SISSCO

Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Attività

I premi Sissco e il premio ANCI-Storia

I premi Sissco

Ogni anno la SISSCO assegna un premio al miglior libro di argomento storico contemporaneistico pubblicato nell’anno solare precedente in italiano e di autore italiano. Al momento della sua istituzione, nel 1991, l’assemblea dichiarò che l’iniziativa era ispirata “al fine di fornire un’indicazione visibile degli argomenti, degli interessi e dei metodi – e anche dei gusti e delle passioni – che la SISSCO vorrebbe vedere fatti propri dalla storiografia italiana contemporanea, ed al fine altresì di fornire un’indicazione fruibile in generale da tutto il pubblico colto, distratto da troppa saggistica di second’ordine, ed in tal modo contribuire alla riattribuzione di un ruolo non secondario alla storiografia nel panorama culturale del nostro paese; al fine ancora di tornare a valorizzare criteri di valutazione inerenti soltanto alla qualità intrinseca delle opere e al di fuori di ogni contesto politico, editoriale e accademico”.

Fino al 1998 il premio è stato conferito distintamente a due opere, che il regolamento – pubblicato sul “Bollettino” n. 5 (ottobre 1991), p. 11 – definiva l’una come “monografia saggistica” e l’altra come “ricerca monotematica” e che sono state in seguito rispettivamente chiamate “sintesi interpretative” e “ricerche monografiche”. Si intendeva così distinguere opere di più vasta sintesi, o frutto di ricerca più matura, da monografie più specialistiche, non di rado opere di autori più giovani.

Regolamento dal 2003

Ogni anno il Consiglio direttivo della Sissco attribuisce due premi a libri editi in Italia su temi di storia contemporanea, che abbiano copyright riferito all’anno precedente quello di assegnazione del premio:
– un Premio “Opera prima”, a monografie originali che siano opera prima dell’autore
– un Premio “Senior”, a opere di sintesi storiografica o anche di ricerca originale che siano espressione di maturità critica e interpretativa
Sono esclusi dal premio i volumi collettanei e le opere del Presidente della Sissco, dei membri del Direttivo e del Direttore de “Il Mestiere di storico”, rivista della Società, e i vincitori di premi Sissco nei precedenti tre anni.

I premi Sissco dal 1990


 

Premio ANCI – STORIA

L’8 gennaio 2002 è stata firmata una convenzione tra la Sissco e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) in base alla quale l’ANCI corrisponderà annualmente duemila Euro al vincitore del Premio Sissco, e nel contempo “istituirà e finanzierà dal 2002 uno speciale Premio intitolato “Anci storia” dedicato a valorizzare scritti riguardanti aspetti, vicende e problemi di storia locale, delle identità territoriali e delle autonomie locali, dell’ammontare di 2.000 euro affidandone l’organizzazione scientifica alla Sissco.
Il Premio verrà attribuito da una Commissione composta di 5 membri di cui 3 designati dal Consiglio Direttivo della Sissco e due studiosi nominati dal presidente dell’Anci, di cui uno avrà la funzione di presidente.” (art 3 della convenzione, firmata l’8 gennaio 2002 dall’on Leonardo Domenici, presidente dell’ANCI e da Raffaele Romanelli, presidente della Sissco).

Il premio ANCI – Storia dal 2002 al 2013:

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Il premio ANCI – Storia dal 2014