Cantieri di Storia Sissco 2021: panel selezionati
Il Comitato scientifico dei Cantieri di Storia Sissco – coordinato da Maria Malatesta e composto da Simona Berhe, Fabio Bettanin, Matteo Di Figlia, Luca Lecis, Paola Pizzo, e Donato Verrastro – ha effettuato la selezione dei panel dell’edizione 2021, a partire dalle 41 proposte presentate.
L’evento si svolgerà in modalità telematica tra il 15 e il 17 settembre 2021.
- Angelini Margherita, Villani Claudia, Calendario civile, educazione alla cittadinanza e formazione storica nel XXI secolo: esperienze e ricerche in corso
- Bacchin Elena, Il carcere politico e la politica del Rappresentazioni e pratiche di lungo periodo nella storia italiana
- Bajc Gozard, Borderlands italiani dopo la Seconda guerra mondiale: incertezza, politica internazionale, Una prospettiva comparata
- Bonvini Alessandro, Ottocento Il Risorgimento e l’età delle rivoluzioni
- Camurri Renato, Nuovi orientamenti nella storiografia sull’esilio
- Capone Alessandro, Politiche imperiali e occupazioni militari in Italia nell’Ottocento: pratiche, connessioni, narrazioni
- Carusi Paolo, Popular music e società del Cultura, consumi e immaginario giovanile in Italia (1955-1968)
- Casales Francesco, Cento Michele, Eccezioni coloniali e traduzioni metropolitane politiche, narrazioni e sperimentazioni del colonialismo italiano
- Cristina Giovanni, De Pieri Filippo, Un confronto tra esperienze e strategie di ricerca sulle città italiane del Novecento
- Cucciolla Riccardo, Ripensare il crollo dell’Unione Sovietica trent’anni Una svolta mancata
- D’Alessio Vanni, Venuti Lorenzo, Football Cities in Global Sport Clubs, Shaping of Identities and Urban Divides
- D’Amico Giovanna, Lavoratori italiani in Germania e nuove prospettive di ricerca
- Dubrovina Olga, Italia-Urss: le diplomazie alternative durante la Guerra Fredda
- Ferracci Luca, Fondamentalismo cristiano e geopolitica nella presidenza Reagan: tra tendenze di lungo periodo ed effetti rebound
- Focardi Filippo, Pes Alessandro, Il colonialismo e l’Europa politiche della memoria, culture del ricordo e uso pubblico della storia
- Fotia Laura, Migrazioni transoceaniche non massive tra Ottocento e Novecento: dall’Europa all’America Latina
- Mellinato Giulio, Vaquero Pineiro Manuel, L’agro-alimentare italiano alla prova della Guerra Fredda (1948-1968). Relazioni politiche e creazione di un’immagine internazionale
- Pechar Saverio Werther, Repressione oltre il confine: rivoluzione e reazione tra Spagna e Italia (1854-1943)
- Perazzoli Jacopo, Historical How democratic ideologies and politics have contaminated each other across the Twentieth Century
- Perissinotto Matteo, La transizione postbellica nella Venezia Giulia (1918-1922): cambiamenti e aspettative
- Pulvirenti Chiara Maria, La politica dei diritti Protagonisti, pratiche e retoriche del welfare in Italia
- Ravveduto Marcello, Le vittime della Il paradigma vittimario dal Risorgimento alla seconda Repubblica
- Rioli Maria Chiara, Umanitarismo, diplomazia e Il Medio Oriente nel pontificato di Pio XII
- Rizzo Domenico, La Corte costituzionale come ‘attore politico’ nell’Italia repubblicana
- Romeo Salvatore, Deindustrializzazione, bonifica e riuso dei La vicenda del Mezzogiorno italiano
- Rovinello Marco, Aids: bilancio storiografico e prospettive di ricerca
- Santoro Stefano, Zavatti Francesco, Storia e potere politico nei regimi comunisti dell’Europa orientale
- Torreggiani Valerio, Gabbuti Giacomo, Capitalismo e Classi sociali, élites tecnocratiche e gruppi di interesse nell’Italia fascista
- Zanini Paolo, Un’internazionale. Strategie, reti e attori dell’antiprotestantesimo cattolico transnazionale (1918-1958)
- Zinni Maurizio, L’Italia al crocevia della Guerra fredda Per una storia internazionale del cinema italiano nel dopoguerra tra processi globali e dinamiche locali
Photo by Ryan Quintal on Unsplash