Sissco |
Università di Pisa |
Provincia
di Pisa |
![]() |
![]() |
![]() |
– manifesto (pdf, 166 kb)
– pieghevole (pdf, 185kb)
Dopo il convegno di Torino del 2001 su “La storia contemporanea nei nuovi ordinamenti didattici dell’Università” e quello di Perugia del 2002 dedicato a “Storia contemporanea e scuola“, la Sissco prosegue la sua riflessione sulle questioni connesse all’insegnamento della storia contemporanea, consapevole che il carattere formativo della disciplina vada ricercato negli intrecci complessi che legano il cosa insegnare al come insegnare.
Questa volta la prospettiva è offerta dal punto di incontro che unisce scuola e università. Si tratta di un punto di incontro particolarmente sensibile per la Sissco: da un lato, infatti, i programmi scolastici dedicano proprio alla storia contemporanea l’ultimo anno di insegnamento, nel quale gli studenti sono anche chiamati a decidere sul loro futuro, e dunque sull’eventuale scelta della facoltà universitaria; l’insegnamento universitario di base della storia contemporanea, d’altro lato, conta sulla formazione scolastica delle matricole per definire i propri programmi e le proprie finalità. La collaborazione tra i due poli è quindi vitale, ed anzi stupisce che nella pratica non sia già strettissima.
Il convegno si propone in primo luogo di offrire una informazione, di confrontare e discutere le forme di cooperazione sperimentate in Italia tra scuola e università; a partire da questa sinergia, intende poi riflettere sia sugli strumenti della didattica (dal manuale scolastico all’universo digitale), sia sulle strategie metodologiche, sia sulle finalità formative della disciplina.
I temi saranno affrontati attraverso interventi, resoconti di esperienze sul campo e dibattiti. Nella sessione finale, una volta ascoltata una intervista preregistrata, si aprirà una discussione conclusiva.
GIOVEDI’ 10 APRILE
I RAPPORTI TRA SCUOLA E UNIVERSITA’
MATTINO
L’insegnamento della storia contemporanea
Saluti
Dà inizio ai lavori e presiede la sessione Raffaele Romanelli, Presidente della Sissco
Interventi:
Dibattito
POMERIGGIO
Scuola e università: didattiche a confronto
Presiede: Aurelio Pellegrini (Assessore alla cultura, provincia di Pisa)
Interventi:
Resoconti:
Dibattito
VENERDI’ 11 APRILE
GLI STRUMENTI E LE METODOLOGIE DELLA DIDATTICA
MATTINO
Il manuale nell’epoca dell’ipertesto
Presiede: Anna Sgherri (Ispettrice MIUR)
Interventi:
Resoconti:
Dibattito
POMERIGGIO
Le nuove tecnologie e la mediazione didattica
Presiede: Tommaso Detti (Università di Siena)
Interventi:
Resoconti:
SABATO 12 APRILE
E’ UTILE INSEGNARE LA STORIA CONTEMPORANEA?
Presiede Paolo Pezzino (Università di Pisa)
Colloquio di Michele Battini con Adriano Sofri, registrato nel carcere Don Bosco di Pisa
Dibattito conclusivo