Modena, 18-20 settembre 2019.
I panel avranno luogo presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia, 19
I lavori del 19 settembre (Lectio Magistralis e Assemblea dei Soci) avranno luogo presso il Dipartimento di Giurisprudenza, via San Geminiano 3.
Nota bene: Per scaricare l’abstract delle relazioni cliccare sul link del titolo. Le relazioni corrispondenti ai titoli senza link non sono pervenute alla segreteria dei Cantieri.
Mercoledì 18 settembre 2019,
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia, 19
Ore 14 – Presentazione e saluti del presidente Sissco, prof. Fulvio Cammarano
Aula B0.6
Ore 14,30-16,30 – Prima Sessione
Aula B3.1
Coordinatore Luciano Segreto
Discussant Andrea Giuntini
Marco Bertilorenzi, Il nazionalismo immaginario? Multinazionali in Italia durante il periodo autarchico
Roberto Giulianelli, Tra legittime richieste e aperti ricatti. Gli imprenditori del mare e il modello Stringher-Beneduce
Mario Perugini, Dalla globalizzazione all’autarchia. L’industria chimica italiana dopo la Grande crisi
Luciano Segreto, Il grande mediatore. Giuseppe Volpi, il regime fascista e gli interessi economici nazionali
Giuseppe Telesca, Nuove prospettive sul rapporto tra il regime fascista e le nuove élites tecnocratiche
Aula B1.1
Coordinatore Roberto Balzani
Discussant Enrico Francia
Roberto Balzani, Stati a metà fra legittimazione internazionale e delegittimazione territoriale
Riccardo Piccioni, Dalla sovranità “condivisa” alla sovranità “divisa”. Una lettura della rivolta del 1831
Elena Musiani, Il “diritto pubblico europeo”: una nuova forma di sovranità limitata per l’Italia (1830-1848)
Alessandro Capone, Una sovranità divisa: l’occupazione francese nello Stato pontificio dopo il 1848
Andrea Possieri, Il crollo “parziale” dello Stato. Il biennio rivoluzionario 1859-1860
Aula B0.5
Coordinatore Lorenzo Capisani
Discussant Guido Samarani
Lorenzo Capisani, Il Movimento del 4 maggio in prospettiva globale
Alessandro Vagnini, L’Italia e la questione cinese alla Conferenza della pace di Parigi
Alessandro Di Meo, L’identità nazionale degli irredenti a Tianjin: una comparazione col caso cinese
Alessandro Albana, L’«eredità selettiva» del Movimento del 4 Maggio nel discorso politico contemporaneo
Aula B0.4
Coordinatore Antonio M. Morone
Discussant Uoldelul Chelati Dirar
Federica Ferrero, Il notabilato di Tetuán e l’indipendenza del Marocco tra continuità e resistenza
Chiara Pagano, Dalla Jumhūrriyya Tarābulusiyya alla concessione dello Statuto tripolitano: la parabola di Sulaymān al-Bārūnī
Carlotta Marchi, Il ruolo della Sanusiyya nel processo di creazione della Libia indipendente
Antonio M. Morone, L’indipendenza della Libia: nuovi e vecchi intermediari tra spinte nazionaliste e ingerenze occidentali
Aula B0.6
Coordinatore Matteo Millan
Discussant Angelo Ventrone
Matteo Millan, Violenza politica e associazionismo armato nella Belle Époque
Nicola Camilleri, Celebrare la nazione a colpi di fucile: il festival dei tiratori di Berlino (1890)
Claire Morelon, Milizie civiche in Austria-Ungheria prima della Grande guerra
Romain Bonnet, Società di tiro a segno e Repubblica imperiale dopo 1870
Alessandro Saluppo, Corpi di polizia privata, vigilantes e comitati di difesa civica: dinamiche di privatizzazione della sicurezza negli scioperi inglesi del primo anteguerra, 1911-1914
Aula B0.2
Coordinatrice Sheyla Moroni
Discussant Vanessa Roghi
Marjolaine Boutet, From Rome (HBO, 2005-2007) to Un Village français (France 3, 2007-2013): how recent historical dramas play with the “blanks” of History
Maria Chiara Duranti, Gli Ottomani fra rimpianto e potenza
Gianluca Fulvetti, Tra “realtà” e finzione. Crimine organizzato e mafie in alcune serie tv
Monica Martinat, Il passato tra racconto TV e analisi critica: quale ruolo per gli storici?
Sheyla Moroni, “Fantascienza del passato” e nostalgia di nazioni e imperi
Ore 16,45-18,45 – Seconda Sessione
Aula B3.1
Coordinatrice Pinella Di Gregorio
Discussant Alberto Rinaldi
Chiara Maria Pulvirenti, Nuovi spazi per la città democratica: la ricostruzione dell’Università di Catania (1950-1974)
Antonino Blando, La terra che trema
Andrea Miccichè, Strade, dighe, ostelli nella Sicilia dell’arretratezza. Le aree interne dell’isola e le loro trasformazioni tra gli anni Cinquanta e Sessanta
Carlo Verri, L’isola del “Gatto selvatico”. La Sicilia nella rivista dell’Eni (1955-1965)
Pinella Di Gregorio, “Atomi per lo sviluppo”
Aula B1.1
Coordinatore Francesco Bonini (introduzione al panel)
Discussant Raffaele Romanelli
Fabrizio Rossi, Le crisi di governo come criterio di periodizzazione
Paolo Carusi, L’idea di partito nella cultura politica liberale dall’Unità a fine secolo
Tito Forcellese, Collegi elettorali e sotto-gruppi nella maggioranza
Giovanni Schininà, Rapporto centro-periferia e costruzione della maggioranza parlamentare
Aula B0.5
Coordinatore Filippo Dornetti
Discussant Valdo Ferretti
Giulio Antonio Bertelli, L’alba delle relazioni diplomatico-commerciali fra Italia e Giappone (1860-1880)
Filippo Dornetti, Fra Contadini di Errico Malatesta, da Firenze a Tokyo
Sonia Favi, L’impatto culturale delle guide di viaggio britanniche nel Giappone Meiji
Reto Hofmann, Shimoi Harukichi e la popolarizzazione del fascismo in Giappone
Aula B0.4
Coordinatori Gian Luca Fruci e Carmine Pinto
Discussant Arianna Arisi Rota
Luca Di Mauro, Le cospirazioni nello spazio borbonico dalla Restaurazione al Trienio Liberal
Carmine Pinto, Spedizioni controrivoluzionarie tra Atlantico e Mediterraneo (1814-1823)
Gian Luca Fruci, «La catena delle elezioni». Il momento spagnolo del voto nelle Due Sicilie del 1820
Federica Morelli, Il laboratorio costituzionale latinoamericano
Pedro Rujula, 1820: della Restaurazione alla controrivoluzione nello spazio borbonico
Aula B0.6
Coordinatrice Giuseppina Vitale
Discussant Guido Panvini
Francesco Tinelli, Tra fabbrica e territorio. Il sindacato protagonista del conflitto
Matteo Montaguti, “Il lavoro della talpa”. Il Circolo Panzieri tra operaismo e Potere operaio
Claudia Capelli, Tra partito e movimento: la Fgci degli anni Settanta in una città dell’Emilia rossa
Natascia Corsini, Ragioni e sentimenti: l’Udi negli anni Settanta a Modena tra storia e memoria
Giuseppina Vitale, Partecipazione, apostolato, laicità. La contestazione cattolica modenese negli anni Settanta
Aula B0.2
Coordinatori Marzia Maccaferri e Mirco Carrattieri
Discussant Leonardo Rapone
Alexander Höbel, Dopo Manacorda. Studi Storici nella temperie degli anni ’60-’70
David Bidussa, Giuliano Procacci e la questione del profilo del Novecento come World History
Mirco Carrattieri, “Dire la verità è una necessità politica”. Ernesto Ragionieri e il Pci, 1962-1975
Marzia Maccaferri, Renato Zangheri fra ricerca e politica
Giovedì 19 settembre 2019
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, L.go Sant’Eufemia, 19
Ore 9,15-11,15 – Terza Sessione
Aula B3.1
Coordinatori Stefano Gallo e Bruno Settis
Discussant Lorenzo Mechi
Gregorio Sorgonà, L’OIL nelle ricerche di Franco De Felice
Giulio Francisci, Pensare lo Stato sociale alla luce della realtà migratoria: l’OIL e i diritti sociali dei lavoratori migranti (1919-1935)
Stefano Gallo, La relazione Stato-sindacato nell’attività di Albert Thomas (1919-1932)
Bruno Settis, L’OIL e l’organizzazione scientifica del lavoro tra tentazioni tecnocratiche e tentativi di democratizzazione
Aula B1.1
Coordinatori Antonio Buttiglione e Silvia Sonetti
Discussant Renata De Lorenzo
Antonio Buttiglione, La celebrazione “sovversiva”. Radicali, realisti e popolazioni di fronte al primo viaggio del Re Ferdinando II nelle Calabrie del 1833 (verso il ’48)
Christopher Calefati, «Muoia il Borbone sulla punta del cannone». L’iconoclastia politica antiborbonica tra sovranità locale e potere centrale nelle Puglie del 1848
Pierre-Marie Delpu, I martiri popolari, attori del Risorgimento meridionale (1848-1860)
Giuseppe Ferraro, Il giglio sacro. I Borbone e il discorso religioso legittimista in Calabria dopo il 1861
Silvia Sonetti, Viaggi, matrimoni e funerali. Ritualità e legittimazione politica nel Regno delle Due Sicilie
Aula B0.5
Coordinatore Alberto Basciani
Discussant Francesco Guida
Alberto Basciani, Modernità d’acciaio. I Paesi balcanici e il tentativo di sviluppo industriale dopo la Grande guerra
Fabio Bego, Vincere l’anarchia. Tentativi e tecniche da parte dello Stato albanese di controllare il proprio territorio dopo la Grande Guerra
Fabio Giomi, La fucina delle musulmane moderne. L’associazione culturale Gajret nella prima Jugoslavia
Francesco Magno, La Romania interbellica e la sfida dell’unificazione legislativa (1919-1925)
Stefano Petrungaro, Modernità jugoslave: le politiche sociali
Aula B0.4
Coordinatore Alessandro Bonvini
Discussant Gennaro Carotenuto
Lucy Riall: Un “Imperial Meridian” in Perù. Appeal, commercio e scienze dell’imperialismo informale italiano, 1848-1890
Alessandro Bonvini, “Hacia una Nueva Roma”. Colonialismo repubblicano nel Rio de la Plata, 1855-1861
Elena Bacchin, Colonie penali. Ingegneria sociale in territori stranieri
Gilberto Mazzoli, L’Italia e la ‘diplomazia agricola’ negli Stati Uniti. Pratiche e saperi dell’agricoltura come strumento coloniale, 1890-1924
Aula B0.6
Coordinatore Agostino Giovagnoli
Discussant Roberto Bianchi
Andrea Graziosi, 1919 – Il momento mazziniano, le sue radici e le sue implicazioni
Guido Samarani, Il “risveglio della Cina” tra nazionalismo e radicalismo
Anna Maria Medici, 1919: Il nazionalismo egiziano e le iniziative per uno Stato arabo in Medio Oriente
Adriano Roccucci, Il caso italiano: un paradigma nazionalista
Aula B0.2
Coordinatori Andrea Mariuzzo e Tamara Colacicco
Discussant Ilaria Porciani
Mauro Moretti, L’università tra fascismo e Repubblica: un bilancio storiografico
Tamara Colacicco, Il dibattito intellettuale sul corporativismo in Gran Bretagna: da Oswald Mosley alla propaganda universitaria di Luigi Villari
Francesca Cavarocchi, L’impatto della legislazione antisemita: il caso dell’ateneo di Firenze
Mattia Flamigni, Il ruolo del Governo militare alleato nell’epurazione universitaria italiana (1943-45)
Andrea Mariuzzo, L’università italiana nella continuità legislativa degli anni Cinquanta: il caso del dibattito sulla differenziazione dei titoli accademici
Dipartimento di Giurisprudenza, Via San Geminiano, 3
Aula N
Ore 11,30 Saluti del Rettore, del Sindaco del Presidente della Cassa di Risparmio
Ore 11,45-13 Lectio Magistralis: Carlo Olmo: La storia della città contemporanea tra uso politico della storia e nuovi confini medievali
Ore 13-14,15 Buffet
Ore 14,30-19,30 Assemblea dei Soci
A seguire Cena sociale presso il ristorante La Secchia Rapita, Corso Canalgrande, 4
Venerdì 20 settembre 2019
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, L.go Sant’Eufemia, 19
Ore 9-11 – Quarta Sessione
Aula B3.1
Coordinatrice Daniela Adorni
Discussant Stefano Magagnoli
Francesco Bartolini, Dall’alloggio «improprio» alla casa abusiva. Classificare l’informalità urbana nell’Italia degli anni Cinquanta
Bruno Bonomo, Politiche abitative e proprietà della casa in Italia dal dopoguerra al boom
Daniela Adorni, La legge 167 del 1962 tra aspettative e delusione
Davide Tabor, Condizione abitativa e lotte per la casa
Giovanni Cristina, Culture urbanistiche, politiche abitative e conflitti territoriali nell’Italia della Golden Age: il caso dell’Emilia-Romagna (1945-anni ’70)
Aula B1.1
Coordinatore Mario De Prospo
Discussant Agostino Giovagnoli
Michele Cento, Dall’Eritrea a Napoli: la periferia come laboratorio dell’amministrazione nell’Italia liberale
Mario De Prospo, Un fragile ponte tra centro e periferia: «L’Azione», un caso per riflettere sull’agency intellettuale alla fine della seconda guerra mondiale
Andrea Marino, Tra “centro” e “periferia”: élite politico-economiche campane negli anni della Repubblica
Elena Vigilante, Politiche di accentramento e poteri periferici nell’Italia fascista
Aula B0.5
Coordinatore Riccardo Brizzi
Discussant Daniele Bardelli
Enrico Landoni, Con il movimento arbitrale ai vertici del calcio internazionale. Il contributo dell’AIA all’affermazione della scuola italiana
Nicola Sbetti, La nascita della Figc repubblicana fra continuità e discontinuità
Alberto Molinari, Le origini dell’Associazione calciatori e le trasformazioni del calcio italiano
Gianni Silei, Stampa, calcio e tifo violento in Europa: tra sensazionalismo e retorica emozionale (1974-1985)
Aula B0.4
Coordinatrice Deborah Paci
Discussant Serge Noiret
Anita Lucchesi, #Memorecord e l’euristica dell’esperimento: un progetto di digital public history
Chiara Ottaviano, Dentro e fuori dalla Rete
Deborah Paci, Wikipedia: neutralità in terre di conflitto?
Marcello Ravveduto, Il passato senza storia
Manfredi Scanagatta, L’analisi e la fruizione delle fonti digitali. Il caso di “Fonti in piazza”
Aula B0.6
Coordinatore Giorgio Del Zanna
Discussant Maria Rosaria Stabili
Giorgio Del Zanna, Medio Oriente ed Europa tra “scontro di civiltà” e nuove coabitazioni
Laura De Giorgi, L’idea di Europa nel mondo accademico e intellettuale cinese
Gianni La Bella, Il punto di vista latinoamericano sull’Europa
Guido Levi, Euroscetticismo: le radici globali della resistenza alla UE
Aula B0.2
Cordinatrici Tullia Catalan ed Erica Mezzoli
Discussant Stefano Petrungaro
Tullia Catalan, Antislavismo tra Ottocento e Novecento: fasi, forme e interpretazioni
Tommaso Chiarandini, Stereotipi antislavi nell’Italia fascista
Emanuela Costantini, L’antirussismo romeno degli anni Trenta
Erica Mezzoli, L’antislavismo a Trieste durante il Governo Militare Alleato (1945-1954)
Mila Orlic, Le rappresentazioni dello “slavo” nella recente memoria pubblica italiana
Aula B1.3
Coordinatori Stefano Pisu e Olga Dubrovina
Discussant Adriano Roccucci
Agnese Accattoli, Le relazioni culturali italo-russe nel periodo prerivoluzionario (1900-1917)
Olga Dubrovina, La diplomazia culturale dell’URSS in Francia e in Italia negli anni Venti e Trenta: lost in translation
Evgenija Litvin, Le relazioni italo-sovietiche nel campo letterario degli anni 1950-1960
Igor’ Orlov, Le relazioni italo-sovietiche nel campo del turismo: fra grande politica e diplomazia culturale
Ore 11,15-13,15 – Quinta Sessione
Aula B3.1
Coordinatori Giacomo Bonan e Roberta Biasillo
Discussant Simone Neri Serneri
Alessio Fornasin e Sergio Zilli, Agricoltura, popolazione rurale, ambiente in Italia tra le due guerre
Daniele Valisena, Metabolismo del carbone: per una storia ambientale delle migrazioni in Vallonia, Belgio
Alessandra Caputi, La difesa di Napoli. Esame di quattro battaglie ambientali
Elisa Tizzoni, Tourism will tear us apart: per una storia ambientale del turismo di massa in Italia
Aula B1.1
Coordinatore Andrea Martini
Discussant Toni Rovatti
Agostino Bistarelli, La lunga eredità dell’internamento
Enrico Acciai, Tra reducismo e smobilitazione: il difficile ritorno in borghese dell’antifascismo in armi
Elisa Guida, I rimpatri degli ex deportati tra storiografia, letteratura e memorialistica
Andrea Martini, Di nuovo fascisti, oltre il 1945
Alessandra Vigo, “Olio di gomito” ed intraprendenza: il lavoro come contro-narrazione
Aula B0.5
Coordinatore Fulvio Conti
Discussant Nicola Sbetti
Marco Pignotti, Affermazione sociale e di fidelizzazione territoriale: l’uso pubblico del club
Antonio Farina, “Solo calcio e lavoro, nient’altro”. Lo Schalke 04 e il calcio nel bacino della Ruhr (1904-1934)
Lorenzo Venuti, “Dobbiamo fare come ha fatto il Vasas nel Calcio”. Calcio e partito comunista ungherese prima della Repubblica popolare (1946-1948)
Massimo Baioni, Una regione alla ribalta. Il Cagliari campione d’Italia
Alfonso Venturini, Fra calcio e identificazione: la Pistoiese e l’Unione Valdinievole
Aula B0.4
Coordinatore Jacopo Perazzoli
Discussant Giovanni Scirocco
Massimiliano Paniga, Mario Berlinguer e l’impegno a difesa dei più deboli
Jacopo Perazzoli, Alcide Malagugini: il 1956 e la nascita del Psiup
Andrea Ricciardi, Paolo Treves, tra antifascismo e anticomunismo
Mariamargherita Scotti, Giovanni Pirelli: un esempio di impegno anti-coloniale
Gianluca Scroccu, Emilio Lussu: autonomismo, socialismo ed internazionalismo alla luce di una biografia mancata
Aula B0.6
Coordinatore Michele Colucci
Discussant Valerio De Cesaris
Donato Di Sanzo, L’assassinio di Jerry Essan Masslo: un momento di svolta per il dibattito pubblico sull’immigrazione e l’antirazzismo in Campania e Italia
Simone Paoli, Europa e politica migratoria italiana: il biennio delle “scelte vincolate” (1989-90)
Valeria Piro, La legge Martelli
Silvia Salvatici, Il diritto di asilo e l’abolizione della riserva geografica
Aula B0.2
Coordinatrice Giulia Quaggio
Discussant Gianni Silei
Matteo Pasetti, Il “flagello della droga”: realtà e rappresentazioni di un’emergenza sociale
Elena Bignami, Cancelli aperti. Psichiatria, istituzione manicomiale e società
Giulia Quaggio, Ansia nucleare: un’analisi visuale del Movimento per la Pace negli anni della crisi degli Euromissili (1981-1984)
Daniele Serapiglia, La paura dell’intimità: la liberazione sessuale tra proibizione e nuove angosce
Pietro Pinna, Dallo straniero all’immigrato. La genesi della paura dell’immigrazione
Aula B1.3
Coordinatore Saverio Werther Pechar
Discussant Emanuele De Luca
Matteo Morandini, Il Mediterraneo del Risorgimento: poiesi, circolazione e adattamento di alcuni miti politici sull’asse italo-spagnolo
Simone Bande, L’intervento spagnolo contro la Repubblica Romana del 1849
Saverio Werther Pechar, Le relazioni tra antifascisti italiani e spagnoli nel periodo 1923-1939
Edoardo Mastrorilli, Le relazioni tra l’Italia fascista e la Spagna nazionalista nel corso della guerra civile spagnola (1936-1939)