«Il mestiere di storico» intende iniziare a promuovere delle giornate seminariali, volte ad approfondire temi e questioni di carattere storiografico e/o metodologico che abbiano rilevanza per gli studi di storia contemporanea.
Il 1° Seminario de “Il mestiere di storico”, promosso in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, si terrà martedì 26 gennaio 2016 dalle 10,00 alle 18,00 presso la Scuola di Lettere Filosofia Lingue dell’Università Roma Tre (Via Ostiense, 234 – Roma). Il programma è allegato a questa mail.
Il metodo di lavoro del seminario, articolato in due sessioni (una al mattino, l’altra al pomeriggio), prevede alcune relazioni per ogni sessione, con il fine di proporre alla riflessione comune questioni rilevanti, inerenti al tema del seminario; seguirà quindi un’ampia discussione tra i partecipanti, alla quale verrà riservato un congruo lasso di tempo.
Il 1° Seminario ha come titolo Geopolitica: una categoria per la storia contemporanea?. L’obiettivo della riflessione seminariale è di esaminare la questione, se e come la geopolitica – intesa come studio dei rapporti tra spazio, politica, cultura e potere – fornisca un approccio in grado di offrire agli studi di storia contemporanea orizzonti tematici, chiavi interpretative, criteri metodologici, che ne allarghino le prospettive e allo stesso tempo ne accrescano la capacità di penetrare più profondamente i processi storici dell’età contemporanea, nella loro ineludibile prospettiva mondiale/globale. Tale interrogativo non può non misurarsi con il peso delle vicende legate al termine “geopolitica” e alla disciplina che ne ha assunto il nome, e con l’eredità controversa delle varie e numerose declinazioni (deformazioni?) che il pensiero geopolitico ha conosciuto, in particolare nel corso del Novecento. In questo senso il tentativo è di promuoverne una comprensione che, scevra da ideologismi di varia natura nonché da forme diverse di determinismo, sia rispondente alle esigenze delle scienze umane e in particolare della conoscenza storica. D’altro canto, il tema del seminario, che in sostanza solleva la questione dello spazio e del suo rapporto con il tempo nello studio dei processi storici, è strettamente connesso alle questioni sollevate da nuovi o rinnovati generi storiografici ovvero da nuovi orizzonti degli studi umanistici – dalla world history allo spatial turn, dagli area studies alle nuove tendenze della storia delle relazioni internazionali fino alla storia transnazionale – che negli ultimi decenni hanno aperto prospettive particolarmente feconde per la ricerca storica. Interrogarsi sulla geopolitica e sul suo rapporto con gli studi di storia contemporanea richiede, quindi, un confronto con un ampio spettro di questioni storiografiche e metodologiche che la riflessione del seminario vuole iniziare a mettere a fuoco.
«Il mestiere di storico». Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea
Dipartimento di Filosofia Comunicazione Spettacolo Università Roma Tre
1° Seminario de «Il mestiere di storico»
Martedì 26 gennaio 2016
Scuola di Filosofia e Lettere dell’Università Roma Tre
Aula 18
Via Ostiense 234 – Roma
(stazione metro B “Marconi”)
saluti:
10.00 – prima sessione
12.00 – discussione
15,00 – seconda sessione
16,30 – discussione
18,00 – conclusioni
In homepage: “MSc Wordle eLearning, Politics and Society Unit” di Tess Watson