Con il patrocinio di
Comune di Viterbo, Provincia di Viterbo, Banca di Viterbo
Negli anni di fine e inizio secolo il panorama delle riviste di storia contemporanea è andato sensibilmente mutando. Mentre diverse testate hanno chiuso i battenti, riflettendo il segno di mutamenti generazioni e ideologici significativi, altrettante hanno aperto i loro cantieri di lavoro. In Italia ciò è avvenuto forse più che in altri paesi europei, nel vivo di un “circuito” transnazionale sempre più fitto e con una profonda rivisitazione delle pratiche storiografiche. Inoltre, accanto alle riviste professionali, in virtù delle opportunità offerte dalle nuove frontiere informatiche, si è delineato un innovativo network di riviste on line, con ulteriori spinte a ripensare i linguaggi della storia contemporanea.
Con lo scopo di ricollocare il contesto nazionale in un quadro europeo più ampio e di chiamare a confrontarsi i gruppi di lavoro che esprimono le principali tendenze in atto, il seminario internazionale di studio si organizza con la collaborazione della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e con il coordinamento organizzativo del Centro Studi per la Storia dell’Europa mediterranea (www.cssem.org).
L’articolazione del seminario
Il convegno si articola nell’arco di 2 giornate, con 4 sessioni di lavoro.
I. Uno scenario comparativo
II. Riviste, istituzioni, editori
III. Percorsi, generazioni, gruppi
IV. I linguaggi della storia contemporanea nelle riviste
Presiede: Massimo Ferrari Zumbini – Preside della Facoltà di Scienze Politiche
Saluti:
Giancarlo Gabbianelli – Sindaco della città di Viterbo
Alessandro Mazzoli – Presidente della provincia di Viterbo
Introduzione ai lavori:
Marco Mancini – Rettore dell’Università della Tuscia
Maurizio Ridolfi – Un. della Tuscia
Uno scenario comparativo
Presiede Tommaso Detti (Un. Siena, presidente Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea)
Francia e Italia – Catherine Brice (Un. Creteil, Parigi)
Gran Bretagna e Italia – Ilaria Favretto (Kingston University, Londra)
Germania e Italia –Andrea D’Onofrio (Un. Federico II, Napoli)
Spagna, mondo iberico e Italia – Alfonso Botti (Un. Urbino)
L’Europa orientale – Antonella Salomoni (Un. della Calabria, Cosenza)
Stati Uniti, Canada e Italia – Daniele Fiorentino (Un. Macerata)
Riviste, istituzioni, editori
Presiede: Andrea Graziosi (Un. Federico II, Napoli)
Le riviste di storia contemporanea nell’Italia del secondo dopoguerra – Francesco Bonini (Un. Teramo)
Il “mercato” editoriale delle riviste di storia contemporanea – Ugo Berti (il Mulino editore, Bologna)
Le riviste on line – Carlo Spagnolo (Un. Bari)
Didattica e storia contemporanea nelle riviste – Alberto De Bernardi (Un. Bologna)
Discussione
Percorsi, generi, generazioni
Presiede:Elena Aga Rossi (Scuola della Pubblica Amministrazione, Roma)
Italia, Europa, mondo: quale “storia contemporanea”? – Paolo Pombeni (Un. Bologna)
Storia e scienze sociali nelle riviste – Maria Malatesta (Un. Bologna)
Le riviste di storia delle donne e di gender’s history: una comparazione – Maura Palazzi (Un. Ferrara)
Riviste, università e istituzioni politico-culturali – Agostino Giovagnoli (Un. Cattolica, Milano)
Discussione
Uso pubblico e linguaggi della storia contemporanea. Tavola rotonda
Introduce e coordina Stefano Pivato (Un. Urbino)
Luca Baldissara (Un. Pisa)
Fulvio Cammarano (Un. Bologna)
Maddalena Carli (Un. Teramo)
Fulvio Conti (Un. Firenze)
Andreina De Clementi (Un. Orientale, Napoli)
Renato Moro (Un. Roma III)
Giuseppe Parlato (Lib. Un. S. Pio V, Roma)
Gaetano Quagliariello (Luiss, Roma)
Francesco Traniello (Un. Torino)
Gabriele Turi (Un. Firenze)
Informazioni pratiche, abstracts degli interventi e ulteriori notizie sono disponibili online:
www.cssem.org
www.sissco.it
E’ presente una mostra espositiva con le principali riviste di storia contemporanea pubblicate in Italia. L’allestimento è a cura della libreria Fernandez editore Sette città di Viterbo.