della Commissione di Garanzia Prin 2008
2010
Itinerari pubblici e privati attraverso il fascismo
Le élites europee nel XIX secolo
Transizioni politica memoria e storiografia nella Germania contemporanea
4. Lettera di Tommaso Detti al Direttore de «L'Unità», 11 marzo 2002
3. Nicola Tranfaglia, Come ti scelgo gli storici adatti, «L'Unità», 9 marzo 2002
2. Lettera del Presidente del Comitato dei Garanti Antonio Padoa Schioppa a Tommaso Detti, 6 dicembre 2001
1. Lettera di Tommaso Detti al Comitato dei Garanti, 27 novembre 2001
Valutazioni
Modello B Romero
Modello B Detti
Unità di ricerca
Modello A
Detti
Dati riassuntivi 2000-2006
Borse di studio per giovani studiosi
Informazioni logistiche
Programma
Cittadinanza. Individui, diritti sociali, collettività nella storia contemporanea
Nicolai-Petrucciani
Trieste, 24 settembre 2009
2009 - 2
Riforma dell'università e DDL Gelmini
Levis Sullam-Battini
Italia secondo dopoguerra
Le élites europee nel XIX secolo
Seminario di Storia Internazionale dell'Età Contemporanea
programma
Cherubini-Dell'Era
Ripensare il fascismo
Crisi? Gli anni Settanta e le loro fratture, 1968-1981
Ispanismo internazionale
Elenco delle proposte selezionate
Rassegna Stampa
Premio Sissco Sintesi 2009
Premio Sissco opera prima 2009
IL PREMIO 2009 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2008
IL PREMIO ANCI-STORIA 2009
call for papers
Annale IX/2008
Annale VIII/2007
Programma
2009 - 1
Dottorati di ricerca
Rapporto annuale sulla Sissco
Annale VI/2005
Annale I/2000
Mondini-Gatti
Anna Lisa Treves - 1945-2009
PREMIO ANCI-STORIA (2002-2013)
call for panels
Candidatura di Adriano Roccucci
Candidatura di Alberto de Bernardi
Candidatura di Emmanuel Betta
Commissione elettorale 2009
Una nuova storia politica?
Documento su Archivi e biblioteche
Giuliano Procacci - 1926-2008
Negazionismi, legislazioni
Programma
Call for panels
Borse di studio
Informazioni logistiche
Cantieri di storia V
Valutazione della ricerca
Commissione valutazione riviste
call for papers
Lettera d'informazione 2009-1
Storie in corso V
Allegato A
Allegato B
call for papers
Fotografia e storia
Normative
Intervista a Giunio Luzzatto, presidente della conferenza nazionale dei centri universitari per la ricerca educativa e didattica (concured)
Le Scuole di specializzazione nell’insegnamento secondario (Ssis). Storia, problemi, prospettive
LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER L’INSEGNAMENTO SUPERIORE
Autonomia, riforma dei cicli, integrazione europea. L’università che cambia
Intervista a Roberto Sinigaglia
Un’occasione da cogliere
LA RIFORMA DEI CICLI UNIVERSITARI
IL RECLUTAMENTO DEI DOCENTI UNIVERSITARI DI STORIA CONTEMPORANEA
La dimensione europea degli studi universitari: l'azione di Jean Monnet
La storia e la commissione.
A che serve la valutazione degli scritti di storia?
La valutazione della ricerca in Europa
L'"impact factor" nella valutazione della ricerca
Valutazione e scienze umane
LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA
appendice documentaria
Di come espellere la storia dai manuali di storia.
USO PUBBLICO DELLA STORIA
Sull'insegnamento delle discipline storiche nella Ssis di Palermo (1999-2001)
Insegnare a insegnare la storia: appunti sull'esperienza nella Ssis della Toscana
I FINANZIAMENTI ALLA RICERCA STORICA IN EUROPA
LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO SUPERIORE
Annale II/2001
LA STORIA CONTEMPORANEA E IL FINANZIAMENTO DELLE RICERCHE
IL RECLUTAMENTO DEI DOCENTI DI STORIA CONTEMPORANEA, 1999-2002. QUALCHE DATO E QUALCHE COMMENTO
I DOTTORATI DI RICERCA IN STORIA CONTEMPORANEA
Annale III/2002
I libri di storia contemporanea in Italia, 2001-2002, editori, luoghi, temi
Gli istituti extrauniversitari e la storia contemporanea un sondaggio on-line
Le tesi di dottorato in storia contemporanea: un censimento (1994-1999)
A proposito dell’organizzazione degli studi storici in italia oggi.
Rapporto di fine mandato
Questo annale
Annale IV/2003
UN ANNO IN BREVE
Annale V/2004
Annale VII/2006
Il mondo visto dall'Italia
Replica
La storia del mondo è una sciocchezza
Discendiamo dai Mongoli?
La storia cancellata
E' un'altra storia
Manuali e insegnamento della storia
La storia non morirà
Storici e insegnamento scolastico della storia: è consentito discuterne?
Cicli di storia, il mistero della proposta scomparsa
Maragliano: prof ribelli vi interessa solo la cattedra
Canfora: questa riforma è insensata
Un futuro da ignoranti
Lettera al ministro De Mauro sui nuovi curricoli di storia
«Macché destra e sinistra, sono i programmi scolastici a indignare noi storici»
Insegnamento della storia e identità europea
Rimandati in storia
Se studiare è un optional
Il curricolo sotto accusa
Un curricolo da sostenere e da migliorare
Nuovi curricola di storia nella scuola. Lettera al Ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro
Note sul documento conclusivo elaborato dal gruppo di lavoro dell'aggregazione disciplinare storico-geografico-sociale della Commissione ministeriale per il riordino dei cicli
Documento sui nuovi curricoli dell'area storico-geografico-sociale
Potete dare una mano a far approvare un buon programma?
Non tagliate le ali allo studio della storia
Villari: caro ministro, ecco perché la tua riforma è sbagliata
A scuola una storia senza date
Il parere del CNPI sulla riforma dei cicli
Schema di decreto
Lettera del Ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro alle scuole
Audizione del Ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro
Indicazioni per il curricolo dell'ambito storico-geografico-sociale per la scuola di base
Scuola secondaria
Criteri generali per la riorganizzazione dei curricoli
Intervento del Ministro Tullio De Mauro in occasione della prima riunione plenaria
Elenco componenti
La legge quadro di riordino dei cicli scolastici
I contenuti essenziali per la formazione di base
Sintesi dei lavori
Il decreto Bassanini
Modalità applicative della legge sul riordino della dirigenza
La legge Frattini
Disegno di Legge costituzionale: Nuove modifiche al Titolo V, parte seconda, della Costituzione
Disegno di legge costituzionale per la modifica dell'art. 117
Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001
DPR 8 marzo 1999 n.275
Legge 15 marzo 1997 n. 59
Legge 28 marzo 2003, n. 53
Testo approvato dal Senato
DdL Delega al governo della riforma dei cicli
Nomina del Gruppo di lavoro ristretto
Audizione del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Letizia Moratti, sulle linee programmatiche del suo dicastero
Questioni archivistiche
Riviste
Biografie e scritti di fotografi
Storia del Colonialismo
Fotografia e guerra
Fascismo e fotografia
Fotografia e Storia d'Italia
Saggistica generale
Storia della Fotografia
Archivi inglesi
Archivi statunitensi
Archivi francesi
Archivi italiani
Media e Storia
Quale lente per lo storico?
La cultura fotografica in Italia oggi
Photographies d'écrits
Seminario ANAI: Gli archivi fotografici
WSP: Fotografia e diritto d'autore
Angelo Colleoni: testimone di un secolo
La sezione foto dell'Archivio Bottai
Faccetta nera: il cinema coloniale italiano
Vittorio Avondo e la fotografia
Pietro Donzelli: un protagonista della cultura fotografica italiana
Festival Internazionale di Fotografia
Figures et portraits: l'histoire du portrait
Quelle place pour les images en histoire?
L'utopia filmata
Photographie: Image ou Reproduction
Fotografie e immagini digitali
Le fonti iconografiche
Eyes on the City
CFP: Textimages
Mostra: Semplicissimus and the Empire, 1896-1914
Call for Applications: The Politics of Looking
CFP: Family Pictures in Private and Public Memory
Patrimoni audiovisivi: accesso e ricerca
CFP: Information et propagande
CFP: Still/Moving
CFP: Visual Sociology Study Group
associati
ordinari
Le ricerche di storia contemporanea finanziate dal Murst (1988-99)
2004
2003
2001
2000
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
Liberté pour l'histoire
Contro il negazionismo per la libertà di ricerca
Winfried_Brugger
Cybercrime
Convention
Lithuania
Israel
Francia Armeno
Loi Mekachera
Loi Taubira
Francia 2006
Francia 2001
Loi Gayssot
Spagna 1995
Germania 2000
Germania 1998
Repubblica Ceca
Belgian Act 1995
Risposta della Sissco ad un manifesto di estremisti veneti
Sospensione sine die della stampa del Dizionario biografico degli italiani
La morte di Simonetta Ortaggi
Gianni Isola, 1947-2000, In Memoriam
Comunicato di Raffaele Romanelli, Presidente della SISSCO, sulla delibera del Consiglio regionale del Lazio
Filippo Mazzonis 1939-2002 - In memoriam
Comunicato di Raffaele Romanelli, presidente della Sissco sul caso della Sovraintendenza agli Archivi di Stato
Alberto Caracciolo, 1926-2002 - In Memoriam
Indicazioni nazionali piani di studio
Commissione elettorale 2004-2
Commissione elettorale 2004-1
Archivio Presidenza Consiglio
Commissione elettorale 2005
Commissione elettorale 2005
Giunta storica nazionale
Commissione elettorale 2006
Commissione elettorale 2006
Commissione elettorale
Direttivo Sissco - Documento sul riordino dei Settori Scientifico-Disciplinari
Protesta contro la decisione di bandire una nuova tornata concorsuale per professori associati e ordinari secondo le vecchie regole
Protesta contro il bando dei concorsi per ricercatore universitario secondo le vecchie regole
Commissione elettorale
Lettera di Simone Neri Serneri
Lettera di Serge Noiret, in risposta a Simone Neri Serneri
Lettera di Raffaele Romanelli in risposta a Simone Neri Serneri
Lettera di Carlo Spagnolo, socio della SISSCO a Raffaele Romanelli
Lettera di Paola Carucci, Sovrintendente generale dell'Archivio centrale dello Stato con un appunto per il senatore Chiarante, vicepresidente del Consiglio nazionale dei beni culturali
Lettera di Raffaele Romanelli all'on. Franco Frattini, Comitato Parlamentare di Controllo sui servizi Segreti, Parlamento della Repubblica Roma
Lettera di Raffaele Romanelli a Rosario Villari, presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, per conoscere le forme della partecipazione italiana al prossimo congresso internazionale di Oslo
Lettera di Rosario Villari, presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, a Raffaele Romanelli
Lettera dell'On.Franco Frattini in risposta alla lettera sui servizi segreti di Raffaele Romanelli
Lettera di Brunello Mantelli ai soci della Sissco sul DDL sullo stato giuridico dei docenti universitari, approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 Novembre 1999
Lettera di Raffaele Romanelli al Garante per la protezione dei dati personali
Lettera di Gaetano Arfè a Indro Montanelli sulla "Stanza" da lui dedicata a Riccardo Lombardi sul "Corriere della Sera del 15 giugno 2000
Lettera di Raffaele Romanelli al prof. Luigi La Bruna, Presidente del Consiglio Nazionale Universitario
Lettera ai soci di Raffaele Romanelli, in relazione alla chiusura dell'Archivio del MAE
Lettera di Raffaele Romanelli al Ministro degli Affari Esteri, in relazione alla chiusura dell'Archivio del MAE
Lettera di Raffaele Romanelli al Presidente della Repubblica in relazione all'Archivio storico Savoia
Lettera delle Associazioni sullo stato della ricerca in Italia, 26 novembre
Lettera di Raffaele Romanelli al Direttore del Public Record Office sullo stato degli archivi
Lettera del segretario generale della Presidenza della Repubblica a Raffaele Romanelli in relazione all'Archivio Savoia
Lettera di Raffaele Romanelli ai soci in relazione alla risoluzione Garagnani
Giunta centrale per gli studi storici
Dpr 11.11.2005 n. 255
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
Comunicato stampa MIBAC
Lettera d'informazione Sissco 1999-01
Lettera d'informazione Sissco 1999-02
Lettera d'informazione Sissco 2000-01
Lettera d'informazione Sissco 2000-02
Lettera d'informazione Sissco 2000-03
Lettera d'informazione Sissco 2000-04
Lettera d'informazione Sissco 2000-05
Lettera d'informazione Sissco 2000-06
Lettera d'informazione Sissco 2001-01
Lettera d'informazione Sissco 2001-02
Lettera d'informazione Sissco 2001-03
Lettera d'informazione Sissco 2001-04
Lettera d'informazione Sissco 2002-01
Lettera d'informazione Sissco 2002-02
Lettera d'informazione Sissco 2002-03
Lettera d'informazione Sissco 2002-04
Lettera d'informazione Sissco 2002-05
Lettera d'informazione Sissco 2002-06
Lettera d'informazione Sissco 2003-01
Lettera d'informazione Sissco 2003-02
Lettera d'informazione Sissco 2003-03
Lettera d'informazione Sissco 2003-04
Lettera d'informazione Sissco 2004-01
Lettera d'informazione Sissco 2004-07
Lettera d'informazione Sissco 2004-03
Lettera d'informazione Sissco 2004-04
Postilla alla lettera d'informazione Sissco 2004-04
Lettera d'informazione Sissco 2004-05
Lettera d'informazione Sissco 2004-06
Lettera d'informazione Sissco 2004-07
Lettera d'informazione Sissco 2005-01
Lettera d'informazione Sissco 2005-02
Lettera d'informazione Sissco 2005-03
Lettera d'informazione Sissco 2005-04
Lettera d'informazione Sissco 2006-01
Lettera d'informazione Sissco 2006-02
Lettera d'informazione Sissco 2006-03
Lettera d'informazione Sissco 2006-04
Lettera d'informazione Sissco 2006-05
Lettera d'informazione Sissco 2007-1
Lettera d'informazione Sissco 2007-2
Lettera d'informazione Sissco 2007-3
Lettera d'informazione Sissco 2007-4
Lettera d'informazione Sissco 2007-5
Lettera d'informazione Sissco 2007-6
Lettera d'informazione 2008-4
Lettera d'informazione 2008-3
Lettera d'informazione 2008-2
Lettera d'informazione 2008-1
Lettera d'informazione 2009-2
IL PREMIO ANCI-STORIA 2002
IL PREMIO ANCI-STORIA 2003
IL PREMIO ANCI-STORIA 2004
IL PREMIO ANCI-STORIA 2005
IL PREMIO ANCI-STORIA 2006
Il PREMIO ANCI-STORIA 2007
IL PREMIO ANCI-STORIA 2008
I VINCITORI DEL PREMIO
IL PREMIO SISSCO
I linguaggi della nazione dall'Ottocento a oggi
Clio fuori dall' università: i centri di ricerca sulla storia contemporanea
Rivoluzioni
Corsi di laurea in Storia, dipartimenti di storia e formazione degli insegnanti di storia contemporanea
Cittadinanza: individui, diritti sociali, collettività nella storia contemporanea
Seminario Ispano-Italiano di Storia Contemporanea
I mestieri dello storico
Insegnare storia: il Novecento
La democrazia del Novecento: un campo di tensione
La valutazione della ricerca
Europa e Stati Uniti. Il difficile rapporto tra storie diverse e tra diversi paradigmi storiografici
Linguaggi e siti: la storia on line
Archivi, Carte Riservate e ricerca storica
Cantieri di Storia I
I nuovi ordinamenti didattici
Il mondo visto dall'Italia
Storia Contemporanea e Scuola
Cantieri di storia II
La Storia Contemporanea tra scuola e Università
Confini/Grenzen
Identità collettive
Cantieri di storia III
L'insegnamento della storia nei licei
Fedeltà altre e appartenenze conflittuali
In media(s) res. Comunicare il passato oggi
La storia contemporanea attraverso le riviste
Storie in corso. Workshop nazionale dottorandi in storia contemporanea
Storie in corso II
Cantieri di storia IV
La storia e i nuovi archivi. La ricerca nell’era di internet
Le regioni multilingui come faglia e motore della storia europea nel XIX-XX secolo
Storia verità diritto
Storie in Corso III
Storie in corso IV
I dottorati di ricerca in storia
Clero e guerre spagnole: dalla guerra antinapoleonica alla guerra civile (1808-1939)
Ripensare il fascismo
Il lungo ottocento e le (sue) immagini
Call for seminars Sissco
Seminario di Storia Internazionale dell'Età Contemporanea
La storia contemporanea tra scuola e università. Manuali, programmi, docenti
Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni
La storia contemporanea attraverso le riviste
Replica
Documenti "illegali" e documenti "illegittimi"
La legislazione archivistica statunitense
La legislazione archivistica tedesca
Ricondurre gli archivi nell'ambito del diritto comune
La mappa del segreto
Fonti "spazzatura" e storia sociale
Fascicoli e lotta politica in Italia
Distruzione o conservazione?
Disciplina degli archivi dei servizi e riforma del segreto di Stato
Il dibattito pubblico sulla distruzione dei fascicoli
Dibattito III
Per una politica di comunicazione degli archivi
Aporie e confusioni di norme archivistiche
Codice e utenza degli archivi
Dibattito II
Il bilanciamento dei diritti
Dalla legge 675/1996 al codice di deontologia per gli archivi
La salvaguardia delle fonti e il diritto di accesso
Dibattito I
Tutela della privacy e autonomia della ricerca
Fonti sensibili e fonti riservate: un'agenda
Apertura dei lavori
Introduzione
Rivoluzioni. Una discussione di fine Novecento
Bibliografia
Situazione attuale
Norme
Materiali riguardanti le Associazioni Storiche Italiane
Indirizzi on-line di società storiche ed associazioni
Partecipazione italiana al 19° Congresso Internazionale delle Scienze Storiche a Oslo, 6-13 agosto 2000
Interventi
Saggi
Atti amministrativi
Promemoria della vicenda
Codici Deontologici
Commenti ed interventi
Legislazione
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, 10 marzo 1999, n.294
Interrogazione al Governo dell'On.Borghezio
Strumenti per la didattica e indagini sulla scuola
La formazione degli insegnanti e la professione docente
Programmi e curricoli di storia
La riforma dei cicli e la storia
Per contattarci
Lavori in corso
Siti utili
Tesi di laurea
Indicazioni bibliografiche
Documenti
Guida agli archivi
Questioni metodologiche
Novità editoriali
Incontri
Articoli
Ricerche
Progetti finanziati
Comunicato stampa ANAI
Provincia di Macerata
Lettera ANAI al Ministro per i beni e le attività culturali, 29 agosto 2005
La posizione dell'associazione nazionale archivistica italiana
Quali archivi nell’amministrazione “a rete”?
Società per gli studi di storia delle istituzioni
Rassegna stampa
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Archivio Presidenza Consiglio
Rassegna stampa
Simonetta Ortaggi - 1944-1999
Gianni Isola - 1946-2000
Alberto Caracciolo - 1926-2002
Testi e saggi
Documenti
Filippo Mazzonis - 1938-2002
Antonino Criscione - 1950-2004
Maura Piccialuti - 1938-2004
Francesca Pelini - 1972-2005
Mario Sbriccoli - 1940-2005
Paolo Viola - 1948-2005
Giuseppe Gubitosi - 1940-2005
Giorgio Rumi - 1938-2006
Urbino, 21 settembre 2001
Alcune regole da tenere presenti
Funzionamento della lista di discussione
PREMIO SISSCO (1990-2013)
1991-1996
Boarelli-Scotto di Luzio
Favilli-Mastrogregori
D'Amico-Schwartz
Bernardi-Spagnolo
Artico-Tonini
Cruciani-Pasquinucci
Arnaldo Testi
Storia contemporanea ed autonomia didattica
Associazioni ed Istituti di ricerca in Italia
Archivio Savoia
Archivi e Deontologia
Archivi e carte riservate
La storia contemporanea nelle scuole superiori
I Concorsi Universitari di Storia Contemporanea in Italia
Progetti di ricerca di interesse nazionale
Archivio Presidenza del Consiglio dei ministri
La comunicazione politica nei discorsi elettorali tra Otto e Novecento
«Momenti elettorali» nella Francia dell’entre-deux-guerres: strategie discorsive e pratiche politiche
Formazioni discorsive e pratiche elettorali dell’estrema sinistra in Italia (1875-1900)
I vangeli elettorali. I Discorsi agli elettori del Presidente del Consiglio in Italia e in Francia (1860-1914)
Introduzione
Discorsi e pratiche elettorali nell’Europa mediterranea fra Otto e Novecento: un percorso di ricerca
L'Instytut Pamieci Narodowej: dai crimini "contro" la nazione polacca ai crimini "della" nazione polacca
La rielaborazione del passato sovietico nell’attivitá dell’Istituto Memorial
Capire o condannare? Il dibattito storiografico sul passato recente in Romania attraverso il rapporto della Commissione presidenziale per lo studio della dittatura comunista
La Seconda Guerra Mondiale e identità nazionale: l'uso pubblico della storia nella stampa nell'Ucraina post-sovietica
Introduzione
Memorie liberate, memorie ri-costruite. La ricerca storica delle esperienze totalitarie nell’Europa orientale del ‘900
Generazioni e politica. Suggestioni e contaminazioni fra storia e ricerca sociale
Il leader assente. Modalità di scoperta della politica e ricezione del messaggio mazziniano presso i giovani
Percorsi di formazione e “memorie” tardive nel Risorgimento. Riflessioni sulle fonti coeve, sui “ricordi”, sulle ricostruzioni postume
Introduzione
Per azzardo e per passione. Percorsi generazionali della politicizzazione nell’età del Risorgimento
Testimoni e passaggi di testimone: gli storici tra passato prossimo e contemporaneo in Italia e nella Repubblica Federale tedesca
Etica pubblica e ruoli sociali nelle feste nazionali italiane: lo snodo dei decennali
La memoria degli oppressi in Italia e in Germania: il ruolo delle associazioni dei perseguitati politici nella rielaborazione del ricordo
Memorie dissonanti: donna, guerra e memoria. Un confronto tra la Spagna e l’Italia dal secondo dopoguerra
Introduzione
Dittature e guerre. Gli specchi della memoria: Italia, Germania e Spagna nel lungo secondo dopoguerra
Conclusioni
Centro e periferia: la nuova geopolitica delle diaspore
Solid, ductile and liquid: changing notions of homeland and home in diaspora studies
Concepts, Theories, and Challenges of Diaspora: A panoptic Approach
In partibus infidelium: la diaspora islamica in Occidente
Contextualizing the Danish Cartoon Controversy within European Migration Spaces
L'espace de diaspora comme espace de fiction actif. L'évolution d'une conscience de la dispersion en France depuis les années 1965. Le cas de la diaspora arménienne
The Jewish Diaspora and Israel: a case of long-distance Nationalism
Introduzione
Dispersione, “globalizzazione” e costruzione dell’alterità: diaspore e migrazioni nel bacino del Mediterraneo ed oltre (XIX –XX sec.)
Politica, religione e cultura: fonti locali e coloniali per la storia egiziana
La costruzione di un discorso pubblico sovietico-coloniale in un quartiere di Samarcanda (1970-2006)
Due amministrazioni imperiali di fronte al problema del waqf in Turkestan (1900-1930)
Fonti islamiche sul waqf in Turkestan tra l’Impero zarista e l’URSS (1900-1930)
Introduzione
Livelli di potere, livelli di cultura in regimi coloniali: il caso dell’Asia Centrale
Per una storia ambientale degli insediamenti petrolchimici tra Augusta e Siracusa
Industria diffusa e inquinamento nell’area fiorentino-pratese
Il caso genovese: grande industria e trasformazioni del territorio
Industrie, risorse e sviluppo. Il contesto nazionale
Introduzione
Industrie, ambiente e territori nell’Italia del secondo Novecento
Narrazioni antiebraiche nel mondo cattolico italiano. Dall’antisemitismo lecito alla svolta conciliare (1945-1965)
Considerazioni sull'epurazione dei "firmatari" del Manifesto degli scienziati razzisti
La percezione dell’antisemitismo fascista da parte dell’ebraismo italiano
Prime note sull’antisemitismo nell’Italia liberale. Dal Caso Pasqualigo (1879) al Caso Coppola (1912)
Introduzione
Per una storia dell’antisemitismo italiano dall’Unità al secondo dopoguerra
Il nazismo visto dall'Italia prima e dopo il 1989
Il letto di Procuste. Riflessioni sugli usi del termine «Impero» in Italia e in Germania
Gli intellettuali italiani e la fine della Ddr-Literatur
I rapporti tra la Spd e la sinistra italiana negli anni della transizione (1989-92)
Introduzione
Italia e Germania negli anni Novanta
Il sondaggio d’opinione in Italia
Marketing e politica negli Stati Uniti tra le due guerre mondiali
L’eccezione francese. Il delicato rapporto tra politica, televisione e pubblicità negli anni ’50 e ’60
Tra pubblicità e immagine politica. Il difficile percorso professionale dei grafici italiani
Introduzione
Marketing e politica nel XX secolo
Da fratelli a figli: l’impatto della Grande Guerra
Fratelli garibaldini
Dalla famiglia alla politica: condizioni, generazioni e reti
La fraternité comme categorie de l'engagement politique : le cas de l'Italie du Risorgimento
Introduzione
Fratellanza e nazione in Italia, 1820-1924
Guerra ai civili da parte dei regimi fascisti
Ustaša: nazionalismo e violenza per una Croazia fascista
Dal terrore alla repressione. La violenza franchista, fra guerra civile e dopoguerra (1936-1948)
La violenza tra movimento e regime. Appunti per una comparazione tra Italia, Spagna e Portogallo negli anni ’20
Introduzione
Le violenze dei fascismi
Programma
IL PREMIO 2008 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2007
cena sociale
borse di studio
vincitori borse di studio
Resoconto
Partecipanti
Programma
Premio Sissco Sintesi 2008
Premio Sissco opera prima 2008
Candidatura di Marco de Nicolò
Candidatura di Barbara Curli
IL PREMIO 2007 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2006
Premio Sissco Sintesi 2007
Premio Sissco Opera Prima 2007
Diritti di accesso alla terra e autorità nel Sudafrica post-apartheid. La retorica dell'uguaglianza di genere
Iscrizione al convegno e alla cena sociale
Baby parking
Rotte identitarie. Viaggi, incontri, immagini, traduzioni culturali nel Mediterrane
L'Europa archeologica. Le antichità del Mediterraneo tra Otto e Novecento
Storia politica, sociale e culturale della Repubblica italiana. Sguardi incrociati italo-francesi
Il ruolo della storia contemporanea nei corsi di studi "altri"
La didattica universitaria della storia contemporanea e la riforma della scuola secondaria
I criteri fondamentali della riforma, le scienze umane e la storia
La storia contemporanea nei nuovi ordinamenti didattici dell’Università: un dossier
Hotels e informazioni turistiche
Contributi alla discussione
Il momento plebiscitario nel Risorgimento (1848-1870)
Introduzione
Britain into Europe. Dibattito pubblico e riflessione intellettuale in Inghilterra al tempo dei Trattati di Roma
Introduzione
Introduzione
I costi dell'impero. L'URSS e i paesi del Comecon
La pianificazione dell'unità economica europea in Germania tra il 1939 e il 1945
Introduzione
La presenza del passato
Introduzione
Introduzione
Mobilitazione politica e plebisciti nella Germania nazionalsocialista (1933-1938)
Formazione del corpo elettorale ed organizzazione del voto nelle elezioni plebiscitarie del fascismo (1929-1934)
Legittimazione plebiscitaria in Francia tra rivoluzioni e imperi (1792-1870)
Introduzione
De Gaulle, i gollisti e i Trattati di Roma
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Il programma “Campfire” e la riforma agraria jambanja: fra istanze di nation-building e “controllo” delle comunità
La questione della democrazia locale in Tanzania: dall'Ujamaa alla decentralizzazione
Stato e comunità rurali in Mozambico. Consolidamento delle istituzioni tra un ritorno al passato coloniale e le nuove priorità dello sviluppo decentrato
Introduzione
Per "fare" una famiglia: oggetti di consumo e ritualità familiari nell'Italia degli anni Sessanta. Tra prescrizioni pubblicitarie ed esperienze
Mass media e modelli femminili americani nell'Italia del secondo dopoguerra
Il turismo in Italia nel secondo dopoguerra
I consumi musicali nel dopoguerra italiano
Storia e politica nella Romania comunista: storici e linee storiografiche nelle università romene
Chiesa, politica e università: mezzi di sussistenza dei primi storici serbi e bulgari (1878-1914)
Gli istituti post-jugoslavi di storia contemporanea
Storiografia, filologia, critica delle fonti. Rakovski, Palauzov, e la storia del popolo bulgaro
Il corporativismo alla prova dei fatti. Stato ed economia nell'Italia fascista
Dalla Nep al primo piano quinquennale. Pianificazione e socialismo nel dibattito sovietico negli anni Venti
Giornalisti
Le intellettuali
Funzionari coloniali
Le professioni del mare
Risarcimenti per i partigiani? L’accordo italo-tedesco del 1961 e le politiche di indennizzo per le “vittime del nazionalsocialismo”
Riconoscimento, reintegrazione e risarcimento delle vittime della persecuzione razziale in Italia (1945-1965)
Politiche giudiziarie per la punizione dei fascisti in Italia e influenze sulla memoria nazionale
Il dibattito sulla Resistenza: lo status del combattente partigiano e i procedimenti giudiziari (1944-1958)
L’SPD e i Trattati di Roma
I socialisti, i Trattati di Roma e il ritorno di de Gaulle
Migrazioni, memorie e alterità: meccanismi identitari e riposizionamenti critici nel rapporto tra Mediterraneo e costruzione europea
Eurafrica: genealogia di un dibattito europeo
Il Meridione italiano dall’India all’Africa: viaggio intorno al mondo, viaggio dentro il mondo
Una guerra fascista? L’eredità del conflitto nella memorialistica militare
L’esperienza dell’occupazione: I soldati italiani nei territori occupati in Europa (1941-1943)
La Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale. Un luogo di incontro tra regime e Forze Armate?
L’incontro tra esercito e fascismo nel primo dopoguerra. Politicizzazione o eversione?
Candidatura di Margherita Angelini
Messianesimi ed apocalissi in Benjamin e Scholem: tra storia degli ebrei e storia ebraica
Il “teologico” e il “politico” in Gentile e Schmitt: ipotesi di comparazione
Nietzsche e il modernismo cattolico nella Germania di fine Ottocento: la figura di Hermann Schell
I profeti della modernità: religione e politica nella scuola saint-simoniana
ALLEGATO A
ALLEGATO A
Storia e nuovi media. L'immagine dell'Italia nella televisione degli anni Cinquanta
Scandire la vita: un processo storico e storiografico
Zone d'ombra e nuove frontiere nella storia dell'emigrazione
Le comunità italiane d'America tra storia sociale e storia politica
I manuali di buone maniere. Uno studio sulla cultura borghese in Italia
Il tempo libero della storia, la storia del tempo libero
Vincoli organizzativi e oppotunità strategiche: la Fondazione Rockfeller e la Stazione zoologica Dohrn(1920-1970)
La scuola di Portici e la politica del mestiere, tra cultura serpieriana e sociologia americana
Il Regio Museo Industriale e la nascita di Torino industriale
La carta del Regno: scienza e Stato nell'Italia post-unitaria
Si può fare storia della scienza senza tenere conto del modo in cui gli scienziati rappresentano la scienza?
I simboli della politica nel Novecento
La circolazione dei linguaggi politici nei due dopoguerra
L'eloquenza politica prima e dopo la Grande Guerra
Laicità e sacralizzazione della politica dal Risorgimento alla Grande Guerra
Tradizioni e immaginario moderno
Una cultura senza origini: gli studi italiani di danza tra storiografia e filologia
Per una storia della danza come storia culturale del corpo
Corpi docili/macchine di guerra. La metamorfosi della ginnastica ritmica dalcroziana dallo stato liberale al fascismo
Swing e ingranaggi. La danza libera di Rudolf Laban dalla Germania weimariana all'industria inglese degli anni '40
Il rapporto corpo macchina nella danza classica attraverso l'insegnamento del maestro Gsovsky
Dalla meccanizzazione dell'uomo alla umanizzazione della tecnologia. Peripezie del corpo e della danza del XX secolo
Prove virtuali? Fonti digitali e ricerca storica
Lo storico contemporaneo tra paradigmi scientifici e privacy: problemi deontologici ed epistemologici
Problemi d'uso delle risorse storiografiche di rete
Forme della memoria femminile: autorappresentazione, silenzi e costruzioni di fonti
Fonti audiovisive e uso pubblico della storia
Introduzione
Orfani degli anni Quaranta: USA e Italia
L'uso pubblico della storia in Italia e Germania: un paragone tra due dibattiti nazionali
Il ricordo delle stragi del '44 in provincia di Arezzo e di Massa Carrara: una comparazione
Guerra civile e guerra ai civili. Il ruolo dei fascisti nelle stragi del 1943-1945
La «Milizia»
Donne e uomini nei lavori atipici
La politica come professione: differenze e somiglianze di genere nei modelli di relazione e nell’esercizio del comando
Donne che dirigono aziende: commercianti e piccole imprenditrici fra Otto e Novecento
Gerarchie di genere e gerarchie organizzative: il mondo di fabbrica nel primo Novecento
Servo o serva, padrone o padrona: variazioni di genere di una gerarchia “classica”
Impresa e comunità locale: le modalità di accesso al lavoro
Grande impresa e opinione pubblica fra Ricostruzione e miracolo economico: un primo sguardo d'insieme
Imprenditori industriali e società in Italia tra Otto e Novecento. Alcune riflessioni
Gli imprenditori nello sviluppo economico italiano: un fattore residuo?
Apocalisse o integrazione? Sociologia cattolica e consumi di massa nell'Italia del «miracolo economico»
Riti religiosi, riti del consumo e riti mediatici nel Novecento in Italia
L'aquila imperiale e il veltro dantesco. Il fascismo come orizzonte messianico
Vita organica e vita spirituale. L'aborto terapeutico tra teologia e medicina nel secondo OttocentoL'aquila imperiale e il veltro dantesco. Il fascismo come orizzonte messianico
Modernità, uguaglianza e crisi dell'identità etnico-religiosa: il caso della minoranza ebraica in età contemporanea
La Bibbia dei romantici
Dalla provincia alla nazione: rappresentanze provinciali e deputazione nazionale in Terra di Bari dagli anni della Destra all'età giolittiana
La costellazione zanardelliana nell'ex Lombardo-Veneto e negli ex Ducati Padani. Dinamiche elettorali, organizzazione della politica e comportamenti parlamentari (1876-1887)
Clientele e notabili nella Marche in età liberale
Candidati, collegi, elezioni. Lotta politica e lotta municipale in Liguria (1909-1919)
Chiesa universale versus Stato nazionale: le ragioni della ricerca storica
Costituzione, Parlamento, Stato: un intreccio risorgimentale
Il crocevia del Quarantotto, fra primato italiano e «integrazione» europea
Antichi Stati e società antiche: una riscoperta ambigua alla prova del Sud
Cattolici e Risorgimento tra nazione cristiana e nazione politica
Bagnoli tra attività umane e risorse naturali: storia di una questione ambientale
Per una storia dell'ambiente urbano-industriale nel Novecento italiano
Paesaggio della Belle Epoque. Il catalogo delle bellezze naturali d'Italia
Il governo della natura. Risorse, conflitti, regole nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento
Italia anni Cinquanta: «gioventù perduta», metafora del cambiamento
Il presente come memoria. Rappresentare il terrorismo di stato a Buenos Aires
Studi post-coloniali 'europei': la Sardegna post-coloniale?
Esotismo e colonialismo nell'immaginario filmico italiano degli anni Trenta
Esporre nella città multietnica. Musei come luoghi di integrazione culturale
«Torinoises». Musiche, violenza, differenze sessuali. Le sottoculture giovanili a Torino, 1976-1984
Gli ebrei in Italia e in Europa dopo la Shoah
Ebrei e fascismo
Fascismo, razzismo, antisemitismo
Storia e antropologia delle comunità ebraiche italiane tra Ottocento e Novecento
Ipotesi e problemi per una storia economico-sociale dell'ebraismo italiano dopo l'emancipazione
Il '48 degli ebrei italiani nei territori asburgici. Generazioni a confronto sulla trasformazione dell'identità ebraica
Prima e dopo la violenza. Spostamenti di popolazione nella Krajina croata durante la disgregazione della Jugoslavia
La degermanizzazione della Slesia dopo la II Guerra Mondiale
Da nomadi a profughi. Collettivizzazione, carestia e spostamenti di popolazione in Kazakistan (1928-1934)
Carestia e spostamenti forzati di popolazioni durante la guerra civile in Asia centrale (1915-25)
L'identità conflittuale: miti locali e lotta politica nel mantovano
Il patrimonio artistico ed archeologico e le identità locali nell'Italia liberale, 1860-1911
Identità e tradizione letteraria: la Firenze dei colti dall'Unità d'Italia al fascismo
L’identità friulana e giuliana (tra fascismo e dopoguerra)
La questione locale nella storiografia italiana
L'Italia fascista potenza occupante nel giudizio dell'opinone pubblica italiana nell'immediato dopoguerra
L'Albania tra protettorato ed occupazione italiana
Italia e Jugoslavia 1922-1943: fascismo e Ustascia
Un prodromo emblematico: l'italianizzazione forzata del Sudtirolo, 1922-1943
La storia sociale nella Russia contemporanea
I numeri parlanti. Voci e silenzi nei rapporti tra storia economica e storia sociale
Memoria e crisi della società del ricordo
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2001
Tommaso Detti
Agostino Giovagnoli
Paolo Pombeni
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
CUN, Parere
CUN, Parere n.49
Schema di Decreto Ministeriale
Classe delle lauree specialistiche in storia contemporanea
Allegato: Numerazione e denominazione delle classi delle lauree specialistiche
Classe delle lauree in scienze storiche (classe 38)
Settore disciplinare di storia contemporanea (M-STO/04) nelle singole classi delle lauree
Numerazione e denominazione delle classi delle lauree
ALLEGATI
Ricerche Monografiche
Sintesi interpretative
Premio Sissco 2005 - Opera prima
Premio Sissco 2005 - Sintesi
Premio Sissco 2006 - Opera prima
Premio Sissco 2006 - Sintesi
Democrazia e risorse economiche
Democrazia, pace, potenza: la ridefinizione americana dell'ordine internazionale
Convenzioni e ambiguità nell’uso di una parola
Il welfare state e il problema della vita
La dispersione dei poteri
I meccanismi della rappresentanza
La democrazia liberale e i suoi nemici
Strutture e prassi nella politica estera italiana del dopoguerra
Nuovi percorsi della storia sociale fra tempo storico, tempo politico e tempo libero
Storia delle scienze e delle istituzioni scientifiche in età contemporanea
I linguaggi della politica
La dialettica corpo/macchina nell'arte del movimento del XX secolo
Sistema politico e reti notabilari: l'esperienza del trasformismo
Fonti e storia contemporanea
Usi pubblici della storia, revisionismi e cambiamenti dell'agenda pubblica europea
Fu il fascismo un vero totalitarismo?
Movimento operaio e questione nazionale fra Seconda e Terza Internazionale
Guerra ai civili e resistenza tra storia e memoria
Nuovi apparati e nuove carriere politiche nell'Italia Fascista
Genere, lavoro, gerarchie
Impresa e società nell'Italia del Novecento
Sulle tracce del moderno. Ebraismo e cattolicesimo tra Ottocento e Novecento
Il sistema elettorale nel passaggio dall'élite locale alla classe politica nazionale
Revisioni e rivisitazioni del Risorgimento
Santa Sede, Chiesa cattolica e relazioni internazionali
Ambiente e risorse nell'Italia contemporanea: i luoghi, le periodizzazioni, i problemi
Studi delle donne, studi culturali, studi post-coloniali
Gli ebrei in Italia dal Risorgimento alla Repubblica
Spostamenti forzati di popolazione in Europa orientale e URSS
Le identità locali nella storia d'Italia
L'Italia fascista potenza occupante
Le metamorfosi della storia sociale
Call for papers and panels
Mediterraneo
Sistemi normativi e identità di genere
«Interessi nazionali» nella politica estera dell'Italia repubblicana
Sguardi incrociati sulla storia del corpo
I miti politici in America, Asia e Africa, il loro influsso sulla cultura italiana negli anni sessanta e settanta del XX secolo
Il Mezzogiorno italiano nelle reti di trasporto
Scienze sociali e costruzione dello spazio pubblico italiano tra le due guerre mondiali
Percorsi di vita e modelli disciplinari nei pubblici apparati
Scene di fine Ottocento
La globalizzazione come punto di vista storiografico
La «società civile» nell'Italia degli anni Sessanta
Approcci e metodologie della comparazione nella storia contemporanea
Consumi e società di massa
Al di qua e al di là della cortina di ferro
La cultura italiana e il «secolo americano»
Per una storia delle città nell'Italia contemporanea
L'ebraismo e l'Europa
Donne e processi di decision-making nel '900
Immaginazione
Uso pubblico
Oltre Aquarone?
Le donne nelle professioni e nelle arti
La storia dell'educazione degli adulti in età contemporanea
Le fonti fotografiche nella ricerca storica
Colonialismo e formazione della nuova Africa
La storiografia della persecuzione antiebraica in Italia ed in Europa
Minoranze: identità, conflitto e integrazione nell'Italia del XIX e XX secolo
Nazione, religione, rivoluzione
L’emigrazione italiana verso l’Europa occidentale del secondo dopoguerra
Famiglia, genere, nazione nel lungo Risorgimento
Chiesa e cattolici tra guerra e pace nel '900
Modelli di impresa nel capitalismo italiano del Novecento
Terrorismo e informazione
La storiografia statunitense e il ruolo degli Stati Uniti nel sistema internazionale durante il secolo americano
Scienza e razzismo nell’Italia del Novecento
Comunicazione storica in rete
Dopo il colonialismo
Relazioni omosessuali e contesti sociali in Italia tra Otto e Novecento
Le parole-chiave del discorso politico risorgimentale
Stato-nazione e movimenti nazionalisti nell'Africa australe post-coloniale
Lo studio del razzismo italiano
L’altro Mezzogiorno
Storia del turismo
Il diritto di fare la guerra
Esportare i consumi
Comunicare il passato
Economia e società al tempo del piano Marshall: il caso di Trieste
Culture e pratiche psichiatriche nella società italiana del Novecento
Radici lontane nella storia contemporanea del fatto religioso
Fascisti per caso?
Il Quarantotto in Italia
Stato e minoranze in Italia e Europa centro-orientale
I “confini” della guerra
L'esilio italiano nell'epoca risorgimentale
Consumi e cittadinanza
I consumi in Italia nel secondo dopoguerra
Contributi per una storia sociale della storiografie balcaniche
Stato e economia nelle dittature di massa del secolo Ventesimo
Quattro percorsi nello spazio coloniale italiano
L’Italia repubblicana e i conti col passato: procedimenti giudiziari e politiche di risarcimento
I Trattati di Roma quale momento di verifica delle strategie politiche in Francia, Germania e Gran Bretagna
Fascismo e Forze Armate: ricerche in corso
Teologie politiche in Europa tra Ottocento e Novecento: Radici storiche di una sensibilità attuale?
Un nuovo spazio per iniziative culturali: la "Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali"
Le ricerche di storia contemporanea finanziate dal Murst (1997-1999)
L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia negli anni novanta
Le scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario: una riforma necessaria o un passo in avanti verso la liquidazione di un sistema educativo nazionale?
Le scuole di specializzazione all’insegnamento secondario.
Qualificazione e selezione del personale insegnante nelle università tedesche
Storia delle relazioni internazionali (SPS/06)
Storia e istituzioni delle Americhe (SPS/05)
Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Storia economica (SECS-P/12)
Storia del pensiero economico (SECS-P/04)
Appointments and promotions in British universities
Il reclutamento dei docenti in Canada
Il nuovo sistema di reclutamento nella nostra disciplina: un terremoto?
Storia del cristianesimo e delle chiese (M-STO/07)
Storia delle religione (M-STO/06)
Storia dell'Europa orientale (M-STO/03)
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 12 Novembre 2000
Situazione al 1 Settembre 2000
Iscritti a Lettere e Filosofia, anno 1999-2000
Immatricolati al corso di Storia nell'anno 2000, (disaggregati per anno)
Iscritti a Storia, anno 1999-2000, (in corso, fuori corso, ripetenti)
Iscritti a Storia 1998-99, Laureati e Diplomati anno solare 1998
Dottorati di ricerca, XV ciclo
Decreto Ministeriale, 30 aprile 1999, n.224
Legge 3 luglio 1998, n.210
I precedenti
Decreto Ministeriale, 28 Novembre 2000
Decreto Ministeriale, 4 agosto 2000
Decreto Ministeriale, 4 ottobre 2000
Decreto Ministeriale, 3 novembre 1999, n.509
Provvedimento 10 febbraio 2000
Lettera 14 giugno 2000
Indirizzi e Classi concorsuali comunicati dagli Atenei ed attivati per l'Anno Accademico 2002-2003
Tabella posti disponibili presso le Università sedi delle Scuole di Specializzazione per la formazione degli insegnanti di scuola secondaria
Istituti Professionali: programmi di storia del biennio
Istituti Professionali: programmi di storia del triennio
Pezzino
D'Agata
Flores
Giovagnoli
Salvemini
Pozzi
Pezzino
Verucci
Porciani
Giovagnoli
Giovagnoli
Berti
Petricioli 2004
Landuyt 2004
Buccianti 2004
Landi 2004
Corsini 2004
Amatori 2004
Salvemini 2004
Salvatori 2004
Di Rienzo 2004
Allegra 2004
Pombeni 2003
Ignesti 2003
Di Nolfo 2003
Toniolo 2003
Montesano 2003
Belfanti 2003
Augello 2003
Porciani 2003
Pitassio 2003
Cavallera 2003
Biagini 2003
Vaudagna 2002
Schiera 2002
Romero 2002
Fedel 2002
Negri 2002
Landi 2002
Doneddu 2002
Cova 2002
Del Negro 2002
Degl'Innocenti 2002
De Lorenzo 2002
Capra 2002
Landuyt 2001
Donno 2001
Di Nolfo 2001
Costabile 2001
Soldani 2001
Quagliariello 2001
Gui 2001
Giovagnoli 2001
De Bernardi 2001
Saija 2000
Petricioli 2000
Moro 2000
Toniolo 2000
Moioli 2000
Fanfani 2000
Zambarbieri 2000
Pozzi 2000
Del Negro 2000
D'Auria 2000
Chiosso 2000
Biagini 2000
Berti 2000
Arru 2000
Antonielli 2000
Candidatura di Anna Lucia Denitto per il consiglio direttivo
Candidatura di Andrea Graziosi alla presidenza
IL PREMIO 1992 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1990-91
IL PREMIO 1993 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1992
IL PREMIO 1994 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1993
IL PREMIO 1995 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1994
IL PREMIO 1996 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1995
IL PREMIO 1997 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1996
IL PREMIO 1998 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1997
IL PREMIO 1999 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1998
IL PREMIO 2000 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1999
IL PREMIO 2001 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2000
Il PREMIO 2002 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2001
IL PREMIO 2003 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2002
IL PREMIO 2004 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2003
IL PREMIO 2005 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2004
IL PREMIO 2006 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2005
Programma
Sommari
A CHE SERVE LA VALUTAZIONE DEGLI SCRITTI DI STORIA?
Breve riassunto dell'intervento tenuto in occasione dell'incontro "La Valutazione della Ricerca"
L'"IMPACT FACTOR" NELLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA
La società e le strutture sociali
Europa e Stati Uniti. Il difficile rapporto tra storie diverse e tra diversi paradigmi storiografici
Europa e Stati Uniti. Le società, le strutture sociali
Pubblicazioni cartacee e pubblicazioni digitali: quale futuro per la comunicazione scientifica?
Come cambia il concetto di "autorità accademica" con la rete
Storiografia , riviste e reti: una transizione avviata?
La rivoluzione informatica e le nuove frontiere dell'editoria accademica
Internet, la storia, il pubblico
Elenco Partecipanti
Programma Scientifico
Presentazione
Fotografie
La scoperta cattolica dell'America
Gli archivi e la storia sovietica
L'eredità ottomana nella penisola balcanica
Ascesa e declino dell’orientalismo scientifico in Italia
Il mito dell'America latina nell'Italia degli anni sessanta e settanta
l populismo in Europa ed America Latina
L' immagine dell'America latina nel fascismo italiano
Temi di ricerca e interesse sull'Africa australe
Dalla storia coloniale alla storia dell'Africa
La Spagna contemporanea dall'Italia nel secondo dopoguerra: sguardi distratti, usi politici ed effimeri stupori
Cosa c'è di 'peculiare' nel caso inglese?
La Francia in Italia: una lunga storia
Il modello tedesco visto dall’Italia
Elenco dei partecipanti
Programma Scientifico
Rada Ivekovic
Massimo Quaini
Ugo Fabietti
Ruba Salih
Marco Buttino
Emilio Franzina
Rolf Petri
Marco Meriggio
Luigi Cigolla
rassegna stampa
Elenco dei partecipanti
Programma Scientifico
Piani di studio
Irene di Jorio
Monica Caiazzo
Andrea Rossi
Daniele Ceschin
Elisa Giunipero
Laura Brazzo
Stefano Bottoni
Simone Bellezza
Lidia Santarelli
Eric Gobetti
Il destino della rivoluzione nell'Europa del XXsecolo
Mao Zedong et la révolution d'un seul
Lenin e il senso della rivoluzione in Russia prima del 1914, la guerra e gli ultimi anni
La rivoluzione vista dalla periferia
Rivoluzione plebea, bolscevismo e società sovietica
Marco Cuzzi
Vanni d’Alessio
Programma
Le rivoluzioni francesi e la mobilitazione nazionale
Tocqueville e la rivoluzione
La teoria della rivoluzione tra ideologia e revisionismo
Introduzione
Le caratteristiche fondamentali del Welfare State italiano
Cittadinanza e stato sociale in Italia: azione sindacale e politiche di governo negli anni Sessanta e Settanta
Alle origini dello stato sociale nell’Italia repubblicana. La ricezione del Piano Beveridge e il dibattito nella Costituente
Il contesto marshalliano: origine e sviluppo del Welfare State britannico
L’evoluzione dei "diritti sociali" in URSS (1917-1956)
Stato e società civile in Danimarca: il paradosso danese
Identità e cittadinanza nella Grecia moderna
Cittadinanza sociale e cittadinanza politica negli Stati Uniti: considerazioni sul non voto degli americani nel Novecento
Il discorso della cittadinanza in Europa: ipotesi di lettura
La cittadinanza tra semantica e storia
PREMESSA DEL CURATORE
I FINANZIAMENTI ALLA RICERCA STORICA IN ITALIA
DOCENTI DI ALTRI SETTORI
DOCENTI DI STORIA CONTEMPORANEA NELLE UNIVERSITA' ITALIANE
STUDENTI NELLE UNIVERSITA' ITALIANE
DOTTORATI DI RICERCA
LAUREE E LAUREE SPECIALISTICHE
Forum sulle società degli storici
Giuseppe Talamo, "A proposito dell'Istituto del Risorgimento"
Articolo di Rosario Villari in risposta all'articolo di Giovanni Belardelli
Articolo di Giovanni Belardelli sulla funzione degli Istituti storici nazionali
Associazioni professionali e società professionali di storia contemporanea presenti online
Lettera di Mario Di Napoli
Intervista al Conte Fausto Solaro del Borgo (Consegnatario del Testamento di S.M. Umberto II di Savoia)
L'archivio dei re d'Italia depositato presso l'Archivio di Stato di Torino
La Regina incompresa
Interrogazione a risposta scritta del sen. Luigi Biscardi al Ministro dei Beni e delle Attività culturali
DPR 659. Autorizzazione ad accettare alcuni legati a favore dello Stato
Altri codici deontologici
Bozza di codice deontologico e di buona condotta per il trattamento di dati personali a fini storici
Paola Carucci
Marina Giannetto e Guido Melis
Raffaele Romanelli
Claudio Pavone
Isabella Massabò Ricci
LEGISLAZIONE FRANCESE
LEGISLAZIONE ITALIANA
Educazione civica. Un'indagine internazionale promuove l'Italia
I temi di storia dell'esame di Stato (2003)
I temi di storia dell'esame di Stato (2002)
I temi di storia dell'esame di Stato (2001)
I temi di storia dell'esame di Stato (2000)
I temi di storia dell'esame di Stato (1998-99)
I temi di storia dell'esame di Stato (1985-1998)
Comunicato del LANDIS
Appello dei docenti della scuola secondaria
Appello dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
Libri di testo faziosi: gli studenti di destra raccolgono segnalazioni via web e sms
Mozione 9 novembre 2000
Discussione sulla risoluzione Garagnani
Discussione della risoluzione Garagnani
Risoluzione Garagnani
Proposta di legge Garagnani
Presentation
Decreto Ministeriale 25 giugno 2002
Decreto Ministeriale 21 maggio 2002
Decreto MURST 26.5.98: Criteri generali
Documento finale
Indicazioni per il curricolo dell'ambito storico-geografico-sociale per la scuola di base
Il curricolo nella scuola dell'autonomia
Il D.M. 31.1.97 istitutivo dei nuovi programmi di storia negli Istituti Professionali
I Programmi di storia della Commissione Brocca
I Programmi di storia per la Scuola Media Inferiore
Istituto Magistrale: Programmi di storia e geografia
Licei: Programmi di storia
Buttiglione: così rivisiterò la storia. «Bisogna liberarla dalle incrostazioni marxiste»
Sui curricoli di storia: sconfinando, sconfinando
Storia a scuola
Lettera ai professori di storia
Lettera al Ministro della Pubblica Istruzione. Caro ministro non trascuri la storia
Osservazioni sul curricolo di storia di Vitolo
Risposta a Chiara Frugoni
Progetto per l'insegnamento della storia nella scuola di base e in quella superiore
Insegnamento della storia
Come si fa un buon manuale
Discussant: G. Delille (EHESS de Paris)
Marketing e politica nel XX secolo
Seminari di ricerca Sissco 2022
12. Rassegna stampa dal 12 al 26 giugno 2022
A cento anni dalla marcia su Roma. Il peso del passato - Convegno Sissco 2022
11. Rassegna stampa dal 22 maggio all'11 giugno 2022
Documento delle società storiche sull'abilitazione all'insegnamento
9. Rassegna stampa al 1 al 14 maggio 2022
10. Rassegna Stampa 15 al 29 Maggio 2022
L'Italia e il mondo post-coloniale. Politiche di cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda
L'Inchiostro di Clio. Storici sui giornali nell’Italia contemporanea
Il Made in Italy: un marchio culturale nel mercato globale
8. Rassegna dal 17 al 30 aprile 2022
CFP: Seminari di ricerca Sissco 2022-2023
Premio SISSCo per un articolo di rivista. Terza edizione
Nuove frontiere della public e digital history. The web as an historical source
7. Rassegna stampa dal 3 al 16 aprile 2022
5. Rassegna stampa dal 6 al 19 marzo 2022
6. Rassegna stampa dal 20 marzo al 2 aprile 2022
La storiografia sul cattolicesimo in Italia (1989-2019)
Storie in Corso XVI - Programma e papers
Lettera delle Società storiche sull'istituzione della Giornata nazionale degli Alpini
Graduatoria Bando SISSCo 2022 - Sostegno all'attività di ricerca post-dottorale
La storia nell'era della disintermediazione dei saperi
4. Rassegna stampa dal 20 febbraio al 5 marzo 2022
Comunicato SISSCo sull'invasione dell'Ucraina
L'Ucraina di Putin e quella degli ucraini
3. Rassegna Stampa dal 6 al 19 febbraio 2022
Parole e mappe. Gli apporti della linguistica computazionale e del GIS alle discipline storiche
CFP A cento anni dalla Marcia su Roma. Il peso del passato
2. Rassegna stampa dal 23 gennaio al 5 febbraio 2022
1. Rassegna stampa dal 9 al 22 gennaio 2022
CFP: Storie in Corso XVI - Seminario nazionale dottorandi Sissco
Raccontare i manicomi italiani
La questione agraria globale e l'Italia repubblicana. Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
CFP: L’Italia e il mondo post-coloniale. Secondo incontro
Borsa di studio Bruno Bernacchia – IV edizione
Aids, Global Health and Human Rights
Sull'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea
In sostegno di Memorial
Sui PRIN e le discipline umanistiche
Finanziamenti alla ricerca. Opportunità, progetti, prospettive
Nuove frontiere della Public and Digital History
Risorgimento e questioni della ricerca
Il Risorgimento da ritrovare
Premi Sissco 2021
Assemblea dei soci Sissco: verbale
Video: Cantieri Sissco 2021
Cantieri di Storia Sissco 2021
Sostegno Sissco all'attività di ricerca post-dottorale
CFP: L’Italia e il mondo post-coloniale
La storia a portata di click: The Crown
Democrazia/Democrazie - Convegno sociale Sissco
Newsletter archivi e biblioteche n. 4
Newsletter archivi e biblioteche n. 3
Newsletter archivi e biblioteche n. 2
Newsletter archivi e biblioteche n. 1
Fonti online
Seminari di ricerca Sissco 2021: proposte selezionate
Cantieri di Storia Sissco 2021: panel selezionati
Sissco Podcast
Islamists and Kemalists in Turkey
Le parole della storia: Classe
Sostegno all’attività di ricerca post-dottorale, bando 2021
Premio Sissco per un articolo di rivista, seconda edizione
Video: Violence, Hindu nationalism and the erosion of Indian democracy
2019 - 2
2019-1
Media Sissco
Video: Trump, Biden, and the Wayward Course of the American Presidency
Video: Le parole della Storia, Nazione
Archiviazione web del sito sissco.it
Solidarietà ad Eric Gobetti, per la libertà di ricerca
Video: Democrazia in America latina? La fragilità di un ordine neoliberale
Le Parole della Storia: programma completo
Video: Storie in Corso XV
Video: Le Parole della Storia - Razza
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 4
Appello per Patrick George Zaki
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 3
CFP: Cantieri di Storia XI
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 2
Seminari di ricerca Sissco: bando di selezione 2021-2
Video: Le Parole della Storia - Genere
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 1
Video: La dimensione europea del processo costituente italiano
La dimensione europea del processo costituente italiano
Storie in Corso XV. Programma definitivo
Storie contemporanee
Cultura visuale e circuiti comunicativi nelle rappresentazioni del brigantaggi
Il Mezzogiorno monarchico. Eredità e tradizioni dinastiche a Napoli e nel sud Italia
Assemblea dei soci Sissco 2020: verbale e dossier
Calamità antropiche. L’Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep. 3
Premi Sissco 2020: vincitori e motivazioni
Calamità antropiche. L'Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep.2
Calamità antropiche. L'Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep.1
La storia a portata di click. Serie di video curata dalla Sissco
Sulla proroga emergenziale dei dottorati di ricerca
Sul Tavolo ministeriale di formazione dei nuovi insegnanti
Sulle misure di sicurezza negli archivi e la digitalizzazione
I Premio Sissco per un articolo di rivista
Premio Sissco per un articolo di rivista
Storie in Corso XV
Storie in Corso XV: candidati selezionati
La cultura nelle relazioni internazionali est-ovest (1945-1990)
I premi Sissco e il premio ANCI-Storia
Borsa di studio Bruno Bernacchia - III edizione
Primo Workshop nazionale dei dottorandi in Storia
La storiografia sul cattolicesimo in Italia (1989-2019)
La dimensione europea del processo costituente italiano
CFP: Storie in Corso XV - Seminario nazionale dottorandi Sissco
Progetti Sissco
CFP: L’Italia e il calcio: prospettive storiografiche
Rome Modern Italy Seminar 2020
Sui dottori di ricerca nel concorso straordinario
Sull'Open Access nella Valutazione della Qualità della Ricerca
Il 2 giugno delle donne. Voto, culture politiche e memorie
Regolamento de Il Mestiere di Storico
Regolamento delle Commissioni Sissco
Le politiche dell'odio in Europa e nelle Americhe
Assemblea dei soci Sissco 2019: verbale e bilancio
Storie in Corso XIV – Seminario nazionale dottorandi Sissco
Percorsi di Storia I
Cantieri di Storia X
2016 - 2
2018 - 1
2017 - 2
2018 - 2
2017 - 1
Cantieri Sissco 2019: Lectio Magistralis
Pillole di Storia 2019
Premi Sissco e ANCI-Storia 2019
Trieste, 24 settembre 2009
Bertinoro, 29 settembre 2006
Marsala, 19 settembre 2007
Napoli, 17 settembre 2008
Macerata, 16 settembre 2016
Bologna, 23 settembre 2005
Cagliari, 10 ottobre 2010
Salerno, 11 settembre 2013
Forlì, 23 settembre 2011
Bolzano, 24 settembre 2004
Lecce, 26 settembre 2003
Urbino, 21 settembre 2001
Firenze, 8 aprile 2000
Milano, 20 settembre 2002
Cantieri di Storia X: 25 borse di studio
Cantieri di Storia X: programma definitivo e paper
Donne e storia delle donne nell'esame di maturità
Cantieri di Storia X: Hotel convenzionati
Ma c'è davvero la Storia nella prima prova scritta della maturità?
Le Società Storiche su SSD e reclutamento
CFP: I Workshop italiano dei dottorandi in storia
Citizens and subjects in the Italian Colonies
Lezioni di storia: tecniche ed esperienze di didattica frontale
Scrivere biografie. La ricerca storica e il genere biografico
Sull'archivio di Radio Radicale
Storie in Corso XIV: borse di studio
CFP: Seminari di ricerca Sissco 2019-20
Storie in Corso XIV: programma
Cantieri di Storia 2019: Panel selezionati
La Sissco sulla limitazione della libertà di interpretazione storiografica
La Sissco sull'uso selettivo del sapere storico
Lezioni di storia. Tecniche ed esperienze di didattica frontale
La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia
Percorsi di Storia 2019: video e paper
Le società storiche sui conflitti della memoria collettiva e la "bonifica storica"
Componenti del Coordinamento delle Società Storiche
Gli storici e la didattica della storia: testi e video
Cantieri di Storia X: call for panels
Storie in Corso XIV: call for papers
Violenza e storia d'Italia. Prospettive comparate e transnazionali
Patrocini Sissco
La monarchia dopo la rivoluzione
Religione civile e culture politiche alle origini della Repubblica
Video: Gli storici e la didattica della storia. Scuola e Università
1919-1920 I trattati di pace e l'Europa
Programma: Percorsi di Storia. Seminario annuale Sissco sulla storiografia
Le recensioni di Mestiere di Storico sul sito della Sissco
Sulla rimozione della traccia di storia dall'esame di stato
Varese, 13 settembre 2018
L’esperienza e la memoria delle catastrofi naturali. Un confronto pluridisciplinare
Guerra ai briganti, guerra dei briganti. Storiografia e narrazioni
Premi Sissco e ANCI-Storia 2018
Le Commissioni Sissco
Gli storici e la didattica della Storia. Scuola e Università
Indagine Sissco sulla condizione della storia contemporanea in Italia
Riflessioni sulle soglie ANVUR
Incontro tra il Coordinamento delle Società Storiche e il presidente Anvur
Seminario nazionale Sissco: borse di studio
Rome Modern Italy Seminar
Video: Oltre l’eurocentrismo. Studiare l’Europa nel mondo contemporaneo
1946: quali libertà? La cittadinanza repubblicana alla prova. Il caso delle donne e degli ebrei italiani
Sull'Istituto Gramsci siciliano
Oltre l'eurocentrismo. Studiare l'Europa nel mondo contemporaneo.
Il referendum del 2 giugno 1946. Nascita, storie e memorie della Repubblica
2 giugno 1946. La nascita, la storia e le memorie della Repubblica
Rivoluzioni e controrivoluzioni d'Italia (1796-1870)
La Sissco nei social network: Instagram
Storie in Corso XIII: Programma e abstract
Cittadinanza e narrazioni nazionali
Storie in Corso XIII: Borse di studio
Percorsi di Storia. Seminario annuale Sissco sulla storiografia
Storie in Corso XIII: i candidati selezionati
Sport e tempo libero nell’Italia contemporanea. Identità nazionale e locale a confronto
Le Società Storiche sulla riproducibilità della documentazione
Seminari Sissco 2017: relazioni finali
Calendario Sissco per i bandi e i call for papers
CFP: Politiche nazionali e contesto europeo
Insegnare storia oggi nella Scuola Secondaria
Storie in Corso XIII: Call for Papers
La documentazione declassificata dalla Direttiva Renzi: la storia possibile
Agricoltura e sviluppo territoriale in Italia
L'opinione pubblica italiana di fronte al terrorismo (1969-88)
Questione italiana e questione napoletana
Politica e disastri naturali fra passato e presente
Borsa di studio "Bruno Bernacchia"
Regolamento de "Il Mestiere di Storico"
Violenza e Storia d'Italia. Culture e pratiche della violenza politica
Sulla proposta di legge Fiano
Padova, 14 settembre 2017
Regolamento delle Commissioni Sissco
CFP: Mobilità e migrazioni in Europa: percezioni e rappresentazioni
Sport e Grande Guerra. Il contributo del Sud
Ambiente, Paesaggio, Territorio nella Storia d'Italia
Elezioni del Direttivo Sissco 2017
Premi Sissco e ANCI-Storia 2017
Cantieri di Storia IX: tutti i papers
Sulla riproduzione del materiale d'archivio con mezzi propri
Appello a favore del Museo di Capua
Sui 500 nuovi posti al Ministero per i Beni Culturali
Franceschini: aumentare le 500 assunzioni di archivisti-funzionari
L’emergenza nascosta: archivi, biblioteche e il futuro della ricerca in Italia
Trasparenza degli atti pubblici: lettera a F. De Bortoli
Una giornata per le vittime del Risorgimento?
Sulla "giornata della memoria per le vittime meridionali dell'Unità d'Italia"
Cantieri di Storia IX: programma definitivo
Convenzione per il premio ANCI Storia
Cantieri di Storia IX: borse di studio
Cantieri di Storia IX: Programma sintetico e alloggi
Luoghi della memoria e storia d'Italia
Storie in Corso XII: Programma e papers
Storie in corso: borse di studio
Sulla possibile chiusura della Central European University
Classi dirigenti e territori in età contemporanea
Rappresentazioni, ideologie, metodi, forme di tutela
Storie in Corso XII: i papers selezionati
Cantieri di Storia IX: i panels selezionati
Gli anni Settanta nel dibattito storiografico italiano
Romanità e fascismo. Un dialogo tra antichisti e contemporaneisti
Violenza e politica. Istituzioni, culture e pratiche nella storia d'Italia
Il pubblico e la storia. Esperienze italiane di Public History
Sull'accesso ai ruoli della scuola secondaria
Le guerre in un mondo globale
Gli anni Settanta nel dibattito storiografico italiano
I partiti italiani di fronte al terrorismo
Insegnare la storia ai "Millennials"
Classi dirigenti e territori in età contemporanea
CFP: Storie in Corso XII
CFP: Cantieri di Storia IX
2016 - 1
2015 - 2
2015 - 1
2014 - 2
CFP: Abitare nel boom. Casa, famiglia e cibo negli anni del miracolo economico
Comunicato Sissco: "Cattedre universitarie del merito Giulio Natta"
CFP: I ceti medi nell’Italia del Novecento. Politica, rappresentanza, impresa e welfare in una prospettiva internazionale
CFP: Gli Anni Settanta nel dibattito storiografico italiano: Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
CFP: Violenza e politica. Istituzioni, culture e pratiche nella storia d’Italia
CFP: Alla ricerca dell'identità italiana tra piccola e grande patria: cento volte il Giro d'Italia
Risorgimento in guerra. Eserciti, conflitti armati e violenza politica nell’Ottocento italiano
2014 - 1
Assemblea plenaria dei soci 2016: verbale e bilancio della Società
Premi Sissco e ANCI-Storia 2016
Seminari Sissco 2017
Video: Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento
Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo
Sui provvedimenti del governo turco lesivi dei diritti dei singoli e dell’autonomia degli atenei
"Avete emarginato la storia"
Negazionismi: dichiarazione Sissco
Seminario Nazionale Sissco 2016: strutture convenzionate
Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo
Seminari nazionali Sissco 2016: call for proposals
Convenzione tra Sissco e Asociación de Historia Contemporánea
Storie in Corso 2016: Programma definitivo e papers
CFP: Risorgimento in Guerra. Eserciti, conflitti armati e violenza politica nell'Ottocento italiano
Storie in Corso 2016: le tesi selezionate
Gli anni settanta nel dibattito storiografico italiano. Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
Geopolitica: una categoria per la storia contemporanea?
Documento Sissco su archivi e biblioteche pubbliche
Cause perdute. Miti e culture dei vinti tra Ottocento e Novecento
Nuovo indirizzo della mailing list dei soci Sissco
Italia e Spagna (1945-1975): Trent'anni così vicini e così lontani
CFP: Storie in Corso 2016
Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura
Newsletter degli eventi di storia contemporanea in Italia
Premi Sissco e ANCI-Storia 2015
Viterbo, 15 settembre 2015
Presidenza e Direttivo Sissco: risultati del voto
Cantieri di Storia VIII: i papers del convegno
Cantieri di storia VIII: Brochure
Colonialismo e identità nazionale. L'Oltremare tra fascismo e Repubblica
Storie in Corso 2015: programma e brochure
Cantieri di Storia VIII: Programma definitivo
Mailing List dei Soci non funzionante
Europa e Medio Oriente (1973-1993)
L'Italia nella guerra mondiale e i suoi fucilati: quello che (non) sappiamo
Guerra e nazioni tra Atlantico e Mediterraneo
Cantieri di Storia 2015: strutture alberghiere convenzionate
Storie in Corso 2015: Programma definitivo
Cantieri di Storia 2015: i panels selezionati
Da una crisi all'altra: Stato, partiti e trasformazioni sociali in Italia tra gli anni '30 e gli anni '70
CFP: Europa e Medio Oriente (1973-1993)
Guerra, violenza e mobilitazione politica nel Mezzogiorno risorgimentale
Lo stato degli archivi in Italia: iniziative Sissco
CFP: Cantieri di Storia VIII. La storia contemporanea in Italia oggi: ricerche e tendenze
CFP: Storie in Corso X - Seminario nazionale dottorandi
2013 - 2
2013 - 1
CFP: I conti col passato: l'Italia repubblicana e l'eredità coloniale
Shoah e negazionismo nel Web: una sfida per gli storici
Premi Sissco e ANCI-Storia 2014
IL PREMIO 2014 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2013
Nuovo sito Sissco: iscrizione dei soci
Storie in Corso IX: i papers presentati
Oltre il dopoguerra: Rappresentazioni e politiche della violenza
Perugia, 19 settembre 2014
Rapporto annuale Sissco 2013-2014
Video: Universities, Institutions and Society (1914-1968)
Il centenario del CONI nella storia dello sport e dell'Italia contemporanea
Le guerre in un mondo globale
4. Il centenario del Coni nella storia dello sport e dell’Italia contemporanea
3. 1914-2014. Verso il “lungo centenario” del Coni
Storia dello Sport: il punto della situazione
Programma
3. Giustizia legale e giustizia sommaria
Violenza politica e sociale nell'Europa del secondo dopoguerra. Prospettive di ricerca
Shoah e negazionismo nel Web
Populism: a historiographic category?
Elenco dei partecipanti
Call for Papers
Storie in Corso IX
Rigano-Varasano
CFP: Lo sport alla Grande Guerra
Colonialismo e identità nazionale. L'Oltremare tra fascismo e repubblica
2. l’Italia e gli ‘altri’ colonialismi. Ricostruzione storica, contestualizzazione e comparazione (CFP)
1. Dallo Stato-partito alla Repubblica dei partiti
2. 14-14. Verso il "lungo" centenario del CONI
1. Storia dello sport: il punto della situazione.
Rassegna stampa sul negazionismo - 2013
2. Sopravvivere al dopoguerra: violenza e internamento in Italia e Germania (1944-1949)
Università e società in Italia dall'Unità alla Repubblica
1. Espressioni di violenza e strategie di controllo
Papers presentati
1. Storiografia e istituzioni universitarie. Due casi particolari: Pisa e Pavia
2. Università, istituzioni e società (1914-1968): modelli di governo, carriere e pratiche disciplinari a confronto
Salerno, 11 settembre 2013
Bilancio preventivo 2013
Aosta, 11 settembre 2012
Bilancio preventivo 2012
IL PREMIO ANCI-STORIA 2013
Premio Sissco opera prima
Premio Sissco 2013
IL PREMIO 2013 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2012
2012 - 2
Programma
Lettera al Ministro MBAC su ICCU e archivi
Programma
Storie in Corso VIII
2012 - 1
2013
Elenco dei partecipanti
Una “nuova” storia contemporanea? Le riviste digitali e lo studio del passato
Bando
Ospitalità
Elenco dei panels
Cantieri di storia VII
Call for Panels
Appello Archivi in Italia
Reclutamento e abilitazioni:un documento Sismed-Sisem-Sissco-Sis
Il reclutamento universitario: problemi e prospettive
Le culture politiche in Spagna e Italia secoli XIX e XX: un approccio comparato
IL PREMIO 2012 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2011
IL PREMIO ANCI-STORIA 2012
Premio Sissco sintesi
Premio Sissco opera prima
Candidatura di Marina Tesoro
Candidatura di Giancarlo Monina
Archivio di Stato
Sissco-Rai storia 2012
Bollettino SISSCO n.20, novembre 1999
Bollettino SISSCO n.19, novembre 1998
Bollettino SISSCO n.18, marzo 1998
Bollettino SISSCO n.17, aprile 1997
Bollettino SISSCO n.16, luglio 1996
Bollettino SISSCO n.15, luglio 1996
Bollettino SISSCO n.14, giugno 1995
Bollettino SISSCO n.13, dicembre 1994
Bollettino SISSCO n.12, marzo 1994
Bollettino SISSCO n.11, novembre 1993
Bollettino SISSCO n.10, giugno 1993
Bollettino SISSCO n.8, febbraio 1993
Bollettino SISSCO n.9, marzo 1993
Bollettino SISSCO n.7, settembre 1992
Bollettino SISSCO n.6, febbraio 1992
Bollettino SISSCO n.5, ottobre 1991
Bollettino SISSCO n.4, giugno 1991
Bollettino SISSCO n.3, febbraio 1991
Bollettino SISSCO n.2, ottobre 1990
Bollettino SISSCO n.1, luglio 1990
L'Italia nell'era della globalizzazione
Programma
2011 - 2
Storici ed editori a confronto
Considerazioni di fine mandato
Rapporto annuale Sissco 2009-2010
Elenco proposte selezionate
Storie in Corso VII
I valore legale del titolo di studio
Luciano Cafagna - 1926-2012
IL PREMIO 2011 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2010
IL PREMIO ANCI-STORIA 2011
Premio Sissco Sintesi 2011
Premio Sissco opera prima 2011
Considerazione sui premi di storia
Forlì, 23 settembre 2011
Cagliari, 10 ottobre 2010
Programma sociale
2011 - 1
Elenco vincitori borse di studio
Il pane della ricerca
Candidatura di Enrica Asquer
Commissione elettorale 2011
Candidatura di Agostino Giovagnoli
Sessione I 2010
Candidatura di Marco Gervasoni
Call for panels
Ospitalità
Proposta Carlucci
Borse di studio
storie in corso VI
Programma
Borse di studio
Cantieri di storia VI
Programma scientifico
Le élites europee nel XIX secolo
Ricercatori a tempo determinato
Anvur
2010 - 2
Sessione II 2008
Sessione I 2008
IL PREMIO 2010 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2009
Premio Sissco sintesi 2010
Premio Sissco opera prima 2010
IL PREMIO ANCI-STORIA 2010
Femminismi globali
Commissione elettorale 2010
Candidatura di Maria Malatesta
Candidatura di Carmine Pinto
2010 - 1
Programma
Borse di studio
Costruzione dello stato nazione in Italia
Lettera del presidente 2-2010
Valutazione della ricerca
Lettera del presidente 1-2010
ProvaGrafica
Risposta di Andrea Graziosi a Marina Barbato, 22 marzo 2010
Risposta ufficio Prin 22 marzo 2010
Lettera al prof. G. Persico presidente della Commissione di Garanzia Prin 2008
2010
Itinerari pubblici e privati attraverso il fascismo
Le élites europee nel XIX secolo
Transizioni politica memoria e storiografia nella Germania contemporanea
4. Lettera di Tommaso Detti al Direttore de «L'Unità», 11 marzo 2002
3. Nicola Tranfaglia, Come ti scelgo gli storici adatti, «L'Unità», 9 marzo 2002
2. Lettera del Presidente del Comitato dei Garanti Antonio Padoa Schioppa a Tommaso Detti, 6 dicembre 2001
1. Lettera di Tommaso Detti al Comitato dei Garanti, 27 novembre 2001
Valutazioni
Modello B Romero
Modello B Detti
Unità di ricerca
Modello A
Detti
Dati riassuntivi 2000-2006
Borse di studio per giovani studiosi
Informazioni logistiche
Programma
Cittadinanza. Individui, diritti sociali, collettività nella storia contemporanea
Nicolai-Petrucciani
Trieste, 24 settembre 2009
2009 - 2
Riforma dell'università e DDL Gelmini
Levis Sullam-Battini
Italia secondo dopoguerra
Le élites europee nel XIX secolo
Seminario di Storia Internazionale dell'Età Contemporanea
programma
Cherubini-Dell'Era
Ripensare il fascismo
Crisi? Gli anni Settanta e le loro fratture, 1968-1981
Ispanismo internazionale
Elenco delle proposte selezionate
Rassegna Stampa
Premio Sissco Sintesi 2009
Premio Sissco opera prima 2009
IL PREMIO 2009 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2008
IL PREMIO ANCI-STORIA 2009
call for papers
Annale IX/2008
Annale VIII/2007
Programma
2009 - 1
Dottorati di ricerca
Rapporto annuale sulla Sissco
Annale VI/2005
Annale I/2000
Mondini-Gatti
Anna Lisa Treves - 1945-2009
PREMIO ANCI-STORIA (2002-2013)
call for panels
Candidatura di Adriano Roccucci
Candidatura di Alberto de Bernardi
Candidatura di Emmanuel Betta
Commissione elettorale 2009
Una nuova storia politica?
Documento su Archivi e biblioteche
Giuliano Procacci - 1926-2008
Negazionismi, legislazioni
Programma
Call for panels
Borse di studio
Informazioni logistiche
Cantieri di storia V
Valutazione della ricerca
Commissione valutazione riviste
call for papers
Lettera d'informazione 2009-1
Storie in corso V
Allegato A
Allegato B
call for papers
Fotografia e storia
Normative
Intervista a Giunio Luzzatto, presidente della conferenza nazionale dei centri universitari per la ricerca educativa e didattica (concured)
Le Scuole di specializzazione nell’insegnamento secondario (Ssis). Storia, problemi, prospettive
LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER L’INSEGNAMENTO SUPERIORE
Autonomia, riforma dei cicli, integrazione europea. L’università che cambia
Intervista a Roberto Sinigaglia
Un’occasione da cogliere
LA RIFORMA DEI CICLI UNIVERSITARI
IL RECLUTAMENTO DEI DOCENTI UNIVERSITARI DI STORIA CONTEMPORANEA
La dimensione europea degli studi universitari: l'azione di Jean Monnet
La storia e la commissione.
A che serve la valutazione degli scritti di storia?
La valutazione della ricerca in Europa
L'"impact factor" nella valutazione della ricerca
Valutazione e scienze umane
LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA
appendice documentaria
Di come espellere la storia dai manuali di storia.
USO PUBBLICO DELLA STORIA
Sull'insegnamento delle discipline storiche nella Ssis di Palermo (1999-2001)
Insegnare a insegnare la storia: appunti sull'esperienza nella Ssis della Toscana
I FINANZIAMENTI ALLA RICERCA STORICA IN EUROPA
LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO SUPERIORE
Annale II/2001
LA STORIA CONTEMPORANEA E IL FINANZIAMENTO DELLE RICERCHE
IL RECLUTAMENTO DEI DOCENTI DI STORIA CONTEMPORANEA, 1999-2002. QUALCHE DATO E QUALCHE COMMENTO
I DOTTORATI DI RICERCA IN STORIA CONTEMPORANEA
Annale III/2002
I libri di storia contemporanea in Italia, 2001-2002, editori, luoghi, temi
Gli istituti extrauniversitari e la storia contemporanea un sondaggio on-line
Le tesi di dottorato in storia contemporanea: un censimento (1994-1999)
A proposito dell’organizzazione degli studi storici in italia oggi.
Rapporto di fine mandato
Questo annale
Annale IV/2003
UN ANNO IN BREVE
Annale V/2004
Annale VII/2006
Il mondo visto dall'Italia
Replica
La storia del mondo è una sciocchezza
Discendiamo dai Mongoli?
La storia cancellata
E' un'altra storia
Manuali e insegnamento della storia
La storia non morirà
Storici e insegnamento scolastico della storia: è consentito discuterne?
Cicli di storia, il mistero della proposta scomparsa
Maragliano: prof ribelli vi interessa solo la cattedra
Canfora: questa riforma è insensata
Un futuro da ignoranti
Lettera al ministro De Mauro sui nuovi curricoli di storia
«Macché destra e sinistra, sono i programmi scolastici a indignare noi storici»
Insegnamento della storia e identità europea
Rimandati in storia
Se studiare è un optional
Il curricolo sotto accusa
Un curricolo da sostenere e da migliorare
Nuovi curricola di storia nella scuola. Lettera al Ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro
Note sul documento conclusivo elaborato dal gruppo di lavoro dell'aggregazione disciplinare storico-geografico-sociale della Commissione ministeriale per il riordino dei cicli
Documento sui nuovi curricoli dell'area storico-geografico-sociale
Potete dare una mano a far approvare un buon programma?
Non tagliate le ali allo studio della storia
Villari: caro ministro, ecco perché la tua riforma è sbagliata
A scuola una storia senza date
Il parere del CNPI sulla riforma dei cicli
Schema di decreto
Lettera del Ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro alle scuole
Audizione del Ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro
Indicazioni per il curricolo dell'ambito storico-geografico-sociale per la scuola di base
Scuola secondaria
Criteri generali per la riorganizzazione dei curricoli
Intervento del Ministro Tullio De Mauro in occasione della prima riunione plenaria
Elenco componenti
La legge quadro di riordino dei cicli scolastici
I contenuti essenziali per la formazione di base
Sintesi dei lavori
Il decreto Bassanini
Modalità applicative della legge sul riordino della dirigenza
La legge Frattini
Disegno di Legge costituzionale: Nuove modifiche al Titolo V, parte seconda, della Costituzione
Disegno di legge costituzionale per la modifica dell'art. 117
Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001
DPR 8 marzo 1999 n.275
Legge 15 marzo 1997 n. 59
Legge 28 marzo 2003, n. 53
Testo approvato dal Senato
DdL Delega al governo della riforma dei cicli
Nomina del Gruppo di lavoro ristretto
Audizione del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Letizia Moratti, sulle linee programmatiche del suo dicastero
Questioni archivistiche
Riviste
Biografie e scritti di fotografi
Storia del Colonialismo
Fotografia e guerra
Fascismo e fotografia
Fotografia e Storia d'Italia
Saggistica generale
Storia della Fotografia
Archivi inglesi
Archivi statunitensi
Archivi francesi
Archivi italiani
Media e Storia
Quale lente per lo storico?
La cultura fotografica in Italia oggi
Photographies d'écrits
Seminario ANAI: Gli archivi fotografici
WSP: Fotografia e diritto d'autore
Angelo Colleoni: testimone di un secolo
La sezione foto dell'Archivio Bottai
Faccetta nera: il cinema coloniale italiano
Vittorio Avondo e la fotografia
Pietro Donzelli: un protagonista della cultura fotografica italiana
Festival Internazionale di Fotografia
Figures et portraits: l'histoire du portrait
Quelle place pour les images en histoire?
L'utopia filmata
Photographie: Image ou Reproduction
Fotografie e immagini digitali
Le fonti iconografiche
Eyes on the City
CFP: Textimages
Mostra: Semplicissimus and the Empire, 1896-1914
Call for Applications: The Politics of Looking
CFP: Family Pictures in Private and Public Memory
Patrimoni audiovisivi: accesso e ricerca
CFP: Information et propagande
CFP: Still/Moving
CFP: Visual Sociology Study Group
associati
ordinari
Le ricerche di storia contemporanea finanziate dal Murst (1988-99)
2004
2003
2001
2000
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
Liberté pour l'histoire
Contro il negazionismo per la libertà di ricerca
Winfried_Brugger
Cybercrime
Convention
Lithuania
Israel
Francia Armeno
Loi Mekachera
Loi Taubira
Francia 2006
Francia 2001
Loi Gayssot
Spagna 1995
Germania 2000
Germania 1998
Repubblica Ceca
Belgian Act 1995
Risposta della Sissco ad un manifesto di estremisti veneti
Sospensione sine die della stampa del Dizionario biografico degli italiani
La morte di Simonetta Ortaggi
Gianni Isola, 1947-2000, In Memoriam
Comunicato di Raffaele Romanelli, Presidente della SISSCO, sulla delibera del Consiglio regionale del Lazio
Filippo Mazzonis 1939-2002 - In memoriam
Comunicato di Raffaele Romanelli, presidente della Sissco sul caso della Sovraintendenza agli Archivi di Stato
Alberto Caracciolo, 1926-2002 - In Memoriam
Indicazioni nazionali piani di studio
Commissione elettorale 2004-2
Commissione elettorale 2004-1
Archivio Presidenza Consiglio
Commissione elettorale 2005
Commissione elettorale 2005
Giunta storica nazionale
Commissione elettorale 2006
Commissione elettorale 2006
Commissione elettorale
Direttivo Sissco - Documento sul riordino dei Settori Scientifico-Disciplinari
Protesta contro la decisione di bandire una nuova tornata concorsuale per professori associati e ordinari secondo le vecchie regole
Protesta contro il bando dei concorsi per ricercatore universitario secondo le vecchie regole
Commissione elettorale
Lettera di Simone Neri Serneri
Lettera di Serge Noiret, in risposta a Simone Neri Serneri
Lettera di Raffaele Romanelli in risposta a Simone Neri Serneri
Lettera di Carlo Spagnolo, socio della SISSCO a Raffaele Romanelli
Lettera di Paola Carucci, Sovrintendente generale dell'Archivio centrale dello Stato con un appunto per il senatore Chiarante, vicepresidente del Consiglio nazionale dei beni culturali
Lettera di Raffaele Romanelli all'on. Franco Frattini, Comitato Parlamentare di Controllo sui servizi Segreti, Parlamento della Repubblica Roma
Lettera di Raffaele Romanelli a Rosario Villari, presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, per conoscere le forme della partecipazione italiana al prossimo congresso internazionale di Oslo
Lettera di Rosario Villari, presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, a Raffaele Romanelli
Lettera dell'On.Franco Frattini in risposta alla lettera sui servizi segreti di Raffaele Romanelli
Lettera di Brunello Mantelli ai soci della Sissco sul DDL sullo stato giuridico dei docenti universitari, approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 Novembre 1999
Lettera di Raffaele Romanelli al Garante per la protezione dei dati personali
Lettera di Gaetano Arfè a Indro Montanelli sulla "Stanza" da lui dedicata a Riccardo Lombardi sul "Corriere della Sera del 15 giugno 2000
Lettera di Raffaele Romanelli al prof. Luigi La Bruna, Presidente del Consiglio Nazionale Universitario
Lettera ai soci di Raffaele Romanelli, in relazione alla chiusura dell'Archivio del MAE
Lettera di Raffaele Romanelli al Ministro degli Affari Esteri, in relazione alla chiusura dell'Archivio del MAE
Lettera di Raffaele Romanelli al Presidente della Repubblica in relazione all'Archivio storico Savoia
Lettera delle Associazioni sullo stato della ricerca in Italia, 26 novembre
Lettera di Raffaele Romanelli al Direttore del Public Record Office sullo stato degli archivi
Lettera del segretario generale della Presidenza della Repubblica a Raffaele Romanelli in relazione all'Archivio Savoia
Lettera di Raffaele Romanelli ai soci in relazione alla risoluzione Garagnani
Giunta centrale per gli studi storici
Dpr 11.11.2005 n. 255
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
Comunicato stampa MIBAC
Lettera d'informazione Sissco 1999-01
Lettera d'informazione Sissco 1999-02
Lettera d'informazione Sissco 2000-01
Lettera d'informazione Sissco 2000-02
Lettera d'informazione Sissco 2000-03
Lettera d'informazione Sissco 2000-04
Lettera d'informazione Sissco 2000-05
Lettera d'informazione Sissco 2000-06
Lettera d'informazione Sissco 2001-01
Lettera d'informazione Sissco 2001-02
Lettera d'informazione Sissco 2001-03
Lettera d'informazione Sissco 2001-04
Lettera d'informazione Sissco 2002-01
Lettera d'informazione Sissco 2002-02
Lettera d'informazione Sissco 2002-03
Lettera d'informazione Sissco 2002-04
Lettera d'informazione Sissco 2002-05
Lettera d'informazione Sissco 2002-06
Lettera d'informazione Sissco 2003-01
Lettera d'informazione Sissco 2003-02
Lettera d'informazione Sissco 2003-03
Lettera d'informazione Sissco 2003-04
Lettera d'informazione Sissco 2004-01
Lettera d'informazione Sissco 2004-07
Lettera d'informazione Sissco 2004-03
Lettera d'informazione Sissco 2004-04
Postilla alla lettera d'informazione Sissco 2004-04
Lettera d'informazione Sissco 2004-05
Lettera d'informazione Sissco 2004-06
Lettera d'informazione Sissco 2004-07
Lettera d'informazione Sissco 2005-01
Lettera d'informazione Sissco 2005-02
Lettera d'informazione Sissco 2005-03
Lettera d'informazione Sissco 2005-04
Lettera d'informazione Sissco 2006-01
Lettera d'informazione Sissco 2006-02
Lettera d'informazione Sissco 2006-03
Lettera d'informazione Sissco 2006-04
Lettera d'informazione Sissco 2006-05
Lettera d'informazione Sissco 2007-1
Lettera d'informazione Sissco 2007-2
Lettera d'informazione Sissco 2007-3
Lettera d'informazione Sissco 2007-4
Lettera d'informazione Sissco 2007-5
Lettera d'informazione Sissco 2007-6
Lettera d'informazione 2008-4
Lettera d'informazione 2008-3
Lettera d'informazione 2008-2
Lettera d'informazione 2008-1
Lettera d'informazione 2009-2
IL PREMIO ANCI-STORIA 2002
IL PREMIO ANCI-STORIA 2003
IL PREMIO ANCI-STORIA 2004
IL PREMIO ANCI-STORIA 2005
IL PREMIO ANCI-STORIA 2006
Il PREMIO ANCI-STORIA 2007
IL PREMIO ANCI-STORIA 2008
I VINCITORI DEL PREMIO
IL PREMIO SISSCO
I linguaggi della nazione dall'Ottocento a oggi
Clio fuori dall' università: i centri di ricerca sulla storia contemporanea
Rivoluzioni
Corsi di laurea in Storia, dipartimenti di storia e formazione degli insegnanti di storia contemporanea
Cittadinanza: individui, diritti sociali, collettività nella storia contemporanea
Seminario Ispano-Italiano di Storia Contemporanea
I mestieri dello storico
Insegnare storia: il Novecento
La democrazia del Novecento: un campo di tensione
La valutazione della ricerca
Europa e Stati Uniti. Il difficile rapporto tra storie diverse e tra diversi paradigmi storiografici
Linguaggi e siti: la storia on line
Archivi, Carte Riservate e ricerca storica
Cantieri di Storia I
I nuovi ordinamenti didattici
Il mondo visto dall'Italia
Storia Contemporanea e Scuola
Cantieri di storia II
La Storia Contemporanea tra scuola e Università
Confini/Grenzen
Identità collettive
Cantieri di storia III
L'insegnamento della storia nei licei
Fedeltà altre e appartenenze conflittuali
In media(s) res. Comunicare il passato oggi
La storia contemporanea attraverso le riviste
Storie in corso. Workshop nazionale dottorandi in storia contemporanea
Storie in corso II
Cantieri di storia IV
La storia e i nuovi archivi. La ricerca nell’era di internet
Le regioni multilingui come faglia e motore della storia europea nel XIX-XX secolo
Storia verità diritto
Storie in Corso III
Storie in corso IV
I dottorati di ricerca in storia
Clero e guerre spagnole: dalla guerra antinapoleonica alla guerra civile (1808-1939)
Ripensare il fascismo
Il lungo ottocento e le (sue) immagini
Call for seminars Sissco
Seminario di Storia Internazionale dell'Età Contemporanea
La storia contemporanea tra scuola e università. Manuali, programmi, docenti
Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni
La storia contemporanea attraverso le riviste
Replica
Documenti "illegali" e documenti "illegittimi"
La legislazione archivistica statunitense
La legislazione archivistica tedesca
Ricondurre gli archivi nell'ambito del diritto comune
La mappa del segreto
Fonti "spazzatura" e storia sociale
Fascicoli e lotta politica in Italia
Distruzione o conservazione?
Disciplina degli archivi dei servizi e riforma del segreto di Stato
Il dibattito pubblico sulla distruzione dei fascicoli
Dibattito III
Per una politica di comunicazione degli archivi
Aporie e confusioni di norme archivistiche
Codice e utenza degli archivi
Dibattito II
Il bilanciamento dei diritti
Dalla legge 675/1996 al codice di deontologia per gli archivi
La salvaguardia delle fonti e il diritto di accesso
Dibattito I
Tutela della privacy e autonomia della ricerca
Fonti sensibili e fonti riservate: un'agenda
Apertura dei lavori
Introduzione
Rivoluzioni. Una discussione di fine Novecento
Bibliografia
Situazione attuale
Norme
Materiali riguardanti le Associazioni Storiche Italiane
Indirizzi on-line di società storiche ed associazioni
Partecipazione italiana al 19° Congresso Internazionale delle Scienze Storiche a Oslo, 6-13 agosto 2000
Interventi
Saggi
Atti amministrativi
Promemoria della vicenda
Codici Deontologici
Commenti ed interventi
Legislazione
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, 10 marzo 1999, n.294
Interrogazione al Governo dell'On.Borghezio
Strumenti per la didattica e indagini sulla scuola
La formazione degli insegnanti e la professione docente
Programmi e curricoli di storia
La riforma dei cicli e la storia
Per contattarci
Lavori in corso
Siti utili
Tesi di laurea
Indicazioni bibliografiche
Documenti
Guida agli archivi
Questioni metodologiche
Novità editoriali
Incontri
Articoli
Ricerche
Progetti finanziati
Comunicato stampa ANAI
Provincia di Macerata
Lettera ANAI al Ministro per i beni e le attività culturali, 29 agosto 2005
La posizione dell'associazione nazionale archivistica italiana
Quali archivi nell’amministrazione “a rete”?
Società per gli studi di storia delle istituzioni
Rassegna stampa
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Archivio Presidenza Consiglio
Rassegna stampa
Simonetta Ortaggi - 1944-1999
Gianni Isola - 1946-2000
Alberto Caracciolo - 1926-2002
Testi e saggi
Documenti
Filippo Mazzonis - 1938-2002
Antonino Criscione - 1950-2004
Maura Piccialuti - 1938-2004
Francesca Pelini - 1972-2005
Mario Sbriccoli - 1940-2005
Paolo Viola - 1948-2005
Giuseppe Gubitosi - 1940-2005
Giorgio Rumi - 1938-2006
Urbino, 21 settembre 2001
Alcune regole da tenere presenti
Funzionamento della lista di discussione
PREMIO SISSCO (1990-2013)
1991-1996
Boarelli-Scotto di Luzio
Favilli-Mastrogregori
D'Amico-Schwartz
Bernardi-Spagnolo
Artico-Tonini
Cruciani-Pasquinucci
Arnaldo Testi
Storia contemporanea ed autonomia didattica
Associazioni ed Istituti di ricerca in Italia
Archivio Savoia
Archivi e Deontologia
Archivi e carte riservate
La storia contemporanea nelle scuole superiori
I Concorsi Universitari di Storia Contemporanea in Italia
Progetti di ricerca di interesse nazionale
Archivio Presidenza del Consiglio dei ministri
La comunicazione politica nei discorsi elettorali tra Otto e Novecento
«Momenti elettorali» nella Francia dell’entre-deux-guerres: strategie discorsive e pratiche politiche
Formazioni discorsive e pratiche elettorali dell’estrema sinistra in Italia (1875-1900)
I vangeli elettorali. I Discorsi agli elettori del Presidente del Consiglio in Italia e in Francia (1860-1914)
Introduzione
Discorsi e pratiche elettorali nell’Europa mediterranea fra Otto e Novecento: un percorso di ricerca
L'Instytut Pamieci Narodowej: dai crimini "contro" la nazione polacca ai crimini "della" nazione polacca
La rielaborazione del passato sovietico nell’attivitá dell’Istituto Memorial
Capire o condannare? Il dibattito storiografico sul passato recente in Romania attraverso il rapporto della Commissione presidenziale per lo studio della dittatura comunista
La Seconda Guerra Mondiale e identità nazionale: l'uso pubblico della storia nella stampa nell'Ucraina post-sovietica
Introduzione
Memorie liberate, memorie ri-costruite. La ricerca storica delle esperienze totalitarie nell’Europa orientale del ‘900
Generazioni e politica. Suggestioni e contaminazioni fra storia e ricerca sociale
Il leader assente. Modalità di scoperta della politica e ricezione del messaggio mazziniano presso i giovani
Percorsi di formazione e “memorie” tardive nel Risorgimento. Riflessioni sulle fonti coeve, sui “ricordi”, sulle ricostruzioni postume
Introduzione
Per azzardo e per passione. Percorsi generazionali della politicizzazione nell’età del Risorgimento
Testimoni e passaggi di testimone: gli storici tra passato prossimo e contemporaneo in Italia e nella Repubblica Federale tedesca
Etica pubblica e ruoli sociali nelle feste nazionali italiane: lo snodo dei decennali
La memoria degli oppressi in Italia e in Germania: il ruolo delle associazioni dei perseguitati politici nella rielaborazione del ricordo
Memorie dissonanti: donna, guerra e memoria. Un confronto tra la Spagna e l’Italia dal secondo dopoguerra
Introduzione
Dittature e guerre. Gli specchi della memoria: Italia, Germania e Spagna nel lungo secondo dopoguerra
Conclusioni
Centro e periferia: la nuova geopolitica delle diaspore
Solid, ductile and liquid: changing notions of homeland and home in diaspora studies
Concepts, Theories, and Challenges of Diaspora: A panoptic Approach
In partibus infidelium: la diaspora islamica in Occidente
Contextualizing the Danish Cartoon Controversy within European Migration Spaces
L'espace de diaspora comme espace de fiction actif. L'évolution d'une conscience de la dispersion en France depuis les années 1965. Le cas de la diaspora arménienne
The Jewish Diaspora and Israel: a case of long-distance Nationalism
Introduzione
Dispersione, “globalizzazione” e costruzione dell’alterità: diaspore e migrazioni nel bacino del Mediterraneo ed oltre (XIX –XX sec.)
Politica, religione e cultura: fonti locali e coloniali per la storia egiziana
La costruzione di un discorso pubblico sovietico-coloniale in un quartiere di Samarcanda (1970-2006)
Due amministrazioni imperiali di fronte al problema del waqf in Turkestan (1900-1930)
Fonti islamiche sul waqf in Turkestan tra l’Impero zarista e l’URSS (1900-1930)
Introduzione
Livelli di potere, livelli di cultura in regimi coloniali: il caso dell’Asia Centrale
Per una storia ambientale degli insediamenti petrolchimici tra Augusta e Siracusa
Industria diffusa e inquinamento nell’area fiorentino-pratese
Il caso genovese: grande industria e trasformazioni del territorio
Industrie, risorse e sviluppo. Il contesto nazionale
Introduzione
Industrie, ambiente e territori nell’Italia del secondo Novecento
Narrazioni antiebraiche nel mondo cattolico italiano. Dall’antisemitismo lecito alla svolta conciliare (1945-1965)
Considerazioni sull'epurazione dei "firmatari" del Manifesto degli scienziati razzisti
La percezione dell’antisemitismo fascista da parte dell’ebraismo italiano
Prime note sull’antisemitismo nell’Italia liberale. Dal Caso Pasqualigo (1879) al Caso Coppola (1912)
Introduzione
Per una storia dell’antisemitismo italiano dall’Unità al secondo dopoguerra
Il nazismo visto dall'Italia prima e dopo il 1989
Il letto di Procuste. Riflessioni sugli usi del termine «Impero» in Italia e in Germania
Gli intellettuali italiani e la fine della Ddr-Literatur
I rapporti tra la Spd e la sinistra italiana negli anni della transizione (1989-92)
Introduzione
Italia e Germania negli anni Novanta
Il sondaggio d’opinione in Italia
Marketing e politica negli Stati Uniti tra le due guerre mondiali
L’eccezione francese. Il delicato rapporto tra politica, televisione e pubblicità negli anni ’50 e ’60
Tra pubblicità e immagine politica. Il difficile percorso professionale dei grafici italiani
Introduzione
Marketing e politica nel XX secolo
Da fratelli a figli: l’impatto della Grande Guerra
Fratelli garibaldini
Dalla famiglia alla politica: condizioni, generazioni e reti
La fraternité comme categorie de l'engagement politique : le cas de l'Italie du Risorgimento
Introduzione
Fratellanza e nazione in Italia, 1820-1924
Guerra ai civili da parte dei regimi fascisti
Ustaša: nazionalismo e violenza per una Croazia fascista
Dal terrore alla repressione. La violenza franchista, fra guerra civile e dopoguerra (1936-1948)
La violenza tra movimento e regime. Appunti per una comparazione tra Italia, Spagna e Portogallo negli anni ’20
Introduzione
Le violenze dei fascismi
Programma
IL PREMIO 2008 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2007
cena sociale
borse di studio
vincitori borse di studio
Resoconto
Partecipanti
Programma
Premio Sissco Sintesi 2008
Premio Sissco opera prima 2008
Candidatura di Marco de Nicolò
Candidatura di Barbara Curli
IL PREMIO 2007 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2006
Premio Sissco Sintesi 2007
Premio Sissco Opera Prima 2007
Diritti di accesso alla terra e autorità nel Sudafrica post-apartheid. La retorica dell'uguaglianza di genere
Iscrizione al convegno e alla cena sociale
Baby parking
Rotte identitarie. Viaggi, incontri, immagini, traduzioni culturali nel Mediterrane
L'Europa archeologica. Le antichità del Mediterraneo tra Otto e Novecento
Storia politica, sociale e culturale della Repubblica italiana. Sguardi incrociati italo-francesi
Il ruolo della storia contemporanea nei corsi di studi "altri"
La didattica universitaria della storia contemporanea e la riforma della scuola secondaria
I criteri fondamentali della riforma, le scienze umane e la storia
La storia contemporanea nei nuovi ordinamenti didattici dell’Università: un dossier
Hotels e informazioni turistiche
Contributi alla discussione
Il momento plebiscitario nel Risorgimento (1848-1870)
Introduzione
Britain into Europe. Dibattito pubblico e riflessione intellettuale in Inghilterra al tempo dei Trattati di Roma
Introduzione
Introduzione
I costi dell'impero. L'URSS e i paesi del Comecon
La pianificazione dell'unità economica europea in Germania tra il 1939 e il 1945
Introduzione
La presenza del passato
Introduzione
Introduzione
Mobilitazione politica e plebisciti nella Germania nazionalsocialista (1933-1938)
Formazione del corpo elettorale ed organizzazione del voto nelle elezioni plebiscitarie del fascismo (1929-1934)
Legittimazione plebiscitaria in Francia tra rivoluzioni e imperi (1792-1870)
Introduzione
De Gaulle, i gollisti e i Trattati di Roma
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Il programma “Campfire” e la riforma agraria jambanja: fra istanze di nation-building e “controllo” delle comunità
La questione della democrazia locale in Tanzania: dall'Ujamaa alla decentralizzazione
Stato e comunità rurali in Mozambico. Consolidamento delle istituzioni tra un ritorno al passato coloniale e le nuove priorità dello sviluppo decentrato
Introduzione
Per "fare" una famiglia: oggetti di consumo e ritualità familiari nell'Italia degli anni Sessanta. Tra prescrizioni pubblicitarie ed esperienze
Mass media e modelli femminili americani nell'Italia del secondo dopoguerra
Il turismo in Italia nel secondo dopoguerra
I consumi musicali nel dopoguerra italiano
Storia e politica nella Romania comunista: storici e linee storiografiche nelle università romene
Chiesa, politica e università: mezzi di sussistenza dei primi storici serbi e bulgari (1878-1914)
Gli istituti post-jugoslavi di storia contemporanea
Storiografia, filologia, critica delle fonti. Rakovski, Palauzov, e la storia del popolo bulgaro
Il corporativismo alla prova dei fatti. Stato ed economia nell'Italia fascista
Dalla Nep al primo piano quinquennale. Pianificazione e socialismo nel dibattito sovietico negli anni Venti
Giornalisti
Le intellettuali
Funzionari coloniali
Le professioni del mare
Risarcimenti per i partigiani? L’accordo italo-tedesco del 1961 e le politiche di indennizzo per le “vittime del nazionalsocialismo”
Riconoscimento, reintegrazione e risarcimento delle vittime della persecuzione razziale in Italia (1945-1965)
Politiche giudiziarie per la punizione dei fascisti in Italia e influenze sulla memoria nazionale
Il dibattito sulla Resistenza: lo status del combattente partigiano e i procedimenti giudiziari (1944-1958)
L’SPD e i Trattati di Roma
I socialisti, i Trattati di Roma e il ritorno di de Gaulle
Migrazioni, memorie e alterità: meccanismi identitari e riposizionamenti critici nel rapporto tra Mediterraneo e costruzione europea
Eurafrica: genealogia di un dibattito europeo
Il Meridione italiano dall’India all’Africa: viaggio intorno al mondo, viaggio dentro il mondo
Una guerra fascista? L’eredità del conflitto nella memorialistica militare
L’esperienza dell’occupazione: I soldati italiani nei territori occupati in Europa (1941-1943)
La Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale. Un luogo di incontro tra regime e Forze Armate?
L’incontro tra esercito e fascismo nel primo dopoguerra. Politicizzazione o eversione?
Candidatura di Margherita Angelini
Messianesimi ed apocalissi in Benjamin e Scholem: tra storia degli ebrei e storia ebraica
Il “teologico” e il “politico” in Gentile e Schmitt: ipotesi di comparazione
Nietzsche e il modernismo cattolico nella Germania di fine Ottocento: la figura di Hermann Schell
I profeti della modernità: religione e politica nella scuola saint-simoniana
ALLEGATO A
ALLEGATO A
Storia e nuovi media. L'immagine dell'Italia nella televisione degli anni Cinquanta
Scandire la vita: un processo storico e storiografico
Zone d'ombra e nuove frontiere nella storia dell'emigrazione
Le comunità italiane d'America tra storia sociale e storia politica
I manuali di buone maniere. Uno studio sulla cultura borghese in Italia
Il tempo libero della storia, la storia del tempo libero
Vincoli organizzativi e oppotunità strategiche: la Fondazione Rockfeller e la Stazione zoologica Dohrn(1920-1970)
La scuola di Portici e la politica del mestiere, tra cultura serpieriana e sociologia americana
Il Regio Museo Industriale e la nascita di Torino industriale
La carta del Regno: scienza e Stato nell'Italia post-unitaria
Si può fare storia della scienza senza tenere conto del modo in cui gli scienziati rappresentano la scienza?
I simboli della politica nel Novecento
La circolazione dei linguaggi politici nei due dopoguerra
L'eloquenza politica prima e dopo la Grande Guerra
Laicità e sacralizzazione della politica dal Risorgimento alla Grande Guerra
Tradizioni e immaginario moderno
Una cultura senza origini: gli studi italiani di danza tra storiografia e filologia
Per una storia della danza come storia culturale del corpo
Corpi docili/macchine di guerra. La metamorfosi della ginnastica ritmica dalcroziana dallo stato liberale al fascismo
Swing e ingranaggi. La danza libera di Rudolf Laban dalla Germania weimariana all'industria inglese degli anni '40
Il rapporto corpo macchina nella danza classica attraverso l'insegnamento del maestro Gsovsky
Dalla meccanizzazione dell'uomo alla umanizzazione della tecnologia. Peripezie del corpo e della danza del XX secolo
Prove virtuali? Fonti digitali e ricerca storica
Lo storico contemporaneo tra paradigmi scientifici e privacy: problemi deontologici ed epistemologici
Problemi d'uso delle risorse storiografiche di rete
Forme della memoria femminile: autorappresentazione, silenzi e costruzioni di fonti
Fonti audiovisive e uso pubblico della storia
Introduzione
Orfani degli anni Quaranta: USA e Italia
L'uso pubblico della storia in Italia e Germania: un paragone tra due dibattiti nazionali
Il ricordo delle stragi del '44 in provincia di Arezzo e di Massa Carrara: una comparazione
Guerra civile e guerra ai civili. Il ruolo dei fascisti nelle stragi del 1943-1945
La «Milizia»
Donne e uomini nei lavori atipici
La politica come professione: differenze e somiglianze di genere nei modelli di relazione e nell’esercizio del comando
Donne che dirigono aziende: commercianti e piccole imprenditrici fra Otto e Novecento
Gerarchie di genere e gerarchie organizzative: il mondo di fabbrica nel primo Novecento
Servo o serva, padrone o padrona: variazioni di genere di una gerarchia “classica”
Impresa e comunità locale: le modalità di accesso al lavoro
Grande impresa e opinione pubblica fra Ricostruzione e miracolo economico: un primo sguardo d'insieme
Imprenditori industriali e società in Italia tra Otto e Novecento. Alcune riflessioni
Gli imprenditori nello sviluppo economico italiano: un fattore residuo?
Apocalisse o integrazione? Sociologia cattolica e consumi di massa nell'Italia del «miracolo economico»
Riti religiosi, riti del consumo e riti mediatici nel Novecento in Italia
L'aquila imperiale e il veltro dantesco. Il fascismo come orizzonte messianico
Vita organica e vita spirituale. L'aborto terapeutico tra teologia e medicina nel secondo OttocentoL'aquila imperiale e il veltro dantesco. Il fascismo come orizzonte messianico
Modernità, uguaglianza e crisi dell'identità etnico-religiosa: il caso della minoranza ebraica in età contemporanea
La Bibbia dei romantici
Dalla provincia alla nazione: rappresentanze provinciali e deputazione nazionale in Terra di Bari dagli anni della Destra all'età giolittiana
La costellazione zanardelliana nell'ex Lombardo-Veneto e negli ex Ducati Padani. Dinamiche elettorali, organizzazione della politica e comportamenti parlamentari (1876-1887)
Clientele e notabili nella Marche in età liberale
Candidati, collegi, elezioni. Lotta politica e lotta municipale in Liguria (1909-1919)
Chiesa universale versus Stato nazionale: le ragioni della ricerca storica
Costituzione, Parlamento, Stato: un intreccio risorgimentale
Il crocevia del Quarantotto, fra primato italiano e «integrazione» europea
Antichi Stati e società antiche: una riscoperta ambigua alla prova del Sud
Cattolici e Risorgimento tra nazione cristiana e nazione politica
Bagnoli tra attività umane e risorse naturali: storia di una questione ambientale
Per una storia dell'ambiente urbano-industriale nel Novecento italiano
Paesaggio della Belle Epoque. Il catalogo delle bellezze naturali d'Italia
Il governo della natura. Risorse, conflitti, regole nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento
Italia anni Cinquanta: «gioventù perduta», metafora del cambiamento
Il presente come memoria. Rappresentare il terrorismo di stato a Buenos Aires
Studi post-coloniali 'europei': la Sardegna post-coloniale?
Esotismo e colonialismo nell'immaginario filmico italiano degli anni Trenta
Esporre nella città multietnica. Musei come luoghi di integrazione culturale
«Torinoises». Musiche, violenza, differenze sessuali. Le sottoculture giovanili a Torino, 1976-1984
Gli ebrei in Italia e in Europa dopo la Shoah
Ebrei e fascismo
Fascismo, razzismo, antisemitismo
Storia e antropologia delle comunità ebraiche italiane tra Ottocento e Novecento
Ipotesi e problemi per una storia economico-sociale dell'ebraismo italiano dopo l'emancipazione
Il '48 degli ebrei italiani nei territori asburgici. Generazioni a confronto sulla trasformazione dell'identità ebraica
Prima e dopo la violenza. Spostamenti di popolazione nella Krajina croata durante la disgregazione della Jugoslavia
La degermanizzazione della Slesia dopo la II Guerra Mondiale
Da nomadi a profughi. Collettivizzazione, carestia e spostamenti di popolazione in Kazakistan (1928-1934)
Carestia e spostamenti forzati di popolazioni durante la guerra civile in Asia centrale (1915-25)
L'identità conflittuale: miti locali e lotta politica nel mantovano
Il patrimonio artistico ed archeologico e le identità locali nell'Italia liberale, 1860-1911
Identità e tradizione letteraria: la Firenze dei colti dall'Unità d'Italia al fascismo
L’identità friulana e giuliana (tra fascismo e dopoguerra)
La questione locale nella storiografia italiana
L'Italia fascista potenza occupante nel giudizio dell'opinone pubblica italiana nell'immediato dopoguerra
L'Albania tra protettorato ed occupazione italiana
Italia e Jugoslavia 1922-1943: fascismo e Ustascia
Un prodromo emblematico: l'italianizzazione forzata del Sudtirolo, 1922-1943
La storia sociale nella Russia contemporanea
I numeri parlanti. Voci e silenzi nei rapporti tra storia economica e storia sociale
Memoria e crisi della società del ricordo
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2001
Tommaso Detti
Agostino Giovagnoli
Paolo Pombeni
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 21 Novembre 2000
CUN, Parere
CUN, Parere n.49
Schema di Decreto Ministeriale
Classe delle lauree specialistiche in storia contemporanea
Allegato: Numerazione e denominazione delle classi delle lauree specialistiche
Classe delle lauree in scienze storiche (classe 38)
Settore disciplinare di storia contemporanea (M-STO/04) nelle singole classi delle lauree
Numerazione e denominazione delle classi delle lauree
ALLEGATI
Ricerche Monografiche
Sintesi interpretative
Premio Sissco 2005 - Opera prima
Premio Sissco 2005 - Sintesi
Premio Sissco 2006 - Opera prima
Premio Sissco 2006 - Sintesi
Democrazia e risorse economiche
Democrazia, pace, potenza: la ridefinizione americana dell'ordine internazionale
Convenzioni e ambiguità nell’uso di una parola
Il welfare state e il problema della vita
La dispersione dei poteri
I meccanismi della rappresentanza
La democrazia liberale e i suoi nemici
Strutture e prassi nella politica estera italiana del dopoguerra
Nuovi percorsi della storia sociale fra tempo storico, tempo politico e tempo libero
Storia delle scienze e delle istituzioni scientifiche in età contemporanea
I linguaggi della politica
La dialettica corpo/macchina nell'arte del movimento del XX secolo
Sistema politico e reti notabilari: l'esperienza del trasformismo
Fonti e storia contemporanea
Usi pubblici della storia, revisionismi e cambiamenti dell'agenda pubblica europea
Fu il fascismo un vero totalitarismo?
Movimento operaio e questione nazionale fra Seconda e Terza Internazionale
Guerra ai civili e resistenza tra storia e memoria
Nuovi apparati e nuove carriere politiche nell'Italia Fascista
Genere, lavoro, gerarchie
Impresa e società nell'Italia del Novecento
Sulle tracce del moderno. Ebraismo e cattolicesimo tra Ottocento e Novecento
Il sistema elettorale nel passaggio dall'élite locale alla classe politica nazionale
Revisioni e rivisitazioni del Risorgimento
Santa Sede, Chiesa cattolica e relazioni internazionali
Ambiente e risorse nell'Italia contemporanea: i luoghi, le periodizzazioni, i problemi
Studi delle donne, studi culturali, studi post-coloniali
Gli ebrei in Italia dal Risorgimento alla Repubblica
Spostamenti forzati di popolazione in Europa orientale e URSS
Le identità locali nella storia d'Italia
L'Italia fascista potenza occupante
Le metamorfosi della storia sociale
Call for papers and panels
Mediterraneo
Sistemi normativi e identità di genere
«Interessi nazionali» nella politica estera dell'Italia repubblicana
Sguardi incrociati sulla storia del corpo
I miti politici in America, Asia e Africa, il loro influsso sulla cultura italiana negli anni sessanta e settanta del XX secolo
Il Mezzogiorno italiano nelle reti di trasporto
Scienze sociali e costruzione dello spazio pubblico italiano tra le due guerre mondiali
Percorsi di vita e modelli disciplinari nei pubblici apparati
Scene di fine Ottocento
La globalizzazione come punto di vista storiografico
La «società civile» nell'Italia degli anni Sessanta
Approcci e metodologie della comparazione nella storia contemporanea
Consumi e società di massa
Al di qua e al di là della cortina di ferro
La cultura italiana e il «secolo americano»
Per una storia delle città nell'Italia contemporanea
L'ebraismo e l'Europa
Donne e processi di decision-making nel '900
Immaginazione
Uso pubblico
Oltre Aquarone?
Le donne nelle professioni e nelle arti
La storia dell'educazione degli adulti in età contemporanea
Le fonti fotografiche nella ricerca storica
Colonialismo e formazione della nuova Africa
La storiografia della persecuzione antiebraica in Italia ed in Europa
Minoranze: identità, conflitto e integrazione nell'Italia del XIX e XX secolo
Nazione, religione, rivoluzione
L’emigrazione italiana verso l’Europa occidentale del secondo dopoguerra
Famiglia, genere, nazione nel lungo Risorgimento
Chiesa e cattolici tra guerra e pace nel '900
Modelli di impresa nel capitalismo italiano del Novecento
Terrorismo e informazione
La storiografia statunitense e il ruolo degli Stati Uniti nel sistema internazionale durante il secolo americano
Scienza e razzismo nell’Italia del Novecento
Comunicazione storica in rete
Dopo il colonialismo
Relazioni omosessuali e contesti sociali in Italia tra Otto e Novecento
Le parole-chiave del discorso politico risorgimentale
Stato-nazione e movimenti nazionalisti nell'Africa australe post-coloniale
Lo studio del razzismo italiano
L’altro Mezzogiorno
Storia del turismo
Il diritto di fare la guerra
Esportare i consumi
Comunicare il passato
Economia e società al tempo del piano Marshall: il caso di Trieste
Culture e pratiche psichiatriche nella società italiana del Novecento
Radici lontane nella storia contemporanea del fatto religioso
Fascisti per caso?
Il Quarantotto in Italia
Stato e minoranze in Italia e Europa centro-orientale
I “confini” della guerra
L'esilio italiano nell'epoca risorgimentale
Consumi e cittadinanza
I consumi in Italia nel secondo dopoguerra
Contributi per una storia sociale della storiografie balcaniche
Stato e economia nelle dittature di massa del secolo Ventesimo
Quattro percorsi nello spazio coloniale italiano
L’Italia repubblicana e i conti col passato: procedimenti giudiziari e politiche di risarcimento
I Trattati di Roma quale momento di verifica delle strategie politiche in Francia, Germania e Gran Bretagna
Fascismo e Forze Armate: ricerche in corso
Teologie politiche in Europa tra Ottocento e Novecento: Radici storiche di una sensibilità attuale?
Un nuovo spazio per iniziative culturali: la "Consulta dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali"
Le ricerche di storia contemporanea finanziate dal Murst (1997-1999)
L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia negli anni novanta
Le scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario: una riforma necessaria o un passo in avanti verso la liquidazione di un sistema educativo nazionale?
Le scuole di specializzazione all’insegnamento secondario.
Qualificazione e selezione del personale insegnante nelle università tedesche
Storia delle relazioni internazionali (SPS/06)
Storia e istituzioni delle Americhe (SPS/05)
Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Storia economica (SECS-P/12)
Storia del pensiero economico (SECS-P/04)
Appointments and promotions in British universities
Il reclutamento dei docenti in Canada
Il nuovo sistema di reclutamento nella nostra disciplina: un terremoto?
Storia del cristianesimo e delle chiese (M-STO/07)
Storia delle religione (M-STO/06)
Storia dell'Europa orientale (M-STO/03)
Situazione al 1 Aprile 2001
Situazione al 12 Novembre 2000
Situazione al 1 Settembre 2000
Iscritti a Lettere e Filosofia, anno 1999-2000
Immatricolati al corso di Storia nell'anno 2000, (disaggregati per anno)
Iscritti a Storia, anno 1999-2000, (in corso, fuori corso, ripetenti)
Iscritti a Storia 1998-99, Laureati e Diplomati anno solare 1998
Dottorati di ricerca, XV ciclo
Decreto Ministeriale, 30 aprile 1999, n.224
Legge 3 luglio 1998, n.210
I precedenti
Decreto Ministeriale, 28 Novembre 2000
Decreto Ministeriale, 4 agosto 2000
Decreto Ministeriale, 4 ottobre 2000
Decreto Ministeriale, 3 novembre 1999, n.509
Provvedimento 10 febbraio 2000
Lettera 14 giugno 2000
Indirizzi e Classi concorsuali comunicati dagli Atenei ed attivati per l'Anno Accademico 2002-2003
Tabella posti disponibili presso le Università sedi delle Scuole di Specializzazione per la formazione degli insegnanti di scuola secondaria
Istituti Professionali: programmi di storia del biennio
Istituti Professionali: programmi di storia del triennio
Pezzino
D'Agata
Flores
Giovagnoli
Salvemini
Pozzi
Pezzino
Verucci
Porciani
Giovagnoli
Giovagnoli
Berti
Petricioli 2004
Landuyt 2004
Buccianti 2004
Landi 2004
Corsini 2004
Amatori 2004
Salvemini 2004
Salvatori 2004
Di Rienzo 2004
Allegra 2004
Pombeni 2003
Ignesti 2003
Di Nolfo 2003
Toniolo 2003
Montesano 2003
Belfanti 2003
Augello 2003
Porciani 2003
Pitassio 2003
Cavallera 2003
Biagini 2003
Vaudagna 2002
Schiera 2002
Romero 2002
Fedel 2002
Negri 2002
Landi 2002
Doneddu 2002
Cova 2002
Del Negro 2002
Degl'Innocenti 2002
De Lorenzo 2002
Capra 2002
Landuyt 2001
Donno 2001
Di Nolfo 2001
Costabile 2001
Soldani 2001
Quagliariello 2001
Gui 2001
Giovagnoli 2001
De Bernardi 2001
Saija 2000
Petricioli 2000
Moro 2000
Toniolo 2000
Moioli 2000
Fanfani 2000
Zambarbieri 2000
Pozzi 2000
Del Negro 2000
D'Auria 2000
Chiosso 2000
Biagini 2000
Berti 2000
Arru 2000
Antonielli 2000
Candidatura di Anna Lucia Denitto per il consiglio direttivo
Candidatura di Andrea Graziosi alla presidenza
IL PREMIO 1992 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1990-91
IL PREMIO 1993 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1992
IL PREMIO 1994 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1993
IL PREMIO 1995 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1994
IL PREMIO 1996 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1995
IL PREMIO 1997 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1996
IL PREMIO 1998 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1997
IL PREMIO 1999 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1998
IL PREMIO 2000 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 1999
IL PREMIO 2001 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2000
Il PREMIO 2002 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2001
IL PREMIO 2003 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2002
IL PREMIO 2004 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2003
IL PREMIO 2005 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2004
IL PREMIO 2006 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2005
Programma
Sommari
A CHE SERVE LA VALUTAZIONE DEGLI SCRITTI DI STORIA?
Breve riassunto dell'intervento tenuto in occasione dell'incontro "La Valutazione della Ricerca"
L'"IMPACT FACTOR" NELLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA
La società e le strutture sociali
Europa e Stati Uniti. Il difficile rapporto tra storie diverse e tra diversi paradigmi storiografici
Europa e Stati Uniti. Le società, le strutture sociali
Pubblicazioni cartacee e pubblicazioni digitali: quale futuro per la comunicazione scientifica?
Come cambia il concetto di "autorità accademica" con la rete
Storiografia , riviste e reti: una transizione avviata?
La rivoluzione informatica e le nuove frontiere dell'editoria accademica
Internet, la storia, il pubblico
Elenco Partecipanti
Programma Scientifico
Presentazione
Fotografie
La scoperta cattolica dell'America
Gli archivi e la storia sovietica
L'eredità ottomana nella penisola balcanica
Ascesa e declino dell’orientalismo scientifico in Italia
Il mito dell'America latina nell'Italia degli anni sessanta e settanta
l populismo in Europa ed America Latina
L' immagine dell'America latina nel fascismo italiano
Temi di ricerca e interesse sull'Africa australe
Dalla storia coloniale alla storia dell'Africa
La Spagna contemporanea dall'Italia nel secondo dopoguerra: sguardi distratti, usi politici ed effimeri stupori
Cosa c'è di 'peculiare' nel caso inglese?
La Francia in Italia: una lunga storia
Il modello tedesco visto dall’Italia
Elenco dei partecipanti
Programma Scientifico
Rada Ivekovic
Massimo Quaini
Ugo Fabietti
Ruba Salih
Marco Buttino
Emilio Franzina
Rolf Petri
Marco Meriggio
Luigi Cigolla
rassegna stampa
Elenco dei partecipanti
Programma Scientifico
Piani di studio
Irene di Jorio
Monica Caiazzo
Andrea Rossi
Daniele Ceschin
Elisa Giunipero
Laura Brazzo
Stefano Bottoni
Simone Bellezza
Lidia Santarelli
Eric Gobetti
Il destino della rivoluzione nell'Europa del XXsecolo
Mao Zedong et la révolution d'un seul
Lenin e il senso della rivoluzione in Russia prima del 1914, la guerra e gli ultimi anni
La rivoluzione vista dalla periferia
Rivoluzione plebea, bolscevismo e società sovietica
Marco Cuzzi
Vanni d’Alessio
Programma
Le rivoluzioni francesi e la mobilitazione nazionale
Tocqueville e la rivoluzione
La teoria della rivoluzione tra ideologia e revisionismo
Introduzione
Le caratteristiche fondamentali del Welfare State italiano
Cittadinanza e stato sociale in Italia: azione sindacale e politiche di governo negli anni Sessanta e Settanta
Alle origini dello stato sociale nell’Italia repubblicana. La ricezione del Piano Beveridge e il dibattito nella Costituente
Il contesto marshalliano: origine e sviluppo del Welfare State britannico
L’evoluzione dei "diritti sociali" in URSS (1917-1956)
Stato e società civile in Danimarca: il paradosso danese
Identità e cittadinanza nella Grecia moderna
Cittadinanza sociale e cittadinanza politica negli Stati Uniti: considerazioni sul non voto degli americani nel Novecento
Il discorso della cittadinanza in Europa: ipotesi di lettura
La cittadinanza tra semantica e storia
PREMESSA DEL CURATORE
I FINANZIAMENTI ALLA RICERCA STORICA IN ITALIA
DOCENTI DI ALTRI SETTORI
DOCENTI DI STORIA CONTEMPORANEA NELLE UNIVERSITA' ITALIANE
STUDENTI NELLE UNIVERSITA' ITALIANE
DOTTORATI DI RICERCA
LAUREE E LAUREE SPECIALISTICHE
Forum sulle società degli storici
Giuseppe Talamo, "A proposito dell'Istituto del Risorgimento"
Articolo di Rosario Villari in risposta all'articolo di Giovanni Belardelli
Articolo di Giovanni Belardelli sulla funzione degli Istituti storici nazionali
Associazioni professionali e società professionali di storia contemporanea presenti online
Lettera di Mario Di Napoli
Intervista al Conte Fausto Solaro del Borgo (Consegnatario del Testamento di S.M. Umberto II di Savoia)
L'archivio dei re d'Italia depositato presso l'Archivio di Stato di Torino
La Regina incompresa
Interrogazione a risposta scritta del sen. Luigi Biscardi al Ministro dei Beni e delle Attività culturali
DPR 659. Autorizzazione ad accettare alcuni legati a favore dello Stato
Altri codici deontologici
Bozza di codice deontologico e di buona condotta per il trattamento di dati personali a fini storici
Paola Carucci
Marina Giannetto e Guido Melis
Raffaele Romanelli
Claudio Pavone
Isabella Massabò Ricci
LEGISLAZIONE FRANCESE
LEGISLAZIONE ITALIANA
Educazione civica. Un'indagine internazionale promuove l'Italia
I temi di storia dell'esame di Stato (2003)
I temi di storia dell'esame di Stato (2002)
I temi di storia dell'esame di Stato (2001)
I temi di storia dell'esame di Stato (2000)
I temi di storia dell'esame di Stato (1998-99)
I temi di storia dell'esame di Stato (1985-1998)
Comunicato del LANDIS
Appello dei docenti della scuola secondaria
Appello dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
Libri di testo faziosi: gli studenti di destra raccolgono segnalazioni via web e sms
Mozione 9 novembre 2000
Discussione sulla risoluzione Garagnani
Discussione della risoluzione Garagnani
Risoluzione Garagnani
Proposta di legge Garagnani
Presentation
Decreto Ministeriale 25 giugno 2002
Decreto Ministeriale 21 maggio 2002
Decreto MURST 26.5.98: Criteri generali
Documento finale
Indicazioni per il curricolo dell'ambito storico-geografico-sociale per la scuola di base
Il curricolo nella scuola dell'autonomia
Il D.M. 31.1.97 istitutivo dei nuovi programmi di storia negli Istituti Professionali
I Programmi di storia della Commissione Brocca
I Programmi di storia per la Scuola Media Inferiore
Istituto Magistrale: Programmi di storia e geografia
Licei: Programmi di storia
Buttiglione: così rivisiterò la storia. «Bisogna liberarla dalle incrostazioni marxiste»
Sui curricoli di storia: sconfinando, sconfinando
Storia a scuola
Lettera ai professori di storia
Lettera al Ministro della Pubblica Istruzione. Caro ministro non trascuri la storia
Osservazioni sul curricolo di storia di Vitolo
Risposta a Chiara Frugoni
Progetto per l'insegnamento della storia nella scuola di base e in quella superiore
Insegnamento della storia
Come si fa un buon manuale
Discussant: E. Finzi (Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti)
Italia e Germania negli anni Novanta
Seminari di ricerca Sissco 2022
12. Rassegna stampa dal 12 al 26 giugno 2022
A cento anni dalla marcia su Roma. Il peso del passato - Convegno Sissco 2022
11. Rassegna stampa dal 22 maggio all'11 giugno 2022
Documento delle società storiche sull'abilitazione all'insegnamento
9. Rassegna stampa al 1 al 14 maggio 2022
10. Rassegna Stampa 15 al 29 Maggio 2022
L'Italia e il mondo post-coloniale. Politiche di cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda
L'Inchiostro di Clio. Storici sui giornali nell’Italia contemporanea
Il Made in Italy: un marchio culturale nel mercato globale
8. Rassegna dal 17 al 30 aprile 2022
CFP: Seminari di ricerca Sissco 2022-2023
Premio SISSCo per un articolo di rivista. Terza edizione
Nuove frontiere della public e digital history. The web as an historical source
7. Rassegna stampa dal 3 al 16 aprile 2022
5. Rassegna stampa dal 6 al 19 marzo 2022
6. Rassegna stampa dal 20 marzo al 2 aprile 2022
La storiografia sul cattolicesimo in Italia (1989-2019)
Storie in Corso XVI - Programma e papers
Lettera delle Società storiche sull'istituzione della Giornata nazionale degli Alpini
Graduatoria Bando SISSCo 2022 - Sostegno all'attività di ricerca post-dottorale
La storia nell'era della disintermediazione dei saperi
4. Rassegna stampa dal 20 febbraio al 5 marzo 2022
Comunicato SISSCo sull'invasione dell'Ucraina
L'Ucraina di Putin e quella degli ucraini
3. Rassegna Stampa dal 6 al 19 febbraio 2022
Parole e mappe. Gli apporti della linguistica computazionale e del GIS alle discipline storiche
CFP A cento anni dalla Marcia su Roma. Il peso del passato
2. Rassegna stampa dal 23 gennaio al 5 febbraio 2022
1. Rassegna stampa dal 9 al 22 gennaio 2022
CFP: Storie in Corso XVI - Seminario nazionale dottorandi Sissco
Raccontare i manicomi italiani
La questione agraria globale e l'Italia repubblicana. Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
CFP: L’Italia e il mondo post-coloniale. Secondo incontro
Borsa di studio Bruno Bernacchia – IV edizione
Aids, Global Health and Human Rights
Sull'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea
In sostegno di Memorial
Sui PRIN e le discipline umanistiche
Finanziamenti alla ricerca. Opportunità, progetti, prospettive
Nuove frontiere della Public and Digital History
Risorgimento e questioni della ricerca
Il Risorgimento da ritrovare
Premi Sissco 2021
Assemblea dei soci Sissco: verbale
Video: Cantieri Sissco 2021
Cantieri di Storia Sissco 2021
Sostegno Sissco all'attività di ricerca post-dottorale
CFP: L’Italia e il mondo post-coloniale
La storia a portata di click: The Crown
Democrazia/Democrazie - Convegno sociale Sissco
Newsletter archivi e biblioteche n. 4
Newsletter archivi e biblioteche n. 3
Newsletter archivi e biblioteche n. 2
Newsletter archivi e biblioteche n. 1
Fonti online
Seminari di ricerca Sissco 2021: proposte selezionate
Cantieri di Storia Sissco 2021: panel selezionati
Sissco Podcast
Islamists and Kemalists in Turkey
Le parole della storia: Classe
Sostegno all’attività di ricerca post-dottorale, bando 2021
Premio Sissco per un articolo di rivista, seconda edizione
Video: Violence, Hindu nationalism and the erosion of Indian democracy
2019 - 2
2019-1
Media Sissco
Video: Trump, Biden, and the Wayward Course of the American Presidency
Video: Le parole della Storia, Nazione
Archiviazione web del sito sissco.it
Solidarietà ad Eric Gobetti, per la libertà di ricerca
Video: Democrazia in America latina? La fragilità di un ordine neoliberale
Le Parole della Storia: programma completo
Video: Storie in Corso XV
Video: Le Parole della Storia - Razza
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 4
Appello per Patrick George Zaki
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 3
CFP: Cantieri di Storia XI
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 2
Seminari di ricerca Sissco: bando di selezione 2021-2
Video: Le Parole della Storia - Genere
Introduzione alla Digital Public History. Ep. 1
Video: La dimensione europea del processo costituente italiano
La dimensione europea del processo costituente italiano
Storie in Corso XV. Programma definitivo
Storie contemporanee
Cultura visuale e circuiti comunicativi nelle rappresentazioni del brigantaggi
Il Mezzogiorno monarchico. Eredità e tradizioni dinastiche a Napoli e nel sud Italia
Assemblea dei soci Sissco 2020: verbale e dossier
Calamità antropiche. L’Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep. 3
Premi Sissco 2020: vincitori e motivazioni
Calamità antropiche. L'Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep.2
Calamità antropiche. L'Italia contemporanea e le catastrofi (in)naturali. Ep.1
La storia a portata di click. Serie di video curata dalla Sissco
Sulla proroga emergenziale dei dottorati di ricerca
Sul Tavolo ministeriale di formazione dei nuovi insegnanti
Sulle misure di sicurezza negli archivi e la digitalizzazione
I Premio Sissco per un articolo di rivista
Premio Sissco per un articolo di rivista
Storie in Corso XV
Storie in Corso XV: candidati selezionati
La cultura nelle relazioni internazionali est-ovest (1945-1990)
I premi Sissco e il premio ANCI-Storia
Borsa di studio Bruno Bernacchia - III edizione
Primo Workshop nazionale dei dottorandi in Storia
La storiografia sul cattolicesimo in Italia (1989-2019)
La dimensione europea del processo costituente italiano
CFP: Storie in Corso XV - Seminario nazionale dottorandi Sissco
Progetti Sissco
CFP: L’Italia e il calcio: prospettive storiografiche
Rome Modern Italy Seminar 2020
Sui dottori di ricerca nel concorso straordinario
Sull'Open Access nella Valutazione della Qualità della Ricerca
Il 2 giugno delle donne. Voto, culture politiche e memorie
Regolamento de Il Mestiere di Storico
Regolamento delle Commissioni Sissco
Le politiche dell'odio in Europa e nelle Americhe
Assemblea dei soci Sissco 2019: verbale e bilancio
Storie in Corso XIV – Seminario nazionale dottorandi Sissco
Percorsi di Storia I
Cantieri di Storia X
2016 - 2
2018 - 1
2017 - 2
2018 - 2
2017 - 1
Cantieri Sissco 2019: Lectio Magistralis
Pillole di Storia 2019
Premi Sissco e ANCI-Storia 2019
Trieste, 24 settembre 2009
Bertinoro, 29 settembre 2006
Marsala, 19 settembre 2007
Napoli, 17 settembre 2008
Macerata, 16 settembre 2016
Bologna, 23 settembre 2005
Cagliari, 10 ottobre 2010
Salerno, 11 settembre 2013
Forlì, 23 settembre 2011
Bolzano, 24 settembre 2004
Lecce, 26 settembre 2003
Urbino, 21 settembre 2001
Firenze, 8 aprile 2000
Milano, 20 settembre 2002
Cantieri di Storia X: 25 borse di studio
Cantieri di Storia X: programma definitivo e paper
Donne e storia delle donne nell'esame di maturità
Cantieri di Storia X: Hotel convenzionati
Ma c'è davvero la Storia nella prima prova scritta della maturità?
Le Società Storiche su SSD e reclutamento
CFP: I Workshop italiano dei dottorandi in storia
Citizens and subjects in the Italian Colonies
Lezioni di storia: tecniche ed esperienze di didattica frontale
Scrivere biografie. La ricerca storica e il genere biografico
Sull'archivio di Radio Radicale
Storie in Corso XIV: borse di studio
CFP: Seminari di ricerca Sissco 2019-20
Storie in Corso XIV: programma
Cantieri di Storia 2019: Panel selezionati
La Sissco sulla limitazione della libertà di interpretazione storiografica
La Sissco sull'uso selettivo del sapere storico
Lezioni di storia. Tecniche ed esperienze di didattica frontale
La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia
Percorsi di Storia 2019: video e paper
Le società storiche sui conflitti della memoria collettiva e la "bonifica storica"
Componenti del Coordinamento delle Società Storiche
Gli storici e la didattica della storia: testi e video
Cantieri di Storia X: call for panels
Storie in Corso XIV: call for papers
Violenza e storia d'Italia. Prospettive comparate e transnazionali
Patrocini Sissco
La monarchia dopo la rivoluzione
Religione civile e culture politiche alle origini della Repubblica
Video: Gli storici e la didattica della storia. Scuola e Università
1919-1920 I trattati di pace e l'Europa
Programma: Percorsi di Storia. Seminario annuale Sissco sulla storiografia
Le recensioni di Mestiere di Storico sul sito della Sissco
Sulla rimozione della traccia di storia dall'esame di stato
Varese, 13 settembre 2018
L’esperienza e la memoria delle catastrofi naturali. Un confronto pluridisciplinare
Guerra ai briganti, guerra dei briganti. Storiografia e narrazioni
Premi Sissco e ANCI-Storia 2018
Le Commissioni Sissco
Gli storici e la didattica della Storia. Scuola e Università
Indagine Sissco sulla condizione della storia contemporanea in Italia
Riflessioni sulle soglie ANVUR
Incontro tra il Coordinamento delle Società Storiche e il presidente Anvur
Seminario nazionale Sissco: borse di studio
Rome Modern Italy Seminar
Video: Oltre l’eurocentrismo. Studiare l’Europa nel mondo contemporaneo
1946: quali libertà? La cittadinanza repubblicana alla prova. Il caso delle donne e degli ebrei italiani
Sull'Istituto Gramsci siciliano
Oltre l'eurocentrismo. Studiare l'Europa nel mondo contemporaneo.
Il referendum del 2 giugno 1946. Nascita, storie e memorie della Repubblica
2 giugno 1946. La nascita, la storia e le memorie della Repubblica
Rivoluzioni e controrivoluzioni d'Italia (1796-1870)
La Sissco nei social network: Instagram
Storie in Corso XIII: Programma e abstract
Cittadinanza e narrazioni nazionali
Storie in Corso XIII: Borse di studio
Percorsi di Storia. Seminario annuale Sissco sulla storiografia
Storie in Corso XIII: i candidati selezionati
Sport e tempo libero nell’Italia contemporanea. Identità nazionale e locale a confronto
Le Società Storiche sulla riproducibilità della documentazione
Seminari Sissco 2017: relazioni finali
Calendario Sissco per i bandi e i call for papers
CFP: Politiche nazionali e contesto europeo
Insegnare storia oggi nella Scuola Secondaria
Storie in Corso XIII: Call for Papers
La documentazione declassificata dalla Direttiva Renzi: la storia possibile
Agricoltura e sviluppo territoriale in Italia
L'opinione pubblica italiana di fronte al terrorismo (1969-88)
Questione italiana e questione napoletana
Politica e disastri naturali fra passato e presente
Borsa di studio "Bruno Bernacchia"
Regolamento de "Il Mestiere di Storico"
Violenza e Storia d'Italia. Culture e pratiche della violenza politica
Sulla proposta di legge Fiano
Padova, 14 settembre 2017
Regolamento delle Commissioni Sissco
CFP: Mobilità e migrazioni in Europa: percezioni e rappresentazioni
Sport e Grande Guerra. Il contributo del Sud
Ambiente, Paesaggio, Territorio nella Storia d'Italia
Elezioni del Direttivo Sissco 2017
Premi Sissco e ANCI-Storia 2017
Cantieri di Storia IX: tutti i papers
Sulla riproduzione del materiale d'archivio con mezzi propri
Appello a favore del Museo di Capua
Sui 500 nuovi posti al Ministero per i Beni Culturali
Franceschini: aumentare le 500 assunzioni di archivisti-funzionari
L’emergenza nascosta: archivi, biblioteche e il futuro della ricerca in Italia
Trasparenza degli atti pubblici: lettera a F. De Bortoli
Una giornata per le vittime del Risorgimento?
Sulla "giornata della memoria per le vittime meridionali dell'Unità d'Italia"
Cantieri di Storia IX: programma definitivo
Convenzione per il premio ANCI Storia
Cantieri di Storia IX: borse di studio
Cantieri di Storia IX: Programma sintetico e alloggi
Luoghi della memoria e storia d'Italia
Storie in Corso XII: Programma e papers
Storie in corso: borse di studio
Sulla possibile chiusura della Central European University
Classi dirigenti e territori in età contemporanea
Rappresentazioni, ideologie, metodi, forme di tutela
Storie in Corso XII: i papers selezionati
Cantieri di Storia IX: i panels selezionati
Gli anni Settanta nel dibattito storiografico italiano
Romanità e fascismo. Un dialogo tra antichisti e contemporaneisti
Violenza e politica. Istituzioni, culture e pratiche nella storia d'Italia
Il pubblico e la storia. Esperienze italiane di Public History
Sull'accesso ai ruoli della scuola secondaria
Le guerre in un mondo globale
Gli anni Settanta nel dibattito storiografico italiano
I partiti italiani di fronte al terrorismo
Insegnare la storia ai "Millennials"
Classi dirigenti e territori in età contemporanea
CFP: Storie in Corso XII
CFP: Cantieri di Storia IX
2016 - 1
2015 - 2
2015 - 1
2014 - 2
CFP: Abitare nel boom. Casa, famiglia e cibo negli anni del miracolo economico
Comunicato Sissco: "Cattedre universitarie del merito Giulio Natta"
CFP: I ceti medi nell’Italia del Novecento. Politica, rappresentanza, impresa e welfare in una prospettiva internazionale
CFP: Gli Anni Settanta nel dibattito storiografico italiano: Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
CFP: Violenza e politica. Istituzioni, culture e pratiche nella storia d’Italia
CFP: Alla ricerca dell'identità italiana tra piccola e grande patria: cento volte il Giro d'Italia
Risorgimento in guerra. Eserciti, conflitti armati e violenza politica nell’Ottocento italiano
2014 - 1
Assemblea plenaria dei soci 2016: verbale e bilancio della Società
Premi Sissco e ANCI-Storia 2016
Seminari Sissco 2017
Video: Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento
Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo
Sui provvedimenti del governo turco lesivi dei diritti dei singoli e dell’autonomia degli atenei
"Avete emarginato la storia"
Negazionismi: dichiarazione Sissco
Seminario Nazionale Sissco 2016: strutture convenzionate
Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo
Seminari nazionali Sissco 2016: call for proposals
Convenzione tra Sissco e Asociación de Historia Contemporánea
Storie in Corso 2016: Programma definitivo e papers
CFP: Risorgimento in Guerra. Eserciti, conflitti armati e violenza politica nell'Ottocento italiano
Storie in Corso 2016: le tesi selezionate
Gli anni settanta nel dibattito storiografico italiano. Nuove ricerche e interpretazioni a confronto
Geopolitica: una categoria per la storia contemporanea?
Documento Sissco su archivi e biblioteche pubbliche
Cause perdute. Miti e culture dei vinti tra Ottocento e Novecento
Nuovo indirizzo della mailing list dei soci Sissco
Italia e Spagna (1945-1975): Trent'anni così vicini e così lontani
CFP: Storie in Corso 2016
Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura
Newsletter degli eventi di storia contemporanea in Italia
Premi Sissco e ANCI-Storia 2015
Viterbo, 15 settembre 2015
Presidenza e Direttivo Sissco: risultati del voto
Cantieri di Storia VIII: i papers del convegno
Cantieri di storia VIII: Brochure
Colonialismo e identità nazionale. L'Oltremare tra fascismo e Repubblica
Storie in Corso 2015: programma e brochure
Cantieri di Storia VIII: Programma definitivo
Mailing List dei Soci non funzionante
Europa e Medio Oriente (1973-1993)
L'Italia nella guerra mondiale e i suoi fucilati: quello che (non) sappiamo
Guerra e nazioni tra Atlantico e Mediterraneo
Cantieri di Storia 2015: strutture alberghiere convenzionate
Storie in Corso 2015: Programma definitivo
Cantieri di Storia 2015: i panels selezionati
Da una crisi all'altra: Stato, partiti e trasformazioni sociali in Italia tra gli anni '30 e gli anni '70
CFP: Europa e Medio Oriente (1973-1993)
Guerra, violenza e mobilitazione politica nel Mezzogiorno risorgimentale
Lo stato degli archivi in Italia: iniziative Sissco
CFP: Cantieri di Storia VIII. La storia contemporanea in Italia oggi: ricerche e tendenze
CFP: Storie in Corso X - Seminario nazionale dottorandi
2013 - 2
2013 - 1
CFP: I conti col passato: l'Italia repubblicana e l'eredità coloniale
Shoah e negazionismo nel Web: una sfida per gli storici
Premi Sissco e ANCI-Storia 2014
IL PREMIO 2014 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2013
Nuovo sito Sissco: iscrizione dei soci
Storie in Corso IX: i papers presentati
Oltre il dopoguerra: Rappresentazioni e politiche della violenza
Perugia, 19 settembre 2014
Rapporto annuale Sissco 2013-2014
Video: Universities, Institutions and Society (1914-1968)
Il centenario del CONI nella storia dello sport e dell'Italia contemporanea
Le guerre in un mondo globale
4. Il centenario del Coni nella storia dello sport e dell’Italia contemporanea
3. 1914-2014. Verso il “lungo centenario” del Coni
Storia dello Sport: il punto della situazione
Programma
3. Giustizia legale e giustizia sommaria
Violenza politica e sociale nell'Europa del secondo dopoguerra. Prospettive di ricerca
Shoah e negazionismo nel Web
Populism: a historiographic category?
Elenco dei partecipanti
Call for Papers
Storie in Corso IX
Rigano-Varasano
CFP: Lo sport alla Grande Guerra
Colonialismo e identità nazionale. L'Oltremare tra fascismo e repubblica
2. l’Italia e gli ‘altri’ colonialismi. Ricostruzione storica, contestualizzazione e comparazione (CFP)
1. Dallo Stato-partito alla Repubblica dei partiti
2. 14-14. Verso il "lungo" centenario del CONI
1. Storia dello sport: il punto della situazione.
Rassegna stampa sul negazionismo - 2013
2. Sopravvivere al dopoguerra: violenza e internamento in Italia e Germania (1944-1949)
Università e società in Italia dall'Unità alla Repubblica
1. Espressioni di violenza e strategie di controllo
Papers presentati
1. Storiografia e istituzioni universitarie. Due casi particolari: Pisa e Pavia
2. Università, istituzioni e società (1914-1968): modelli di governo, carriere e pratiche disciplinari a confronto
Salerno, 11 settembre 2013
Bilancio preventivo 2013
Aosta, 11 settembre 2012
Bilancio preventivo 2012
IL PREMIO ANCI-STORIA 2013
Premio Sissco opera prima
Premio Sissco 2013
IL PREMIO 2013 PER I LIBRI PUBBLICATI NEL 2012
2012 - 2
Programma
Lettera al Ministro MBAC su ICCU e archivi
Programma
Storie in Corso VIII
2012 - 1
2013
Elenco dei partecipanti
Una “nuova” storia contemporanea? Le riviste digitali e lo studio del passato
Bando
Ospitalità
Elenco dei panels
Cantieri di storia VII
Call for Panels
Appello Archivi in Italia