Modello A
Unità di ricerca
Schede di valutazione
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
DIPARTIMENTO PERLA PROGRAMMAZIONE IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI – SAUS
PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE
RICHIESTA DI COFINANZIAMENTO (DM n. 21 del 20 febbraio 2003)
PARTE I
1.1 Programma di Ricerca di tipo
Interuniversitario
Area scientifico disciplinare Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche (100%)
|
M-STO/04 – Storia contemporanea
|
M-STO/02 – Storia moderna
|
M-STO/07 – Storia del cristianesimo e delle chiese
|
M-STO/01 – Storia medievale
|
VERUCCI
|
GUIDO
|
|
Professore Ordinario
|
13/11/1929
|
VRCGDU29S13G273U
|
M-STO/02 – Storia moderna
|
||
Università degli Studi di ROMA “Tor Vergata”
|
||
Facoltà di LETTERE e FILOSOFIA
|
||
Dipartimento di STORIA
|
||
06/72595025
(Prefisso e telefono) |
06/72595220
(Numero fax) |
verucci@lettere.uniroma2.it
(Email) |
1.
|
VERUCCI G. (2001). Cattolicesimo e laicismo nell’Italia contemporanea pp. 310 MILANO: Franco Angeli (ITALY)
|
2.
|
VERUCCI G. (1999). La Chiesa cattolica in Italia dall’Unità a oggi, 1861-1948, Roma-Bari, Laterza, 1999 pp. 148
|
3.
|
VERUCCI G. (1999). La Chiesa nella società contemporanea. Dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II pp. 494 prima edizione 1988. ROMA-BARI: Laterza (ITALY)
|
4.
|
VERUCCI G. (1999). Nazione, cultura e trasformazioni socio-economiche: le proposte educative degli ambienti cattolici Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia fra ‘800-‘900. pp. 93-118
|
5.
|
VERUCCI G. (1998). Azione educativa e movimenti politici in Italia fra Ottocento e primo Novecento STUDI STORICI. (vol. 3 pp. 745-765)
|
nº
|
Responsabile Scientifico
|
Qualifica
|
Settore Disc.
|
Università
|
Dipartimento/Istituto
|
Mesi Uomo
|
1.
|
Professore Ordinario
|
M-STO/04
|
TRIESTE
|
SCIENZE GEOGRAFICHE E STORICHE
|
16
|
|
2.
|
Professore Associato
|
M-STO/04
|
Univ. URBINO “Carlo BO”
|
Storia
|
16
|
|
3.
|
Professore Ordinario
|
M-STO/07
|
FIRENZE
|
STUDI STORICI E GEOGRAFICI
|
12
|
|
4.
|
Professore Ordinario
|
M-STO/04
|
MILANO
|
SCIENZE DELLA STORIA E DOCUM. STORICA
|
14
|
|
5.
|
Professore Ordinario
|
M-STO/02
|
ROMA “Tor Vergata”
|
STORIA
|
22
|
Numero
|
Mesi Uomo
|
|
Personale universitario dell’Università sede dell’Unità di Ricerca
|
19
|
238
|
Personale universitario di altre Università
|
1
|
10
|
Titolari di assegni di ricerca
|
0
|
0
|
Titolari di borse dottorato e post-dottorato
|
1
|
22
|
Personale a contratto
|
6
|
96
|
Personale extrauniversitario
|
2
|
18
|
TOTALE
|
29
|
384
|
PARTE II
2.1 Obiettivo del Programma di Ricerca
Ch. ALIX, Le Saint-Siège et les nationalismes en Europe, 1870-1960, Paris 1962
G.L. MOSSE, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania 1815-1933, trad. it., Bologna 1975
E. GELLNER, Nazioni e nazionalismo, trad. it., Roma 1985
E. HOBSBAWM, Nazioni e nazionalismo dal 1780. Programmi, mito, realtà, trad. it. Torino 1991
Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, a cura di S. SOLDANI e G. TURI, vol. 1, La nascita dello Stato nazionale, Bologna 1993
D. MENOZZI, La chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993
G.E. RUSCONI (ed.), Nazione, etnia, cittadinanza in Italia e in Europa, Brescia 1993
H. SCHULZE, Aquile e leoni. Stato e nazione in Europa, trad. it., Roma-Bari 1994
E. GENTILE, La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Milano 1997
A.HASTINGS, The Construction of nationhood. Ethnicity, religion and nationalism, Cambridge 1997
I. PORCIANI, La festa della nazione. Rappresentazione dello Stato e spazi sociali nell’Italia unita, Bologna 1997
M. GARBARI e B. PASSAMANI (eds.), Simboli e miti nazionali tra ‘800 e ‘900, Trento 1998
S. LANARO, Patria. Circumnavigazione di un’idea, Venezia, Marsilio, 1998
L. POLIAKOV, Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi, trad. it., Roma 1999
G. VERUCCI, La Chiesa e la società contemporanea. Dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II, (1988), Bari 1999
M. THIESSE, La creazione delle identità nazionali in Europa, trad. it., Bologna 2001
H. U. WEHLER, Nationalismus: Geschichte – Formen – Folgen, München 2001
2. OPERE RELATIVE ALLE SPECIFICHE INDAGINI
Bendetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, a cura di G. Rossini, Roma 1963
A.C. JEMOLO, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni (1948), seconda ristampa della nuova ed. riveduta e ampliata, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione ai giorni nostri, Torino 1963
J.-C. DELBREIL, Les catholiques français et les tentatives de rapprochement franco-allemand: 1920-1933, Metz 1972
R. MANSELLI, Il Medioevo come “christianitas”: una scoperta romantica, in Concetto, storia, miti e immagini del Medio Evo, a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 51-89
C. MARONGIU BUONAIUTI, Politica e religioni nel colonialismo italiano (1882-1941), Varese 1982
L. BRUTI LIBERATI, La Santa Sede e le origini dell’impero americano:la guerra del 1898, Milano 1984
O. CONFESSORE, L’Americanismo cattolico in Italia, Roma 1984
M. FERRERA, Il Welfare State in Italia. Sviluppo e crisi in prospettiva comparata, Bologna 1984
J. HENNESEY, I cattolici degli Stati Uniti, trad. it., Milano 1985
L. MANGONI, L’Università cattolica del S. Cuore. Una risposta della cultura cattolica alla laicizzazione dell’insegnamento superiore, in Storia d’Italia Einaudi, Annali IX, Torino 1986, pp. 977-1014
D. VENERUSO, Il seme della pace. La cultura cattolica e il nazionalimperialismo fra le due guerre, Roma 1987
I. CERVELLI, La Germania nell’Ottocento, Roma 1988
R. KOSELLECK, La Prussia tra riforma e rivoluzione, 1791-1848, trad. it., Bologna 1988
A. BOTTI, Nazionalcattolicesimo e Spagna nuova, 1881-1975, Milano 1992
R. MOROZZO DELLA ROCCA, Le nazioni non muoiono. Russia rivoluzionaria, Polonia indipendente e Santa Sede, Bologna 1992
M. ROSA, Clero e società nell’Italia contemporanea, Roma-Bari 1992
E. DECLEVA e P. MILZA (ed.), Italia e Francia: i nazionalismi a confronto, Milano 1993
M. JURGENSMEYER, The new Cold War? Religious nationalism confronts the secular state, Berkeley 1993
C. PRUDHOMME, Stratégie missionaire du Saint-Siège sous Léon XIII (1878-1903), Rome 1994
G. FORMIGONI, La Democrazia Cristiana e l’Alleanza occidentale, Bologna 1996
G. VERUCCI, L’Italia laica prima e dopo l’Unità, 1848-1876, (1981), Roma-Bari 1996
M. GUASCO, Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari 1997
Ph. CLARET, La personnalité collective des nations. Théories anglo-saxonnes et conceptions françaises du caractère national, Bruxelles 1998
P.F. SUGAR, East European Nationalism, Politics and Religion, Alderhot, Hampshire 1999
G. KRUMEICH-H. LEHMANN (hrsg), “Gott mit uns”. Nation, Religion und Gewalt im 19.und fruehen 20. Jahrhundert, Göttingen 2000
B. DE RIQUER, Escolta Espanya. La cuestión catalana en la época liberal, Madrid 2001
J. ÁLVAREZ JUNCO, Mater dolorosa. La idea de España en el siglo XIX, Madrid 2001
A. DOERFLER-DIERKER, Luthertum und Demokratie. Deutsche und amerikanische Theologen des 19. Jarhrhundert zu Staat, Gesellschaft und Kirche, Göttingen 2001
J. PREVOTAT, Catholiques et Action française, Paris 2001
D. SARESELLA, Cattolicesimo italiano e sfida americana, Brescia 2001
G. VERUCCI, Cattolicesimo e laicismo nell’Italia contemporanea, Milano 2001
A. TALLON, Conscience nationale et sentiment religieux en France, Paris 2002
Fase 1
Durata e costo previsto
Durata
|
Mesi 12
|
Costo previsto
|
Euro 150.000
|
Descrizione
Unità di Ricerca impegnate
Unità n. 1
|
Unità n. 2
|
Unità n. 3
|
Unità n. 4
|
Unità n. 5
|
Durata e costo previsto
Durata
|
Mesi 12
|
Costo previsto
|
Euro 153.100
|
Descrizione
Unità n. 1
|
Unità n. 2
|
Unità n. 3
|
Unità n. 4
|
Unità n. 5
|
3.1 Spese delle Unità di Ricerca
Unità di Ricerca
|
Voce di spesa
|
TOTALE
|
|||||||||
Materiale inventariabile
|
Grandi Attrezzature
|
Materiale di consumo e funzionamento
|
Spese per calcolo ed elaborazione dati
|
Personale a contratto
|
Servizi esterni
|
Missioni
|
Partecipazione / Organizzazione convegni
|
Pubblicazioni
|
Altro
|
||
Unità nº 1
|
10.000
|
0
|
1.000
|
0
|
0
|
0
|
15.000
|
4.000
|
5.000
|
500
|
35.500
|
Unità nº 2
|
4.000
|
0
|
1.500
|
0
|
10.000
|
0
|
11.000
|
10.000
|
15.100
|
0
|
51.600
|
Unità nº 3
|
7.000
|
0
|
2.000
|
0
|
26.000
|
0
|
20.000
|
10.000
|
15.000
|
1.000
|
81.000
|
Unità nº 4
|
10.000
|
0
|
1.000
|
0
|
32.000
|
0
|
30.000
|
12.000
|
7.000
|
5.000
|
97.000
|
Unità nº 5
|
5.000
|
0
|
1.000
|
0
|
18.000
|
0
|
7.000
|
0
|
7.000
|
0
|
38.000
|
|
36.000
|
0
|
6.500
|
0
|
86.000
|
0
|
83.000
|
36.000
|
49.100
|
6.500
|
303.100
|
3.2 Partecipazione finanziaria
Il coordinatore certifica che il progetto ha carattere di originalità e non è finanziato o cofinanziato da altre amministrazioni pubbliche (art. 4 bando 2003)
|
SI
|
Unità di Ricerca
|
Voce di spesa
|
||||||
RD
|
RA
|
RD+RA
|
Cofinanziamento di altre amministrazioni pubbliche
|
Cofinanziamento richiesto al MIUR
|
Costo totale del programma
|
Costo minimo
|
|
Unità n. 1
|
5.000
|
6.200
|
11.200
|
0
|
24.300
|
35.500
|
35.500
|
Unità n. 2
|
14.200
|
2.000
|
16.200
|
0
|
35.400
|
51.600
|
40.000
|
Unità n. 3
|
13.400
|
10.900
|
24.300
|
0
|
56.700
|
81.000
|
67.700
|
Unità n. 4
|
5.100
|
24.000
|
#
|
Fattori di valutazione
|
Punteggio
|
Breve giustificazione del punteggio
|
|
|||
1
|
Originalità del Progetto e suo contributo al progresso delle Conoscenze scientifiche
|
4 insufficiente
|
Una idea di partenza chiara e forse originale – il nesso nazione-religione – resta non sviluppata, ovvero non sottratta al viluppo delle varie riflessioni che l’accompagnano.
|
2
|
Chiarezza e verificabilità degli obiettivi
|
2 molto insufficiente
|
Si veda quanto annotato al putno 1, e quanto riassunto nel commento generale
|
3
|
Appropriatezza dei metodi e delle tecniche da utilizzare
|
1 molto insufficiente
|
Di metodi e tecniche non v’è traccia, trattandosi tra l’altro di studi individuali disomogenei
|
4
|
Adeguatezza delle risorse
|
8 buono
|
I fondi disponibili sono rilevanti, e la somma totale preventivata più che rilevante, esorbitante. Quanto alle risorse umane – fin qui senza volto – sono cospicue. Gli uni e le altre tuttavia non sono ben rapportate alle finalità del progetto.
|
|
|||
5
|
Competenza del coordinatore scientifico
|
8 buono
|
Il coordinatore è tra gli studiosi più accreditati del settore
|
6
|
Competenza dei gruppi proponenti
|
8 buono
|
Tutti i coordinatori dei gruppi sono studiosi di primo piano.
|
7
|
Complementarità dei gruppi proponenti
|
7 discreto
|
La complementarità è discreta; sarebbe anzi buona o molto buona se ci si limitasse a rilevare la comune appartenenza ad un’area di studio riguardante la cultura cattolica o la Chiesa cattolica.
|
Commento generale
Il progetto appare a chi scrive come mero accostamento di programmi, spunti, interrogativi storiografici fortemente eterogenei e solo convenzionalmente raccolti attorno al tema dello stato nazionale, o del nazionalismo, o della modernizzazione (temi, questi, solo vagamente coincidenti). Ovviamente non si nega che a partire dal binomio nazione/religione molte riceche innovative potrebbero essere pensate. Ma qui sembra avvenire piuttosto il contrario, e lo stesso binomio principale risulta meramente allusivo, ed è reso ancor più confuso dalla sua estensione – che si suppone funzionale all’ingresso di singoli studiosi nel progetto – a concetti altri, come quello dell’identità europea, o del confronto con l’identità ebraica e araba. La visione della seconda parte del progetto, che rende leggibile la composizione dei gruppi di ricerca, ha rafforzato l’impressione di chi scrive riguardo all’occasionalità della formazione del gruppo. Esso infatti unisce studiosi tra i più eminenti nel loro specifico settore, che sembrano avere in comune soprattutto l’appartenenza cultural-religiosa ma che non hanno elaborato una ipotesi di ricerca unitaria né promettono di costruire gruppi forti e significativi di ricerca. Non a caso, la maggior parte dei “gruppi” locali consistono di uno o due caposcuola e non mobilitano significative forze intellettuali più giovani (si veda a mero titolo di esempio, il “gruppo” romano, che tra l’altro è coordinato proprio dal proponente). |
Punteggio finale
|
38 / 70
|
L’entità del finanziamento richiesto è: Eccessiva
#
|
Fattori di valutazione
|
Punteggio
|
Breve giustificazione del punteggio
|
|
|||
1
|
Originalità del Progetto e suo contributo al progresso delle Conoscenze scientifiche
|
6 sufficiente
|
SI TRATTA DI UNA RICERCA SU TESTI STORIOGRAFICI ABBASTANZA NOTI. MANCANO INDICAZIONI DI FONTI ORIGINALI
|
2
|
Chiarezza e verificabilità degli obiettivi
|
7 discreto
|
IL GIUDIZIO SI RIFERISCE ESSENZIALMENTE ALLA CHIAREZZA; QUANTO ALLA VERIFICABILITA’, L’IMPIANTO METODOLOGICO NON CONSENTE UNA VALUTAZIONE PRECISA
|
3
|
Appropriatezza dei metodi e delle tecniche da utilizzare
|
8 buono
|
TRATTANDOSI DI “LETTURE INTERPRETATIVE” DI TESTI EMINENTEMENTE STORIOGRAFICI E’ POSSIBILE VALUTARE DI BUON LIVELLO IL METODO PROPOSTO
|
4
|
Adeguatezza delle risorse
|
5 sufficiente
|
RISPETTO AI FINI DEL PROGETTO LE RISORSE SEMBRANO ECCESSIVE POTENDOSI RIDURRE ALMENO AL 50%
|
|
|||
5
|
Competenza del coordinatore scientifico
|
7 discreto
|
SI TRATTA DI UNO STUDIOSO DI LUNGO CORSO ESPERTO DELLA STORIA POLITICA DEI MOVIMENTI RELIGIOSI IN ITALIA E IN FRANCIA DALLA RESTAURAZIONE AL CONCORDATO
|
6
|
Competenza dei gruppi proponenti
|
6 sufficiente
|
SI TRATTA DI STUDIOSI ESSENZIALMENTE “INTERNI” AL TEMA PROPOSTO NELLA RICERCA POICHE’ NESSUN TITOLO PRESENTATO LASCIA INTRAVEDERE PARTICOLARI COMPETENZE NELLA STORIA DELLE REALTA’ POLITICHE E SOCIALI ESTERNE A QUEL MONDO RELIGIOSO SU CUI SI FONDA LA TEMATICA AFFRONTATA DALLA RICERCA MEDESIMA
|
7
|
Complementarità dei gruppi proponenti
|
8 buono
|
E’ INDUBBIA, PUR NELLE DIVERSITA’ DELLA SENSIBILITA’ E DELLA FORMAZIONE (MA IL GIUDIZIO SI RIFERISCE SOPRATTUTTO AL COORDINATORE – TARDO ALLIEVO DI CHABOD) LA COMPLEMENTARITA’ DI INTERESSI DI RICERCA TRA I PROPONENTI
|
Commento generale
IL PROGETTO CONCERNE IN REALTA’ CINQUE RICERCHE FORMALMENTE UNIFICATE MA DI FATTO AUTONOME. NEL COMPLESSO SI TRATTEREBBE DI UNA RIVISITAZIONE DI APPROCCI GIA’ SPERIMENTATI E NOTI. IN OGNI CASO UTILI COME MESSA A PUNTO GENERALE DEL TEMA IN QUESTIONE. SI TRATTA DI UNA RICERCA COMPLESSA, ARTICOLATA CHE RIVISITA STUDI E LAVORI GIA’ ESPERITI, NEL TENTATIVO DI TRARRE UNA SINTESI UTILE AD UNA SISTEMAZIONE ORGANICA DI RISULTATI GIA’ CONSEGUITI. SICCHE’ PIU’ CHE PER ORIGINALITA’, IL PROGETTO SI DISTINGUE PER TALE OBIETTIVO. |
Punteggio finale
|
47 / 70
|
L’entità del finanziamento richiesto è: Eccessiva