COORDINATORE | UNIVERSITÀ | Chiesti (milioni) | Fin. (milioni) | TITOLO |
ANGIONI GIULIO | CAGLIARI |
293 |
200 |
L’uomo e la natura: dall’utilità ristretta all’utilità planetaria. |
ANTONIELLI LIVIO | MILANO |
120 |
85 |
ESERCITO, CORPI ARMATI, POLIZIA IN ITALIA DAL SETTECENTO ALL’ETA’ NAPOLEONICA |
ARGIOLAS ANTONIO | CAGLIARI |
105 |
70 |
Meccanismi centrali del comportamento sessuale: ruolo dei neurotrasmettitori e dei neuropeptidi |
ARRU ANGELINA | “L’Orientale” di NAPOLI |
128 |
128 |
DONNE E UOMINI NEI PROCESSI MIGRATORI IN ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA |
BERTI ENRICO | PADOVA |
259 |
200 |
Platone, Aristotele, platonismo e aristotelismo: contrasti, convergenze e interazioni nel pensiero antico |
BERTI GIAMPIETRO | TRIESTE |
105 |
105 |
Per il Dizionario biografico degli anarchici italiani |
BIAGINI ANTONELLO FOLCO | ROMA “La Sapienza” |
419 |
419 |
Eurasia. Tradizioni storiche e prospettive di politica internazionale |
BRANDIMONTE MARIA ANTONELLA | TRIESTE |
238 |
200 |
RAPPRESENTAZIONI E PROCESSI NELLA MEMORIA VISUO-SPAZIALE: SINERGIE E CONFLITTI |
CACCIATORE GIUSEPPE | NAPOLI “Federico II” |
609 |
450 |
Vita, individualità, storia |
CAMAIONI LUIGIA | ROMA “La Sapienza” |
163 |
163 |
TEORIA DELLA MENTE E SUOI PRECURSORI NELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO |
CARSETTI ARTURO | ROMA “Tor Vergata” |
62 |
55 |
COMPLESSITA’ E RIFERIMENTO INTENZIONALE. I PROCESSI DI EMERGENZA DI NUOVE STRUTTURE CONCETTUALI ALLA LUCE DELLE ACQUISIZIONI PIU’ RECENTI DELLA TEORIA DELLA INFORMAZIONE SEMANTICA. |
CHIOSSO GIORGIO | TORINO |
128 |
128 |
Strumenti per apprendere: il libro per la scuola in Italia tra Otto e Novecento |
CHITTOLINI GIORGIO | MILANO |
310 |
220 |
Società politiche nell’Italia centrosettentrionale tra la fine del medioevo e la prima età moderna |
D’AURIA ELIO | TUSCIA |
340 |
340 |
Cultura politica europea e specificità italiana nella formazione del ceto dirigente liberale |
DA POS OSVALDO | PADOVA |
139 |
75 |
Integrazione spazio-temporale e psicofisica del colore. |
DEL NEGRO PIETRO | PADOVA |
120 |
100 |
LO SPIRITO MILITARE DEGLI ITALIANI IN ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA |
DEMATTEIS GIUSEPPE | Politecnico di TORINO |
297 |
270 |
I sistemi locali nei processi di sviluppo territoriale |
FERRONE VINCENZO | “Ca’ Foscari” di VENEZIA |
272 |
250 |
La cultura dell’Illuminismo europeo |
FIORAVANTI GIANFRANCO | PISA |
294 |
260 |
Forme del commento filosofico tardo-antico (secc. IV-VI) e tardo-medievale (secc. XIII-XVI): studio dottrinale ed edizione di testi |
FODALE SALVATORE | PALERMO |
216 |
200 |
Sistemi di potere, autonomie e contropoteri nel Mezzogiorno medievale. |
FRANCESCATO DONATA SANTA | ROMA “La Sapienza” |
359 |
170 |
FORMAZIONE A DISTANZA ED EMPOWERMENT COGNITIVO |
GALLIANI LUCIANO | PADOVA |
370 |
300 |
MODELLI PEDAGOGICI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DI OPEN DISTANCE LEARNING E INDICATORI DI QUALITA’ |
GASPARRI STEFANO | “Ca’ Foscari” di VENEZIA |
172 |
140 |
L’aristocrazia dell’ITalia di tradizione longobarda: il regno e la Langobardia minore (secoli VIII-X) |
GERBINO WALTER | TRIESTE |
262 |
140 |
Interpolazione visiva |
GRIGNANI ELISA | PARMA |
26 |
26 |
Produzione editoriale / Interesse scientifico / Secoli XVII e XVIII / Catalogo ipermediale |
GUERCIO MARIA | URBINO “Carlo BO” | Un modello per la conservazione e l’accesso a lungo termine ai documenti elettronici | ||
GULOTTA GUGLIELMO | TORINO |
46 |
35 |
Omicidio senza apparente motivo, o con carattere di serialità e/o di particolare efferatezza: Dalla scena del crimine all’elaborazione del profilo psicologico del criminale. |
IACONO ALFONSO | PISA |
204 |
160 |
Metamorfosi del potere e autonomia individuale nella costruzione della modernità. |
LESZL WALTER | FIRENZE |
116 |
90 |
Riflessione sul linguaggio e metodologia logico-linguistica nel pensiero filosofico antico |
LEVORATO MARIA CHIARA | PADOVA |
175 |
150 |
L’interesse nella fruizione della narrativa letteraria: aspetti cognitivi, affettivi, culturali e implicazioni educative. |
LIS ADRIANA | PADOVA |
266 |
266 |
Strumenti di valutazione del processo psicoterapeutico e dell’intervento riabilitativo psicosociale |
MALAGOLI TOGLIATTI MARISA | ROMA “La Sapienza” |
291 |
291 |
Soggetti in evoluzione nel contesto delle relazioni famigliari: il sostegno alla genitorialita’ e la tutela della persona del minore |
MARCIALIS MARIA TERESA | CAGLIARI |
221 |
120 |
Geografia e storia dei saperi filosofici da Galileo all’Illuminismo. Edizione di testi e percorsi interpretativi |
MARZI CARLO ALBERTO | VERONA |
865 |
500 |
Meccanismi neurali e cognitivi dell’attenzione selettiva |
MERLO GRADO GIOVANNI | MILANO |
120 |
100 |
Capitoli cattedrali e vescovi nell’Italia settentrionale (sec. XI-XV) |
MICHELI GIUSEPPE | PADOVA |
149 |
120 |
Teorie e metodi della storiografia filosofica tra Ottocento e Novecento |
OLIVETTI MARCO MARIA | ROMA “La Sapienza” |
258 |
240 |
Dimensioni etiche e dimensioni ontologiche in filosofia della religione |
PERRIA LIDIA | ROMA “La Sapienza” |
135 |
85 |
Interazioni fra Oriente e Occidente nel mondo bizantino: aspetti letterari, agiografici, liturgici nella produzione libraria dei secoli VI-XV |
PIPERNO CLOTILDE | ROMA “La Sapienza” |
160 |
160 |
DISCORSO E APPRENDIMENTO |
PIZZI CLAUDIO | SIENA |
92 |
65 |
RELAZIONI CAUSALI E FUNZIONALI NELLA SCOPERTA SCIENTIFICA E NELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA |
POGGI STEFANO | FIRENZE |
153 |
153 |
Individuo, natura e società: le scienze e il pensiero filosofico e religioso in Germania, Austria e Italia dalla Restaurazione alla Prima Guerra Mondiale. |
POZZI REGINA | PISA |
223 |
190 |
La democrazia come patologia. Razionalità politica e scienze sociali alla ricerca di terapie |
PRODI PAOLO | BOLOGNA |
221 |
170 |
Ragione ed etica nel pensiero e nelle istituzioni tra medioevo ed età moderna: politica, economia e diritto. |
PROSPERI ADRIANO | PISA |
158 |
140 |
Inquisizione e società italiana nell’età moderna |
REMOTTI FRANCESCO | TORINO |
316 |
280 |
LUOGHI DEI VIVI E LUOGHI DEI MORTI. CONFINI, SEPARAZIONI, INTERSEZIONI: PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARI E COMPARATIVE |
RUGGIU LUIGI | “Ca’ Foscari” di VENEZIA |
348 |
280 |
La crisi dell’ontologia dall’idealismo tedesco all’ermeneutica contemporanea. |
SCABINI EUGENIA | Cattolica del Sacro Cuore |
180 |
180 |
Benessere e costruzione del sé in adolescenza |
SIMILI RAFFAELLA | BOLOGNA |
374 |
230 |
Archivi della scienza dal Settecento al Novecento |
TANGHERONI MARCO | PISA |
206 |
206 |
Relazioni economiche e culturali nel Mediterraneo occidentale nei secoli del tardo Medioevo |
TURCO LUIGI | BOLOGNA |
196 |
196 |
La cultura filosofica del Settecento britannico |
ZAMBARBIERI ANNIBALE | PAVIA |
142 |
60 |
Incontri con il diverso: interazioni con culture altre nella storia del Giappone dal 1500 ai giorni nostri. |
ZANETTO GABRIELE | “Ca’ Foscari” di VENEZIA |
268 |
230 |
Il ruolo delle città nelle strategie di sviluppo regionale nel Mediterraneo |
Totale |
11689 |
9391 |
COORDINATORE | UNIVERSITÀ | Chiesti (milioni) | Fin. (milioni) | TITOLO |
ANSELMI LUCA | PISA |
422 |
257 |
Innovazioni nei servizi degli enti locali per rispondere alle richieste di rafforzamento della competitività delle PMI |
AZZALINI ADELCHI | PADOVA |
111 |
111 |
Estensioni della distribuzione di probabilità gaussiana e loro applicazioni |
BATTAGLIA FRANCESCO | ROMA “La Sapienza” |
281 |
281 |
Modelli stocastici e metodi di simulazione per l’analisi di dati dipendenti |
BEE DAGUM ESTELA | BOLOGNA |
224 |
167 |
LINEARITA’ E NON LINEARITA’ NELLE DINAMICHE DI SERIE STORICHE |
BORRUSO GIACOMO | TRIESTE |
133 |
133 |
I presupposti economici del riequilibrio modale nel trasporto merci in Italia |
CAFFERATA ROBERTO | ROMA “Tor Vergata” |
219 |
219 |
La creazione di imprese nei settori ad alta tecnologia. Aspetti strategici, organizzativi e finanziari. |
CAPRIO LORENZO | Cattolica del Sacro Cuore |
91 |
91 |
Corporate governance delle imprese italiane e comportamento del gruppo di controllo. |
COLOMBINO UGO | TORINO |
292 |
198 |
Modelli di economia della famiglia per la valutazione di politiche sociali. |
CORBETTA GUIDO | Bocconi MILANO |
88 |
88 |
La trasmissione e l’incentivazione dell’imprenditorialità nelle imprese famigliari e a ristretta base azionaria. |
CRIVELLINI MARCO | Politecnica delle MARCHE |
238 |
188 |
Tendenze di medio termine dell’economia italiana e politiche per rilanciare lo sviluppo |
D’ADDA CARLO | BOLOGNA |
82 |
82 |
Teorie comportamentali e distributive del consumo. Modelli teorici ed evidenza empirica |
DALLERA GIUSEPPE FRANCESCO | PERUGIA |
91 |
91 |
MODELLI ED APPLICAZIONI NELL’ANALISI ECONOMICA DELLE ISTITUZIONI |
DE VIVO GIANCARLO | NAPOLI “Federico II” |
34 |
34 |
“Produzione di Merci a Mezzo di Merci”. Una ricerca sulle sue origini ed il suo sviluppo |
DENICOLO’ VINCENZO | BOLOGNA |
191 |
191 |
Regolamentazione e sviluppo dell’innovazione |
ERZEGOVESI LUCA | TRENTO |
65 |
65 |
Fonti, valutazione e gestione integrata dei rischi nelle imprese non finanziarie |
FABBRIS LUIGI | PADOVA |
259 |
259 |
LA RICERCA DI DETERMINANTI DEL RISCHIO MEDIANTE ANALISI DI SEGMENTAZIONE DI CAMPIONI |
FANFANI TOMMASO | PISA |
100 |
100 |
Imprenditori e banchieri. Formazione e selezione dell’imprenditorialità in Italia dall’Unità al secondo dopoguerra. |
FAVERO CARLO AMBROGIO | Bocconi MILANO |
160 |
102 |
Modelli macroeconometrici strutturali dell’Economia italiana nel contesto europeo ed analisi delle serie storiche |
FONTANA FRANCO | LUISS “Guido Carli” – ROMA |
86 |
86 |
Le risorse e le competenze nei processi di crescita locale e internazionale delle piccole e medie imprese |
FORESTIERI GIANCARLO | Bocconi MILANO |
25 |
25 |
STRATEGIA E STRUTTURA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE |
FOSSATI AMEDEO | GENOVA |
147 |
147 |
Analisi di politiche fiscali e di welfare mediante modelli regionali basati su matrici di contabilità sociale |
GALMACCI GIANFRANCO | PERUGIA |
222 |
222 |
Formazione statistica e sua valutazione: strumenti, metodi e nuove tecnologie |
GARDINI LAURA | URBINO “Carlo BO” |
231 |
145 |
MODELLI DINAMICI IN ECONOMIA E FINANZA: EVOLUZIONE, INCERTEZZA E PREVISIONI |
LAURO NATALE | NAPOLI “Federico II” |
191 |
191 |
DATA MINING E ANALISI SIMBOLICA |
LAZZARI VALTER | LIUC – CASTELLANZA |
344 |
344 |
ANALISI ECONOMICA COMPARATA DELLE ISTITUZIONI E COMPLESSITA’ ISTITUZIONALE DELLE FORME DI GOVERNANCE NELLA PROSPETTIVA DELLA TEORIA DEI CONTRATTI INCOMPLETI. |
LIVI BACCI MASSIMO | FIRENZE |
422 |
417 |
La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e cambio di valori |
LOVISON GIANFRANCO | PALERMO |
477 |
301 |
STATISTICA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE |
LUGLI GIANPIERO | PARMA |
199 |
199 |
La marca commerciale nei processi di differenziazione delle insegne della Grande Distribuzione Organizzata. Implicazioni di marketing derivanti dall’adozione della moneta unica |
MALERBA FRANCO | Bocconi MILANO |
258 |
220 |
SISTEMI SETTORIALI: TEORIA ED ANALISI DEL CASO ITALIANO |
MARCHI LUCIANO | PISA |
444 |
263 |
La comunicazione economico-finanziaria delle aziende italiane sui mercati internazionali |
MATARAZZO BENEDETTO | CATANIA |
49 |
49 |
Teoria e applicazioni dell’approccio dei rough sets ai problemi di decisione multicriteriale |
MAZZOCCO GIAN NEREO | UDINE |
69 |
69 |
Controlli interni e vigilanza esterna negli intermediari finanziari e assicurativi: valutazione dei profili gestionali. |
MOIOLI ANGELO | MILANO |
333 |
333 |
Istituzioni corporative, gruppi professionali e forme associative del lavoro nell’Italia moderna e contemporanea |
MUSSO ENRICO | GENOVA |
153 |
153 |
Porti e Sistemi Locali nell’economia globale |
NATALE MARCELLO | ROMA “La Sapienza” |
395 |
201 |
Siamo pochi o siamo troppi? Alcuni aspetti delle relazioni tra evoluzione demografica e sviluppo economico e sociale. |
PAGANO MARCO | SALERNO |
282 |
165 |
Governo societario e procedure fallimentari |
PASCA DI MAGLIANO ROBERTO | ROMA “La Sapienza” |
65 |
63 |
Nuovi Strumenti assicurativi per la gestione del rischio in Agricoltura |
PECCATI LORENZO | Bocconi MILANO |
541 |
348 |
Modelli per la gestione di rischi finanziari, assicurativi e operativi |
PERRONE VINCENZO | Bocconi MILANO |
20 |
20 |
Assetti organizzativi delle imprese che operano con il canale internet |
PINNELLI ANTONELLA | ROMA “La Sapienza” |
163 |
163 |
GENERE E DEMOGRAFIA NEI PAESI SVILUPPATI |
PUNZO LIONELLO FRANCO | SIENA |
102 |
102 |
Recenti sviluppi nell’analisi qualitativa e nella simulazione object-oriented della dinamica economica |
REICHLIN PIETRO | ROMA “La Sapienza” |
166 |
126 |
INFORMAZIONE E RELAZIONI CONTRATTUALI: INTERMEDIARI FINANZIARI, IMPRESE ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO. |
RUOZI ROBERTO | Bocconi MILANO |
20 |
20 |
Le banche nell’economia digitale |
SALVEMINI SEVERINO | Bocconi MILANO |
20 |
20 |
Networks interorganizzativi per la cultura, la comunicazione e l’entertainment nella nuova economia |
SANTARELLI ENRICO | BOLOGNA |
134 |
58 |
La post-entry performance delle imprese italiane: tecnologia, crescita e sopravvivenza |
SCANDIZZO PASQUALE LUCIO | ROMA “Tor Vergata” |
104 |
104 |
CAPITALE SOCIALE, ISTITUZIONI E SVILUPPO LOCALE |
SCARLATTI SERGIO | CHIETI-PESCARA |
72 |
48 |
Concetti di dipendenza stocastica in economia |
TABELLINI GUIDO | Bocconi MILANO |
121 |
115 |
Mercato del lavoro e stato sociale: un’analisi economica e politica |
TAGLIAVINI GIULIO | PARMA |
83 |
60 |
L’innovazione di processo e di prodotto nel leasing |
TONIOLO GIOVANNI | ROMA “Tor Vergata” |
173 |
165 |
Crescita, benessere, e consumo in Italia, 1861-2000. |
VACCA’ SERGIO | Bocconi MILANO |
249 |
151 |
L’ECONOMIA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: PROSPETTIVE DI CONCENTRAZIONE E DI DIVERSIFICAZIONE |
VIGANO’ ALFREDO | Bocconi MILANO |
20 |
15 |
Informativa di bilancio e corporate governance: un confronto tra Italia e Regno Unito. |
Totale |
9461 |
7765 |
COORDINATORE | UNIVERSITÀ | Chiesti (milioni) | Fin. (milioni) | TITOLO |
AMENDOLA GIANDOMENICO | FIRENZE |
396 |
360 |
Gli effetti del pericolo e della paura sulla forma e sull’uso della città italiana contemporanea |
BALLONI AUGUSTO | BOLOGNA |
153 |
130 |
NOZIONI DI GIUSTIZIA E DI PENA NELLA CULTURA GIURIDICA DEGLI ATTORI DEL PROCESSO PENALE |
BECHELLONI GIOVANNI | FIRENZE |
89 |
75 |
Identità nazionali attraverso l’Europa. Comunità immaginate e contesti culturali (Eurofiction). |
BONAZZI GIUSEPPE | TORINO |
149 |
135 |
Percorsi industriali nel post-fordismo |
CALISE MAURO | NAPOLI “Federico II” |
182 |
110 |
Hyperpolitc@: Una piattaforma per la elaborazione ipertestuale on line dei concetti politologici |
CARRINO AGOSTINO | NAPOLI “Federico II” |
168 |
150 |
Politica e storia dei diritti dell’uomo |
CHIARI GIORGIO | TRENTO |
104 |
70 |
COOPERATIVE LEARNING: NUOVI MODELLI PER LA FORMAZIONE INTEGRATA Definizione e applicazione dei modelli di apprendimento cooperativo ai vari livelli del sistema scolastico italiano. |
CHIESI ANTONIO MARIA | TRENTO |
411 |
300 |
Capitale sociale e performance economica locale. Indagine comparata tra Mezzogiorno e Centro/Nord-est. |
DAL LAGO ALESSANDRO | GENOVA |
275 |
260 |
L’impatto delle “nuove guerre”: aspetti sociologici, comunicativi e mediatici |
DELLA PORTA DONATELLA ALESSANDRA | FIRENZE |
235 |
130 |
PARTECIPAZIONE POLITICA E RAPPRESENTANZA: I COMITATI SPONTANEI DI CITTADINI E LE POLITICHE PUBBLICHE DEI GOVERNI LOCALI |
FREDDI GIORGIO | BOLOGNA |
229 |
150 |
L’Unione Europea dopo Amsterdam: consolidamento istituzionale e politiche pubbliche |
GALLI CARLO | BOLOGNA |
394 |
330 |
Il conflitto: figure e trasformazioni teoriche, politiche, istituzionali, in età moderna e contemporanea. Con edizione di testi |
GAMBARDELLA AGATA | SALERNO |
196 |
170 |
Violenza televisiva, subculture e devianza minorile nel Meridione |
GAMBINO LUIGI | ROMA “La Sapienza” |
84 |
70 |
Pubblicazione dell’Epistolario di Bernardo Tanucci |
GIANNETTA ROSA | IULM – MILANO |
144 |
135 |
USO E PERCEZIONE DEL TEMPO DI CONSUMO E DI FRUIZIONE |
GIASANTI ALBERTO | MILANO-BICOCCA |
332 |
260 |
INTEGRAZIONE SOCIALE,IMMIGRAZIONE E CARCERE:PERCORSI DI INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IMMIGRATE ATTRAVERSO L’INCLUSIONE IN RETI AFFETTIVE-RELAZIONALI E FORMATIVE-LAVORATIVE.UN MODELLO DI INCLUSIONE SOCIALE |
GUIZZARDI GUSTAVO | PADOVA |
323 |
270 |
Trasformazioni del sapere medico. Salute e malattia tra scienza, esperienza e rappresentazioni pubbliche. |
LA SPINA ANTONIO | PALERMO |
207 |
200 |
Cultura giuridica e politiche pubbliche nell’Italia degli anni novanta |
LANZETTI CLEMENTE | Cattolica del Sacro Cuore |
251 |
251 |
L’intervento di rete nell’iter terapeutico dell’anziano |
LIVOLSI MARINO | IULM – MILANO |
156 |
156 |
Partecipazione politica e costruzione del consenso: le elezioni italiane del 2001 |
MORO RENATO | ROMA TRE |
220 |
170 |
GUERRA E PACE DALL’ITALIA GIOLITTIANA ALL’ITALIA REPUBBLICANA: POLITICA ESTERA, CULTURA POLITICA E CORRENTI DELL’OPINIONE PUBBLICA |
PALUMBO MAURO | GENOVA |
146 |
146 |
La valutazione delle politiche del lavoro e dell’emersione del sommerso a livello regionale e locale |
PETRICIOLI MARTA | FIRENZE |
58 |
50 |
Alle origini degli Stati Uniti d’Europa. Immagini e spazi di governabilità sovranazionale tra ‘800 e ‘900 |
RIBOLZI LUISA | GENOVA |
329 |
270 |
Politiche di attuazione del sistema formativo integrato: modelli organizzativi, risorse umane, implicazioni finanziarie |
SAIJA MARCELLO | MESSINA |
133 |
85 |
Il fascismo e le comunità italiane nelle Americhe. Uno studio su nazionalismo e identità nazionale. |
SARACENO CHIARA | TORINO |
464 |
340 |
Vulnerabilità, diseguaglianze inique e dinamiche familiari. Il contributo della ricerca longitudinale alla comprensione dei meccanismi di acquisizione, spesa, gestione e controllo delle risorse all’interno delle famiglie italiane |
SCAGLIA ANTONIO | TRENTO |
112 |
70 |
Bibliografia della sociologia italiana on line |
SCHIZZEROTTO ANTONIO | MILANO-BICOCCA |
676 |
600 |
Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane. Terza rilevazione |
VECA SALVATORE | PAVIA |
111 |
70 |
Misure della libertà: aspetti teorici ed empirici |
Totale |
6727 |
5513 |