La biografia del campione dell’intransigentismo fascista viene ricostruita attraverso una ricca ricerca archivistica e un intelligente uso dell’imponente letteratura critica. Il giovane studioso di Farinacci si misura con un genere storiografico difficile e complesso, restituendoci le tante sfumature di una figura spesso schiacciata su modelli di facile interpretazione. Anche grazie a uno stile narrativo sobrio e mai semplicistico, riesce a dipingere un ritratto a tutto tondo che, al di là delle strette vicende biografiche, illumina la storia politica dell’Italia tra le due guerre e i tragici linguaggi della politica dell’Europa novecentesca.