La Sissco promuove, presso l’Università di Salerno, dal 10 al 12 settembre 2013, la settima edizione del convegno Cantieri di Storia. Si tratta di un evento riconosciuto ormai come il principale appuntamento per la contemporaneistica italiana.
I Cantieri di Storia vogliono favorire l’incontro e la discussione tra gli studiosi e valorizzare la pluralità dei campi di ricerca, degli approcci metodologici e delle competenze professionali.
La Sissco incoraggia un’ampia partecipazione di studiose e studiosi – soci e non soci – diversi per formazione, esperienza ed età, al fine di consentire una ricognizione degli interessi prevalenti, degli orientamenti metodologici e dei percorsi di ricerca più innovativi che animano la storiografia contemporaneistica in Italia.
I lavori si svolgono in forma di seminari tematici a sessioni parallele. Ogni seminario ha come responsabile un coordinatore, che ne cura la preparazione e lo svolgimento, in collegamento con il Comitato scientifico. La durata di ciascun panel è di tre ore. Il seminario sviluppa un tema preciso, con un minimo di tre e un massimo di cinque interventi programmati, oltre a un discussant. L’edizione di Salerno ospita ben 26 seminari.