Seminario nazionale dottorandi Sissco, Catania, 6-8 giugno 2022
6 giugno, h 15,00 – I Sessione
Intervengono:
1. Arlena Buelli, Reti di informazione e propaganda anticoloniale fra continente e diaspora africana, 1917-1945
Discussant: Simona Berhe
2. Alessandro Brizzi, Consenso, gerarchie, privilegi. Logiche dell’assistenza e politiche sociali in Italia attraverso il caso Fiat (1920-1980)
Discussant: Chiara Giorgi
3. Michele Santoro, L’Inps e la grande trasformazione italiana: politica, economia e cultura tra il 1958 e il 1969
Discussant: Chiara Giorgi
4. Olimpia Capitano, Il dentro e il fuori. Il lavoro domestico salariato a Roma tra anni Settanta e anni Novanta: un’indagine comparativa tra agency e grammars of dependencies
Discussant: Manfredi Alberti
7 giugno, h 9,00 – II Sessione
Intervengono:
1. Luca Bergonzi, Il caso Federconsorzi tra intervento straordinario ed integrazione europea (1962-1982)
Discussant: Emanuele Bernardi
2. Samuel Boscarello, Il laboratorio sociale europeo. Reti transazionali e pratiche locali del movimento cooperativo 1848-1895
Discussant: Patrizia Battilani
3. Mirek Tobiáš Hošman, No Longer a Bank: the World Bank as an Intellectual Actor in Historical Perspective
Discussant: Giuliano Garavini
4. Vanessa Corrado, Grass-Roots of Political Participation in History: a Study on the Naxalbari Moovement in Calcutta (1967-1975)
Discussant: Diego Maiorano
7 giugno, h 15,00 – III Sessione
Intervengono:
1. Roberto Tesei, Nuova politica, antipolitica, società civile nella crisi della Repubblica: per un’interpretazione del populismo a sinistra
Discussant: Paolo Mattera
2. Maria Padovan, Le rendez-vous manqué. Il ruolo di EURATOM, Francia e Italia nello sviluppo dell’industria nucleare europea, tra integrazione comunitaria e storia transnazionale (1957-1998)
Discussant: Elisabetta Bini
3. Thomas Beugniet, La polizia italiana in territorio straniero: una repressione internazionale dell’anarchismo italiano dall’unità alla Prima guerra mondiale
Discussant: Pietro Di Paola
8 giugno, h 9,00 – IV Sessione
Intervengono:
1. Paolo Bozzi, Towards a New Fiscal Contract. Taxation, Inflation and Politics in Italy (ca. 1960-1990)
Discussant: Alessandro Volpi
2. Claudio Monopoli, Le origini della fotografia pornografica. Sessualità, tecnologia e cultura nella società italiana, 1839-1919
Discussant: Pietro Adamo
3. Juan De Lara Vázquez, Le relazioni fra Santa Sede, Italia e Spagna durante il pontificato di Pio XII. Tra Guerra Fredda e integrazione europea
Discussant: Lucia Ceci
Sede del convegno: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università degli Studi di Catania, via Vittorio Emanuele 49, Catania
Comitato scientifico: Pinella Di Gregorio (coordinatore), Laura Di Fiore, Vinzia Fiorino, Paolo Mattera, Marco Rovinello, Umberto Tulli, Carlo Verri.
In vista della XVI edizione del Workshop Nazionale Dottorandi – Storie in Corso, che si terrà a Catania il 6-8 giugno 2022, la Sissco bandisce 10 borse di studio, ciascuna da € 200, per sostenere la partecipazione all’evento di giovani studiosi/e non strutturati/e.
Le borse, che si configurano come rimborsi per le spese di viaggio e soggiorno, sono riservate a dottorandi o ricercatori postdottorali che hanno conseguito il titolo da non più di tre anni.
Coloro che intendono concorrere possono inviare la propria candidatura entro il 23 maggio 2022, all’indirizzo di posta elettronica sissco.segreteria@gmail.com, specificando nell’oggetto della mail “Candidatura borsa di studio Storie in Corso 2022 + nome e cognome”. Ai fini della valutazione delle candidature, la domanda dovrà contenere un breve paragrafo di motivazioni e un CV sintetico.
Nella selezione, aperta anche ai non soci, avranno la precedenza i soci Sissco.
vedi la Call for papers
photo by Samir Kharrat on Unsplash